Cosa Sono i Lead nel Marketing e Come Ottenerli

Ultimo aggiornamento il June 9, 2025

Diciamocelo: chiunque abbia provato a far crescere un’azienda conosce bene l’adrenalina (e a volte la frustrazione) della caccia ai nuovi clienti. Ricordo ancora i miei primi passi nel mondo SaaS, quando la “lead generation” sembrava una specie di stregoneria riservata ai maghi del marketing. Oggi, dopo anni di esperienza – sia in Thunderbit che in altre realtà – ho capito che capire davvero cosa sono i lead marketing fa la differenza tra un funnel di vendita che gira e uno che si inceppa.

Ecco il punto: anche se oltre il 60% dei marketer considera la generazione di lead la sfida più tosta (), le aziende che sanno come muoversi in questo campo ottengono un ROI da 5 a 8 volte superiore (). Ma cosa sono davvero i lead nel marketing? Perché sono così cruciali? E come si fa a trovare lead di qualità – soprattutto oggi che strumenti AI come stanno cambiando le regole del gioco? Vediamolo insieme, passo dopo passo, con esempi concreti, dati reali e consigli pratici.

Cosa Sono i Lead nel Marketing? Guida ai Lead Aziendali

Partiamo dalle basi. Nel marketing, un lead è semplicemente una persona o un’azienda che ha mostrato interesse per il tuo prodotto o servizio. Magari ha compilato un modulo per scaricare un ebook, si è iscritto a un webinar o ha lasciato la sua email per ricevere uno sconto. In pratica, ha alzato la mano dicendo: “Ehi, mi interessa!”

Ma non tutti i lead sono uguali. Per esperienza, c’è una bella differenza tra chi naviga distrattamente sul tuo sito (magari cercando meme di gatti – ci siamo passati tutti) e chi invece è davvero pronto a parlare di affari.

Ecco come mi piace dividerli:

  • Lead Aziendali: Chiunque abbia mostrato interesse per il tuo brand, prodotto o servizio. È la categoria più ampia.
  • Lead di Marketing: Persone che si trovano nella parte alta o centrale del funnel. Stanno ancora informandosi, magari scaricano una guida o si iscrivono alla newsletter. Non sono ancora pronti per una proposta commerciale.
  • Lead di Vendita: Questi sono i contatti “caldi”. Hanno dimostrato un chiaro interesse all’acquisto – ad esempio richiedendo una demo o informazioni sui prezzi. È il momento di passarli al team commerciale.

ChatGPT_Image_Jun_9_2025_03_47_11_PM_(1).png

In poche parole, i lead sono il punto di partenza di ogni processo di generazione lead. Sono le persone che potrebbero diventare i tuoi prossimi clienti – se giochi bene le tue carte ().

Tipologie di Lead: Dai Primi Contatti ai Prospect Pronti all’Acquisto

Non tutti i lead sono pronti a comprare subito. (Magari fosse così facile!) Per questo i marketer dividono i lead in tre categorie principali, a seconda della fase del percorso d’acquisto:

Fase del LeadDescrizione
IQL (Information Qualified Lead)Lead “freddi” nella parte alta del funnel. Hanno scaricato una guida o richiesto informazioni, ma sono solo all’inizio della ricerca (Valasys).
MQL (Marketing Qualified Lead)Lead “tiepidi” a metà funnel. Hanno interagito di più – magari iscrivendosi a un webinar o richiedendo una brochure. Sono interessati, ma non ancora pronti all’acquisto.
SQL (Sales Qualified Lead)Lead “caldi” in fondo al funnel. Hanno chiesto una demo, un preventivo o un contatto commerciale. Sono pronti per una vera trattativa.

ChatGPT_Image_Jun_9_2025_04_00_10_PM_(1).png

Immagina il processo come un appuntamento: gli IQL stanno solo conoscendoti, gli MQL valutano se rivederti, gli SQL sono pronti a fare sul serio (o almeno a parlare di prezzi).

Perché è importante? Perché il 79% dei lead di marketing non si trasforma mai in una vendita – spesso perché non sono stati qualificati o seguiti nel modo giusto (). Se tratti tutti i lead allo stesso modo, rischi solo di perdere tempo (e magari infastidire qualcuno).

Perché il Lead Marketing è Fondamentale per la Crescita Aziendale

Parliamoci chiaro: i lead sono il motore di ogni business. Senza un flusso costante di contatti qualificati, il team vendite è come un pescatore in uno stagno vuoto.

