Come Clonare Qualsiasi Sito Web con Strumenti Avanzati

Ultimo aggiornamento il August 5, 2025

Il mondo digitale si muove a una velocità pazzesca, e il web non fa certo eccezione. Dopo anni passati tra SaaS e automazione, una cosa l’ho capita: spesso il modo più furbo per crescere è prendere spunto da ciò che già funziona. Che tu stia studiando la concorrenza, lanciando un nuovo progetto o semplicemente voglia mettere al sicuro una copia del tuo sito, la capacità di clonare qualsiasi sito web—catturando contenuti, struttura o anche alcune funzionalità—può davvero dare una marcia in più a qualsiasi team. E oggi, grazie a strumenti con intelligenza artificiale come , quello che una volta era un trucco da smanettoni è diventato accessibile a chiunque sappia navigare online.

Ma diciamocelo: clonare un sito web non è come fare “Salva con nome” e via. I siti di oggi sono dinamici, interattivi e a volte sfuggenti come una trota nel torrente. In questa guida ti racconto cosa vuol dire davvero “clonare un sito web”, perché può essere utile in azienda, quali ostacoli potresti incontrare e—soprattutto—come farlo in modo sicuro, veloce e rispettando le regole, sfruttando strumenti avanzati come Thunderbit.

Clonare un Sito Web: Cosa Vuol Dire Davvero?

Partiamo dalle basi. Quando si parla di “clonare un sito”, si può intendere:

  • Clonare il design: Ricreare l’aspetto e la struttura visiva del sito originale.
  • Clonare i contenuti: Copiare testi, immagini, informazioni sui prodotti e altri dati visibili.
  • Clonare le funzionalità: Riprodurre elementi come barre di ricerca, form o componenti interattivi.

Per la maggior parte delle aziende, il vero valore sta nel copiare i contenuti e i dati visibili—quello che puoi vedere e analizzare, non per forza il codice sorgente o la logica dietro. È come scattare una foto della “facciata pubblica” di un sito e trasformarla in un dataset ordinato, pronto per analisi, prototipi o archiviazione.

E prima che tu lo chieda: clonare non vuol dire rubare o plagiare. Nella maggior parte dei casi, si tratta di usi perfettamente legittimi—come analisi della concorrenza, prototipazione rapida o creazione di archivi offline per motivi normativi. L’obiettivo è risparmiare tempo e ottenere insight partendo da ciò che già funziona, non reinventare la ruota o violare diritti altrui.

Perché Clonare un Sito Web? I Casi d’Uso più Diffusi

Rimarrai sorpreso da quanti team usano la clonazione siti web per le attività di tutti i giorni. Ecco alcuni degli usi più comuni:

Caso d’UsoDescrizione e Beneficio Aziendale
Monitoraggio Prezzi della ConcorrenzaEstrai dati dalle pagine prodotto dei competitor per monitorare prezzi e disponibilità. Permette pricing dinamico—un retailer UK ha visto un aumento delle vendite del 4%.
Lead Generation & Arricchimento CRMClona directory o pagine LinkedIn per raccogliere lead. Automatizzare il processo può ridurre l’impegno fino all’80%.
Riuso dei ContenutiDuplica FAQ, articoli o recensioni per curare insight o riproporre informazioni al tuo pubblico.
Prototipazione Rapida & DesignClona il front-end di siti esistenti per accelerare nuovi progetti—prototipi pronti in pochi giorni.
Backup & ArchiviazioneCrea copie complete di siti per esigenze normative o di conservazione.

E questo è solo l’inizio. I ricercatori possono clonare pagine social per analizzare trend, gli specialisti SEO copiare la struttura di un sito per analisi offline, e quasi si basano su dati web estratti automaticamente. Il vantaggio? Velocità e insight—invece di raccogliere dati a mano o ricreare tutto da zero, ottieni tutto in un colpo solo.

Le Sfide della Clonazione: Non Basta Copia-Incolla

Se clonare un sito fosse facile come “Copia > Incolla”, lo farebbero tutti. Ma chi ci ha provato sa che la realtà è ben diversa.

