Opinione su Outscraper: la mia esperienza diretta

Last Updated on April 17, 2025

L’estrazione di dati dal web è diventata ormai una skill imprescindibile per chi lavora nelle vendite, nel marketing, nella ricerca o semplicemente vuole automatizzare le solite attività online ripetitive. Diciamocelo: quasi nessuno ha voglia di passare ore a studiare Python, smanettare con proxy o preoccuparsi dei blocchi dei siti. È qui che strumenti come Outscraper promettono di semplificare la vita, rendendo l’estrazione di dati dal web davvero a portata di click. Se sei qui, probabilmente stai valutando Outscraper per il tuo prossimo progetto—o magari l’hai già provato e ti chiedi se esista qualcosa di ancora più immediato, soprattutto se non sei uno sviluppatore.

Negli ultimi mesi ho messo alla prova Outscraper, testando le sue funzioni, leggendo recensioni autentiche degli utenti e confrontandolo con le alternative più recenti basate su AI. In questo articolo ti racconto la mia esperienza, i pro e i contro di Outscraper e ti presento —l’Estrattore Web AI che sta diventando il mio alleato preferito per estrarre dati in modo rapido e senza scrivere una riga di codice. Che tu sia un professionista, un marketer o semplicemente voglia automatizzare attività web senza dover imparare nulla di tecnico, questa guida fa proprio al caso tuo.

Cos’è Outscraper? Una panoramica veloce

Outscraper è una piattaforma cloud per l’estrazione di dati dal web, nata nel 2018 con l’obiettivo di rendere accessibili a tutti i dati pubblici online—senza dover programmare. Inizialmente era specializzata nell’estrazione di dati da Google Maps, ma oggi Outscraper copre molte altre fonti: Google Reviews, Amazon, Trustpilot, Pagine Gialle e molto altro. Il suo punto di forza è l’approccio no-code e pay-per-use: accedi, scegli l’estrattore, inserisci la ricerca o l’URL e Outscraper fa tutto il lavoro sporco in cloud.

Funzionalità principali

Ecco cosa puoi fare con Outscraper:

  • Estrattore Google Maps: Estrae elenchi di attività (nome, indirizzo, telefono, coordinate, ecc.)—perfetto per creare liste di contatti o directory locali.
  • Estrattore Google Reviews: Raccoglie recensioni e valutazioni dai profili Google Maps, ideale per monitorare la reputazione.
  • Estrattore Email & Contatti: Trova email, numeri di telefono e link social da siti web o domini.
  • Estrattori E-commerce: Strumenti per dati prodotti Amazon, risultati Google Search, info app Google Play, recensioni Trustpilot, Pagine Gialle e altro ancora.
  • Estrattore Web Universale AI: Permette di estrarre dati da qualsiasi sito usando l’AI, anche se non esiste un template già pronto.
  • API e Integrazioni: Tutti i servizi sono disponibili via API per sviluppatori, ma c’è anche un’interfaccia web no-code per chi non è tecnico.
  • Esportazione Dati: Puoi scaricare i risultati in formato CSV, Excel o JSON.

Outscraper gestisce in automatico proxy, rotazione IP e sistemi anti-bot, così non devi preoccuparti degli aspetti tecnici. L’obiettivo è rendere l’estrazione di grandi volumi di dati semplice anche per chi non ha mai scritto una riga di codice.

A chi si rivolge Outscraper?

outscraper_target_audience_chart.png

Outscraper è pensato per chiunque abbia bisogno di raccogliere dati pubblici dal web su larga scala, senza dover sviluppare strumenti propri. Ecco chi lo usa di più secondo la mia esperienza:

  • Team Vendite e Marketing: Se devi generare lead, creare liste di potenziali clienti o arricchire il CRM, gli estrattori di Google Maps e contatti di Outscraper fanno risparmiare un sacco di tempo.
  • Agenzie e Consulenti: Agenzie SEO, digital marketer e chi si occupa di reputazione online usano Outscraper per monitorare recensioni, analizzare la concorrenza e automatizzare i report per i clienti.
  • Analisti e Ricercatori: Se ti servono dataset di località, recensioni o altre informazioni pubbliche per analisi, Outscraper può estrarre migliaia di record in pochi minuti.
  • Imprenditori non tecnici: Vuoi creare una directory, un marketplace o un progetto di ricerca? Outscraper ti aiuta a popolare il database senza dover assumere uno sviluppatore.
  • Sviluppatori e progetti AI: Anche se sai programmare, le API di Outscraper fanno risparmiare tempo sulle attività di scraping di routine, così puoi concentrarti sull’analisi o sulle funzionalità del prodotto.

