Guida Pratica allo Scraping con Python: Tutorial Passo-Passo per Principianti

Ultimo aggiornamento il October 23, 2025

Il web è davvero una fonte infinita di dati: si prevede che entro il 2025 ogni giorno verranno prodotti di nuove informazioni. Una quantità di dati che fa venire il mal di testa solo a pensarci! Per chi lavora in ambito sales, marketing o operations, tutto questo rappresenta una vera miniera d’oro—ma solo se sai come estrarre i dati che ti servono. Qui entra in gioco lo scraping, e per questo motivo le competenze di python scraping sono ormai fondamentali per chiunque voglia trasformare il caos del web in informazioni utili. Che tu voglia costruire una lista di potenziali clienti, monitorare la concorrenza o semplicemente automatizzare le solite operazioni di copia-incolla, questa guida allo scraping con python è il punto di partenza perfetto. E non preoccuparti: il tutorial è pensato per chi parte da zero, con esempi pratici e qualche battuta per rendere il percorso più leggero. python scraping1 (1).png

Cos’è lo Scraping con Python? Il Primo Passo nell’Estrazione dei Dati

Partiamo dalle basi: scraping significa semplicemente automatizzare la raccolta di informazioni dai siti web. Invece di copiare e incollare manualmente (e rischiare di farti venire il tunnel carpale), uno scraper invia richieste a un sito, recupera l’HTML della pagina ed estrae solo ciò che ti interessa—come prezzi, titoli di notizie o contatti.

Perché proprio python? Python è la scelta preferita per lo scraping perché è facile da leggere, intuitivo anche per chi è alle prime armi e offre una vasta gamma di librerie che semplificano il lavoro. Infatti, si affida a python per le attività di scraping. python scraping2 (1).png Siti Statici vs. Dinamici:

  • Siti statici: I dati sono già presenti nell’HTML—facilissimi da estrarre.
  • Siti dinamici: Usano JavaScript per caricare i dati dopo il caricamento della pagina. In questi casi servono strumenti extra (come Selenium o Playwright), ma ne parleremo più avanti.

Librerie Python Essenziali per lo Scraping:

  • Requests: Per scaricare le pagine web (pensa a un browser automatico).
  • BeautifulSoup: Per analizzare l’HTML e trovare i dati che ti servono.
  • Selenium/Playwright: Per gestire siti dinamici pieni di JavaScript.

Se sei alle prime armi, Requests e BeautifulSoup sono più che sufficienti.

Perché Imparare lo Scraping con Python? Esempi Pratici nel Business

Lo scraping non è solo roba da nerd: è una risorsa preziosa anche per i team aziendali. Ecco alcuni modi concreti in cui il python scraping può fare la differenza:

Caso d’usoCome aiuta lo scrapingImpatto reale
Generazione di lead commercialiEstrai nomi, email, telefoni da elenchi online10× più lead, oltre 8 ore risparmiate a settimana per venditore
Monitoraggio prezzi & concorrenzaTieni d’occhio prezzi, stock, promozioni30% di tempo risparmiato, +4% di vendite
Analisi di mercato & aggregazione contenutiRaccogli recensioni, notizie, trend da più sitiOltre il 70% delle aziende usa dati estratti per l’intelligence
Dati immobiliari & investimentiAggrega annunci, canoni, recensioniScoperta di opportunità più rapida, ROI fino a 890%
Aggregazione contenuti & mediaRaccogli titoli, articoli, info su prodotti3,8 milioni di dollari risparmiati ogni anno automatizzando

()

In breve: il python scraping ti fa risparmiare tempo, riduce il lavoro manuale e ti dà un vantaggio competitivo. Se stai ancora copiando e incollando, probabilmente i tuoi concorrenti sono già un passo avanti.

Come Preparare l’Ambiente per lo Scraping con Python

Pronto a metterti all’opera? Ecco come preparare il tuo kit di strumenti per il python scraping.

1. Installa Python

  • Scarica l’ultima versione di Python 3.x da .
  • Su Windows, seleziona “Add Python to PATH” durante l’installazione.
  • Verifica l’installazione: apri il Terminale (o Prompt dei comandi) e digita:
    1python --version

2. Scegli un IDE o Editor

  • VS Code: Gratuito, potente, ottimo per python.
  • PyCharm: IDE completo per Python (la versione Community è gratis).
  • Jupyter Notebook: Interattivo, perfetto per imparare e sperimentare.
  • Google Colab: Online, non serve installare nulla.

