Immagina questa situazione: sei online alla ricerca delle sneakers perfette. Scorri pagina dopo pagina, cliccando su “Avanti” o “Carica altro”, e quando arrivi alla dodicesima pagina inizi a chiederti: ma quante ce ne saranno ancora? Ora, pensa se invece di fare shopping stessi cercando di raccogliere tutte le schede prodotto per confrontare i prezzi, oppure fossi un commerciale a caccia di nuovi contatti nascosti in un enorme elenco online. In questi casi, la paginazione web smette di essere solo una comodità (o una seccatura) e diventa un vero scoglio tecnico.
Dopo anni passati tra SaaS, automazione e intelligenza artificiale, ho visto quanto la paginazione possa fare la differenza tra un progetto di raccolta dati riuscito e uno fallimentare. E con l’arrivo di agenti di estrazione dati basati su AI come , il modo in cui affrontiamo la paginazione sta cambiando in fretta. In questa guida ti spiego cos’è la paginazione web, perché è fondamentale per chi usa un estrattore web e come gli strumenti moderni (soprattutto quelli con AI) stanno rendendo più facile che mai ottenere dataset completi, anche quando le informazioni sono sparse su decine di pagine.
Cos’è la Paginazione Web? Una Spiegazione Semplice per le Aziende
Partiamo dalle basi. Paginazione web vuol dire semplicemente dividere una lunga lista di elementi in pagine più piccole e gestibili. Se un sito ha 500 prodotti, difficilmente li caricherà tutti insieme (a meno che non voglia far impazzire il tuo browser). Di solito ne mostra 20 per pagina, con controlli di navigazione—numeri di pagina, pulsanti “Avanti” o “Carica altro”—così puoi sfogliare poco alla volta.
Ma perché i siti fanno così? Ecco i tre motivi principali:
- Usabilità: Nessuno vuole scorrere una pagina infinita con 1.000 articoli. La paginazione aiuta a trovare quello che cerchi, ricordare dove eri rimasto (“Quell’offerta era a pagina 3!”) e non perdersi tra i risultati.
- Performance: Caricare piccoli blocchi di contenuto è molto più veloce e leggero sia per il browser che per il server. Si risparmia anche banda, soprattutto se ci sono tante immagini.
- Navigazione & Struttura: La paginazione dà ordine. Puoi saltare all’inizio, alla fine o a una sezione specifica. È come avere un indice invece di un unico, lunghissimo rotolo.
Senza paginazione, molti siti sarebbero ingestibili. Immagina un e-commerce che mostra 10.000 prodotti in una sola pagina—il tuo portatile sembrerebbe pronto a decollare.
Perché la Paginazione è Cruciale per l’Estrattore Web
Qui la faccenda si fa interessante per chi usa un estrattore web. Se estrai solo la prima pagina dei risultati, ti perdi la maggior parte delle informazioni. E nel business, dati incompleti sono inutili quanto una scatola di pizza vuota.
Ecco alcuni casi pratici:
Caso d’uso | Perché è fondamentale andare oltre la prima pagina |
---|---|
Lead Generation (es. estrazione contatti da elenchi o LinkedIn) | La maggior parte dei contatti non è nella prima pagina. Senza paginazione, raccoglieresti solo una piccola parte dei lead disponibili. |
Monitoraggio Prezzi (prodotti concorrenti su e-commerce) | Le offerte e i prezzi dei competitor possono essere distribuiti su decine di pagine. Limitarsi alla prima significa perdere articoli economici o SKU specifici. |
Ricerche di Mercato/SEO (risultati di ricerca, ranking) | Un brand potrebbe comparire a pagina 2, 3 o oltre. Per un’analisi completa, bisogna raccogliere dati da tutte le pagine. |
Aggregazione Annunci (immobili, offerte di lavoro, ecc.) | Gli annunci più interessanti possono trovarsi ovunque in una lista di 100+ pagine. Saltare delle pagine significa perdere opportunità. |
Come dice una : “Se non gestisci la paginazione, il tuo dataset sarà incompleto. E dati incompleti sono dati inutili.”
