Cos'è uno strumento di scraping dei social media e come funziona?

Ultimo aggiornamento il July 25, 2025

Diciamocelo: i social media sono davvero una miniera d’oro di opinioni, trend e meme—senza dimenticare quei video di gatti che riescono sempre a farmi perdere dieci minuti buoni di produttività. Ma dietro balletti virali e commenti infuocati, si nasconde una quantità pazzesca di dati pronti per essere analizzati. Con miliardi di post, commenti e profili che spuntano ogni giorno, i social sono ormai una delle fonti più ricche di informazioni in tempo reale su consumatori e mercati.

Dopo anni passati nel mondo SaaS e dell’automazione, ho visto con i miei occhi aziende che si dannano (gioco di parole voluto!) per dare un senso a tutto questo rumore digitale. Che tu sia un marketer, un commerciale o semplicemente un appassionato di dati come me, ti sarai chiesto: come fanno le aziende a raccogliere e analizzare tutti questi dati social? Qui entrano in gioco gli strumenti di scraping dei social media. In questa guida ti spiego cos’è lo scraping dei social, come funzionano questi strumenti (senza tecnicismi) e come puoi iniziare a estrarre insight—sia che tu sia un mago di Python o che tu scappi appena vedi una riga di codice.

Social Media Scraping: le basi

Partiamo dalle fondamenta. Lo scraping dei social media significa raccogliere in automatico dati dalle piattaforme social—tipo Facebook, Twitter (o X), Instagram, LinkedIn, TikTok e compagnia bella. Invece di copiare e incollare manualmente post o commenti (diciamocelo, è noioso come guardare la vernice che si asciuga), uno strumento di scraping dei social media fa tutto il lavoro pesante per te.

Ma cos’è davvero uno strumento di scraping dei social media? In parole povere, è un software (o servizio) che visita le pagine social, legge le informazioni pubbliche e raccoglie solo quello che ti interessa—come post, commenti, hashtag, profili utente, numero di follower e così via. Alcuni li chiamano anche crawler dei social media perché “setacciano” le pagine a caccia di dati, ma non tutti i crawler sono scraper (e viceversa). La differenza? I crawler esplorano il terreno, gli scraper raccolgono il bottino.

Ecco una panoramica dei dati che puoi raccogliere con uno strumento di scraping dei social media:

  • Post: Tutto quello che gli utenti condividono—testi, immagini, video, link.
  • Profili: Username, bio, foto profilo, numero di follower/seguiti.
  • Commenti: Risposte e discussioni sotto i post.
  • Hashtag: Trend, tag di campagne, parole chiave.
  • Like, condivisioni, reazioni: Tutte le metriche che ti dicono cosa piace di più.
  • Data e posizione: Quando e dove è stato pubblicato un contenuto.

social-media-scraper-data-types-overview.png

Se ti immagini un robottino con la lente d’ingrandimento, non sei lontano dalla realtà—solo che questi bot non hanno bisogno di pause caffè.

Perché lo scraping dei social media è importante per le aziende

Perché le aziende sono così fissate con lo scraping dei social? Non è solo per paura di restare indietro—ma per ottenere insight concreti e utili. Ecco i motivi principali per cui le aziende usano lo scraping dei social media:

Caso d'usoVantaggioRisultato pratico
Ricerca di mercatoCapire tendenze e sentiment dei consumatoriIndividuare hashtag virali, argomenti caldi
Insight sui consumatoriScoprire cosa piace (o non piace) ai clientiAnalisi del sentiment, feedback sui prodotti
Lead generationTrovare potenziali clienti e partnerCreare liste di prospect da LinkedIn
Analisi della concorrenzaMonitorare campagne e strategie dei rivaliTenere d’occhio post e follower dei competitor
Brand monitoringProteggere la reputazione, individuare rischi PRAvvisi in tempo reale per menzioni negative
Sales intelligenceIdentificare segnali d’acquisto e lead caldiTracciare cambi di lavoro, nuove assunzioni

Facciamo un esempio pratico. Immagina di lanciare un nuovo snack. Analizzando Instagram e TikTok, puoi scoprire quali gusti vanno di moda, cosa dicono gli influencer e quali concorrenti stanno attirando più attenzione. Oppure, se lavori nel B2B, estrarre dati da LinkedIn ti aiuta a creare liste di lead mirate e individuare i decisori che hanno appena cambiato azienda.