In poche parole, Outscraper è per chiunque voglia dati strutturati dal web—velocemente, in modo affidabile e senza complicazioni tecniche.

Prezzi di Outscraper: semplicità pay-per-use

Una cosa che mi piace di Outscraper è la trasparenza del modello di prezzo, basato solo sull’uso effettivo. Niente abbonamenti mensili o costi nascosti: paghi solo per i dati che estrai. Ecco come funziona:

TierUtilizzo MensilePrezzoFunzionalità Incluse
Free TierPrimi 500 record al mese$0 (gratis)Tutte le funzioni base, esportazione CSV/JSON, senza carta di credito.
Medium Tier501 – 100.000 record al mese$3 ogni 1.000 recordFiltri avanzati, accesso API, ecc.
Business TierOltre 100.000 record al mese$1 ogni 1.000 recordSconto volume massimo, tutte le funzioni.
  • I livelli si azzerano ogni 30 giorni.
  • Puoi usare crediti prepagati (senza scadenza) o pagare a consuntivo con carta.
  • Ogni servizio (Google Maps, Reviews, ecc.) ha il proprio conteggio, ma il modello di prezzo è simile.

Per esempio, estrarre 50.000 record in un mese ti costa circa $150. Se superi i 100.000, il prezzo scende a $1 ogni 1.000 record. Il piano gratuito è abbastanza generoso per testare la piattaforma o gestire piccoli lavori senza spendere nulla.

In sintesi: il prezzo di Outscraper è competitivo e flessibile, perfetto se il tuo bisogno di dati cambia di mese in mese.

Cosa dicono gli utenti di Outscraper: recensioni reali

Per capire come Outscraper si comporta davvero, ho letto recensioni su , e . Ecco cosa emerge:

Feedback positivo: cosa piace agli utenti

  • Facilità d’uso: L’interfaccia di Outscraper è considerata intuitiva e adatta anche ai principianti. Anche chi non è tecnico riesce a partire subito.
  • Risparmio di tempo: Gli utenti sottolineano quanto Outscraper faccia risparmiare rispetto alla raccolta manuale o allo sviluppo di scraper personalizzati.
  • Precisione dei dati: Nella maggior parte dei casi, i dati sono accurati al 95% rispetto a una raccolta manuale.
  • Prezzo pay-per-use: Apprezzato il fatto di non dover sottoscrivere abbonamenti e pagare solo per ciò che si usa.
  • Scalabilità: Outscraper gestisce senza problemi anche lavori di grandi dimensioni (decine di migliaia di record).

“Veloce, facile da usare, economico e permette di estrarre tutte le informazioni necessarie. L’interfaccia è davvero user friendly.” – Recensione G2

“Abbiamo risparmiato centinaia di ore di lavoro... Importare dati da Google Maps è rapidissimo e semplice.” – Recensione Capterra

Feedback negativo: curva di apprendimento e limiti per i principianti

  • Output grezzo: Outscraper restituisce un foglio di dati grezzi; per interpretarli serve saper filtrare o analizzare i risultati con Excel o altri strumenti.
  • Personalizzazione limitata: Sei vincolato ai filtri disponibili. Se ti serve un dataset molto personalizzato, potresti trovare dei limiti.
  • Stima dei costi poco chiara: Alcuni utenti vorrebbero stime più precise dei costi prima di avviare un lavoro. Spesso il costo reale è inferiore alla stima, ma l’incertezza può scoraggiare chi ha un budget limitato.
  • Assistenza clienti: Molti hanno avuto esperienze positive, ma alcuni segnalano risposte lente o poco utili.

“Al momento è pensato soprattutto per sviluppatori, visto che fornisce dati grezzi. Chi non è tecnico potrebbe trovarsi un po’ spaesato.” – Recensione Capterra

“Vorrei che fossero più precisi nel dirmi quanto costerà ogni attività... a volte i lavori costano molto meno della stima, e forse avrei proceduto se la stima non mi avesse spaventato.” – Recensione Capterra

Conclusioni sulla recensione di Outscraper

Quindi, Outscraper fa per te? Se hai bisogno di estrarre grandi quantità di dati pubblici in poco tempo e sai lavorare con i fogli di calcolo o fare un po’ di pulizia dati, Outscraper è una scelta solida. Il modello pay-per-use, la varietà di estrattori e la semplicità cloud lo rendono molto apprezzato da marketer, team vendite e ricercatori.