I Tipi di Paginazione più Diffusi sul Web
I siti web si sono sbizzarriti (a volte anche troppo) nei modi di suddividere i contenuti. Ecco i formati più comuni che incontrerai:
Paginazione Numerata
Il classico: in fondo alla lista trovi i numeri delle pagine (1, 2, 3, …, 10, Avanti >). È ovunque—Google, Amazon, eBay, Walmart. Puoi saltare a qualsiasi pagina o andare avanti una alla volta.
Vantaggi:
- Intuitiva per tutti.
- Permette di saltare tra le pagine.
- Spesso il numero di pagina è nell’URL (tipo
?page=2
), il che facilita la vita agli estrattori web.
Svantaggi:
- Cliccare tante pagine può essere noioso.
- Alcuni siti nascondono i numeri o mostrano solo pochi numeri alla volta.
Per l’estrazione dati, la paginazione numerata è di solito la più semplice: basta incrementare il numero nell’URL o seguire il link “Avanti” fino alla fine ().
Pulsante “Carica Altro”
Alcuni siti, invece delle pagine, hanno un grande pulsante “Carica altro” in fondo. Cliccandolo, compaiono altri elementi—senza ricaricare la pagina, la lista si allunga. È comune nei siti mobile-friendly e nei feed social.
Vantaggi:
- Esperienza più fluida per l’utente.
- Tutto resta su una sola pagina.
Svantaggi:
- Per gli estrattori, bisogna simulare il click sul pulsante (non basta cambiare l’URL).
- A volte il pulsante attiva chiamate API nascoste, più difficili da replicare.
Gli strumenti di estrazione devono simulare il click o replicare la richiesta di rete che si nasconde dietro ().
Scroll Infinito
Lo scroll infinito è la trappola perfetta dei social: mentre scorri, nuovi contenuti si caricano automaticamente. Instagram, Twitter, Facebook, TikTok e persino alcuni negozi online come Nike usano questo sistema.
Vantaggi:
- Altamente coinvolgente per l’utente (a volte troppo!).
- Ottimo su mobile.
Svantaggi:
- Difficile ritrovare qualcosa visto prima (niente numeri di pagina).
- Per gli estrattori è il più complesso: bisogna simulare lo scroll e attendere che i nuovi dati si carichino.
Lo scroll infinito richiede spesso strumenti di automazione browser o estrattori AI che imitano il comportamento umano ().
Navigazione Avanti/Indietro
Alcuni siti sono minimal: solo i link “Avanti >” e “< Indietro”, senza numeri di pagina. Devi sfogliare una pagina alla volta, come un album fotografico.
Vantaggi:
- Semplice e pulito per l’utente.
Svantaggi:
- Non puoi saltare a una pagina specifica.
- Per l’estrattore, bisogna cliccare “Avanti” finché non scompare.
Questo schema si trova spesso in blog minimalisti, forum e vecchie web app.
Come Funziona la Paginazione nell’Estrazione Dati
Ma come fanno gli estrattori web a gestire la paginazione? Ecco lo schema di base:
- Si parte dalla prima pagina: L’estrattore carica la pagina iniziale e raccoglie i dati.
- Rileva i controlli di paginazione: Cerca indizi—numeri di pagina, pulsanti “Avanti”, “Carica altro” o segni di scroll infinito.
- Itera: A seconda del tipo, l’estrattore:
- Incrementa il numero di pagina nell’URL,
- Clicca su “Avanti” o “Carica altro”,
- Oppure scorre la pagina per caricare nuovi contenuti.
- Ripete: Continua a estrarre, cliccare o scorrere finché non ci sono più pagine o elementi da caricare.
- Conclude: Unisce tutti i dati raccolti, elimina i duplicati e restituisce il risultato finale.
Ecco un semplice schema per chi ama visualizzare:
1[Pagina 1] → [Estrai dati] → [C’è una pagina successiva?] → Sì → [Vai alla pagina successiva] → [Estrai dati] → ... → No → [Fatto!]
