Come Creare uno Spider Web in Python: Guida Facile e Pratica

Ultimo aggiornamento il October 10, 2025

Il web è una miniera infinita di dati: ogni giorno vengono creati di nuove informazioni. Una quantità che supera di gran lunga quello che riesco a gestire prima del primo caffè della giornata! In questo mondo digitale che cambia a vista d’occhio, le aziende cercano di trasformare questo caos in informazioni utili: che si tratti di trovare nuovi lead, monitorare la concorrenza o restare aggiornati sulle ultime tendenze. Ma diciamocelo: nessuno ha voglia di copiare e incollare dati da centinaia di pagine web a mano. Ecco dove entra in gioco il potente spider web Python: un vero assistente digitale che esplora il web e raccoglie i dati che ti servono, mentre tu puoi dedicarti a cose più importanti (tipo il secondo caffè della giornata). python web5 (1).png

Negli anni ho aiutato tanti team a rendere automatica la raccolta dati e ho visto con i miei occhi come uno spider web Python possa cambiare il modo di lavorare ogni giorno. So però che non tutti hanno voglia di mettersi a programmare o di affrontare problemi come richieste bloccate e siti che cambiano di continuo. Per questo, in questa guida ti mostrerò sia il metodo classico, passo dopo passo, per creare il tuo spider web Python sia come strumenti AI come possano rendere il web scraping semplice e veloce, anche senza scrivere una riga di codice. Che tu sia uno sviluppatore o voglia solo risultati rapidi, qui troverai la soluzione giusta per te.

Cos’è uno Spider Web Python? Il tuo alleato per la raccolta dati

Facciamo chiarezza: uno spider web Python è un piccolo programma (o “bot”) che visita in automatico le pagine web ed estrae le informazioni che ti interessano. Immaginalo come uno stagista digitale: non si stanca mai, non chiede aumenti e non si lamenta dei compiti ripetitivi. Nel mondo dell’automazione web, sentirai spesso questi termini:

  • Web Spider / Crawler: È l’“esploratore”: parte da una pagina e segue i link per scoprire altre pagine, proprio come un bibliotecario che controlla ogni libro sugli scaffali.
  • Estrattore Web: È il “prendinote”: si occupa di raccogliere le informazioni specifiche che ti servono, come prezzi o contatti, e le salva in modo ordinato.

Nella pratica, la maggior parte dei progetti aziendali richiede entrambi: lo spider trova le pagine, l’estrattore web estrae i dati. Quando parliamo di “spider web Python”, di solito intendiamo uno script che fa entrambe le cose: naviga tra le pagine e raccoglie le informazioni utili.

Se non sei tecnico, pensa allo spider come a un robot copia-incolla superpotente. Gli dai le istruzioni (“Vai su questo sito, prendi tutti i nomi e i prezzi dei prodotti”) e lui fa il lavoro pesante, lasciandoti libero di analizzare i risultati.

Perché gli Spider Web Python sono utili per le aziende

Automatizzare la raccolta dati online non è solo una cosa da nerd: è un vero vantaggio competitivo. Ecco perché aziende di settori come vendite, ecommerce, immobiliare e ricerca investono negli spider web:

Caso d’usoCosa fa lo SpiderVantaggio per il business
Generazione Lead VenditeEstrae nomi, email e telefoni da directory o socialPopola il CRM in pochi minuti invece che giorni
Monitoraggio Prezzi/ProdottiRaccoglie prezzi dei concorrenti, dettagli e disponibilità da siti e-commercePermette prezzi dinamici e risposte rapide al mercato
Analisi Mercato/ClientiRaccoglie recensioni, commenti social o post nei forumSvela trend e preferenze dei clienti
Annunci ImmobiliariAggrega annunci (indirizzi, prezzi, caratteristiche) da vari portaliOffre una visione completa del mercato
Monitoraggio SEOEstrae periodicamente i risultati dei motori di ricerca per parole chiave targetMisura le performance SEO in automatico

In breve? Gli spider web possono far risparmiare ai team dedicato a ricerche ripetitive, ridurre gli errori e fornire dati più aggiornati e utili. In un mondo in cui , se non automatizzi rischi di restare indietro. python web2 (1).png

Primi passi: come preparare l’ambiente per il tuo Spider Web Python

Prima di iniziare a “tessere la tua ragnatela”, serve preparare gli strumenti giusti. La buona notizia? Con Python è tutto molto semplice.

