Il web scraping ha fatto passi da gigante rispetto ai tempi in cui si doveva smanettare con script complicati o passare ore a copiare e incollare dati. Dopo anni passati a gestire dati per vendite, marketing e ricerche, ho capito quanto uno strumento giusto possa trasformare un lavoro noioso in una questione di pochi minuti. Negli ultimi tempi si parla tantissimo degli estrattori web AI: strumenti che promettono di rendere l’estrazione dei dati semplice come fare due chiacchiere con ChatGPT. Tra i nomi più chiacchierati c’è ScrapeGraphAI, una soluzione open-source che ha subito attirato l’attenzione degli sviluppatori. Ma è davvero la scelta migliore per tutti? E se non sei uno sviluppatore ma hai comunque bisogno di estrarre dati dal web in modo rapido?
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente ti ritrovi in una di queste due situazioni: stai valutando ScrapeGraphAI per il tuo prossimo progetto, oppure cerchi un estrattore web che non ti costringa a impazzire tra codice e configurazioni. Magari sei un professionista, un agente immobiliare o lavori nell’e-commerce e vuoi solo portare a casa il risultato senza dover imparare Python. O forse sei uno sviluppatore curioso delle ultime novità in ambito AI, ma vuoi capire quali alternative ci sono prima di scegliere. In ogni caso, sei nel posto giusto.
In questo articolo ti spiego cos’è ScrapeGraphAI, a chi si rivolge, dove brilla e dove invece lascia un po’ a desiderare. Ti racconterò cosa ne pensano davvero gli utenti, i dettagli sui prezzi e la mia opinione su come si posiziona nel panorama del 2025. Soprattutto, ti mostrerò come si confronta con alternative più recenti e user-friendly—come , l’Estrattore Web AI che ormai uso per i miei progetti. Se sei stufo di lottare con il codice o vuoi semplicemente uno strumento che funzioni subito, continua a leggere: ti aiuterò a trovare la soluzione più adatta, sia che tu sia uno sviluppatore esperto o un principiante assoluto.
Cos’è ScrapeGraphAI?
Partiamo dalle basi. ScrapeGraphAI è un nome relativamente nuovo nel mondo del web scraping, ma ha già fatto parecchio rumore—soprattutto tra sviluppatori e data scientist. Nato in Italia nel 2024, ScrapeGraphAI è partito come una libreria Python open-source pensata per rendere il web scraping più intelligente e flessibile. L’idea di fondo? Sfruttare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per automatizzare la trasformazione di pagine web disordinate in dati puliti e strutturati.
Invece di scrivere script complicati o impazzire con i selettori CSS, con ScrapeGraphAI puoi semplicemente descrivere in inglese cosa vuoi ottenere. Ad esempio: “Estrai il nome del prodotto, il prezzo e la valutazione da questa pagina”, e l’AI si occupa di tutto. È un salto enorme rispetto ai vecchi metodi manuali, e non stupisce che il progetto abbia già superato le 19.000 stelle su GitHub ().
Ma oggi ScrapeGraphAI è molto più di una semplice libreria. Il team ha creato una piattaforma cloud completa, con API e SDK per Python, JavaScript e TypeScript. Ecco una panoramica delle principali funzioni e prodotti:
- Smart Scraper (SmartScraperGraph): Il cuore della piattaforma. Inserisci un URL e una richiesta, e ottieni dati strutturati (di solito in JSON). Si adatta ai cambiamenti delle pagine, così non devi riscrivere il codice ogni volta che un sito cambia layout.
- Ricerca AI (SearchGraph): Invece di estrarre dati da una pagina specifica, puoi inserire una query di ricerca. L’AI cerca online, trova i risultati più pertinenti e li estrae per te, creando anche dei riassunti con le fonti—quasi come un mini motore di ricerca personalizzato.
- Markdownify (Webpage to Markdown): Converte intere pagine web in Markdown pulito e formattato. Perfetto per archiviare articoli o documentazione senza pubblicità e distrazioni.
