Se ti sei mai cimentato nella raccolta di dati dal web—che tu sia un marketer, un agente immobiliare, un ricercatore o semplicemente qualcuno che ha bisogno di tante informazioni in poco tempo—sai bene quanto possa essere snervante e una vera perdita di tempo. Gli strumenti di estrazione dati web AI promettono di toglierti il peso: lasci che l’intelligenza artificiale faccia il lavoro sporco, così tu puoi dedicarti a ciò che conta davvero. Ma questa promessa viene davvero mantenuta? E se stai considerando Kadoa, è davvero la soluzione più adatta per chi non ha competenze tecniche, oppure ci sono alternative più semplici, efficaci e convenienti?
Negli ultimi mesi ho messo alla prova, studiato e confrontato la nuova generazione di estrattori web AI. Ho letto recensioni di utenti, testato diversi strumenti in prima persona e parlato con professionisti che li usano ogni giorno. In questo articolo ti racconto cosa offre davvero Kadoa, a chi si rivolge, dove mostra i suoi limiti e perché secondo me è la migliore alternativa per la maggior parte delle persone nel 2025—soprattutto se cerchi una soluzione che funzioni subito, senza complicazioni o costi nascosti.
Che tu stia già usando Kadoa, stia pensando di provarlo o semplicemente voglia capire cosa si può fare oggi con l’estrazione dati web, questa guida fa al caso tuo. Troverai anche una tabella comparativa dettagliata, opinioni reali degli utenti e risposte alle domande più frequenti di chi vuole automatizzare la raccolta dati. Partiamo subito.
Cos’è Kadoa?
Kadoa è uno degli ultimi arrivati nel panorama dell’estrazione dati web, nato nel 2023 con l’obiettivo di rendere accessibili i dati non strutturati a tutti—senza dover programmare. Il concetto è semplice: indichi a Kadoa qualsiasi sito, descrivi i dati che ti servono e lasci che i suoi “agenti” AI facciano il resto. La piattaforma è cloud, quindi non devi installare nulla, ed è pensata per gestire sia semplici estrazioni di tabelle che trasformazioni e integrazioni dati più avanzate.
Funzionalità principali
Ecco cosa mette sul piatto Kadoa, secondo la documentazione ufficiale e le recensioni di chi l’ha provato:
- Estrazione dati senza codice: Puoi selezionare i dati cliccandoci sopra o semplicemente descrivendoli in linguaggio naturale. L’AI capisce cosa vuoi estrarre, senza che tu debba scrivere una riga di codice o impazzire con selettori XPath/CSS.
- Trasformazione automatica dei dati: Kadoa non si limita a raccogliere dati grezzi: li pulisce, li normalizza e li struttura in automatico, così hai un dataset pronto all’uso senza doverci mettere mano.
- Scraper auto-adattivi: Se un sito cambia struttura, l’AI di Kadoa dovrebbe accorgersene e adattarsi, evitando che il flusso dati si interrompa.
- Piattaforma API-first: Per sviluppatori o team tecnici, Kadoa offre API robuste, webhooks e connettori per integrare i dati direttamente in app, database o fogli di calcolo.
- Scalabilità: La piattaforma è pensata per gestire grandi volumi, elaborando milioni di record e fornendo dati in tempo reale.
- Sicurezza per aziende: Per le organizzazioni più grandi, Kadoa offre controllo degli accessi, log di audit e opzioni di implementazione flessibili (anche on-premise o su VPC).
In poche parole, Kadoa vuole essere la soluzione “imposta e dimentica” per l’estrazione dati web, sfruttando l’AI per automatizzare le parti più noiose e rendere il processo accessibile a tutti.
A chi si rivolge Kadoa?
Kadoa si propone come uno strumento adatto sia a chi è tecnico che a chi non lo è, ma nella realtà il suo punto di forza sono i professionisti che hanno bisogno di dati web senza voler scrivere codice.
Utenti non tecnici
Se sei un marketer, product manager, analista o ricercatore che deve raccogliere dati da siti web ma non sa programmare, l’interfaccia no-code e l’automazione AI di Kadoa sono pensate proprio per te. L’idea è che basti indicare, cliccare e descrivere ciò che vuoi, e lo strumento fa il resto.
Esempi d’uso:
- Raccogliere prezzi dei concorrenti per analisi di mercato
- Estrarre recensioni dei clienti da siti e-commerce
- Ottenere annunci immobiliari per analisi di investimento
- Monitorare notizie o dati pubblici per individuare trend
Team tecnici
Kadoa interessa anche a data engineer e sviluppatori stanchi di mantenere scraper personalizzati e fragili. Grazie alle API e alle integrazioni, puoi inserire i dati web nei tuoi flussi di lavoro senza dover correggere script ogni volta che un sito cambia.
Esempi d’uso:
- Alimentare modelli finanziari con dati alternativi
- Automatizzare la raccolta di offerte di lavoro per il recruiting
- Integrare dati estratti in dashboard o strumenti di analisi interni
Applicazioni settoriali
Visto che i dati web servono in tanti settori, la base utenti di Kadoa è molto variegata: servizi finanziari, e-commerce, recruiting, media, ricerca accademica. Se ti ritrovi spesso a copiare/incollare dati dal web o a usare più strumenti di scraping, sei nel target di Kadoa.