Il trucco è che “pagina successiva” può essere un link, un pulsante o un’azione di scroll. Gli estrattori moderni (soprattutto quelli AI) lo capiscono da soli, ma è sempre utile sapere cosa succede dietro le quinte.
L’Approccio di Thunderbit: Paginazione con Estrattore Web AI
Vediamo ora come sta cambiando le regole del gioco nella gestione della paginazione per l’estrazione dati.
Da co-fondatore di Thunderbit, ho visto utenti impazzire con ogni tipo di paginazione. Per questo abbiamo progettato l’AI di Thunderbit per gestire la paginazione in automatico—senza dover scrivere loop, selettori o codice.
Ecco come Thunderbit gestisce la paginazione:
- Rilevamento automatico: L’AI di Thunderbit analizza la pagina e capisce se c’è paginazione—che siano link numerati, pulsanti “Avanti”, “Carica altro” o scroll infinito. Se la trova, sa come interagirci.
- Estrazione in modalità browser: Thunderbit lavora dentro Chrome, quindi vede tutto ciò che vede un utente reale—anche i contenuti caricati da JavaScript. Questo è fondamentale per scroll infinito e pulsanti dinamici.
- Estrazione cloud per velocità: Devi estrarre molte pagine? La modalità cloud di Thunderbit può recuperare fino a 50 pagine in parallelo. È come avere 50 assistenti che cliccano “Avanti” per te—senza pause caffè.
- Nessuna programmazione manuale: Basta cliccare su “AI Suggerisci Campi”, lasciare che Thunderbit individui le colonne e premere “Estrai”. Se c’è paginazione, Thunderbit prosegue fino alla fine. Niente codice, niente XPath, niente stress.
- Gestisce click e scroll: Che il sito usi paginazione cliccabile o scroll infinito, Thunderbit lo gestisce. Puoi lasciare decidere all’AI o scegliere la modalità manualmente.
- Estrazione da sottopagine: Dopo aver estratto una lista, Thunderbit può anche visitare le pagine di dettaglio di ogni elemento per raccogliere più informazioni—ideale per e-commerce o annunci immobiliari.
In sintesi, l’AI di Thunderbit tratta la paginazione come una parte qualsiasi della pagina. Sa come “voltare pagina” per te, che si tratti di cliccare, scorrere o altro. (E a differenza mia, non si annoia mai!)
Thunderbit vs. Estrattori Web Tradizionali
Facciamo un confronto tra Thunderbit e i metodi classici:
Funzionalità | Estrattore Tradizionale | Thunderbit (AI) |
---|---|---|
Tempo di configurazione | Manuale: seleziona “Avanti”, scrivi loop, aggiusta selettori | Automatico: clicca “AI Suggerisci Campi”, premi “Estrai” |
Gestione scroll infinito | Serve automazione browser, codice personalizzato | Modalità AI integrata, basta attivarla |
Adattamento ai cambiamenti del sito | Si rompe se il sito cambia layout o pulsanti | L’AI rianalizza la pagina ogni volta |
Velocità | Sequenziale (una pagina alla volta) | Cloud: fino a 50 pagine in parallelo |
Manutenzione | Alta—aggiorna script se il sito cambia | Bassa—l’AI si adatta, il team aggiorna i modelli |
Evasione anti-bot | Manuale: aggiungi ritardi, proxy | Integrato: tempi umani, IP cloud |
Estrazione sottopagine | Configurazione manuale per ogni livello | Un click su “Estrai sottopagine” |
Thunderbit è come avere un assistente super-intelligente che trova ogni pagina, clicca ogni pulsante e non si perde mai—anche quando il sito cerca di confondere le tracce.
Consigli Pratici per Gestire la Paginazione nell’Estrattore Web
Che tu usi Thunderbit o altri strumenti, ecco qualche dritta per raccogliere tutti i dati senza stress:
- Individua il tipo di paginazione: Prima di estrarre, controlla come il sito suddivide i dati. Numerata? “Carica altro”? Scroll infinito? Questo ti aiuta a scegliere lo strumento giusto.
- Scegli lo strumento adatto: Per paginazione semplice, bastano estrattori base. Per scroll infinito o siti dinamici, usa strumenti browser-based o AI come Thunderbit.
