I 10 migliori strumenti AI no-code del 2025 per aumentare l’efficienza

Ultimo aggiornamento il August 22, 2025

La rivoluzione degli strumenti ai no code è ormai sotto gli occhi di tutti, e non è più una cosa riservata solo agli smanettoni dell’IT. Oggi anche chi lavora in commerciale, chi gestisce le operations o persino gli agenti immobiliari riescono a creare automazioni e app che, fino a poco tempo fa, avrebbero richiesto l’intervento di un intero team tecnico. Secondo le previsioni, entro il 2025 . Non è solo una moda passeggera, ma un vero cambio di mentalità.

Perché sta succedendo? Le aziende hanno bisogno di muoversi più in fretta, automatizzare le attività ripetitive e dare autonomia a tutti i reparti (non solo all’IT) per risolvere i problemi. Il vecchio metodo—aspettare settimane che uno sviluppatore ti sistemi un flusso di lavoro o ti estragga dei dati—non regge più. Gli strumenti ai no code permettono a chiunque di automatizzare, analizzare e innovare senza scrivere una riga di codice. E, dopo anni passati a lavorare su prodotti SaaS e soluzioni di automazione, ti assicuro che i tool di questa lista non sono solo belle promesse: stanno davvero cambiando il modo di lavorare.

Vediamo insieme i 10 migliori strumenti ai no code per il 2025. Ti racconto cosa rende speciale ogni tool, quali problemi aziendali risolve e come scegliere quello giusto per il tuo team (con qualche dritta pratica che arriva dall’esperienza).

Perché gli strumenti ai no code sono diventati fondamentali per le aziende di oggi

Gli strumenti ai no code sono un vero equalizzatore: mettono la potenza dell’automazione, dell’analisi dei dati e della creazione di app nelle mani di chiunque, anche senza competenze tecniche. Così i commerciali possono automatizzare la raccolta di lead, chi si occupa di operations può creare dashboard su misura e i marketer lanciare nuove campagne—tutto senza dover aspettare l’IT.

I vantaggi sono davvero notevoli:

  • Velocità: I team possono lanciare soluzioni in pochi giorni, non mesi ().
  • Accessibilità: Addio colli di bottiglia—chiunque può costruire, automatizzare o analizzare.
  • Risparmio: Le aziende tagliano i costi per sviluppatori e per il lavoro manuale ().
  • Versatilità: Dall’automazione dei flussi di lavoro all’estrazione dati, fino alla creazione di app complete, le possibilità sono infinite ().

E i numeri parlano chiaro: .

Come abbiamo scelto i migliori strumenti ai no code per il 2025

Il mercato è pieno di strumenti ai no code, ma non sono tutti uguali. Ecco i criteri che ho usato per selezionare i 10 migliori:

  • Facilità d’uso: Un utente senza esperienza può iniziare senza dover leggere manuali infiniti?
  • Funzionalità AI: Il tool sfrutta davvero l’AI per automatizzare, analizzare o migliorare i flussi di lavoro?
  • Integrazione: Si collega facilmente ad altri strumenti aziendali (CRM, fogli di calcolo, app cloud)?
  • Impatto sul business: Risolve problemi reali—lead generation, automazione, estrazione dati, creazione app?
  • Scalabilità: Può crescere insieme al team, da un singolo utente a una grande azienda?
  • Feedback degli utenti: Cosa ne pensano davvero gli utenti? (Ho letto tante recensioni e casi studio!)

Ecco la classifica.

1. Thunderbit

è la mia prima scelta per chi deve estrarre dati dal web in modo veloce, preciso e senza scrivere codice. È l’Estrattore Web AI più intuitivo che abbia mai provato, e non lo dico solo perché ho contribuito a svilupparlo. Thunderbit nasce per rendere i dati web accessibili a tutti, non solo agli sviluppatori.

001_thunderbit_homepage.png

Cosa rende Thunderbit diverso dagli altri?

  • Estrazione in 2 click: Basta cliccare su “AI Suggerisci Campi”, lasciare che l’AI legga la pagina e poi su “Estrai”. Tutto qui. Niente template, niente codice, nessuna configurazione complicata ().
  • Prompt in linguaggio naturale: Scrivi cosa vuoi (“Estrai tutte le email e i numeri di telefono da questa pagina”) e Thunderbit fa il resto.
  • Estrazione da sottopagine e paginazione: L’AI può visitare ogni sottopagina (come dettagli prodotto o profili LinkedIn) e arricchire la tabella—senza navigazione manuale ().
  • Esportazione immediata dei dati: Esporta gratis su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion.
  • Zero manutenzione: Non devi preoccuparti se il sito cambia—l’AI di Thunderbit si adatta da sola ().