E non è solo teoria—aziende vere lo fanno già su larga scala. Ad esempio, . .

Come funzionano gli strumenti di scraping dei social media (senza tecnicismi)

Vediamo in modo semplice come funzionano questi strumenti—niente laurea in informatica richiesta.

La versione semplice

  1. Accede ai dati pubblici: Lo strumento visita le pagine social (ad esempio un profilo Instagram pubblico o una ricerca hashtag su Twitter).
  2. Estrae le informazioni strutturate: Legge il contenuto della pagina e raccoglie i dati che ti servono—post, commenti, like, ecc.—organizzandoli in una tabella o foglio di calcolo.
  3. Esporta i risultati: Ottieni i dati in un formato pronto all’uso—CSV, Excel, Google Sheets o anche integrazione diretta con strumenti di analisi.

Scraper vs. Crawler vs. API

  • Social Media Scraper: Si concentra sull’estrazione di campi specifici (come testo del post, autore, data) dalle pagine web.
  • Social Media Crawler: Naviga tra più pagine (profili, post, commenti) per trovare nuovi dati da estrarre. Pensa a lui come all’esploratore.
  • API ufficiali dei social: Fornite direttamente dalla piattaforma (come Facebook Graph API o Twitter API), sono modi ufficiali per accedere ai dati, ma spesso hanno limiti, regole rigide e richiedono configurazione tecnica.

Contromisure anti-scraping

Le piattaforme social non sempre accolgono a braccia aperte gli scraper. Usano sistemi anti-bot come CAPTCHA, limiti di accesso e richieste di login. Alcuni strumenti sono più bravi a superare questi ostacoli—usando proxy, cambiando user agent o risolvendo CAPTCHA—altri invece possono essere bloccati o restituire dati incompleti. Ecco perché l’affidabilità varia molto tra uno strumento e l’altro.

Se vuoi approfondire il lato tecnico, è una risorsa utile.

Confronto tra soluzioni di scraping dei social: da Python al no-code

Ci sono diversi modi per estrarre un tweet (o un balletto su TikTok). Ecco una panoramica delle principali opzioni:

MetodoCompetenze tecnicheTempo di configurazioneFlessibilitàIdeale per
Librerie Python (es. BeautifulSoup, snscrape)AvanzateAltoMassimaSviluppatori, progetti su misura
API ufficiali (es. Facebook Graph API, Twitter API)IntermedieMedioAltaIntegrazioni app, compliance
Strumenti no-code (es. Thunderbit)NessunaBassoMedia-AltaUtenti business, risultati rapidi
Dataset preconfezionatiNessunaImmediatoBassaRicerche spot, non tecnici
  • Librerie Python: Perfette per chi ha dimestichezza con il codice e vuole il massimo controllo. Scrivi script, gestisci proxy e pulizia dati.
  • API ufficiali: Affidabili e conformi, ma spesso limitate nei dati accessibili e nella quantità.
  • Strumenti no-code: Ideali per chi non sa programmare e vuole risultati veloci—basta qualche clic.
  • Dataset preconfezionati: Ottimi per ricerche rapide, ma potrebbero non essere aggiornati o personalizzati.

Come estrarre dati dai social media con Python: panoramica rapida

Parliamo un attimo da nerd. Se ti trovi a tuo agio con Python, puoi creare il tuo social media scraper usando librerie come , o .

Passaggi base

  1. Installa le librerie: Apri il terminale e installa i pacchetti necessari:

    1pip install beautifulsoup4 requests snscrape
  2. Scrivi lo script: Usa Requests per scaricare le pagine, BeautifulSoup per analizzare l’HTML o snscrape per piattaforme come Twitter.

  3. Estrai i dati: Identifica gli elementi HTML (come <div>, <span>, ecc.) che contengono le informazioni che ti servono.

  4. Gestisci l’output: Salva i risultati in un file CSV, Excel o in un database.

  5. Affronta le sfide: Fai attenzione a limiti di accesso, login, CAPTCHA e pulizia dei dati.

Esempio: estrarre tweet con snscrape

1import snscrape.modules.twitter as sntwitter
2import pandas as pd
3tweets = []
4for tweet in sntwitter.TwitterSearchScraper('from:elonmusk').get_items():
5    tweets.append([tweet.date, tweet.content, tweet.user.username])
6    if len(tweets) &gt; 100:
7        break
8df = pd.DataFrame(tweets, columns=['Date', 'Content', 'Username'])
9df.to_csv('elon_tweets.csv', index=False)

Sfide:

  • API e siti cambiano spesso—il tuo script potrebbe smettere di funzionare da un giorno all’altro.
  • Per dati privati serve autenticazione.
  • Vuoi scalare? Servono proxy e tecniche anti-bot.