1_(1).png

Ecco perché il lead marketing è così importante:

  • Più Lead Qualificati = Più Opportunità di Vendita: Le aziende che coltivano i lead generano il 50% in più di lead pronti all’acquisto, con un costo inferiore del 33% ().
  • Valore Medio d’Acquisto Maggiore: I lead seguiti con attenzione spendono in media il 47% in più rispetto a quelli lasciati a sé stessi ().
  • ROI Migliore: Le aziende che usano strategie data-driven per i lead ottengono un ROI da 5 a 8 volte superiore ().
  • Risolve la Sfida #1 del Marketing: Oltre il 60% dei marketer indica la generazione di lead come principale ostacolo ().

Esempi pratici dove la lead generation fa la differenza:

ScenarioImpatto di una Lead Generation Efficace
Lancio di un nuovo prodottoRiempi il funnel di prospect interessati prima del lancio.
Espansione in nuovi mercatiTrova e raggiungi rapidamente nuovi segmenti di clientela.
Maggiore efficienza commercialeI venditori si concentrano sui lead più promettenti, meno tempo sprecato.
Riduzione del costo di acquisizione clientiPiù lead qualificati = meno budget pubblicitario sprecato.
Crescita dei ricavi ricorrentiI lead coltivati diventano clienti fedeli e abituali.

In poche parole: se vuoi crescere, ti serve un processo affidabile per attrarre, qualificare e nutrire i lead.

Come Ottenere Lead Aziendali: Strategie di Lead Generation Efficaci

E ora la domanda da un milione di euro: Come si fa davvero a generare più lead aziendali? (E no, la risposta non è “comprare una lista di email” – ti prego, non farlo.)

Ecco i canali che ho visto funzionare meglio, sia in Thunderbit che per i team che ho seguito:

Content Marketing per la Lead Generation

Il contenuto è fondamentale, ma solo se davvero utile. Il 74% dei marketer afferma che il content marketing ha aumentato la domanda e i lead (). Il segreto? Offrire risorse che il tuo pubblico desidera davvero: articoli, ebook, webinar o anche semplici checklist.

Esempi:

  • Un’azienda SaaS pubblica la “Guida 2025 all’Automazione AI” e la rende scaricabile previa registrazione.
  • Un agente immobiliare organizza un webinar su “Come acquistare la tua prima casa”.
  • Un brand e-commerce offre una guida di stile scaricabile in cambio dell’email.

Il miglior contenuto non solo attira lead, ma li educa e li accompagna lungo il funnel, da IQL a MQL e oltre.

Tattiche di Lead Generation tramite Email Marketing

L’email resta uno degli strumenti più efficaci per generare lead. Per ogni euro investito in email marketing, il ritorno medio è di 42 euro (). Meglio di qualsiasi investimento in borsa (fidati!).

Come farlo bene:

  • Usa form di iscrizione e lead magnet (sconti, guide gratuite) per costruire la lista.
  • Segmenta i contatti per interesse, comportamento o fase del ciclo di vita.
  • Invia newsletter, campagne drip e offerte personalizzate.

Best practice:

  • Personalizza le email (anche solo il nome aumenta i tassi di apertura).
  • Scegli il momento giusto – spesso la mattina a metà settimana funziona meglio ().
  • Offri sempre valore: non solo promozioni, ma anche contenuti utili.

Social Media ed Eventi per la Lead Generation

I social non servono solo per meme e video di gatti (anche se li apprezzo!). Piattaforme come LinkedIn, Facebook e Instagram sono potenti per aumentare la visibilità e raccogliere lead.

  • LinkedIn: Soprattutto nel B2B, è una miniera d’oro. L’89% dei marketer B2B usa LinkedIn per generare lead ().
  • Lead Gen Forms: Usa gli strumenti integrati per raccogliere dati senza far uscire l’utente dall’app.
  • Eventi: Webinar, workshop e fiere restano ottimi per lead ad alta intenzione. L’80% dei marketer ha organizzato eventi dal vivo nel 2022 ().

Consigli:

  • Offri qualcosa di valore (contenuti esclusivi, consulenze gratuite, giveaway).
  • Segui rapidamente chi si registra o interagisce.

Programmi di Affiliazione e Referral

Non sottovalutare il passaparola. Il 46% dei marketer afferma che l’affiliate marketing offre il ROI più alto per la lead generation (). Crea un programma di referral che premi clienti o partner che ti portano nuovi contatti.