Esempio pratico:

Un team commerciale deve creare una lista di potenziali clienti da una directory di settore. Con Thunderbit, basta aprire la pagina, cliccare su “AI Suggerisci Campi” ed esportare un foglio con nomi, email e numeri di telefono—pronto per il CRM. Quello che prima richiedeva ore, ora si fa in pochi minuti.

Thunderbit è usato da migliaia di professionisti in tutto il mondo, dagli agenti immobiliari che estraggono annunci alle aziende e-commerce che monitorano i prezzi dei concorrenti (). E c’è anche un per provarlo senza rischi.

2. Zapier

è il punto di riferimento per l’automazione dei flussi di lavoro ai no code. Collega quasi 8.000 app, permettendoti di automatizzare tutto, dalla raccolta lead ai follow-up email, senza scrivere codice ().

002_zapier_homepage.png

Perché Zapier è così amato:

  • Automazione AI: Descrivi il flusso in linguaggio naturale e l’AI Copilot di Zapier lo crea per te ().
  • Libreria di integrazioni enorme: Si collega a CRM, email, fogli di calcolo, project management e molto altro.
  • Logica avanzata: Aggiungi filtri, ramificazioni e automazioni multi-step.
  • Casi d’uso: Sincronizzazione dati CRM, notifiche di vendita, aggiornamento fogli di calcolo, ecc. ().

Cosa dicono gli utenti:

Zapier è apprezzato per la sua semplicità e potenza, anche se le automazioni più avanzate possono diventare costose su larga scala. Per la maggior parte dei team, però, è indispensabile per eliminare le attività ripetitive.

3. Bubble

è la piattaforma ai no code perfetta per creare app web personalizzate—strumenti interni, portali clienti o persino prodotti SaaS—senza programmare.

003_bubble_homepage.png

Cosa rende Bubble speciale:

  • Costruttore visuale: Trascina elementi, imposta flussi e lancia app in pochi giorni.
  • Integrazioni AI: Aggiungi chatbot o modelli di machine learning tramite plugin ().
  • Logica flessibile: Crea app dinamiche e data-driven con flussi complessi.
  • Ideale per: Team che vogliono prototipare o lanciare prodotti digitali in tempi record.

Esempio reale:

Molte startup hanno creato MVP completi su Bubble, risparmiando mesi di sviluppo e migliaia di euro. Se vuoi passare dall’idea all’app senza un team di sviluppatori, Bubble è una scelta top.

4. OutSystems

è una piattaforma ai no code/low code pensata per le grandi aziende che devono gestire applicazioni complesse e multi-piattaforma.

004_outsystems_homepage.png

Caratteristiche principali:

  • Sviluppo guidato dall’AI: OutSystems Mentor suggerisce best practice, individua bug e ottimizza l’app durante la creazione ().
  • Integrazioni enterprise: Si collega a sistemi legacy, database e piattaforme cloud.
  • Scalabilità: App che crescono da pochi utenti a migliaia.
  • Ideale per: Grandi aziende con esigenze multi-team e multi-piattaforma.

Cosa dicono gli utenti:

OutSystems è apprezzato per potenza e flessibilità, anche se richiede un po’ più di tempo per imparare rispetto agli strumenti più semplici. Ma per le imprese è una soluzione di altissimo livello.

5. Microsoft Power Apps

è la soluzione ai no code perfetta per chi già utilizza Microsoft 365. Permette di creare app personalizzate, automatizzare flussi e sfruttare l’AI, tutto all’interno dell’ecosistema Microsoft.

555.png

Perché Power Apps funziona:

  • AI Builder: Aggiungi funzionalità AI (come riconoscimento moduli o previsioni) alle tue app in pochi click.
  • Integrazione profonda: Si collega facilmente a Teams, SharePoint, Excel e altro.
  • Ideale per: Aziende che già usano strumenti Microsoft e vogliono automatizzare o creare app senza uscire dall’ambiente familiare.

Casi d’uso:

Automatizzare approvazioni, creare dashboard personalizzate o digitalizzare processi cartacei.

6. AppSheet

(ora parte di Google Cloud) è una piattaforma ai no code per creare app mobile e web, ideale per piccole e medie imprese.

006_appsheet_homepage.png

Punti di forza:

  • Costruttore drag-and-drop: Crea app da fogli di calcolo o database, senza codice.
  • Elaborazione dati AI: Usa l’AI per estrarre, categorizzare o analizzare dati nelle tue app.
  • Ideale per: Gestione inventario, raccolta dati sul campo e altre esigenze delle PMI.

Cosa dicono gli utenti:

AppSheet è molto apprezzato per la flessibilità e l’integrazione con Google Workspace. Perfetto per digitalizzare processi manuali in tempi rapidi.

7. Kintone

adotta un approccio modulare per la creazione di app e l’automazione dei flussi di lavoro senza codice.

007_kintone_homepage.png

Cosa distingue Kintone:

  • Dashboard personalizzabili: Crea tracker di progetto, pipeline di vendita o app HR con moduli drag-and-drop.
  • Collaborazione di team: Aggiornamenti in tempo reale, commenti e notifiche per tenere tutti allineati.
  • Ideale per: Team che vogliono personalizzare flussi e dashboard per la collaborazione.

Dove viene usato:

Kintone è diffuso in project management, sales operations e HR—ovunque servano strumenti collaborativi e flessibili.

8. Parabola

è una piattaforma ai no code per l’automazione e la trasformazione dei dati, pensata per chi vuole gestire flussi complessi senza scrivere script.

008_parabola_homepage.png

Perché Parabola è diversa:

  • Flussi dati visuali: Trascina e rilascia passaggi per pulire, unire o trasformare dati da fogli, CRM o piattaforme e-commerce.
  • Elaborazione AI: Usa l’AI per riassumere, categorizzare o arricchire dati disordinati ().
  • Ideale per: Automatizzare report di vendita, sincronizzare dati e-commerce o ripulire fogli di calcolo.

Cosa dicono gli utenti:

Parabola è molto amata dai team operations e analytics che vogliono automatizzare la gestione dei dati senza codice.

9. Adalo

è una piattaforma ai no code per creare app mobile—da soluzioni per clienti a strumenti per dipendenti—senza sviluppatori.

009_adalo_homepage.png

Caratteristiche principali:

  • Interfaccia drag-and-drop: Crea app iOS e Android in modo visuale.
  • Integrazioni AI: Aggiungi chatbot o logiche AI tramite plugin ().
  • Ideale per: Team che devono lanciare soluzioni mobile in tempi rapidi, dal customer service alle operations sul campo.

Cosa dicono gli utenti:

Adalo è apprezzato per velocità e semplicità, anche se è più adatto a progetti di piccole e medie dimensioni.

10. Airtable

è il coltellino svizzero dei database e dell’automazione ai no code. Unisce foglio di calcolo, database e motore di workflow, con potenti funzionalità AI integrate.

010_airtable_homepage.png

Perché Airtable è così popolare:

  • Tabelle personalizzabili: Crea di tutto, da pipeline di vendita a calendari editoriali.
  • Automazioni AI: Usa l’AI per categorizzare, riassumere o attivare automazioni sui tuoi dati.
  • Integrazioni: Si collega a centinaia di strumenti, da Slack a Salesforce.
  • Ideale per: Gestione progetti, monitoraggio vendite, automazione marketing.

Cosa dicono gli utenti:

Airtable è amato per la sua flessibilità e l’interfaccia intuitiva. È usato da startup e grandi aziende in tutto il mondo.

Tabella comparativa degli strumenti ai no code

Ecco una panoramica rapida delle caratteristiche principali di ciascun tool:

StrumentoFacilità d’usoFunzionalità AIIntegrazioniPrezzo (base)Ideale per
Thunderbit⭐⭐⭐⭐⭐Estrazione web AI, linguaggio naturale, sottopagineSheets, Excel, Notion, AirtableGratis, poi 15$/meseEstrazione dati web, lead gen, sales ops
Zapier⭐⭐⭐⭐⭐Automazione AI, Copilot8.000+ appGratis, poi 19,99$/meseAutomazione workflow, sales ops
Bubble⭐⭐⭐⭐Plugin AI, logicaAPI, pluginGratis, poi 32$/meseCreazione app custom, MVP
OutSystems⭐⭐⭐AI Mentor, suggerimenti codiceSistemi enterprisePersonalizzato/EnterpriseApp enterprise, cross-platform
Power Apps⭐⭐⭐⭐AI Builder, previsioniMicrosoft 365, Teams, SharePointIncluso in Microsoft 365Aziende Microsoft, workflow app
AppSheet⭐⭐⭐⭐Estrazione dati AIGoogle Workspace, APIGratis, poi 5$/mesePMI, field ops, inventario
Kintone⭐⭐⭐⭐Workflow AI, dashboardAPI, Zapier, Slack24$/utente/meseCollaborazione team, processi
Parabola⭐⭐⭐⭐Elaborazione dati AISheets, CRM, ecomGratis, poi 80$/meseAutomazione dati, ops, analytics
Adalo⭐⭐⭐⭐Chatbot AI, logicaAPI, ZapierGratis, poi 45$/meseApp mobile, strumenti clienti
Airtable⭐⭐⭐⭐⭐Automazioni AI100+ app, ZapierGratis, poi 20$/meseDatabase, project mgmt, sales

Thunderbit si distingue per la sua semplicità e potenza nell’estrazione dati dal web—nessun altro strumento rende così facile la raccolta e la strutturazione dei dati online anche per chi non ha competenze tecniche.

