Se sei alla ricerca di uno strumento per l’estrazione dati dal web, probabilmente ti sei già imbattuto in Webscraper io. È uno dei nomi più conosciuti nel mondo dell’estrattore web, con una base utenti enorme e la reputazione di soluzione “no-code”. Ma è davvero la scelta giusta per chi lavora in azienda, soprattutto se non hai un background tecnico? E se invece volessi qualcosa di ancora più immediato, veloce e senza complicazioni?
Negli ultimi anni ho avuto modo di provare e mettere a confronto diversi strumenti di estrazione dati per uso aziendale. In questa guida ti racconto cosa offre davvero Webscraper io, a chi si rivolge, quali sono i suoi punti di forza e dove invece mostra qualche limite. Troverai anche opinioni autentiche di utenti raccolte da piattaforme come , e , così potrai farti un’idea chiara di cosa funziona (e cosa invece fa storcere il naso).
E se lavori in azienda e vuoi solo estrarre dati dai siti web senza perderci la testa, ti parlerò anche di , un Estrattore Web AI che sta cambiando il modo di lavorare dei team non tecnici. Vedremo come si confronta con Webscraper io e perché potrebbe essere la soluzione più furba per le tue esigenze.
Cos’è Webscraper io?
Webscraper io è una realtà specializzata nell’estrazione dati dal web, nata nel 2017 in Lettonia. Il suo prodotto di punta è l’estensione browser Web Scraper, disponibile sia per Chrome che per Firefox. Questa estensione ti permette di creare delle “sitemap” (cioè istruzioni su quali dati prendere e come navigare il sito) tramite un’interfaccia visuale. L’idea è che non serva scrivere codice o impazzire con script: basta cliccare sugli elementi che ti interessano e il tool fa il resto.
Ma Webscraper io non si limita all’estensione browser. Per chi ha esigenze più avanzate, offre anche un servizio Cloud Scraper, che permette di eseguire le estrazioni sui loro server, programmare attività ricorrenti, usare proxy per evitare blocchi e esportare i dati su cloud o tramite API. Questa piattaforma cloud è pensata per chi ha bisogno di automazione su larga scala: monitoraggio prezzi e-commerce, aggregazione immobiliare, ricerche di mercato e molto altro.
Prodotti principali:
- Estensione Web Scraper: Gratuita, per estrazioni locali con interfaccia visuale.
- Web Scraper Cloud: A pagamento, per scraping su cloud con pianificazione, API, proxy e integrazioni.
Funzionalità principali:
- Interfaccia punta-e-clicca per selezionare i dati (senza dover scrivere XPath/CSS)
- Supporto a siti dinamici (JavaScript, AJAX, paginazione)
- Navigazione multi-livello tramite sitemap
- Esportazione dati in CSV, Excel, JSON o via API/webhook
- Automazione e pianificazione su cloud
- Supporto proxy per scraping su larga scala
- Integrazioni con Dropbox, Google Sheets, Amazon S3 e altri
In poche parole, Webscraper io vuole essere una soluzione completa per l’estrazione dati dal web, sia per freelance che per aziende con grandi volumi.
A chi si rivolge Webscraper io?
Webscraper io si propone come una soluzione no-code: non serve essere sviluppatori per usarlo. Questo è un bel vantaggio per chi in azienda vuole automatizzare la raccolta dati senza dover assumere un programmatore o imparare Python.
Gli utenti tipici sono:
- Analisti dati che raccolgono grandi dataset per ricerche o report
- Marketer che monitorano concorrenti, prezzi o recensioni
- Responsabili e-commerce che tengono d’occhio prodotti, inventario o prezzi
- Agenti immobiliari che aggregano dati sugli immobili
- Ricercatori e giornalisti che raccolgono dati pubblici per analisi
- Team SEO e digital marketing che estraggono keyword, ranking o contenuti
In teoria, chiunque abbia bisogno di trasformare contenuti web in dati strutturati—senza programmare—può usare Webscraper io.