- Non saltare pagine: Verifica sempre di aver raccolto tutti i dati. Se il sito dice “500 risultati”, assicurati di averli tutti (o quasi).
- Evita duplicati: Alcuni siti ripetono elementi tra le pagine. Usa ID univoci (come URL prodotto) per eliminare i doppioni.
- Regola la velocità: Non andare troppo veloce—richieste troppo rapide possono farti bloccare. Thunderbit simula tempi umani, ma se programmi tu, aggiungi dei ritardi.
- Usa proxy per grandi volumi: Se estrai centinaia di pagine, ruotare gli IP aiuta a evitare blocchi. La modalità cloud di Thunderbit lo fa in automatico.
- Gestisci gli errori: A volte una pagina non si carica. Registra gli errori, riprova le pagine fallite e controlla sempre i risultati.
- Sfrutta le funzioni AI: Per paginazioni complesse (AJAX, cursor-based), gli estrattori AI gestiscono la complessità per te.
- Rispetta le regole del sito: Controlla sempre se l’estrazione è consentita. Non sovraccaricare i server e rispetta la privacy.
Esempi Reali di Paginazione per l’Estrattore Web
Vediamo come funziona su alcuni siti famosi:
1. Amazon (Paginazione numerata, anti-bot)
Amazon usa la classica paginazione numerata, ma con una particolarità: è molto attento a bloccare i bot. Thunderbit rileva il pulsante “Avanti” o i link delle pagine e li clicca, usando la modalità browser per sembrare un utente reale. In cloud, può estrarre più pagine in parallelo. Se Amazon mostra un captcha, la modalità browser di Thunderbit (con tempi umani) aiuta a evitare blocchi.
2. Zillow (Numerata, limite pagine)
Zillow suddivide gli annunci immobiliari, ma si ferma a 20 pagine (circa 800 annunci). Thunderbit clicca automaticamente da pagina 1 a 20, poi si ferma quando non trova più “Avanti”. Se servono più dati, bisogna restringere la ricerca (Thunderbit aiuta anche a filtrare e suddividere in batch).
3. LinkedIn (Scroll infinito ibrido)
La ricerca lavoro su LinkedIn (da non loggati) usa lo scroll infinito: più annunci compaiono man mano che scorri. Thunderbit passa in modalità scroll infinito, scorrendo e raccogliendo dati finché non ne trova più. Se sei loggato e vedi i numeri di pagina, Thunderbit si adatta e clicca tra le pagine.
4. Yelp (Paginazione offset)
Yelp usa la paginazione basata su offset (tipo start=10
nell’URL). Thunderbit clicca su “Avanti” o incrementa l’offset in automatico. Se Yelp chiede la posizione, la modalità browser di Thunderbit gestisce la richiesta.
5. AliExpress (Ibrida: scroll + pagine)
AliExpress carica più prodotti mentre scorri, poi a volte mostra un pulsante “Avanti”. Thunderbit scorre per caricare il massimo possibile, poi clicca per passare alla pagina successiva se serve. È il coltellino svizzero della paginazione.
Risoluzione Problemi nella Paginazione Estrattore Web
Anche con i migliori strumenti, possono sorgere problemi. Ecco cosa monitorare—e come Thunderbit aiuta:
- Solo la prima pagina estratta: Assicurati che la paginazione sia attiva nello strumento. In Thunderbit, controlla il toggle “Paginazione”. Se serve, clicca manualmente su “Estrai pagina successiva”.
- Dati mancanti: Confronta il numero di risultati con quello dichiarato dal sito. Se mancano dati, ripeti l’estrazione o punta alle pagine mancanti.
- Estrattore bloccato: Lo scroll infinito può bloccarsi se i contenuti si caricano lentamente. In Thunderbit, prova la modalità browser per più controllo o imposta un tempo massimo di scroll.
- Dati duplicati o fuori ordine: Elimina i doppioni tramite ID univoco. Thunderbit di solito mantiene l’ordine, ma puoi riordinare in Excel se serve.