Prezzi di Kadoa: quanto costa davvero?
Kadoa usa un sistema a crediti, con diversi livelli a seconda dell’uso:
- Piano gratuito: 500 crediti, accesso completo ad API e dashboard, senza carta di credito. Perfetto per test o piccoli progetti.
- Abbonamento self-service: $39/mese per 25.000 crediti. Include API, dashboard e supporto standard. Pensato per professionisti o piccoli team.
- Piano Enterprise: Prezzo su richiesta, utenti illimitati, funzionalità avanzate e opzioni di implementazione. Serve contattare il reparto vendite.
C’è anche una prova gratuita di 14 giorni e la fatturazione annuale ti fa risparmiare. Per la maggior parte degli utenti business, il piano da $39/mese è il punto di partenza, ma se ti servono più crediti o funzioni avanzate, puoi chiedere un’offerta su misura.
Come funzionano i crediti? Ogni attività di scraping consuma crediti, e il numero dipende dalla complessità e dalla quantità di dati estratti. Se li finisci, devi passare a un piano superiore o acquistare altri crediti.
Cosa dicono gli utenti di Kadoa?
Essendo uno strumento recente, non ci sono ancora tantissime recensioni su piattaforme come , o . Ho però raccolto opinioni da Product Hunt, blog di settore e forum per capire cosa ne pensano davvero gli utenti.
Cosa piace agli utenti
- Velocità e praticità: Molti apprezzano la rapidità e la semplicità di Kadoa. Un utente l’ha definito “una svolta per lo scraping web”, dicendo che ha trasformato giorni di lavoro manuale in pochi minuti.
- Semplicità no-code: Estrarre dati senza scrivere codice è un grande vantaggio, soprattutto per chi non è tecnico. L’interfaccia intuitiva e i comandi in linguaggio naturale abbassano la barriera d’ingresso.
- Gestione di siti dinamici: Alcuni segnalano che l’AI di Kadoa gestisce meglio dei tradizionali scraper siti dinamici e paginazione.
- Meno manutenzione: Per i team tecnici, l’AI auto-adattiva riduce il tempo speso a correggere scraper rotti.
Dove Kadoa mostra i suoi limiti
1. Curva di apprendimento per i principianti
Nonostante la promessa no-code, diversi utenti segnalano che Kadoa non è così immediato come sembra. C’è comunque una curva di apprendimento, soprattutto per chi parte da zero. Bisogna capire come impostare i flussi, regolare l’output dell’AI e risolvere eventuali problemi.
“Serve un po’ di tempo per prenderci la mano. I nuovi utenti potrebbero aver bisogno di formazione o pratica per usarlo al meglio.”
—
Quindi, anche se Kadoa è più semplice che programmare uno scraper da zero, non è una soluzione magica per tutti. Se ti aspetti un sistema a prova di click, potresti restare deluso.
2. Limiti pratici e casi particolari
Kadoa non funziona allo stesso modo su tutti i siti. Secondo una , il Playground (costruttore interattivo) ha alcune restrizioni importanti:
- Non funziona su homepage generiche
- Non gestisce siti protetti da login
- Ha difficoltà con siti che usano sistemi anti-scraping (come i captcha)
- Non può automatizzare click o gestire elementi interattivi complessi
Se i tuoi dati sono dietro un login, protetti da sistemi anti-bot o richiedono interazioni complesse, Kadoa potrebbe non essere la soluzione giusta. Alcuni utenti segnalano anche che a volte l’AI perde dati o si confonde con layout complessi.
Conclusioni sulla recensione di Kadoa
Kadoa è uno strumento ambizioso che porta l’estrazione dati web AI a un pubblico più ampio. È veloce, pratico e riduce davvero la fatica della raccolta manuale. Per molti professionisti, può far risparmiare ore (o giorni) di lavoro e rendere accessibile l’estrazione dati senza programmare.
Ma non è perfetto. La curva di apprendimento c’è, soprattutto per chi è alle prime armi. La piattaforma fatica con siti complessi o protetti e la documentazione potrebbe essere più chiara. Se sei un utente non tecnico in cerca di un’esperienza davvero senza attriti, potresti trovare Kadoa un po’ complicato o limitato in certi casi.
In sintesi: Kadoa è una buona scelta se sei disposto a investire un po’ di tempo per imparare lo strumento e le tue esigenze sono abbastanza semplici. Ma se vuoi qualcosa di davvero intuitivo, che funzioni su più siti e offra più valore, ci sono alternative migliori.
Thunderbit: l’Estrattore Web AI più semplice per tutti
Thunderbit è un’ pensata per chi lavora in azienda e vuole estrarre dati da qualsiasi sito—senza codice, senza complicazioni, solo risultati. È perfetta per vendite, marketing, immobiliare, e-commerce e chiunque abbia bisogno di dati web in tempi rapidi.