Per approfondire, dai un’occhiata alla .

Scraping dei social media senza codice: scopri Thunderbit Social Media Scraper

Se solo vedere codice Python ti fa venire voglia di scappare, lascia che ti presenti . (Sì, sono di parte, ma a ragione!)

Thunderbit è pensato per chi non ha competenze tecniche e vuole estrarre dati dai social in pochi clic. Ecco come funziona:

  1. Scegli un template: Seleziona un modello già pronto per Instagram, LinkedIn, Twitter/X e altri.
  2. Inserisci un URL: Incolla il link al profilo, post o hashtag che vuoi analizzare.
  3. AI suggerisce i campi: L’AI di Thunderbit legge la pagina e ti propone quali dati estrarre (come contenuto del post, autore, like, ecc.).
  4. Estrai ed esporta: Premi “Scrape” e ottieni i dati in Excel, Google Sheets, Airtable o Notion. L’esportazione è completamente gratuita.

Funzionalità uniche

  • Scraping delle sottopagine: Puoi estrarre dati non solo dalla pagina principale, ma anche da tutte le sottopagine collegate (ad esempio tutti i post di un profilo).
  • Template istantanei: Un clic per estrarre dati dalle piattaforme più popolari—senza configurazione.
  • Esportazione gratuita: Scarica i risultati in vari formati senza costi.
  • Zero codice richiesto: Se sai usare il mouse, sai usare Thunderbit.

Vuoi vedere come funziona? Dai un’occhiata al nostro per tutorial e demo.

Cosa puoi estrarre? Tipi di dati social e esempi

Entriamo nel dettaglio. Ecco cosa puoi estrarre dalle principali piattaforme (solo dati pubblici):

PiattaformaTipi di dati
FacebookNome profilo, URL profilo, foto profilo, follower/seguiti, post (testo, data, like, ecc.)
Twitter/XTweet, hashtag, autore, data, like, retweet, risposte, info profilo
InstagramPost, didascalie, hashtag, autore, data post, like, commenti, info profilo
LinkedInNome profilo, ruolo, azienda, località, post, connessioni, competenze
TikTokVideo, didascalie, hashtag, autore, like, commenti, condivisioni, info profilo
YouTubeTitolo video, descrizione, visualizzazioni, like, commenti, info canale

Dati pubblici vs. privati:

  • Dati pubblici: Tutto ciò che è visibile senza login—post pubblici, profili pubblici, hashtag, ecc. In genere è legale estrarli.
  • Dati privati: Tutto ciò che richiede login, è segnato come privato o non destinato alla visione pubblica. Estrarli è vietato sia legalmente che eticamente.

Per una panoramica dettagliata, consulta .

Scraping dei social media: aspetti legali ed etici

Un attimo di serietà. Solo perché puoi estrarre dati, non significa che devi—almeno senza prima controllare le regole.

Linee guida fondamentali

  • Pubblico vs. privato: Estrai solo dati pubblici. I contenuti privati o riservati sono off-limits.
  • Termini di servizio: Ogni piattaforma ha le sue regole. Violandole rischi il blocco—o peggio.
  • Leggi sulla privacy: Regolamenti come il in Europa tutelano i dati personali. Non raccogliere o condividere dati identificativi senza consenso.
  • Uso responsabile: Non usare i dati estratti per spam, molestie o attività poco trasparenti.

Best practice:

  • Controlla sempre robots.txt e i termini di servizio della piattaforma.
  • Non estrarre dati a una velocità che possa danneggiare il sito.
  • Cancella eventuali dati personali raccolti per errore.
  • In caso di dubbi, consulta un esperto legale.

Per approfondire, leggi .