Ma c’è un aspetto da non sottovalutare: anche se lo strumento è “no-code”, non sempre è “senza complicazioni”. Come vedremo nelle recensioni degli utenti, c’è una curva di apprendimento e alcuni trovano la configurazione più ostica del previsto.
Piani e Prezzi
Uno dei motivi per cui Webscraper io attira tanti utenti è il suo modello freemium. L’estensione browser è completamente gratuita per lo scraping locale, perfetta per test o piccoli lavori.
Se però vuoi automatizzare, scalare o usare funzionalità avanzate, serve un piano cloud a pagamento. Ecco come sono strutturati i prezzi (aggiornati al 2024):
Piano | Prezzo/Mese | Crediti Pagina | Task Paralleli | Funzionalità Chiave |
---|---|---|---|---|
Free | $0 | Illimitati (locale) | 1 | Scraping locale, esportazione CSV/Excel, supporto community |
Project | $50 | 5.000 | 2 | Scraping cloud, pianificazione, esportazione JSON, proxy, API, integrazioni, retention 30 giorni |
Professional | $100 | 20.000 | 3 | Tutte le funzioni Project, più crediti/task |
Business | $200 | 50.000 | 5 | Tutte le funzioni Professional, supporto prioritario, retention 60 giorni |
Scale | $200+ | Illimitati (in base all’uso) | 2+ | Volume personalizzato, proxy residenziali, supporto enterprise |
Tutti i piani a pagamento includono una prova gratuita di 7 giorni. L’estensione gratuita è ottima per iniziare, ma se vuoi automazione, pianificazione o scraping su larga scala, dovrai passare a un piano a pagamento.
Alcune cose da sapere:
- Il piano gratuito funziona solo in locale (il PC deve restare acceso e non puoi programmare attività).
- I crediti pagina sono mensili: se li superi, devi aggiornare il piano o pagare extra.
- Il piano Scale è a consumo e può diventare costoso se usi molti proxy o banda.
Per le piccole aziende, il piano Project da $50/mese è spesso il punto di partenza. Ma se devi estrarre migliaia di pagine o hai bisogno di funzioni enterprise, i costi possono salire rapidamente.
Cosa dicono gli utenti di Webscraper io
Prima di consigliare qualsiasi strumento, controllo sempre le recensioni reali. Ecco cosa emerge da , e :
Panoramica dei voti
- G2: 4.6/5 (ottimi voti, ma da un campione limitato)
- Capterra: 4.7/5 (altrettanto positivo)
- Trustpilot: 3.7/5 (più variegato, con alcune critiche)
I punteggi alti su G2 e Capterra indicano che molti utenti sono soddisfatti—soprattutto chi ha imparato a usarlo bene. Il punteggio più basso su Trustpilot suggerisce che chi è meno tecnico può incontrare difficoltà.
Vediamo cosa piace e cosa invece crea problemi.
Cosa piace agli utenti
1. Interfaccia punta-e-clicca:
Molti apprezzano la possibilità di selezionare i dati in modo visuale, senza scrivere codice. “Bastano pochi clic,” scrive un utente, “e puoi estrarre dati da quasi ogni sito.” Un bel risparmio di tempo rispetto agli script personalizzati.
2. Gratis per iniziare:
L’estensione browser è “GRATIS GRATIS GRATIS!”, come sottolinea un utente entusiasta. Per piccoli lavori o progetti occasionali, puoi fare molto senza spendere nulla.
3. Gestisce siti complessi:
Webscraper io riesce a estrarre dati anche da siti dinamici, con paginazione o contenuti caricati in AJAX. Gli utenti apprezzano che funzioni anche dove altri strumenti base falliscono.
4. Opzioni di esportazione dati:
Puoi esportare in CSV, Excel, JSON o inviare i dati direttamente su Google Sheets o Dropbox. Così hai subito i dati dove ti servono.
5. Prezzi ragionevoli per le funzionalità offerte:
Molti ritengono che i piani a pagamento siano onesti, soprattutto rispetto al costo di uno sviluppatore o di soluzioni enterprise più costose.