- Agente “Spidy” (Generatore di Codice): Un agente AI che genera codice pronto all’uso per scraper in Python o Node.js. Ideale per chi vuole integrare il web scraping nelle proprie app o flussi di lavoro.
Dietro le quinte, ScrapeGraphAI supporta diversi backend LLM. Puoi usare la tua chiave API OpenAI, oppure modelli locali tramite Ollama per l’hosting autonomo. Per i siti pieni di JavaScript, sfrutta l’automazione browser (Playwright), così può gestire contenuti dinamici come annunci e feed social. I piani più avanzati includono rotazione dei proxy e limiti di richiesta, rendendolo adatto anche a progetti di grandi dimensioni.
In sintesi, ScrapeGraphAI è uno strumento potente e flessibile—soprattutto se hai dimestichezza con API e un po’ di codice. Ma, come vedremo, questa potenza richiede anche un certo impegno iniziale.
A chi è rivolto ScrapeGraphAI?
Qui la questione si fa interessante. ScrapeGraphAI si presenta come “potente per le aziende, semplice per le startup”. In realtà, però, è pensato soprattutto per sviluppatori, data engineer e analisti con competenze tecniche. Se te la cavi con Python, API o almeno JSON, ti sentirai subito a tuo agio. Lo strumento è perfetto per:
- Sviluppatori e Data Scientist: Per creare pipeline di dati personalizzate, addestrare modelli AI o automatizzare ricerche.
- Ricercatori e Accademici: Per raccogliere grandi dataset da analizzare, fare ricerche di mercato o studi accademici.
- Piccole aziende e startup: Soprattutto se hanno personale tecnico che vuole automatizzare la raccolta dati per monitoraggio prezzi, lead generation o analisi della concorrenza.
- Content Creator: Per archiviare contenuti web, convertire articoli in Markdown o creare motori di ricerca personalizzati.
Ma c’è un limite: ScrapeGraphAI non è una soluzione no-code. Se non hai competenze tecniche—ad esempio sei un commerciale, un marketer o un agente immobiliare che vuole solo estrarre dati velocemente—potresti trovare la configurazione complicata. Non c’è un’interfaccia drag-and-drop, e dovrai capire concetti come chiavi API, prompt e output JSON. Anche la piattaforma cloud presuppone che tu sappia scrivere una richiesta e gestire i risultati.
Quanto costa ScrapeGraphAI?
ScrapeGraphAI adotta un modello di abbonamento a crediti, molto comune tra gli strumenti di scraping AI. I prezzi sono trasparenti e variano in base all’uso. Ecco come sono strutturati nel 2025:
- Piano gratuito ($0): 50 crediti, fino a 10 richieste al minuto. Ideale per test o progetti personali. (Ogni pagina costa 10 crediti, quindi puoi estrarre circa 5 pagine gratis.)
- Starter ($20/mese): 5.000 crediti/mese, 30 richieste al minuto, 5 esecuzioni agenti al giorno. Pensato per sviluppatori singoli o piccoli progetti.
- Growth ($100/mese): 40.000 crediti/mese, 60 richieste al minuto, 20 esecuzioni agenti al giorno, rotazione proxy base. È il piano “più popolare”.
- Pro ($500/mese): 250.000 crediti/mese, 200 richieste al minuto, 100 esecuzioni agenti al giorno, rotazione proxy avanzata. Per aziende o utenti intensivi.
- Enterprise (Personalizzato): Crediti e limiti su misura, supporto dedicato, proxy premium e sconti per grandi volumi.
Ogni funzione (Smart Scraper, Search, Markdownify, ecc.) ha un costo in crediti per richiesta. Ad esempio, estrarre una pagina costa 10 crediti, una ricerca web 30 crediti, convertire una pagina in Markdown 2 crediti. Il piano gratuito è abbastanza generoso per provare, ma per un uso più intenso serve un abbonamento.