Scegli la versione di Python e gli strumenti giusti

  • Versione di Python: Scegli Python 3.7 o superiore. Le librerie moderne richiedono almeno questa versione e avrai migliori prestazioni.
  • Editor di codice: Puoi usare qualsiasi editor, da Notepad a VS Code, PyCharm o Jupyter Notebook. Personalmente consiglio VS Code per la sua semplicità e le tante estensioni.
  • Librerie principali:
    • Requests: Per scaricare le pagine web (come il pulsante “vai alla pagina” del browser).
    • BeautifulSoup (bs4): Per analizzare l’HTML e trovare i dati che ti servono.
    • Pandas (opzionale): Per gestire i dati e esportarli in Excel o CSV.
    • Scrapy (opzionale): Per progetti di scraping più avanzati e su larga scala.

Installa il toolkit per il tuo Spider Web Python

Ecco la checklist per iniziare subito:

  1. Installa Python: Scaricalo da . Su Mac puoi usare anche Homebrew; su Windows l’installazione è guidata.
  2. Apri il terminale o prompt dei comandi.
  3. Installa le librerie essenziali:
    1pip install requests beautifulsoup4 lxml pandas
    (Aggiungi scrapy se vuoi esplorare lo scraping avanzato: pip install scrapy)
  4. Verifica che tutto funzioni:
    1import requests
    2from bs4 import BeautifulSoup
    3print("Setup OK")

Se vedi “Setup OK” senza errori, sei pronto per partire!

Step by Step: crea il tuo primo Spider Web Python semplice

Passiamo alla pratica. Ecco come costruire uno spider Python base che scarica una pagina, la analizza e salva i dati.

Scrivi il modulo di richiesta

Per prima cosa, scarica l’HTML della pagina che ti interessa:

1import requests
2url = "https://example.com/products"
3headers = {
4    "User-Agent": "Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 Chrome/120.0.0.0 Safari/537.36"
5}
6response = requests.get(url, headers=headers)
7html_content = response.text
8print(response.status_code)  # 200 significa OK

Consigli utili:

  • Imposta sempre un User-Agent realistico: molti siti bloccano quello predefinito di Python.
  • Controlla il codice di stato. Se ricevi 403 o 404, potresti essere bloccato o aver sbagliato URL.
  • Sii educato! Aggiungi una pausa (time.sleep(1)) tra le richieste se navighi più pagine.

Analizza e struttura i dati con BeautifulSoup

Ora estrai i dati che ti interessano. Ad esempio, nomi e prezzi dei prodotti:

1from bs4 import BeautifulSoup
2soup = BeautifulSoup(html_content, "html.parser")
3products = soup.find_all("div", class_="product")
4for prod in products:
5    name = prod.find("h2", class_="name").get_text(strip=True)
6    price = prod.find("span", class_="price").get_text(strip=True)
7    print(name, "-", price)

Esporta in CSV:

1import csv
2with open("products.csv", "w", newline="") as f:
3    writer = csv.writer(f)
4    writer.writerow(["Name", "Price"])
5    for prod in products:
6        name = prod.find("h2", class_="name").get_text(strip=True)
7        price = prod.find("span", class_="price").get_text(strip=True)
8        writer.writerow([name, price])

Oppure, se preferisci Pandas:

1import pandas as pd
2data = []
3for prod in products:
4    data.append({
5        "Name": prod.find("h2", class_="name").get_text(strip=True),
6        "Price": prod.find("span", class_="price").get_text(strip=True)
7    })
8df = pd.DataFrame(data)
9df.to_excel("products.xlsx", index=False)

Espandi lo scraping a più pagine

Nella realtà, spesso dovrai gestire la paginazione. Ecco un ciclo semplice per pagine numerate:

1base_url = "https://example.com/products?page="
2for page in range(1, 6):  # Scrape pagine da 1 a 5
3    url = base_url + str(page)
4    resp = requests.get(url, headers=headers)
5    soup = BeautifulSoup(resp.text, "html.parser")
6    # ... estrai i dati come prima ...
7    print(f"Scraped page {page}")

Oppure, per seguire il pulsante “Avanti”:

1url = "https://example.com/products"
2while url:
3    resp = requests.get(url, headers=headers)
4    soup = BeautifulSoup(resp.text, "html.parser")
5    # ... estrai i dati ...
6    next_link = soup.find("a", class_="next-page")
7    if next_link:
8        url = "https://example.com" + next_link.get('href')
9    else:
10        url = None

Ecco fatto: il tuo primo spider web Python è pronto!