Come iniziare: consigli per uno scraping efficace e responsabile

Pronto a partire? Ecco i miei consigli per estrarre dati dai social come un vero pro (e senza rischi):

  1. Inizia in piccolo: Testa lo scraper su poche pagine pubbliche prima di aumentare il volume.
  2. Usa i template: Risparmia tempo e riduci gli errori con template già pronti (come quelli di Thunderbit).
  3. Monitora i cambiamenti: I social cambiano spesso layout—gli strumenti con AI (come Thunderbit) si adattano meglio.
  4. Abbina l’analisi: I dati estratti sono solo l’inizio—usa strumenti di analisi per scoprire trend, sentiment e insight utili.
  5. Rispetta le regole: Controlla sempre le ultime normative legali ed etiche. In caso di dubbio, meglio essere prudenti.

Ricorda: l’obiettivo non è solo raccogliere dati, ma trasformarli in insight che guidano decisioni più intelligenti.

Conclusione: sblocca gli insight con gli strumenti di scraping dei social media

Lo scraping dei social media non è solo roba da hacker incappucciati o data scientist con tre monitor. Che tu sia un marketer, un commerciale o semplicemente curioso di capire cosa succede online, questi strumenti ti aprono un mondo di possibilità—dalla ricerca di mercato agli insight sui consumatori, dalla lead generation all’intelligence commerciale.

La chiave è scegliere lo strumento giusto per le tue esigenze. Se ami programmare, le librerie Python e le API ti danno il massimo controllo (e qualche grattacapo). Se vuoi velocità, semplicità e zero configurazione, è il tuo alleato: scegli un template, clicca e via.

Qualunque sia la tua scelta, estrai sempre dati in modo responsabile, rispetta la privacy e punta a trasformare i dati grezzi in valore reale per il business. Se vuoi iniziare subito, dai un’occhiata ai o scopri altri consigli sul .

Ora scusami, devo recuperare qualche video di gatti—solo per motivi di ricerca, ovviamente.

Approfondimenti:

Inizia a estrarre dati dai social media con Thunderbit

Domande frequenti

1. Cos’è uno strumento di scraping dei social media e a cosa serve?

Uno strumento di scraping dei social media è un software o servizio che raccoglie automaticamente dati pubblici da piattaforme come Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, TikTok e altre. Estrae informazioni come post, commenti, hashtag, profili utente e metriche di coinvolgimento, organizzando tutto per l’analisi senza bisogno di copiare e incollare manualmente.

2. Perché le aziende usano strumenti di scraping dei social media?

Le aziende utilizzano questi strumenti per ottenere insight in tempo reale su tendenze di mercato, sentiment dei consumatori, attività dei concorrenti e reputazione del brand. Aiutano nella ricerca di mercato, lead generation, sales intelligence e monitoraggio del brand fornendo dati utili per decisioni e strategie.

3. Come funzionano gli strumenti di scraping dei social media?

Questi strumenti accedono alle pagine social pubbliche, estraggono informazioni strutturate (come post, commenti e like) ed esportano i dati in formati utilizzabili come CSV, Excel o Google Sheets. Alcuni usano crawler per navigare tra più pagine, altri si affidano ad API ufficiali o soluzioni no-code per maggiore semplicità e conformità.

4. Quali sono le considerazioni legali ed etiche nello scraping dei social media?

È importante raccogliere solo dati pubblici e rispettare i termini di servizio di ogni piattaforma. Non è consentito estrarre dati privati o riservati. Inoltre, bisogna rispettare le leggi sulla privacy come il GDPR e non raccogliere o condividere dati personali senza consenso. L’uso responsabile è fondamentale per evitare problemi legali o etici.

5. Quali opzioni esistono per estrarre dati dai social media e serve saper programmare?

Le opzioni vanno da librerie Python avanzate (per chi sa programmare) ad API ufficiali e strumenti no-code come Thunderbit, che non richiedono competenze tecniche. Gli strumenti no-code sono ideali per utenti business che vogliono risultati rapidi, mentre gli sviluppatori possono preferire la flessibilità degli script personalizzati. Esistono anche dataset già pronti per ricerche occasionali.

Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
Social Media ScrapingCome estrarre dati dai social mediaScraping dei social media
Indice dei contenuti

Prova Thunderbit

Raccogli lead e altri dati in 2 clic. Potenziato dall’AI.

Scarica Thunderbit È gratis
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week