Se però sei un vero principiante, o cerchi uno strumento che non solo estragga i dati ma ti aiuti anche a strutturarli, analizzarli e automatizzare i flussi di lavoro con il minimo sforzo, Outscraper potrebbe lasciarti un po’ insoddisfatto. La curva di apprendimento è più bassa rispetto a scrivere uno scraper da zero, ma resta comunque una distanza tra “dati grezzi” e “informazioni utili”. E se vuoi la soluzione più semplice e intuitiva per estrarre dati da qualsiasi sito—sfruttando la potenza dell’AI—c’è una novità che dovresti conoscere.


Thunderbit: l’Estrattore Web AI davvero pensato per tutti

Thunderbit è un’ pensata per utenti business, marketer, agenti immobiliari, team ecommerce e chiunque voglia automatizzare l’estrazione di dati dal web senza complicazioni. Ecco perché secondo me Thunderbit è la migliore alternativa a Outscraper nel 2025:

Cosa rende Thunderbit diverso?

  • Semplicità AI: Con Thunderbit basta cliccare su “AI Suggerisci Colonne” e l’intelligenza artificiale individua automaticamente la struttura migliore per estrarre i dati dal sito. Poi clicchi su “Estrai” e il gioco è fatto. Niente codice, nessuna configurazione complicata.
  • Estrai dati da qualsiasi sito, PDF o immagine in 2 click: Thunderbit non si limita ai template predefiniti. Puoi estrarre dati da qualsiasi sito, PDF o anche immagini—carica il file, lascia che l’AI suggerisca la struttura e avvia l’estrazione.
  • Estrazione da sottopagine: Vuoi andare più a fondo? L’AI di Thunderbit può visitare automaticamente ogni sottopagina e arricchire la tua tabella, così ottieni dataset completi senza dover cliccare manualmente.
  • Template pronti all’uso: Per siti popolari come Amazon, Zillow, Instagram, Shopify e altri, Thunderbit offre template 1-click per esportare subito i dati.
  • Esportazione dati gratuita: A differenza di altri strumenti che fanno pagare l’export, Thunderbit ti permette di esportare i dati estratti su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion senza costi aggiuntivi.
  • AI Autofill (completamente gratis): Usa l’AI per compilare moduli online e completare flussi di lavoro—basta selezionare il contesto e premere invio.
  • Estrazione programmata: Imposta estrazioni automatiche a intervalli regolari. Descrivi l’orario, inserisci gli URL e Thunderbit fa il resto.
  • Estrazione email, telefono e immagini (gratis): Estrai email, numeri di telefono e immagini da qualsiasi sito in un click—senza costi extra.
  • Parser documenti/immagini: Estrai tabelle da documenti non strutturati come PDF, Word, Excel e immagini. Carica il file, lascia che l’AI strutturi i dati e avvia l’estrazione.

Prezzi Thunderbit: accessibili a tutti

Thunderbit utilizza un sistema a crediti: 1 credito = 1 riga di output. Ecco come si presenta la struttura dei prezzi:

TierPrezzo (Mensile)Prezzo (Annuale)Prezzo Totale AnnualeCrediti (Mensile)Crediti (Annuale)
FreeGratisGratisGratis6 pagineN/A
Starter$15$9$1085005.000
Pro 1$38$16,5$1993.00030.000
Pro 2$75$33,8$4066.00060.000
Pro 3$125$68,4$82110.000120.000
Pro 4$249$137,5$1.65020.000240.000
  • Piano gratuito: Puoi estrarre 6 pagine gratis (indipendentemente dal numero di righe per pagina). La prova gratuita porta il limite a 10 pagine.
  • Nessun costo extra per l’export: Esporta su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion senza costi aggiuntivi.
  • Tutto incluso: Nessun sovrapprezzo per estrazione email, telefono o immagini.

Per la maggior parte degli utenti business, il piano Starter o Pro 1 è più che sufficiente per le esigenze quotidiane. E se vuoi solo provare, il piano gratuito ti permette di testare Thunderbit senza rischi.