Le difficoltà più comuni
Nonostante la promessa “no-code”, diversi utenti segnalano che Webscraper io non è così immediato. Ecco i problemi più ricorrenti:
-
Configurare la sitemap è complicato:
Devi costruire una “sitemap” che spieghi allo scraper come muoversi e cosa estrarre. Per chi è alle prime armi, può risultare poco intuitivo. Un utente su G2 scrive: “Serve un po’ di tempo per imparare. Consiglio di guardare tutorial e confrontarsi con un collega per capire la gerarchia.”
-
Serve tentare e ritentare:
Se non selezioni gli elementi giusti o salti un passaggio, lo scraper potrebbe non funzionare o restituire risultati vuoti. Risolvere questi problemi può sembrare quasi come programmare, anche se non scrivi codice.
-
La documentazione c’è, ma…
Anche se ci sono guide e video, alcuni utenti vorrebbero più aiuto direttamente nell’app o un supporto in tempo reale. Se ti blocchi, spesso devi cercare nei forum o aspettare una risposta via email.
Esempio pratico
Un utente aziendale racconta di aver provato a estrarre annunci da un sito immobiliare. Dopo ore di tentativi, lo scraper ha funzionato, ma i dati esportati erano disallineati. Ha dovuto modificare la sitemap e rifare tutto da capo. “Non è così plug-and-play come speravo,” dice. “Serve pazienza e un po’ di logica.”
Un altro utente ha configurato uno scraper per un sito e-commerce, ma mancavano metà dei prodotti a causa dello scroll infinito. Ha dovuto smanettare con impostazioni avanzate e aggiungere dei ritardi personalizzati—cosa non immediata per chi non è tecnico.
Conclusioni sulla recensione di Webscraper io
Quindi, Webscraper io è adatto alle aziende? Dipende da quanto ti senti a tuo agio con la tecnologia e dalla tua voglia di imparare.
Vantaggi:
- Gratis per iniziare, piani a pagamento accessibili
- Gestisce siti complessi e dinamici
- Esportazione e integrazione flessibili
- Scalabile per grandi volumi
Svantaggi:
- Curva di apprendimento ripida per chi non è tecnico
- Configurazione a volte complicata e lunga
- Interfaccia basica, non sempre intuitiva
- Supporto limitato se non paghi
- Non è davvero “plug-and-play” per chi inizia
Se sei un analista dati o un utente esperto disposto a investire tempo per imparare, Webscraper io può essere un valido alleato. Ma se sei un professionista che vuole solo estrarre dati dai siti—senza impazzire tra sitemap, selettori o debug—ci sono alternative più semplici.
Ed è qui che entra in gioco Thunderbit.
Thunderbit: L’Estrattore Web AI più Semplice per le Aziende
Thunderbit è un’estensione Chrome Estrattore Web AI pensata apposta per chi lavora in azienda: team di vendita, marketing, agenti immobiliari, e-commerce e chiunque abbia bisogno di dati, subito. Il suo punto di forza? Semplicità, automazione e zero curva di apprendimento.
Gli estrattori web AI funzionano così: ChatGPT analizza l’intero sito e poi estrae i contenuti che ti servono.
Cosa rende Thunderbit diverso?