Scegli quello che ti fa sentire più a tuo agio. Personalmente, trovo VS Code un ottimo compromesso tra semplicità e funzionalità, ma Jupyter è ideale per chi vuole imparare passo-passo.

3. (Opzionale) Crea un Ambiente Virtuale

Ti permette di isolare le librerie del progetto ed evitare conflitti:

1python -m venv venv

Attivalo:

  • Windows: venv\Scripts\activate
  • Mac/Linux: source venv/bin/activate

4. Installa le Librerie Necessarie

Apri il terminale e digita:

1pip install requests beautifulsoup4 lxml

Se vuoi provare lo scraping dinamico:

1pip install selenium

5. Verifica che Funzioni Tutto

Crea un nuovo file Python e prova questo codice:

1import requests
2from bs4 import BeautifulSoup
3resp = requests.get("https://example.com")
4soup = BeautifulSoup(resp.text, "html.parser")
5print(soup.title.string)

Se vedi il titolo della pagina, sei pronto a partire.

Tutorial di Scraping con Python: Il Tuo Primo Web Scraper in 5 Passi

Costruiamo insieme uno scraper semplice. Andremo a estrarre titoli e link degli articoli da —un classico per chi inizia.

Passo 1: Analizza il Sito di Destinazione

  • Apri nel browser.
  • Clicca col tasto destro su un titolo e scegli “Ispeziona”.
  • Noterai che i titoli sono nei tag <a class="storylink">...</a>.

Passo 2: Scarica la Pagina

1import requests
2url = "https://news.ycombinator.com/"
3response = requests.get(url)
4if response.status_code == 200:
5    html_content = response.content
6else:
7    print(f"Richiesta fallita: {response.status_code}")

Passo 3: Analizza l’HTML

1from bs4 import BeautifulSoup
2soup = BeautifulSoup(html_content, "html.parser")
3print(soup.title.string)  # Dovrebbe stampare "Hacker News"

Passo 4: Estrai i Dati

1stories = soup.find_all('a', class_='storylink')
2data = []
3for story in stories:
4    title = story.get_text()
5    link = story['href']
6    data.append({"title": title, "url": link})
7    print(title, "->", link)

Passo 5: Salva in CSV

1import csv
2with open("hackernews.csv", mode="w", newline="", encoding="utf-8") as f:
3    writer = csv.writer(f)
4    writer.writerow(["Title", "URL"])
5    for item in data:
6        writer.writerow([item["title"], item["url"]])

Apri hackernews.csv con Excel o Google Sheets—ed ecco il tuo primo dataset estratto!

Come Risolvere gli Errori più Comuni nello Scraping con Python

Anche i più esperti incontrano ostacoli. Ecco come affrontarli:

  • Errori 403 Forbidden o 503: Alcuni siti bloccano i bot. Prova a impostare uno User-Agent simile a quello di un browser:
    1headers = {"User-Agent": "Mozilla/5.0"}
    2requests.get(url, headers=headers)
  • Nessun dato trovato: Ricontrolla i selettori. Stampa soup.prettify()[:500] per vedere cosa hai davvero scaricato.
  • AttributeError/TypeError: Verifica sempre che find o find_all abbiano trovato qualcosa prima di accedere agli attributi.
  • Blocco o CAPTCHA: Rallenta le richieste, usa proxy o cambia sito. Per grandi volumi, valuta servizi anti-bot o .
  • Dati disordinati: Pulisci con .strip(), sostituisci entità HTML o usa .get_text() di BeautifulSoup.

Gestire la Paginazione e i Contenuti Dinamici nello Scraping con Python

Paginazione

Spesso i dati reali non sono tutti su una sola pagina. Ecco come gestire più pagine:

Paginazione tramite URL:

1base_url = "https://example.com/products?page="
2for page_num in range(1, 6):
3    url = base_url + str(page_num)
4    resp = requests.get(url)
5    soup = BeautifulSoup(resp.content, "html.parser")
6    # ...estrai i dati...