Rispetto ad altri strumenti, i prezzi di ScrapeGraphAI sono competitivi—soprattutto per chi cerca flessibilità. Tuttavia, se sei un utente business che vuole solo estrarre qualche decina di pagine al mese, il sistema a crediti può risultare poco intuitivo all’inizio. Bisogna monitorare l’uso per non restare senza crediti a metà progetto.
Cosa dicono gli utenti di ScrapeGraphAI?
Essendo ancora relativamente nuovo, ScrapeGraphAI non ha molte recensioni su piattaforme come G2, Trustpilot o Capterra. Al momento della stesura, su G2 non ci sono abbastanza valutazioni per un punteggio (). Tuttavia, nei forum, su Product Hunt e tra gli sviluppatori se ne parla parecchio. Ecco cosa emerge dalle opinioni raccolte:
Punti di forza secondo gli utenti
- Potente e veloce: Gli utenti apprezzano la capacità di gestire siti complessi e dinamici senza problemi. L’approccio AI evita di dover riscrivere lo scraper ogni volta che cambia il layout.
- Prompt flessibili: Poter descrivere cosa si vuole in inglese è una svolta per gli sviluppatori. Si prototipa più velocemente e si riduce il codice manuale.
- Origine open-source: Il fatto che sia basato su un progetto open-source popolare dà fiducia. La community cresce e lo strumento migliora rapidamente.
- Soluzione tutto-in-uno: ScrapeGraphAI integra scraping, parsing e processing dei dati in un unico pacchetto. Non serve combinare più strumenti.
Un utente su Product Hunt gli ha dato 5/5, definendolo “incredibilmente efficace e veloce”, e ha elogiato la funzione SearchGraph per ricerche personali e monitoraggio prezzi ().
Le difficoltà più comuni
Non è però tutto rose e fiori. Le critiche principali riguardano la curva di apprendimento e la mancanza di funzioni per principianti.
Se non hai competenze tecniche, ScrapeGraphAI può risultare eccessivo. Ecco alcuni esempi reali:
- Nessuna opzione no-code: A differenza di alcuni concorrenti, non puoi creare uno scraper con drag-and-drop o click. Devi scrivere prompt e gestire l’output.
- Documentazione abbondante: I nuovi utenti spesso devono passare ore tra guide e test prima di ottenere risultati utili.
- Sistema a crediti poco chiaro: La flessibilità è un vantaggio, ma stimare i crediti necessari per un progetto non è sempre semplice.
In un confronto tra strumenti di web scraping, un recensore ha notato che la configurazione di ScrapeGraphAI era più complessa rispetto a un concorrente, richiedendo passaggi extra come Docker e gestione delle dipendenze (). Per progetti semplici—come estrarre una tabella da un sito statico—può sembrare di usare un cannone per rompere una noce.
La mia opinione: il verdetto su ScrapeGraphAI
Dopo aver provato ScrapeGraphAI, posso dire che è uno degli estrattori web AI più potenti in circolazione—se sei uno sviluppatore o un esperto di dati. Poter descrivere le proprie esigenze in inglese e lasciare che l’AI faccia il resto è un enorme passo avanti. Per siti complessi e dinamici, può farti risparmiare ore di codice e debug.
Ma per chi non ha competenze tecniche, la curva di apprendimento è reale. L’assenza di un’interfaccia grafica, la necessità di capire prompt e JSON, e la complessità della configurazione lo rendono poco adatto ai principianti. Se vuoi solo estrarre qualche pagina ed esportare i dati in Excel, rischi di trovarti frustrato.
Per questo ho iniziato a cercare alternative—strumenti che offrissero la potenza dell’AI, ma con una curva di apprendimento molto più dolce. Ed è qui che entra in gioco Thunderbit.
Thunderbit è un’estensione Chrome Estrattore Web AI pensata per utenti business, team di vendita, marketer, agenti immobiliari e chiunque abbia bisogno di estrarre dati dal web—senza scrivere una riga di codice.