-
AI “Suggerisci Colonne”
Basta cliccare su “AI Suggerisci Colonne” e l’intelligenza artificiale di Thunderbit analizza il sito e ti propone le colonne migliori da estrarre. Non serve creare sitemap o capire i selettori. Puoi modificare le colonne se vuoi, ma di solito funziona subito. -
Estrazione in 2 clic
Una volta scelte le colonne, premi “Estrai”. Tutto qui. Thunderbit raccoglie e struttura i dati per te—senza configurazioni manuali o tentativi a vuoto. -
Estrazione da sottopagine
Devi estrarre dati da più pagine o sottopagine (come dettagli prodotto, recensioni, annunci)? L’AI di Thunderbit visita automaticamente ogni sottopagina e arricchisce la tua tabella—senza configurazioni extra. -
Template preimpostati per i siti più usati
Vuoi estrarre dati da Amazon, Zillow, Instagram, Shopify o altri grandi portali? Thunderbit offre template 1-click che ti permettono di esportare subito, senza configurare nulla. -
Esportazione dati gratuita
Esporta i dati estratti su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion—gratis. A differenza di altri strumenti, Thunderbit non applica costi extra per l’esportazione. -
AI Autofill (Completamente Gratis)
Thunderbit non serve solo per estrarre: può anche compilare moduli online e automatizzare flussi di lavoro grazie all’AI. Seleziona il contesto e premi invio; l’AI fa il resto. -
Scraper programmato
Vuoi automatizzare estrazioni ricorrenti? Thunderbit ti permette di pianificare scraping a qualsiasi intervallo—basta descrivere la frequenza, inserire gli URL e sei a posto. -
Estrattori Email, Telefono e Immagini Gratis
Estrai email, numeri di telefono o immagini da qualsiasi sito in un clic—senza costi aggiuntivi. -
Parser Immagini/Documenti
Devi estrarre tabelle da PDF, Word, Excel o immagini? Carica il file, lascia che l’AI suggerisca la struttura e clicca “Estrai”.
A chi è rivolto Thunderbit?
Thunderbit è pensato per chi in azienda vuole risultati, non complicazioni. Se lavori in vendita, marketing, immobiliare, e-commerce o in qualsiasi ruolo dove serve trasformare contenuti web in dati strutturati—senza codice o configurazioni complesse—Thunderbit fa per te.
È perfetto anche per i team che vogliono:
- Risparmiare tempo su raccolta dati ripetitiva
- Automatizzare lead generation, monitoraggio prezzi o ricerche di mercato
- Esportare dati direttamente nei propri strumenti preferiti (Excel, Sheets, Notion, Airtable)
- Evitare la frustrazione di debug su sitemap o selettori
Prezzi Thunderbit
Thunderbit utilizza un sistema a crediti—1 credito corrisponde a 1 riga di output. Ecco i piani disponibili:
Piano | Prezzo Mensile | Prezzo Annuale (al mese) | Totale Annuale | Crediti/Mese | Crediti/Anno |
---|---|---|---|---|---|
Free | $0 | $0 | $0 | 6 pagine | N/A |
Starter | $15 | $9 | $108 | 500 | 5.000 |
Pro 1 | $38 | $16.5 | $199 | 3.000 | 30.000 |
Pro 2 | $75 | $33.8 | $406 | 6.000 | 60.000 |
Pro 3 | $125 | $68.4 | $821 | 10.000 | 120.000 |
Pro 4 | $249 | $137.5 | $1.650 | 20.000 | 240.000 |
- Piano gratuito: Estrai fino a 6 pagine (indipendentemente dalle righe per pagina)
- Prova gratuita: 10 pagine gratis
- Nessun costo extra per l’esportazione dati
- Tutte le funzionalità incluse in ogni piano (nessun paywall per template, AI autofill o estrattori)
Puoi e .
Thunderbit vs Webscraper io: Confronto Diretto
Mettiamo a confronto Thunderbit e Webscraper io, così puoi vedere dove ciascuno eccelle—e perché Thunderbit è spesso la scelta migliore per chi lavora in azienda.