Paginazione con pulsante “Avanti”:

1url = "https://example.com/products"
2while url:
3    resp = requests.get(url)
4    soup = BeautifulSoup(resp.content, "html.parser")
5    # ...estrai i dati...
6    next_link = soup.find('a', class_='next-page')
7    url = "https://example.com" + next_link['href'] if next_link else None

Contenuti Dinamici (Caricati con JavaScript)

Per i siti che caricano dati tramite JavaScript, usa Selenium:

1from selenium import webdriver
2driver = webdriver.Chrome()
3driver.get("https://example.com/complex-page")
4driver.implicitly_wait(5)
5page_html = driver.page_source
6soup = BeautifulSoup(page_html, "html.parser")
7# ...estrai i dati...

Oppure cerca chiamate API di background nel tab Network del browser: a volte puoi recuperare i dati direttamente in formato JSON.

Quando lo Scraping con Python si Complica: Scopri Thunderbit, l’Alternativa No-Code

Diciamolo chiaramente: il python scraping è potente, ma può diventare complicato—soprattutto con siti dinamici, HTML caotici o blocchi anti-bot. Se non sei uno sviluppatore (o vuoi solo risparmiare tempo), è un Estrattore Web AI senza codice che rende l’estrazione dati semplice come ordinare una pizza.

Come funziona Thunderbit:

  • Descrivi cosa ti serve in italiano semplice (“Estrai tutti i nomi, prezzi e immagini dei prodotti da questa pagina”).
  • Clicca su AI Suggerisci Campi—l’AI di Thunderbit analizza la pagina e propone una tabella di dati.
  • Clicca su Estrai—Thunderbit raccoglie i dati, segue le sottopagine, gestisce la paginazione e restituisce una tabella pulita.
  • Esporta su Excel, Google Sheets, Airtable, Notion, CSV o JSON—gratis e senza limiti.

Thunderbit gestisce anche PDF, immagini (con OCR) e layout complessi—niente codice, nessuna configurazione, solo risultati. È perfetto per team sales, marketing o operations che hanno bisogno di dati subito e non vogliono impazzire con il codice.

Migliora il Tuo Workflow di Scraping Python con Thunderbit

Thunderbit non è solo per chi non sa programmare—è un asso nella manica anche per chi usa python. Ecco come puoi combinarli:

  • Prototipa con Thunderbit: Ottieni rapidamente dati di esempio per capire la struttura prima di scrivere codice.
  • Post-elabora con Thunderbit: Pulisci, categorizza o traduci i dati estratti con python importandoli in Google Sheets o Airtable e sfruttando le funzioni AI di Thunderbit.
  • Gestisci l’“ultimo miglio”: Esporta i dati direttamente nei tuoi strumenti di lavoro—senza dover scrivere codice extra per l’export.
  • Schedula scraping ricorrenti: Usa il pianificatore integrato di Thunderbit per raccolte periodiche (senza cron job).
  • Affronta siti ostici: Se il tuo script python si blocca su contenuti dinamici o anti-bot, lascia che l’AI di Thunderbit se ne occupi.

In breve, Thunderbit si occupa delle parti più noiose e ripetitive—così puoi concentrare le tue competenze python su analisi e integrazione.

Da Principiante a Esperto: Consigli Avanzati per lo Scraping con Python

Vuoi fare un salto di livello? Ecco qualche dritta da professionista:

  • Rispetta robots.txt e le condizioni d’uso: Fai scraping in modo etico e legale.
  • Usa proxy e ruota gli User-Agent: Evita blocchi nei grandi volumi.
  • Randomizza le pause: Non comportarti da bot—inserisci attese casuali tra le richieste.
  • Scraping asincrono: Usa asyncio o framework come Scrapy per scraping parallelo su larga scala.
  • Gestione robusta degli errori: Registra gli errori, salva i progressi e gestisci le eccezioni con cura.
  • Archiviazione dati: Per progetti grandi, valuta il salvataggio su database invece che su CSV.
  • Prova strumenti avanzati: Esplora , Playwright o servizi cloud per esigenze complesse.

E ricorda: lo scraping è un campo che cambia in continuazione, non smettere mai di imparare!

Python vs Thunderbit: Quale Scegliere per lo Scraping?