Thunderbit: l’Estrattore Web AI più semplice per tutti
Ecco cosa rende Thunderbit davvero speciale:
- Semplicità AI: Con Thunderbit basta cliccare su “AI Suggerisci Colonne” e l’AI individua il modo migliore per estrarre i dati dal sito. Puoi modificare i nomi delle colonne se vuoi, poi premi “Estrai”. Tutto qui. Niente codice, niente prompt, nessuna configurazione complicata.
- Estrazione in 2 click: Che tu stia estraendo una lista prodotti, un elenco immobiliare o una pagina social, Thunderbit fa tutto in due click.
- Estrazione da sottopagine: Devi raccogliere dati da più sottopagine (come dettagli prodotto o contatti)? L’AI di Thunderbit visita ogni sottopagina e arricchisce la tabella in automatico.
- Template pronti all’uso: Per siti popolari come Amazon, Zillow, Instagram e Shopify, Thunderbit offre template già pronti. Puoi esportare i dati con un click—senza configurazioni.
- Esportazione dati gratuita: A differenza di altri strumenti che fanno pagare l’export, Thunderbit ti permette di esportare su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion senza costi aggiuntivi.
- AI Autofill (completamente gratis): Thunderbit può anche compilare moduli online e completare flussi di lavoro usando l’AI. Basta selezionare il contesto e premere invio—fa tutto l’AI.
- Estrazione programmata: Imposta estrazioni automatiche a intervalli regolari. Descrivi l’orario, inserisci gli URL e clicca su “Programma”.
- Estrazione email, telefono e immagini: Estrai email, numeri di telefono o immagini da qualsiasi sito con un click—tutto gratis.
- Parser immagini/documenti: Estrai tabelle da PDF, Word, Excel o immagini. Carica il documento, lascia che l’AI suggerisca la struttura e clicca su “Estrai”.
Thunderbit è pensato per chi lavora davvero con i dati. Non serve sapere nulla di API, JSON o programmazione. Se sai usare un browser, sai usare Thunderbit.
Prezzi Thunderbit: chiari e accessibili
Thunderbit usa un sistema a crediti, ma molto più semplice rispetto alla concorrenza. Ecco i dettagli:
Piano | Prezzo Mensile | Prezzo Annuale (al mese) | Totale Annuale | Crediti (Mensili) | Crediti (Annuali) |
---|---|---|---|---|---|
Free | Gratis | Gratis | Gratis | 6 pagine | N/A |
Starter | $15 | $9 | $108 | 500 | 5.000 |
Pro 1 | $38 | $16,5 | $199 | 3.000 | 30.000 |
Pro 2 | $75 | $33,8 | $406 | 6.000 | 60.000 |
Pro 3 | $125 | $68,4 | $821 | 10.000 | 120.000 |
Pro 4 | $249 | $137,5 | $1.650 | 20.000 | 240.000 |
- 1 credito = 1 riga di output
- Piano gratuito: Estrai 6 pagine (indipendentemente dal numero di righe per pagina). La prova gratuita porta a 10 pagine.
- Nessun costo extra per l’export dei dati
Puoi iniziare gratis scaricando l’ e provarla sui tuoi siti preferiti.