Funzionalità | Thunderbit | Webscraper io |
---|---|---|
Facilità d’uso | ⚡ Estrazione AI in 2 clic, nessuna configurazione | 🧩 Richiede setup sitemap, curva di apprendimento |
AI Suggerisci Colonne | 🤖 Sì – rilevamento e strutturazione automatica | 🛠️ No – selezione e configurazione manuale |
Template Preimpostati | 🧵 Sì – 1 clic per Amazon, Zillow, Instagram, Shopify, ecc. | 🏗️ No – bisogna creare sitemap per ogni sito |
Estrazione Sottopagine | 🛰️ Sì – AI visita sottopagine automaticamente | 🪜 Configurazione manuale necessaria |
Esportazione Dati | 📤 Gratis su Excel, Google Sheets, Airtable, Notion | 💾 Gratis in locale, a pagamento su cloud; integrazioni limitate |
Estrattori Email/Telefono/Immagini | 📧📞🖼️ Sì – 1 clic, gratis | 🔧 No – configurazione manuale |
Parser Immagini/Documenti | 📄 Sì – estrai tabelle da PDF, Word, Excel, immagini | 🌐 No – solo pagine web |
AI Autofill | ✍️ Sì – gratis, automatizza compilazione moduli e workflow | 🚫 No |
Scraper Programmato | ⏰ Sì – pianificazione semplice in linguaggio naturale | 📆 Sì – solo su piani cloud a pagamento |
Supporto Browser | 🌐 Estensione Chrome | 🌐 Estensione Chrome/Firefox |
Curva di Apprendimento | 🟢 Minima – pensato per non tecnici | 🔴 Ripida per chi inizia |
Supporto | 📬 Email e documentazione, team reattivo | 🧑🤝🧑 Community (gratis), email (a pagamento) |
Prezzi | 💸 Piano gratuito, piani accessibili, nessun costo export | 💰 Estensione gratis, cloud a pagamento, export a pagamento |
Ideale per | 🧑💼 Aziende, vendite, marketing, immobiliare, e-commerce, non programmatori | 👨🔬 Utenti esperti, analisti dati, chi vuole imparare |
Conclusione: Perché Thunderbit è la Scelta Intelligente per le Aziende
Dopo aver provato entrambi gli strumenti e letto centinaia di recensioni, ecco la mia opinione:
- Webscraper io è uno strumento potente e flessibile, perfetto per lavori complessi. Ma non è così “no-code” come promette: la curva di apprendimento è reale e chi è alle prime armi spesso si scoraggia. Se sei un analista o uno sviluppatore, apprezzerai il controllo. Ma se vuoi solo risultati rapidi, rischi di perdere più tempo del previsto.
- Thunderbit è pensato per chi vuole risparmiare tempo, automatizzare attività ripetitive e ottenere dati strutturati—senza stress. La funzione AI “Suggerisci Colonne”, l’estrazione in 2 clic e i template preimpostati lo rendono l’estrattore web più semplice che abbia mai provato. Non serve guardare tutorial, fare debug o preoccuparsi dei selettori. Basta puntare, cliccare e hai i tuoi dati.
Se sei stufo di strumenti complicati, o hai già provato Webscraper io e l’hai trovato troppo difficile, ti consiglio di provare Thunderbit. Puoi , estrarre fino a 6 pagine senza costi e scoprire quanto può essere semplice l’estrazione dati dal web.
Vuoi lavorare in modo più smart? e prova la differenza.
FAQ
D1: Thunderbit è davvero più facile di Webscraper io?
Assolutamente sì. Grazie all’AI “Suggerisci Colonne” e all’estrazione in 2 clic, non devi creare sitemap o capire i selettori. È pensato per chi vuole risultati, non una curva di apprendimento.
D2: Posso usare Thunderbit gratis?
Certo! Il piano gratuito ti permette di estrarre fino a 6 pagine e la prova gratuita offre 10 pagine. L’esportazione su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion è sempre gratuita.
D3: Che tipo di siti può estrarre Thunderbit?
Thunderbit può estrarre dati da quasi qualsiasi sito, inclusi quelli dinamici, sottopagine e persino da PDF, immagini e documenti. Offre anche template 1-click per piattaforme come Amazon, Zillow, Instagram e Shopify.
D4: Come gestisce Thunderbit le estrazioni ricorrenti?
Con lo Scraper Programmato puoi automatizzare le estrazioni a qualsiasi intervallo. Basta descrivere la frequenza, inserire gli URL e Thunderbit fa il resto.
Approfondimenti
Se vuoi saperne di più su estrazione dati, automazione AI e produttività, dai un’occhiata a queste risorse:
Per altri consigli, tutorial e confronti, visita il .