Perché la Copia Manuale Non Funziona

  • Contenuti Dinamici: Molti siti caricano dati tramite JavaScript, quindi un semplice “Salva pagina” spesso restituisce solo una struttura vuota—niente immagini, niente dati aggiornati, solo una pagina incompleta ().
  • API e Script: Alcuni contenuti arrivano da API dopo il caricamento della pagina. Copiare solo l’HTML non basta.
  • Accesso con Login: Se i dati sono protetti da login, serve uno strumento che gestisca le sessioni.
  • Barriere Anti-Scraping: Alcuni siti usano CAPTCHA, limiti di frequenza o sistemi anti-bot per bloccare la copia automatica.
  • Aspetti Legali ed Etici: Solo perché puoi copiare qualcosa, non significa che sia sempre lecito. Copyright e termini d’uso contano—e anche tanto.

Insomma, clonare un sito vuol dire superare ostacoli tecnici e rispettare i limiti etici. Non basta ottenere i dati, bisogna farlo nel modo giusto—e con responsabilità.

Confronto tra Soluzioni: Dal Manuale all’AI

Parliamo di strumenti. Ci sono diversi modi per clonare un sito, ognuno con i suoi pro e contro:

MetodoFacilità d’UsoPrecisioneContenuti DinamiciEsportazioneConformità LegaleManutenzione
Copia/Download ManualeMediaBassaScarsaHTML/CSS/JSDipende dall’utenteAlta (fragile)
Web Scraping TradizionaleBassaAlta*Buona*CSV/Excel/JSONDipende dall’utenteAlta (fragile)
Strumenti AI (Thunderbit)Molto AltaAltaEccellenteExcel/Sheets/NotionUser-friendlyBassa

*Se sai come impostarlo bene.

Copia/Download Manuale

Strumenti come HTTrack o il “Salva pagina” del browser funzionano solo su siti statici semplici, ma sono su siti dinamici. Spesso ti ritrovi con immagini mancanti, stili rotti e una cartella di file poco utili.

Estrattore Web Tradizionale

Qui parliamo di script (Python, BeautifulSoup, ecc.) o estrattori visuali dove selezioni manualmente i dati. Sono potenti, ma . E se il sito cambia, il tuo estrattore rischia di rompersi.

Strumenti AI (Thunderbit)

Qui arriva la vera svolta. sfrutta l’AI per “capire” la pagina, così non devi specificare ogni dettaglio. Basta cliccare su “AI Suggerisci Colonne”, lasciare che l’AI individui i dati e sei pronto. Gestisce contenuti dinamici, navigazione multipagina ed esporta direttamente su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion. È pensato per chi non programma—nessuna riga di codice necessaria.

Per un confronto tra estensioni Chrome per estrattore web, dai un’occhiata a .

Guida Pratica: Come Clonare un Sito con Thunderbit

Pronto a metterti all’opera? Ecco come clono qualsiasi sito con Thunderbit, passo dopo passo.

Passo 1: Installa e Configura Thunderbit

Vai sul e crea un account gratuito. Poi installa l’. Bastano pochi clic, come per qualsiasi altra estensione.

Dopo l’installazione, vedrai l’icona Thunderbit nella barra di Chrome. Cliccala, accedi e sei pronto per iniziare. Consiglio: fissa l’icona per averla sempre a portata di mano. Se devi estrarre dati da un sito con login, accedi prima—Thunderbit utilizza la sessione attiva del browser.

Passo 2: Usa l’AI per Individuare e Strutturare i Dati

Vai sul sito che vuoi clonare (ad esempio una pagina prodotto di un concorrente). Apri il pannello laterale di Thunderbit e avvia un nuovo progetto di estrazione. Qui succede la magia: clicca su “AI Suggerisci Colonne” (o “AI Suggerisci Campi”) e l’AI di Thunderbit analizzerà la pagina, proponendo automaticamente i campi dati—come Nome Prodotto, Prezzo, URL Immagine, Valutazione e altro.

Puoi rivedere, modificare o aggiungere colonne a piacere. Vuoi estrarre un campo extra, tipo “Disponibilità” o “Codice SKU”? Basta aggiungerlo e l’AI farà il possibile per compilarlo. Non serve conoscere l’HTML—l’AI si occupa di tutto.

Passo 3: Estrai ed Esporta i Dati del Sito

Quando hai impostato le colonne, clicca su “Estrai” (o “Avvia”). Thunderbit raccoglierà tutti i dati selezionati, riga per riga. Se la pagina contiene più elementi (come una lista prodotti), li prenderà tutti.