Il Processo di Lead Generation: Passaggi Chiave

Vediamo insieme il tipico processo di generazione lead – perché improvvisare non è una strategia (parola di chi ci ha provato).

ChatGPT_Image_Jun_9_2025_04_17_24_PM_(1).png

  1. Attrarre: Usa contenuti, SEO, pubblicità e social per portare visitatori sul sito o su una landing page ().
  2. Catturare: Offri qualcosa di valore (lead magnet) in cambio dei dati di contatto. Usa form, pop-up o chatbot.
  3. Coltivare: Costruisci la relazione. Invia email formative, invita a webinar, condividi case study.
  4. Qualificare: Valuta i lead in base a comportamento e profilo. Segmentali per un follow-up mirato ().
  5. Convertire: Il team vendite contatta gli SQL, presenta il prodotto e (si spera) chiude la vendita ().
  6. Fidelizzare: Dopo la vendita, continua a coltivare la relazione per upsell, referral e clienti ricorrenti.

Consiglio pratico: Usa lead scoring e segmentazione per concentrare gli sforzi dove contano di più. E rispondi sempre in fretta: contattare un nuovo lead entro 30 secondi può aumentare le conversioni fino al 90% ().

Strumenti Moderni per la Lead Generation: Come Thunderbit Potenzia il Tuo Marketing

Parliamo ora di tecnologia – soprattutto di AI – e di come può semplificare tutto questo processo. (Sì, qui posso finalmente parlare di Thunderbit!)

Perché Scegliere Thunderbit?

Ho co-fondato perché vedevo quanto tempo i team marketing sprecavano nella raccolta manuale dei dati. Copiare e incollare lead da directory, estrarre profili LinkedIn a mano, o lottare con estrattori che si bloccano a ogni cambio di layout… roba da far venire il mal di testa a chiunque.

Thunderbit è un Estrattore Web AI no-code pensato per marketer e team commerciali. Ecco cosa lo rende speciale:

ChatGPT_Image_Jun_9_2025_04_23_28_PM_(1).png

  • Zero codice, configurazione in 2 click: Basta cliccare su “AI Suggerisci Campi”, lasciare che Thunderbit legga il sito e poi su “Estrai”. Tutto qui. Niente codice, niente stress. ().
  • Estrazione in batch: Puoi estrarre migliaia di pagine o record in una volta sola. Perfetto per costruire rapidamente grandi liste di lead.
  • Navigazione tra sottopagine: Devi recuperare contatti da pagine profilo o liste di partecipanti a eventi? Thunderbit visita automaticamente ogni sottopagina e raccoglie i dati che ti servono.
  • Arricchimento dati: Non solo estrazione – Thunderbit può pulire, formattare, taggare, tradurre e riassumere i dati in tempo reale.
  • Template preimpostati: Per siti popolari come LinkedIn, pagine evento o directory e-commerce, scegli un template e parti subito.
  • Supporto multilingue: Estrai e gestisci dati in 34 lingue diverse.
  • Esportazione facile: Invia i lead direttamente su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion con un click.

Come Usare Thunderbit nel Marketing

Ecco alcuni casi d’uso reali di Thunderbit:

  • Email Marketing: Estrai nomi, email, ruoli e aziende da directory o piattaforme simili a LinkedIn. Crea liste mirate per le tue campagne.
  • SEO Planning: Recupera contenuti ricchi di keyword, meta description e titoli dalle pagine dei competitor. Pianifica i tuoi contenuti per attrarre lead inbound.
  • Event Marketing: Raccogli nomi, email, ruoli e aziende dei partecipanti da pagine evento. Segui con offerte personalizzate subito dopo l’evento.
  • Arricchimento dati: Hai già una lista di lead? Usa il di Thunderbit per aggiornarli con contatti e informazioni recenti.
  • Ricerche di mercato: Estrai prezzi, dettagli prodotto o recensioni da siti e-commerce per affinare la tua strategia.
  • Prospezione immobiliare: Recupera annunci, contatti di agenti e prezzi da portali immobiliari per campagne mirate.
  • Recruiting: Crea liste di candidati da job board o directory professionali.

E questi sono solo alcuni esempi. Se vedi un dato su un sito web, probabilmente Thunderbit può aiutarti a trasformarlo in informazioni strutturate e utili.