- Pagine ripetute o vuote: Assicurati che l’estrattore si fermi alla fine. L’AI di Thunderbit sa quando smettere, ma se programmi tu, interrompi il ciclo quando non ci sono nuovi dati.
L’AI di Thunderbit è progettata per gestire automaticamente la maggior parte di questi problemi—rilevando la paginazione, aggiungendo ritardi umani e riprovando le pagine fallite. E se incontri casi particolari, il team aggiorna costantemente l’AI per gestire nuovi schemi.
Riepilogo: Come Sfruttare al Massimo la Paginazione nell’Estrattore Web
Ecco una checklist rapida per estrarre dati da siti paginati:
- Capisci il tipo di paginazione: Numerata, “Carica altro”, scroll infinito o avanti/indietro? Sapere cosa affronti è fondamentale.
- Scegli lo strumento giusto: Usa estrattori AI come per siti complessi o dinamici.
- Estrai tutte le pagine: Non fermarti alla prima—assicurati di raccogliere tutto il dataset.
- Controlla errori: Attenzione a dati mancanti, duplicati o blocchi.
- Regola velocità e IP: Evita blocchi dosando le richieste e usando proxy se serve.
- Sfrutta la pianificazione: Per lavori ricorrenti, usa un pianificatore (Thunderbit offre scheduler in linguaggio naturale).
- Usa l’AI per pulire i dati: Il Field AI di Thunderbit aiuta a etichettare, deduplicare e organizzare i dati mentre li estrai.
- Impara dai casi reali: Riconosci i comportamenti tipici dei siti e adatta la strategia.
- Sfrutta i template: Thunderbit offre template pronti per molti siti popolari—usali per risparmiare tempo.
- Rispetta l’etica: Segui sempre le regole del sito e la privacy.
La paginazione web può sembrare un ostacolo, ma con le giuste conoscenze e strumenti è solo un passaggio verso dati completi e affidabili. E con l’approccio AI di Thunderbit, puoi smettere di lottare con la paginazione e concentrarti sul valore dei tuoi dati.
Domande Frequenti
1. Cos’è la paginazione web e perché i siti la usano?
La paginazione web consiste nel suddividere lunghe liste di contenuti (come prodotti o risultati di ricerca) in più pagine più piccole. Serve a migliorare l’usabilità, le prestazioni e l’organizzazione dei contenuti, facilitando la navigazione e riducendo i tempi di caricamento.
2. Perché la paginazione è importante per l’estrazione dati?
Se il tuo estrattore raccoglie solo la prima pagina di un sito, rischi di perdere la maggior parte dei dati utili. Molti casi d’uso aziendali—come lead generation, monitoraggio prezzi o ricerche di mercato—richiedono di andare oltre la prima pagina per avere un dataset completo.
3. Quali sono i tipi di paginazione più comuni nei siti web?
I principali sono:
- Paginazione numerata: Pagine etichettate 1, 2, 3, ecc.
- Pulsanti “Carica altro”: Aggiungono risultati senza ricaricare la pagina.
- Scroll infinito: Carica nuovi contenuti mentre scorri.
- Link Avanti/Indietro: Permettono di navigare una pagina alla volta.
Ogni tipo richiede una strategia di estrazione diversa.
4. Come gestisce Thunderbit la paginazione nell’estrazione dati?
Thunderbit usa l’AI per rilevare e gestire automaticamente tutti i tipi di paginazione—link numerati, pulsanti “Carica altro” e scroll infinito. Funziona in modalità browser per pagine dinamiche e può usare la modalità cloud per processare fino a 50 pagine in parallelo, senza scrivere codice.
5. Quali sono le best practice per estrarre dati da siti paginati?
- Identifica il tipo di paginazione prima di iniziare.
- Usa strumenti che gestiscono contenuti dinamici (come Thunderbit).
- Verifica sempre di aver estratto tutte le pagine (non solo la prima).
- Elimina i duplicati usando identificativi univoci.
- Regola la velocità delle richieste e usa proxy per grandi volumi.
- Rispetta le regole del sito e le policy sui dati.
Per Approfondire: