Se stai cercando uno strumento per fare web scraping senza mettere mano al codice, sicuramente ti sei imbattuto in Simplescraper. Come estensione per Chrome, è diventata una delle soluzioni più gettonate per chi vuole estrarre dati dai siti web senza dover programmare. Ma è davvero la scelta più adatta per aziende, marketer o chiunque abbia bisogno di dati in tempi rapidi e senza dover affrontare una curva di apprendimento complicata? O forse esiste un’alternativa più intuitiva e potente?
In questa guida dettagliata ti racconto cosa offre Simplescraper, a chi si rivolge, dove funziona meglio e dove invece mostra qualche limite. Inoltre, lo metterò a confronto diretto con , un estrattore web AI di nuova generazione che sta conquistando sempre più utenti non tecnici. Se stai valutando Simplescraper o cerchi una soluzione più semplice e avanzata, continua a leggere: ho già fatto il lavoro di ricerca per te.
Cos’è Simplescraper?
Simplescraper è un’estensione per Chrome pensata per rendere il web scraping accessibile anche a chi non ha mai scritto una riga di codice. Il suo funzionamento è davvero immediato: selezioni con un click i dati che ti interessano su qualsiasi sito e Simplescraper li estrae per te, senza dover smanettare con codice o impostazioni complicate. Con oltre 90.000 download (), è molto apprezzato da professionisti, marketer e chiunque abbia bisogno di dati in modo veloce.
Funzionalità Principali
- Web scraping visuale senza codice: Basta selezionare con il mouse i dati che ti servono. Simplescraper li evidenzia, così sai sempre cosa stai per estrarre.
- Supporto multi-pagina e ricette: Puoi creare “ricette” per estrarre dati da più pagine o seguire link a sottopagine (come dettagli prodotto o elenchi).
- Integrazioni & API: Invia i dati estratti direttamente su Google Sheets, Airtable o tramite webhook a strumenti come Zapier.
- Automazione e pianificazione: Programma estrazioni automatiche nel cloud e gestisci la paginazione di base.
- Analisi dati con AI: Dopo l’estrazione, puoi sfruttare funzioni AI integrate per riassumere o analizzare i dati (basate su GPT).
Simplescraper punta tutto su velocità e semplicità. Non vuole essere uno strumento enterprise, ma una soluzione rapida per lavori di piccola e media entità, dove serve solo ottenere i dati e andare avanti.
A chi si rivolge Simplescraper?
Simplescraper è perfetto per chi ha bisogno di dati dal web ma non vuole avere a che fare con il codice. Ecco chi lo usa di più:
- Professionisti marketing e sales: Per estrarre liste di lead, prezzi dei concorrenti o informazioni prodotto da directory e siti e-commerce.
- Analisti dati e team BI: Per integrare rapidamente dati esterni in report o dashboard interni.
- E-commerce e settore immobiliare: Per monitorare prezzi o raccogliere annunci di prodotti e immobili.
- Giornalisti e ricercatori: Per raccogliere informazioni utili a inchieste o analisi accademiche.
- Sviluppatori che vogliono risparmiare tempo: Anche chi sa programmare a volte preferisce una soluzione rapida e senza complicazioni.
Se non sei un utente tecnico o semplicemente non hai tempo per imparare Python o creare script personalizzati, Simplescraper fa proprio al caso tuo. Tuttavia, dà il meglio di sé su pagine web semplici: se il sito è complesso o molto interattivo, potresti incontrare qualche difficoltà.
Piani e Prezzi di Simplescraper
Simplescraper adotta un modello freemium: puoi iniziare gratis e passare a un piano superiore se le tue esigenze crescono. Ecco una panoramica dei prezzi (aggiornati al 2024):
- Free: $0/mese – 100 crediti cloud al mese. Estrazioni locali illimitate (dal browser), ma automazione cloud limitata.
- Plus: $39/mese – circa 6.000 crediti cloud. Include salvataggio ricette e supporto email prioritario.
- Pro: $70/mese – circa 15.000 crediti. Sincronizzazione in tempo reale con Google Sheets/Airtable e pianificazione cloud.
- Premium: $150/mese – circa 40.000 crediti. Per estrazioni su larga scala e supporto avanzato.
- Scale: $259~$410/mese.
I crediti cloud vengono utilizzati solo per le estrazioni eseguite sui server di Simplescraper (per automazione o lavori voluminosi). Le estrazioni locali dal browser sono illimitate, ma dipendono dalle risorse del tuo computer.
Rispetto a
, i prezzi di Simplescraper sono nella media del settore. Thunderbit, però, offre un modello più flessibile a consumo: se hai bisogno di estrarre molti dati solo in un determinato mese, paghi solo per quello che usi, senza dover passare a un piano superiore.Cosa dicono gli utenti di Simplescraper
I punti di forza secondo gli utenti
Il vero punto di forza di Simplescraper è la sua estrema facilità d’uso. Gli utenti apprezzano la possibilità di iniziare in pochi minuti, senza codice o configurazioni complesse. L’interfaccia è intuitiva e il supporto clienti è rapido e disponibile. Viene anche lodata la velocità: Simplescraper riesce a estrarre dati da una pagina in pochi secondi, con la comodità di esportare direttamente su Google Sheets o scaricare in formato CSV/JSON.
Per progetti semplici, fa davvero risparmiare tempo.
: “SimpleScraper è fantastico. Intuitivo e semplice da usare, proprio come suggerisce il nome. Ho contattato il supporto alcune volte e ho sempre ricevuto risposte rapide e utili... Lo consiglierei a chiunque cerchi uno strumento di scraping facile da usare!”
Le difficoltà più comuni
Non è però tutto perfetto. Ecco dove Simplescraper mostra i suoi limiti, soprattutto per chi è alle prime armi o ha esigenze più avanzate:
1. Curva di apprendimento per le funzioni avanzate
Estrarre dati da una singola pagina è semplice, ma le cose si complicano se vuoi lavorare su più pagine, seguire link a sottopagine o impostare “ricette” più avanzate. Alcuni utenti trovano la documentazione poco chiara e il processo non sempre così immediato come speravano.
Ad esempio, ha avuto difficoltà a estrarre tutte le informazioni necessarie da un elenco, affermando che “non seleziona tutte le foto, le biografie o le località”. Se non hai familiarità con i selettori CSS o la struttura delle pagine web, potresti trovarti bloccato.
2. Non sempre adatto ai principianti assoluti
Simplescraper promette semplicità, ma per chi è davvero alle prime armi anche le funzioni “base” possono risultare complicate quando si va oltre l’essenziale. Impostare estrazioni multi-pagina o gestire siti dinamici spesso richiede tentativi ed errori.
Inoltre, nei piani base non è previsto il supporto proxy, quindi se provi a estrarre dati in modo massiccio da siti come Amazon o Yelp, rischi di essere bloccato. che “senza supporto proxy è impossibile estrarre dati da siti come Amazon, Yelp, Tripadvisor, ecc.”
Anche il piano gratuito è piuttosto limitato: 100 crediti finiscono in fretta se vuoi fare esperimenti o lavori più grandi. E mentre lo strumento è ottimo per siti semplici, fatica con pagine interattive (come menu a tendina o form da compilare).
Esempio pratico
Un piccolo imprenditore ha provato Simplescraper per monitorare i prezzi dei concorrenti. Ha funzionato su un sito, ma su un altro era necessario effettuare il login e applicare filtri. Ha dovuto imparare a usare i cookie per l’accesso e non è riuscito ad automatizzare i filtri. Alla fine ha rinunciato e cercato una soluzione più potente. Non è un caso isolato: Simplescraper è ottimo per lavori semplici, ma se le esigenze crescono rischi di trovarti limitato.
Cosa emerge dalla recensione di Simplescraper
- Simplescraper è un estrattore web senza codice solido per compiti semplici. È veloce, intuitivo e perfetto per le esigenze di base.
- C’è una curva di apprendimento per le funzioni avanzate. Lavorare su più pagine, navigare tra sottopagine o gestire siti dinamici può essere complicato per chi inizia.
- Piano gratuito e funzionalità limitate. Per usi più intensivi serve passare a un piano superiore, ma anche così potresti incontrare limiti tecnici.
- Ottimo per chi non programma, ma non sempre “a prova di principiante”. Se cerchi automazione completa o devi estrarre dati da siti complessi, forse è meglio guardare altrove.
Presentiamo Thunderbit: l’alternativa AI
Dopo aver visto punti di forza e limiti di Simplescraper, è chiaro che c’è spazio per uno strumento ancora più semplice per chi non è tecnico, soprattutto per estrarre dati da sottopagine, gestire siti complessi ed esportare dati in modo flessibile. Qui entra in gioco .
Thunderbit è un
pensato per chi lavora in azienda e vuole estrarre dati da qualsiasi sito, PDF o immagine in due click. È progettato per essere il più intuitivo sul mercato: niente codice, nessuna configurazione complicata, solo risultati immediati.Cosa rende Thunderbit diverso?
- AI “Suggerisci Colonne”: Basta cliccare su “AI Suggerisci Colonne” e l’intelligenza artificiale individua automaticamente i dati da estrarre, senza dover selezionare manualmente i campi o creare ricette.
- Estrazione in 2 click: Descrivi cosa ti serve, lascia che l’AI faccia il lavoro e clicca su “Estrai”. Tutto qui.
- Estrazione automatica da sottopagine: L’AI di Thunderbit può visitare ogni sottopagina (come dettagli prodotto o annunci) e arricchire la tabella dati in automatico.
- Template pronti all’uso: Modelli preimpostati per siti come Amazon, Zillow, Instagram e Shopify: esporti i dati con un click.
- Esportazione dati gratuita: Esporta i dati su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion senza costi aggiuntivi.
- AI Autofill (completamente gratuito): Compila moduli online e automatizza flussi di lavoro con l’AI: seleziona il contesto e Thunderbit fa il resto.
- Estrazione programmata: Pianifica estrazioni automatiche a intervalli regolari: scegli orario e URL, Thunderbit si occupa di tutto.
- Estrazione email, telefono e immagini: Estrai email, numeri di telefono o immagini da qualsiasi sito con un click, gratis.
- Parser immagini/documenti: Estrai tabelle da PDF, Word, Excel o immagini: carica il file e l’AI struttura i dati per te.
Thunderbit è pensato per team sales, marketing, real estate ed e-commerce che vogliono risparmiare tempo e automatizzare le attività ripetitive online. È perfetto anche per chi si è sentito sopraffatto dalla complessità di altri strumenti di scraping.
Piani e prezzi Thunderbit
Thunderbit utilizza un sistema a crediti: 1 credito corrisponde a 1 riga di output. Ecco una panoramica dei piani:
Piano | Prezzo Mensile | Prezzo Annuale | Crediti (Mensili) |
---|---|---|---|
Free | Gratis | Gratis | 6 pagine |
Starter | $15 | $9/mese | 500 |
Pro 1 | $38 | $16.5/mese | 3.000 |
Pro 2 | $75 | $33.8/mese | 6.000 |
Pro 3 | $125 | $68.4/mese | 10.000 |
Pro 4 | $249 | $137.5/mese | 20.000 |
Puoi iniziare gratis (6 pagine/mese, o 10 con la prova gratuita) e passare a un piano superiore solo se necessario. L’esportazione dei dati è sempre gratuita e puoi .