Confronto tra Strumenti Tradizionali e AI per la Lead Generation

Mettiamo Thunderbit a confronto con i metodi tradizionali di raccolta lead:

FattoreThunderbit (AI No-Code)Estrattore Tradizionale (con Codice)Metodi Manuali
Facilità di utilizzoNessun codice, configurazione in 2 click. I marketer sono autonomi.Richiede programmazione, script personalizzati per ogni sito.Copia-incolla, gestione manuale dei fogli di calcolo.
Scalabilità e velocitàEstrai migliaia di pagine in una volta.Veloce, ma ogni nuovo sito richiede uno script dedicato.Lento e laborioso.
Accuratezza e manutenzioneL’AI si adatta ai cambi di layout. Pulizia dati integrata.Rischio di rottura se il sito cambia struttura.Alto rischio di errori umani.
Integrazione e arricchimentoEsportazione con un click su Sheets, Excel, Airtable, Notion. Arricchimento integrato.Di solito esporta solo CSV/JSON grezzi. Arricchimento manuale o tramite codice.Import/export manuale, nessun arricchimento.
CostiBassi – non servono sviluppatori o stagisti.Alti – tempo degli sviluppatori o servizi costosi.Alti – tanto lavoro manuale.

In breve: Thunderbit ti offre la velocità e la scalabilità dei grandi strumenti di data mining, senza complicazioni tecniche o bisogno di un esercito di stagisti (). È come avere un assistente di ricerca che lavora 24/7 (e non si lamenta mai delle pause caffè).

Best Practice per la Lead Generation: Consigli per Ottenere Più Lead di Vendita

Dopo anni nel SaaS e nel marketing, ecco i miei consigli pratici per generare più lead (e di qualità):

  1. Punta sulla qualità, non sulla quantità: Usa lead scoring e segmentazione per concentrarti sui contatti con più probabilità di conversione (). Meglio 50 lead buoni che 500 poco interessati.
  2. Rispondi velocemente: La rapidità conta – eccome. Contatta i nuovi lead il prima possibile. Anche solo un “grazie per averci contattato!” può fare la differenza ().
  3. Offri valore in ogni fase: Ogni interazione – email, annuncio, webinar – deve dare qualcosa di utile al lead.
  4. Usa più canali: Non affidarti a un solo canale. Combina email, social, eventi e anche direct mail per i prospect più importanti.
  5. Ottimizza e migliora continuamente: Monitora i dati, testa le campagne e affina sempre la strategia.
  6. Evita la vendita aggressiva troppo presto: Non forzare la mano al primo contatto. Costruisci prima la relazione ().
  7. Rispetta la privacy: Ottieni sempre il consenso per le comunicazioni. Rispetta le richieste di opt-out e le normative sulla privacy.

Riepilogo: Come Costruire un Funnel di Lead Aziendali Solido

Tiriamo le somme:

ChatGPT_Image_Jun_9_2025_04_28_42_PM_(1).png

  • I lead nel marketing sono potenziali clienti che hanno mostrato interesse. Possono essere di tanti tipi – dagli IQL agli SQL.
  • La lead generation è un processo continuo: attrai, cattura, coltiva, qualifica, converti e fidelizza.
  • Strumenti moderni come Thunderbit ti fanno risparmiare ore (o settimane) automatizzando raccolta, arricchimento ed esportazione dei dati – senza bisogno di codice.
  • Le best practice contano: punta sulla qualità, rispondi in fretta, offri valore, usa più canali e ottimizza sempre.

Se vuoi migliorare la tua lead generation, inizia valutando il tuo funnel attuale. Dove sono i colli di bottiglia? I tuoi commerciali perdono troppo tempo a cercare lead? Sei abbastanza rapido nel follow-up? Scegli uno o due aspetti da migliorare e prova alcune delle strategie di questa guida.

E se sei stufo della raccolta manuale dei dati (o vuoi vedere cosa può fare Thunderbit), . L’abbiamo creato per semplificare la vita ai marketer – perché so bene quanto tempo si può risparmiare con gli strumenti giusti.

Ricorda: la lead generation è una maratona, non uno sprint. Sii curioso, sperimenta e costruirai un funnel che farà crescere la tua azienda – un cliente soddisfatto alla volta.

Vuoi altri consigli su lead generation, web scraping e automazione marketing? Dai un’occhiata al o iscriviti al nostro per guide e tutorial sempre aggiornati.

Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
Lead MarketingLead AziendaliProcesso di Generazione LeadLead di VenditaLead Generation tramite Email Marketing
Indice dei contenuti

Prova Thunderbit

Raccogli lead e altri dati in 2 clic. Potenziato dall’AI.

Scarica Thunderbit È gratis
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week