E per paginazione o scroll infinito? Thunderbit gestisce la maggior parte dei casi in automatico—se c’è un pulsante “Avanti” o uno scroll per caricare altri dati, continuerà da solo. Nei casi più complessi, puoi scorrere manualmente o usare impostazioni avanzate, ma per la maggior parte dei siti business è tutto fluido.

A fine estrazione, vedrai i dati in una tabella ordinata. L’esportazione è immediata: invia tutto su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion. Niente più conversioni manuali—solo dati strutturati, pronti all’uso.

Per dettagli aggiuntivi, consulta .

Potenzia la Clonazione: Subpage Scraping per Copie Complete

Qui Thunderbit dà il meglio: subpage scraping. Molti siti mostrano solo riepiloghi nella pagina principale (es. nomi e prezzi), ma i dettagli—descrizioni, specifiche, recensioni—sono nascosti nelle sottopagine.

La funzione di subpage scraping di Thunderbit ti permette di andare a fondo. Attivala e l’AI seguirà i link dalla pagina principale a ogni pagina di dettaglio, raccogliendo le informazioni aggiuntive e integrandole nel dataset principale. Ad esempio, se stai clonando la categoria “giacche invernali” di un e-commerce, Thunderbit può entrare in ogni scheda prodotto e recuperare materiali, disponibilità, recensioni clienti e altro—offrendoti una copia completa e strutturata dell’intero catalogo.

Un enorme risparmio di tempo per chi lavora in azienda. Che tu stia costruendo una lista lead, archiviando una knowledge base o analizzando un catalogo prodotti, il subpage scraping ti assicura di non perdere nulla.

Per vedere un esempio pratico, guarda .

Conformità: Clonare Siti Web in Modo Legale e Sicuro

Arriviamo alla domanda che tutti si fanno: È legale clonare qualsiasi sito web?

La risposta breve: di solito sì, se rispetti alcune regole di buon senso. Ecco la mia checklist per la conformità:

  1. Controlla i Termini d’Uso: Alcuni siti vietano espressamente l’estrazione dati. In questi casi, procedi con cautela—usa i dati solo internamente, non per ripubblicarli ().
  2. Limita la Raccolta ai Dati Pubblici: Estrai solo ciò che è visibile senza login. Evita dati personali, email o contenuti dietro paywall ().
  3. Rispetta la Proprietà Intellettuale: I dati fattuali (prezzi, nomi prodotti) di solito sono ok. Copiare contenuti creativi (articoli, immagini) può violare il copyright—usali solo per analisi, non per creare un sito clone ().
  4. Non Sovraccaricare il Sito: Fai estrazione dati in modo “gentile”—non inviare migliaia di richieste in pochi secondi. Thunderbit limita automaticamente la frequenza, ma sii sempre rispettoso ().
  5. Usa i Dati Solo Internamente: A meno che tu non abbia diritti espliciti, utilizza i dati clonati solo per decisioni interne, non per la redistribuzione pubblica.

Thunderbit aiuta la conformità permettendo di esportare i dati direttamente su piattaforme sicure come Google Sheets o Airtable, così restano gestiti e condivisibili solo all’interno dell’azienda. Per altri consigli legali, consulta .

image.png

Consigli Avanzati: Sfrutta al Massimo Thunderbit per la Clonazione

Dopo aver imparato le basi, ecco qualche dritta per portare la clonazione siti web a un livello superiore:

  • Gestisci Siti Dinamici e Interattivi: Se i contenuti appaiono dopo un’azione (es. “Mostra tutte le recensioni”), esegui l’azione manualmente e poi avvia Thunderbit. L’AI catturerà ciò che è visibile. Per scroll infinito, scorri a blocchi o usa la paginazione integrata ().
  • Prompt AI Personalizzati: Guida l’AI nominando le colonne in modo specifico—ad esempio “Autore (testo dopo By:)” o “Riepilogo Pro”. L’AI di Thunderbit riconosce il contesto, quindi nomi chiari sono come mini-istruzioni ().
  • AI per la Trasformazione dei Dati: Usa la funzione AI Summarize di Thunderbit o collegati a strumenti come ChatGPT per analizzare, categorizzare o tradurre i dati in tempo reale ().
  • Pianifica Clonazioni Ricorrenti: Imposta estrazioni programmate per monitorare i siti nel tempo—ideale per prezzi dei competitor o nuove offerte di lavoro ().
  • Bulk URL Scraping: Fornisci a Thunderbit una lista di URL e li estrarrà tutti in automatico—perfetto se hai già raccolto i link altrove.
  • Template per Siti Popolari: Usa i template pronti di Thunderbit per siti come Amazon o Zillow, poi personalizza secondo le tue esigenze ().
  • Gestione dei Casi Limite: Se incontri CAPTCHA o layout strani, prova a fare l’estrazione in due passaggi o a modificare le colonne. L’AI di Thunderbit è robusta, ma un controllo finale non guasta mai.

Per flussi di lavoro ancora più avanzati, scopri .

Conclusioni: Clona Siti Web con Sicurezza e Facilità

Clonare un sito web non è più roba da sviluppatori—è una tecnica accessibile che dà potere a team di vendita, marketing e operations. Ecco i punti chiave:

  • Valore Aziendale: Clonare siti porta vero valore—che si tratti di superare la concorrenza, risparmiare tempo o prendere decisioni più informate ().
  • Sfide & Soluzioni: I siti moderni sono complessi, ma strumenti avanzati come Thunderbit rendono la clonazione precisa, veloce e semplice—anche per chi non è tecnico.
  • Vantaggi di Thunderbit: Con funzioni come “AI Suggerisci Colonne” e subpage scraping, Thunderbit trasforma ore di lavoro manuale in pochi clic.
  • Conformità: Clona sempre in modo responsabile—limita la raccolta ai dati pubblici, rispetta la proprietà intellettuale e usa i dati per analisi o decisioni interne.
  • Vai Oltre: Con i consigli avanzati e le integrazioni, Thunderbit gestisce anche i siti e i flussi di lavoro più complessi.

Quindi, la prossima volta che ti trovi davanti alla pagina prodotto di un concorrente, a una directory di lead o a una knowledge base che vorresti analizzare—ricorda che hai gli strumenti per clonare i dati di quel sito in tutta sicurezza. Usali con intelligenza e lascia che i tuoi progetti guidati dai dati decollino.

Prova Ora Thunderbit AI Web Scraper

Domande Frequenti

1. È legale clonare un sito web per uso aziendale?

Di solito sì—se ti limiti ai dati pubblici, rispetti la proprietà intellettuale e usi i dati solo internamente. Controlla sempre i termini d’uso del sito ed evita di estrarre dati personali o protetti da copyright senza permesso. Per approfondire, consulta .

2. Qual è la differenza tra clonare e fare scraping di un sito?

Clonare vuol dire copiare contenuti, struttura o design di un sito, mentre lo scraping è l’estrazione di dati specifici. Con strumenti come Thunderbit, la differenza si assottiglia: puoi estrarre e strutturare dati per “clonare” solo ciò che ti serve.

3. Thunderbit gestisce contenuti dinamici e sottopagine?

Assolutamente sì! L’AI di Thunderbit è pensata per gestire contenuti dinamici (caricati via JavaScript) e può seguire i link per estrarre dati anche dalle sottopagine, unendo tutto in un unico dataset. È uno dei modi più semplici per ottenere una copia completa di un sito.

4. Come posso esportare i dati clonati su Excel o Google Sheets?

Dopo aver estratto i dati con Thunderbit, puoi esportarli direttamente su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion in pochi clic. Niente formattazioni manuali—i dati sono subito pronti per l’analisi o la condivisione.

5. Consigli avanzati per clonare siti complessi?

Usa prompt AI personalizzati per estrarre campi specifici, pianifica estrazioni ricorrenti per monitoraggi continui e sfrutta le funzioni bulk URL e template di Thunderbit per massimizzare l’efficienza. Per siti interattivi, esegui manualmente le azioni prima di estrarre i dati e controlla sempre la qualità dei risultati.

Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
Clonazione Siti WebClonare un SitoWeb Scraping
Indice dei contenuti

Prova Thunderbit

Raccogli lead e altri dati in 2 clic. Potenziato dall’AI.

Scarica Thunderbit Gratis
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week