Come scegliere lo strumento ai no code giusto per la tua azienda

La scelta dipende da cosa ti serve davvero:

  • Devi estrarre o automatizzare dati dal web? Inizia con .
  • Vuoi automatizzare flussi tra tante app? è la soluzione ideale.
  • Vuoi creare un’app custom o un MVP? o sono ottime opzioni.
  • Hai esigenze enterprise o multi-piattaforma? o .
  • Automazione e trasformazione dati? o .
  • Collaborazione e dashboard di team? o .

Qualche consiglio pratico:

  • Prova prima il piano gratuito o la demo—verifica se l’interfaccia è intuitiva per il tuo team.
  • Controlla le integrazioni—si collega ai tuoi strumenti principali (CRM, ERP, email)?
  • Valuta la presenza di community e risorse di supporto.
  • Considera la scalabilità—il tool crescerà con la tua azienda?

Il futuro degli strumenti ai no code: cosa ci aspetta

L’ai no code è destinata a crescere ancora. Ecco cosa ci aspetta nel 2025 e oltre:

  • Tutto guidato dall’AI: Sempre più strumenti offrono interfacce in linguaggio naturale, così puoi semplicemente “chiedere” ciò che ti serve ().
  • Automazione più profonda: L’AI passa da compiti semplici a flussi di lavoro complessi e multi-step.
  • Accessibilità: La curva di apprendimento si abbassa sempre di più—presto chiunque saprà creare automazioni o app.
  • Impatto sul business: Le aziende che adottano l’ai no code accelerano la trasformazione digitale e ottengono un vantaggio competitivo reale ().

Strumenti come Thunderbit sono già avanti, permettendo a ogni team di sfruttare AI e automazione—senza bisogno di competenze tecniche avanzate.

Conclusione: Sblocca l’efficienza con gli strumenti ai no code

Gli strumenti ai no code stanno rivoluzionando il lavoro di tutti i team aziendali. Che tu voglia automatizzare un processo di vendita, creare un’app personalizzata o estrarre dati dal web, in questa lista troverai la soluzione che ti farà risparmiare tempo (e qualche mal di testa).

Se vuoi aumentare l’efficienza del tuo team, inizia a sperimentare. Prova un piano gratuito, crea una piccola automazione o estrai i tuoi primi dati dal web. E se il tuo ostacolo sono i dati online, dai una chance a : rimarrai sorpreso da quanto puoi fare con pochi click.

Per altri consigli, approfondimenti e storie di automazione reale, visita il . Buon 2025, sempre più produttivo e guidato dall’AI!

Prova Thunderbit Estrattore Web AI

Domande frequenti

1. Cos’è uno strumento ai no code?

Uno strumento ai no code permette di automatizzare attività, analizzare dati o creare app sfruttando l’intelligenza artificiale—senza scrivere codice. Questi strumenti usano interfacce visuali, builder drag-and-drop e prompt in linguaggio naturale, così chiunque può usarli.

2. Quali vantaggi portano gli strumenti ai no code ai team aziendali?

Permettono agli utenti non tecnici di risolvere problemi, automatizzare attività ripetitive e lanciare nuove soluzioni in tempi rapidi—risparmiando tempo, costi e riducendo la dipendenza dall’IT.

3. Qual è il miglior strumento ai no code per estrarre dati dal web?

è la scelta numero uno per l’estrazione dati dal web, grazie all’estrazione AI in 2 click, ai prompt in linguaggio naturale e all’esportazione immediata su Excel, Sheets e altri strumenti.

4. Posso integrare gli strumenti ai no code con le app aziendali che già uso?

Assolutamente sì! Strumenti come Zapier, Airtable e Parabola offrono migliaia di integrazioni con le app più diffuse, rendendo semplice collegare i tuoi flussi di lavoro.

5. Come scelgo lo strumento ai no code giusto per la mia azienda?

Parti dal tuo bisogno principale (estrazione dati, automazione, creazione app, ecc.), poi prova il piano gratuito di alcuni dei migliori strumenti. Valuta facilità d’uso, integrazione con i tuoi sistemi e presenza di supporto attivo.

Pronto a iniziare? e scopri quanto può essere semplice l’ai no code.

Scopri di più:

Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
No Code AINo Code AI App BuilderNo Code AI Tools
Indice

Prova Thunderbit

Raccogli lead e altri dati in 2 clic. Potenziato dall’IA.

Scarica Thunderbit Gratis
Estrai dati con l’IA
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week