Ecco un confronto veloce per aiutarti a scegliere:

AspettoScraping con Python (codice)Thunderbit (No-Code AI)
Facilità d’usoRichiede programmazione, debug, setupPunta e clicca, istruzioni in italiano, nessun codice
FlessibilitàMassimo controllo, logica personalizzata, integrazioneGestisce casi standard, meno personalizzabile per casi limite
Tipi di datiQualsiasi cosa tu sappia programmare (con impegno)Testi, numeri, email, telefoni, immagini, PDF—auto-rilevati
Velocità & scalabilitàManuale, singolo thread salvo concorrenza customCloud scraping: fino a 50 pagine in parallelo, rapido
ManutenzioneAggiorni tu gli script se il sito cambiaL’AI si adatta ai cambiamenti, manutenzione minima
Evasione anti-botGestisci tu proxy, ritardi, CAPTCHAStrategie anti-bot integrate, rotazione IP cloud
CostoGratis (ma richiede tempo), possibili costi server/proxyPiano gratuito, versioni a pagamento da ~16,5$/mese per 30.000 righe/anno
Utente idealeSviluppatori, utenti tecnici, integrazioni customSales, marketing, operations, chiunque abbia bisogno di dati subito

In sintesi:

  • Scegli python se vuoi il massimo controllo, logica personalizzata o integrazione con software.
  • Scegli Thunderbit se vuoi risultati rapidi, senza fatica, e il compito rientra nei casi standard.
  • Molti professionisti usano entrambi: Thunderbit per risultati veloci, python per lavori su misura.

Conclusioni & Cosa Portarsi a Casa

Il python scraping è la chiave per accedere al tesoro di dati online. Con python e librerie come Requests e BeautifulSoup puoi automatizzare compiti noiosi, supportare decisioni aziendali e fare bella figura con il capo (o almeno con il tuo foglio Excel). Ma quando le cose si complicano—o vuoi solo risparmiare tempo— ti permette di estrarre dati in pochi clic.

Punti chiave:

  • Il python scraping è potente, flessibile e una competenza preziosa per chi lavora con i dati.
  • I team aziendali lo usano per lead generation, monitoraggio prezzi, ricerche di mercato e molto altro—con ROI altissimi.
  • Configurare l’ambiente python è semplice, e il tuo primo scraper richiede solo poche righe di codice.
  • Thunderbit è l’alternativa AI senza codice—perfetta per chi non programma o vuole evitare complicazioni.
  • Usali insieme per il massimo: prototipazione rapida, esportazioni facili e personalizzazione profonda quando serve.

Prossimi passi:

  • Prova a creare il tuo scraper python seguendo il tutorial qui sopra.
  • Scarica l’ e scopri quanto è veloce estrarre dati dal tuo sito preferito.
  • Approfondisci con il o la .
  • Unisciti a community come Stack Overflow o r/webscraping per consigli e supporto.

Buono scraping—che i tuoi dati siano sempre puliti, ordinati e pronti all’uso!

Domande Frequenti

1. Cos’è il web scraping e la sua legalità?
Il web scraping è l’estrazione automatica di dati dai siti web. È legale estrarre dati pubblici, ma controlla sempre il file robots.txt e i termini d’uso del sito, evitando dati personali o protetti da copyright.

2. Devo saper programmare per fare scraping?
No! Il python scraping richiede conoscenze di base di programmazione, ma strumenti come permettono di estrarre dati con semplici istruzioni in italiano e pochi clic—senza codice.

3. Cosa fare se un sito carica i dati con JavaScript?
Per siti dinamici, usa strumenti come Selenium o Playwright in python, oppure lascia che l’AI di Thunderbit gestisca tutto in automatico. A volte puoi trovare chiamate API di background per accedere ai dati in modo più semplice.

4. Come evitare di essere bloccati durante lo scraping?
Usa header simili a quelli di un browser, randomizza le pause, ruota i proxy e rispetta le regole del sito. Per grandi volumi, valuta il cloud scraping o servizi anti-bot.

5. Posso esportare i dati estratti su Excel o Google Sheets?
Assolutamente sì! Sia gli script python che Thunderbit permettono di esportare dati in CSV, Excel, Google Sheets, Airtable, Notion e altro. Thunderbit offre esportazioni gratuite e illimitate nei principali formati.

Vuoi saperne di più? Dai un’occhiata al per altri tutorial, oppure iscriviti al nostro per guide passo-passo.

Prova Estrattore Web AI
Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
Python scrapingScrapingPython
Indice dei contenuti

Prova Thunderbit

Estrai lead e altri dati in 2 clic. Potenziato dall’AI.

Scarica Thunderbit Gratis
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week