Thunderbit vs Outscraper: confronto diretto

Mettiamo a confronto Thunderbit e Outscraper per vedere dove ciascuno eccelle—e dove Thunderbit fa davvero la differenza.

🔍 Funzionalità⚡ Thunderbit🌐 Outscraper
🛠️ Configurazione & Facilità d’usoEstrazione AI in 2 click, nessun codice, estensione Chrome, risultati immediatiDashboard web, no-code ma più setup manuale e filtri
🤖 AI Suggerisci ColonneSì – AI rileva colonne e tipi dati per qualsiasi sitoLimitato – campi preimpostati, un po’ di AI nell’estrattore universale
🌍 Fonti supportateQualsiasi sito, PDF, immagine, sottopagine, template popolari (Amazon, Zillow, ecc.)Estrattori predefiniti per Google Maps, Reviews, Amazon, ecc.
📄 Estrazione sottopagineSì – AI visita ed estrae da sottopagine in automaticoLimitato – soprattutto estrazione da singole pagine o liste
📑 Parsing documenti/immaginiSì – estrai tabelle da PDF, Word, Excel, immagini❌ No
📧 Email/📞 Telefono/ImmaginiSì – 1 click, totalmente gratisSì – incluso in alcuni estrattori, ma non sempre gratis
📤 Esportazione datiGratis su Excel, Google Sheets, Airtable, NotionGratis su CSV, Excel, JSON
⏰ Estrazione programmataSì – setup semplice in linguaggio naturaleSì – via API o dashboard
🔌 Accesso APINon necessario per la maggior parte (estensione Chrome)Sì – per sviluppatori
📚 Curva di apprendimentoBassissima – pensato per chi non è tecnicoBassa/media – serve imparare filtri e pulizia dati
💰 Modello di prezzoA crediti, piani mensili/annuali accessibili, piano gratuitoPay-per-use, piano gratuito, prezzo per 1.000 record
🎁 Piano gratuito6 pagine (10 con prova), tutte le funzioni incluse500 record al mese, funzioni limitate
🙋 Assistenza clientiRapida, orientata al businessRecensioni miste, a volte lenta
🏆 Ideale perBusiness, marketing, vendite, immobiliare, ecommerce, principianti assolutiMarketing, vendite, ricerca, chi sa gestire dati grezzi

Dove Thunderbit fa la differenza:

  • Estrazione davvero AI—non serve definire colonne o indovinare la struttura dei dati.
  • Funziona su qualsiasi sito, non solo template predefiniti.
  • Estrae anche da PDF, immagini e sottopagine—nessun altro strumento lo rende così semplice.
  • Esportazione dati illimitata e gratuita verso i tuoi strumenti preferiti.
  • Pensato per chi non è tecnico—se sai cliccare, sai estrarre dati.

Perché consiglio Thunderbit (e la maggior parte degli altri strumenti)

Dopo mesi di test pratici, ecco la mia opinione sincera: Outscraper è ottimo se ti servono dati da fonti specifiche come Google Maps o Amazon e sai lavorare con i fogli di calcolo. Ma se vuoi un’esperienza davvero senza sforzo, potenziata dall’AI—dove puoi estrarre dati da qualsiasi sito, documento o immagine in pochi click—Thunderbit gioca in un’altra categoria.

La funzione “AI Suggerisci Colonne” di Thunderbit è una vera svolta. Invece di perdere tempo con filtri o sperare che l’estrattore prenda i dati giusti, lasci fare tutto all’AI. È come avere un data scientist nel team, ma senza stipendio. E la possibilità di estrarre da PDF, immagini e sottopagine significa che non sei limitato solo alle pagine web—puoi trasformare qualsiasi dato non strutturato in una tabella ordinata.

Anche il prezzo è chiaro e senza sorprese. Sai sempre cosa ottieni e non ci sono costi extra per esportare o usare funzioni avanzate. Inoltre, il piano gratuito è abbastanza generoso per provare prima di acquistare.

Se sei stufo di strumenti complicati o vuoi semplicemente automatizzare la raccolta dati dal web senza dover imparare nulla di tecnico, è lo strumento che consiglio a tutti—dal piccolo imprenditore al grande team commerciale.

Prova gratis l’Estrattore Web AI

Approfondisci: il futuro di automazione, AI ed estrazione dati dal web

Se anche tu sei appassionato di automazione e raccolta dati con l’AI, ecco alcuni articoli da non perdere per approfondire:

Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
Estrattore WebMigliore Alternativa
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week