Potenzia il tuo Spider Web Python con Thunderbit

Parliamo ora della scorciatoia. Programmare è potente, ma non sempre è veloce o facile da mantenere. Qui entra in gioco : un’estensione Chrome basata su AI che ti permette di estrarre dati dai siti senza scrivere una riga di codice.

Perché scegliere Thunderbit?

  • AI Suggerisci Campi: Basta cliccare su “AI Suggerisci Campi” e Thunderbit analizza la pagina, consigliando le colonne migliori da estrarre (come Nome, Prezzo, Email, ecc.).
  • Estrazione in 2 click: Scegli i campi, clicca su “Estrai” e il gioco è fatto. Niente più ispezione HTML o debug dei selettori.
  • Estrazione da sottopagine: Thunderbit può seguire i link (ad esempio alle pagine di dettaglio prodotto) e arricchire la tabella con informazioni aggiuntive, tutto in automatico.
  • Gestione paginazione e scroll infinito: Raccoglie dati da più pagine e carica nuovi elementi quando necessario.
  • Esportazione immediata: Invia i dati direttamente su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion, senza passaggi intermedi.
  • Cloud scraping e pianificazione: Esegui le estrazioni nel cloud (velocemente!) e programma le attività automatiche (es. “ogni lunedì alle 9”).
  • Gestione tipi di dati e anti-bot: Thunderbit opera nel browser, simulando la navigazione umana e aggirando molti blocchi anti-scraping.

È come avere un assistente robot intelligente che capisce subito cosa ti serve, anche se non sai programmare.

Integra Thunderbit nel tuo flusso di lavoro Python

Qui viene il bello: puoi usare Thunderbit e Python insieme per un flusso di lavoro ibrido, veloce e flessibile.

  • Raccolta dati rapida: Usa Thunderbit per estrarre i dati grezzi da un sito in pochi minuti. Esporta in CSV o Sheets.
  • Elaborazione personalizzata: Usa Python per analizzare, pulire o combinare quei dati con altre fonti. Ad esempio, analizza il sentiment delle recensioni o integra i dati nel tuo CRM.
  • Aggiornamenti programmati: Lascia che Thunderbit si occupi dello scraping giornaliero, poi avvia script Python per elaborare i nuovi dati e inviare report o notifiche.

Questo approccio permette anche ai colleghi meno tecnici di raccogliere dati, mentre chi sa programmare può automatizzare i passaggi successivi. Tutti ci guadagnano.

Risoluzione problemi: errori comuni con gli Spider Web Python e soluzioni

Anche i migliori spider possono incappare in qualche “ragnatela”. Ecco come affrontare i problemi più frequenti:

ProblemaCosa succedeCome risolvere
HTTP 403 Forbidden/BloccatoIl sito rileva il bot (User-Agent predefinito, troppe richieste)Imposta un User-Agent realistico, aggiungi pause, usa proxy se necessario
Robots.txt/Questioni legaliIl sito vieta lo scraping tramite robots.txt o nei termini di servizioLimita lo scraping ai dati pubblici, modera la frequenza, chiedi permesso se hai dubbi
Errori di parsing/Dati mancantiI contenuti sono caricati via JavaScript, non presenti nell’HTMLUsa Selenium o cerca API del sito che restituiscano dati in JSON
Anti-bot/CAPTCHAIl sito usa Cloudflare o simili per bloccare i botUsa strumenti basati su browser (come Thunderbit), ruota gli IP o prova la versione mobile
Problemi di sessione/cookieIl sito richiede login o cookie di sessioneUsa requests.Session() in Python, oppure lascia gestire tutto a Thunderbit nel browser

Consiglio: L’approccio browser di Thunderbit gestisce in automatico cookie, JavaScript e header, riducendo il rischio di blocchi o errori dovuti ai sistemi anti-bot.

Come aggirare i blocchi anti-bot

I siti web sono sempre più abili a riconoscere i bot. Ecco come restare “invisibile”:

  • Simula il comportamento umano: Imposta header realistici, usa sessioni e inserisci pause casuali tra le richieste.
  • Ruota gli IP: Per scraping su larga scala, usa proxy o VPN per distribuire le richieste.
  • Sfrutta strumenti AI: Thunderbit e simili “mascherano” lo scraping come normale navigazione, rendendo più difficile essere bloccati.