Thunderbit vs ScrapeGraphAI: confronto diretto
Mettiamo i due strumenti a confronto. Ecco una tabella riassuntiva per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze:
Funzionalità | Thunderbit | ScrapeGraphAI |
---|---|---|
Interfaccia utente | Estensione Chrome, 2 click, no-code, visuale | API/SDK, prompt, molto codice |
Facilità d’uso | Adatto a principianti, nessuna configurazione | Curva di apprendimento ripida, configurazione necessaria |
Estrazione AI | Sì, con “AI Suggerisci Colonne” | Sì, tramite prompt LLM |
Estrazione sottopagine | Sì, automatica | Sì, tramite prompt |
Template pronti | Sì (Amazon, Zillow, Instagram, Shopify, ecc.) | No |
Esportazione dati | Gratis su Excel, Google Sheets, Airtable, Notion | Output JSON, integrazione manuale |
Estrazione email/telefono/immagini | Sì, 1 click, gratis | No |
Parsing documenti/immagini | Sì, carica PDF/Word/Excel/Immagine, AI estrae tabelle | No |
Estrazione programmata | Sì, configurazione semplice | Sì, tramite API/SDK |
AI Autofill | Sì, completamente gratis | No |
Prezzi | Piano gratuito, abbonamenti da $15/mese, crediti semplici | Piano gratuito, abbonamenti da $20/mese, sistema a crediti |
Utenti target | Business, vendite, marketing, immobiliare, e-commerce, non sviluppatori | Sviluppatori, data scientist, utenti tecnici |
Tempo di setup | Immediato | Da medio ad alto (API key, prompt, possibile setup Docker) |
Curva di apprendimento | Molto bassa | Elevata |
Supporto/Community | In crescita, focus su casi business | Forte community di sviluppatori, open-source |
Conclusione: quale Estrattore Web AI scegliere nel 2025?
Se sei uno sviluppatore o un data scientist che ama lavorare con prompt e API, ScrapeGraphAI è uno strumento eccellente. Potente, flessibile e all’avanguardia nel web scraping AI. Ma se sei un utente business, un marketer, un agente immobiliare o semplicemente vuoi ottenere dati senza complicazioni, è senza dubbio la scelta migliore.
Thunderbit porta la potenza dell’AI web scraping a tutti. È veloce, intuitivo e non richiede alcuna conoscenza di programmazione. Puoi estrarre dati da qualsiasi sito, gestire sottopagine, esportare ovunque e persino estrarre email, numeri di telefono e immagini—tutto in pochi click. Il piano gratuito ti permette di provarlo senza rischi, e i prezzi sono accessibili a qualsiasi azienda.
Vuoi provarlo? e inizia subito a estrarre dati. Oppure visita la pagina per trovare il piano più adatto. Se vuoi scoprire come Thunderbit può aiutarti ad automatizzare i tuoi flussi di lavoro, visita il per guide, tutorial e casi d’uso reali.
Non lasciare che il web scraping ti rallenti. Prova Thunderbit gratis e scopri il modo più semplice per trasformare i siti in dati—senza scrivere codice.
Domande frequenti (FAQ)
1. Devo saper programmare per usare Thunderbit?
Assolutamente no! Thunderbit è pensato per tutti. Basta installare l’estensione Chrome, cliccare su “AI Suggerisci Colonne” e lasciare che l’AI faccia il resto. Niente codice, niente prompt, nessuna configurazione.
2. Thunderbit gestisce siti complessi con sottopagine o contenuti dinamici?
Certo. L’AI di Thunderbit può navigare tra sottopagine, gestire contenuti dinamici e adattarsi ai cambiamenti della struttura dei siti. Funziona su tutto, dagli e-commerce agli annunci immobiliari.
3. Esiste una versione gratuita di Thunderbit?
Sì! Il piano gratuito ti permette di estrarre fino a 6 pagine (indipendentemente dal numero di righe). Con la prova gratuita arrivi a 10 pagine. I piani a pagamento partono da soli $15/mese.
4. Come si confronta Thunderbit con ScrapeGraphAI per gli utenti business?
Thunderbit è molto più semplice per chi non è sviluppatore. Nessun codice, nessuna configurazione, nessuna necessità di capire JSON o API. È perfetto per chi vuole risultati rapidi e affidabili.
5. Dove posso approfondire il web scraping e l’automazione con Thunderbit?
Dai un’occhiata al per guide come , , e .
Approfondimenti: resta aggiornato su web scraping e automazione
Se vuoi esplorare ancora di più il mondo del web scraping, dell’automazione e dell’AI, ecco alcune risorse utili:
Per altri tutorial, aggiornamenti e consigli sull’automazione, iscriviti al .