Thunderbit vs Simplescraper: Tabella di confronto
Ecco un confronto diretto tra Thunderbit e Simplescraper sulle funzionalità più importanti per chi lavora con i dati ma non è tecnico:
Funzionalità / Criterio | Simplescraper | Thunderbit |
---|---|---|
Setup senza codice, point-and-click | ✅ | ✅ |
AI “Suggerisci Colonne” | ❌ | ✅ |
Estrazione in 2 click | ❌ | ✅ |
Prompt in linguaggio naturale | ❌ | ✅ |
Estrazione automatica sottopagine | ❌ | ✅ |
Template pronti per siti popolari | ❌ | ✅ |
Estrazione da PDF/immagini | ❌ | ✅ |
Esportazione dati gratuita (Excel, Sheets) | ✅ | ✅ |
AI autofill per moduli | ❌ | ✅ |
Estrazione programmata | ✅ | ✅ |
Estrazione email/telefono/immagini | ❌ | ✅ |
Rotazione proxy integrata | ❌ | ✅ |
Piano gratuito disponibile | ✅ | ✅ |
Flessibilità pay-as-you-go | ❌ | ✅ |
Facilità d’uso su lavori complessi | ❌ | ✅ |
Supporto reattivo | ✅ | ✅ |
Estensione Chrome | ✅ | ✅ |
Gestione siti dinamici/interattivi | ⚠️ (limitata) | ✅ |
Prezzo base | $0 | $0 |
Prezzo intermedio | $35 | $15 |
Esportazione su Notion/Airtable | ✅ | ✅ |
Estrazione da immagini/documenti | ❌ | ✅ |
✅ = Sì, ❌ = No, ⚠️ = Supporto limitato/parziale
Conclusioni
Dopo aver analizzato entrambi gli strumenti, ecco la mia opinione: Simplescraper è un ottimo estrattore web entry-level per chi non programma e vuole ottenere dati da siti semplici in modo rapido. È facile da usare, ben supportato e perfetto per progetti di base. Ma se lavori in azienda, fai marketing o vuoi andare oltre le funzioni basilari—come estrarre dati da sottopagine, PDF o immagini, o lasciare che sia l’AI a fare il lavoro pesante— è la scelta migliore.
Con Thunderbit, non devi preoccuparti di ricette, selettori o configurazioni complicate. Basta dire cosa ti serve e l’AI si occupa di tutto. Il piano gratuito è generoso, quelli a pagamento sono flessibili e hai funzionalità come estrazione programmata, template istantanei ed esportazione dati gratuita che ti semplificano la vita.
Se ti sei mai sentito bloccato o frustrato dai limiti di Simplescraper (o di altri strumenti no-code), ti consiglio di e scoprire quanto tempo puoi risparmiare. Potresti non voler più tornare allo scraping manuale.
Domande frequenti
1. Quali sono le principali differenze tra Simplescraper e Thunderbit?
Simplescraper è un’estensione Chrome senza codice focalizzata su estrazioni semplici e point-and-click, mentre Thunderbit sfrutta l’AI per automatizzare lo scraping, gestire sottopagine ed estrarre dati anche da PDF, immagini e altro. Thunderbit è generalmente più intuitivo anche per compiti complessi e offre prezzi più flessibili.
2. In che modo Thunderbit semplifica il web scraping per chi non è tecnico?
La funzione AI “Suggerisci Colonne” e il flusso in 2 click di Thunderbit eliminano la necessità di selezionare manualmente i campi o creare ricette. Basta descrivere ciò che vuoi e l’AI si occupa di tutto, anche per sottopagine, immagini o documenti.
3. Posso esportare i dati gratuitamente con Thunderbit? In quali formati?
Sì, Thunderbit permette di esportare i dati estratti su Excel, Google Sheets, Airtable e Notion senza costi aggiuntivi. Non ci sono commissioni nascoste, ideale per chi in azienda ha bisogno di output flessibili.
Per saperne di più