Se incontri un CAPTCHA, è il segnale che devi rallentare e modificare la strategia. Meglio prevenire che curare!

Perché combinare Spider Web Python e Thunderbit è la scelta vincente

Ecco perché l’approccio ibrido è il migliore:

  • Velocità per l’80% dei casi: Thunderbit gestisce la maggior parte delle estrazioni in pochi secondi, senza codice e senza complicazioni.
  • Personalizzazione per il resto: Usa Python per logiche avanzate, integrazioni o analisi che vanno oltre le possibilità di uno strumento no-code.
  • Dati più affidabili: L’AI di Thunderbit si adatta ai cambiamenti dei siti, riducendo errori e manutenzione.
  • Collaborazione in team: Chi non sa programmare raccoglie i dati, chi è tecnico automatizza i passaggi successivi: tutti contribuiscono. python web4 (1).png Esempio: Immagina di lavorare nell’ecommerce. Thunderbit estrae ogni mattina i prezzi dei concorrenti e li esporta su Google Sheets. Uno script Python legge il foglio, confronta i prezzi e ti invia un’email se un concorrente abbassa il prezzo. Intelligenza in tempo reale, con il minimo sforzo.

Conclusioni e punti chiave: raccogli dati in modo più intelligente

Creare uno spider web Python non è solo un esercizio tecnico: è il modo migliore per accedere a un mondo di dati utili per il tuo business. Con Python e librerie come Requests e BeautifulSoup puoi automatizzare ricerche noiose, trovare lead e restare sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza. E con strumenti AI come , puoi ottenere risultati ancora più velocemente, anche senza programmare.

In sintesi:

  • Gli spider web Python sono assistenti automatici per la raccolta dati: ideali per vendite, ricerca e operations.
  • Configurazione semplice: Installa Python, Requests e BeautifulSoup e sei pronto a partire.
  • Thunderbit rende il web scraping accessibile a tutti, grazie all’AI e alle esportazioni istantanee.
  • Flussi di lavoro ibridi (Thunderbit + Python) offrono velocità, flessibilità e dati di qualità superiore.
  • Risolvere i problemi con intelligenza: Rispetta i siti, simula la navigazione umana e scegli lo strumento giusto per ogni esigenza.

Pronto a iniziare? Prova a creare un semplice spider Python, oppure e scopri quanto può essere facile l’estrazione dati dal web. Se vuoi approfondire, visita il per guide, consigli e tutorial.

Domande frequenti

1. Qual è la differenza tra spider, crawler e estrattore web?
Uno spider o crawler scopre e naviga tra le pagine seguendo i link, mentre un estrattore web estrae i dati specifici da quelle pagine. Nei progetti aziendali si usano spesso entrambi: lo spider trova le pagine, l’estrattore web raccoglie i dati.

2. Devo saper programmare per usare uno spider web Python?
Avere basi di programmazione aiuta, soprattutto per personalizzare lo spider. Ma con strumenti come , puoi estrarre dati dai siti senza scrivere codice: bastano pochi click.

3. Perché il mio spider web Python viene bloccato?
I siti possono bloccare i bot che usano il User-Agent predefinito di Python, inviano troppe richieste troppo velocemente o non gestiscono correttamente cookie/sessioni. Imposta header realistici, aggiungi pause e usa sessioni o strumenti basati su browser per evitare blocchi.

4. Thunderbit e Python possono lavorare insieme?
Certo! Usa Thunderbit per raccogliere dati velocemente senza codice, poi analizzali o processali con Python. Questo approccio ibrido è perfetto per team con competenze tecniche diverse.

5. Lo scraping è legale?
Estrarre dati pubblici è generalmente legale, ma controlla sempre i termini di servizio e il file robots.txt del sito. Evita di raccogliere dati sensibili o privati e usa le informazioni in modo etico e responsabile.

Buon scraping: che i tuoi dati siano sempre freschi, ordinati e pronti all’uso.

Per approfondire

Prova gratis Thunderbit Estrattore Web AI
Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
Spider web PythonWeb scraping
Indice dei contenuti

Prova Thunderbit

Estrai lead e altri dati in 2 clic. Potenziato dall’AI.

Scarica Thunderbit Gratis
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week