Ecco perché Thunderbit fa la differenza:
- AI Suggerisci Colonne: Basta cliccare su “AI Suggerisci Colonne” e l’AI di Thunderbit trova subito il modo migliore per estrarre i dati dal sito. Puoi cambiare i nomi delle colonne se vuoi, poi premi “Estrai”—e hai già tutto pronto.
- Estrazione in 2 click: Raccogli dati da qualsiasi sito, PDF o immagine in due click. Niente selettori o flussi complicati.
- Estrazione da sottopagine: L’AI di Thunderbit può visitare ogni sottopagina (come pagine prodotto o annunci) e arricchire la tua tabella dati in automatico.
- Template pronti all’uso: Per siti famosi come Amazon, Zillow, Instagram, Shopify e altri, puoi esportare i dati in un click grazie ai template già pronti.
- Esportazione dati gratuita: Esporta i dati raccolti su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion—senza costi extra. Molti concorrenti fanno pagare questa funzione, Thunderbit la offre gratis.
- AI Autofill (completamente gratis): Usa l’AI per compilare moduli online e completare flussi di lavoro. Seleziona il contesto e premi invio—l’AI fa tutto il resto.
- Estrazione programmata: Imposta estrazioni automatiche a intervalli regolari. Basta descrivere la frequenza, inserire gli URL e cliccare su “Programma”.
- Estrazione email, telefono e immagini: Estrai email, numeri di telefono o immagini da qualsiasi sito in un click—totalmente gratis.
- Parser immagini/documenti: Estrai tabelle da PDF, Word, Excel o immagini. Carica il documento, lascia che l’AI strutturi i dati e clicca su “Estrai”.
- Nessun costo nascosto: Thunderbit non applica costi extra per l’esportazione dati o le funzioni base. Paghi solo i crediti che usi.
Piani tariffari Thunderbit
Thunderbit usa un sistema semplicissimo: 1 credito = 1 riga di output. Ecco i piani disponibili:
Piano | Prezzo Mensile | Prezzo Annuale (al mese) | Crediti (Mensili) | Esportazione Dati Gratuita |
---|---|---|---|---|
Free | $0 | $0 | 6 pagine | Sì |
Starter | $15 | $9 | 500 | Sì |
Pro 1 | $38 | $16.5 | 3.000 | Sì |
Pro 2 | $75 | $33.8 | 6.000 | Sì |
Pro 3 | $125 | $68.4 | 10.000 | Sì |
Pro 4 | $249 | $137.5 | 20.000 | Sì |
Puoi .
Thunderbit vs. Kadoa: tabella comparativa
Ecco un confronto diretto tra i due strumenti, così puoi vedere dove Thunderbit fa davvero la differenza.
Funzionalità | Thunderbit | Kadoa |
---|---|---|
Estrazione senza codice | ✅ 2 click “AI Suggerisci Colonne” e “Estrai” | ✅ Punta e clicca o descrivi i dati |
Facilità d’uso per principianti | 🧑💻 Estremamente semplice, pensato per chi non è tecnico | 🧩 Qualche curva di apprendimento, non sempre intuitivo |
Funziona su siti complessi | 🔥 Gestisce sottopagine, contenuti dinamici e dati protetti da login | 🚧 Limitato – fatica con login, anti-bot e elementi interattivi |
Template istantanei | ⚡ Sì – Amazon, Zillow, Instagram, Shopify e altri | ❌ No – va configurato manualmente per ogni sito |
Esportazione dati | 📂 Gratis su Excel, Google Sheets, Airtable, Notion | 📂 Inclusa, ma con possibili limiti a seconda del piano |
Estrazione email/telefono/immagini | 📧📞🖼️ Sì – 1 click, totalmente gratis | ❌ Non è una funzione principale |
Parsing immagini/documenti | 📄 Sì – estrai tabelle da PDF, immagini, Word, Excel | 📄 Sì – ma può richiedere più configurazione |
Estrazione programmata | 🗓️ Sì – facile da impostare, completamente automatica | 🛠️ Sì – ma più complessa da configurare |
Accesso API | 🛤️ In arrivo/limitato (focus su utenti business) | 🔗 Sì – API avanzata per sviluppatori |
Piano gratuito | 🎁 6 pagine/mese (10 con prova gratuita), tutte le funzioni incluse | 🎁 500 crediti, funzioni limitate |
Prezzo base | 💵 $15/mese (500 crediti) | 💵 $39/mese (25.000 crediti) |
Costi esportazione dati | 🚫 Nessuno – sempre gratis | ⚠️ Possibili costi a seconda del piano |
Supporto | 🤝 Email, chat, documentazione dettagliata, tutorial YouTube | 📧 Email, supporto standard |
Estensione Chrome | 🧩 Sì – Scarica qui | 🚫 No – solo cloud |
Recensioni utenti | 🌟 4.8/5 media (feedback interni ed esterni) | 📉 Recensioni limitate, feedback misti |
Perché consiglio Thunderbit rispetto a Kadoa
Dopo mesi di test e confronti con utenti reali, ecco la mia opinione sincera:
- Thunderbit è semplicemente più facile. Se vuoi estrarre dati senza dover imparare nulla, è la scelta migliore. La funzione “AI Suggerisci Colonne” è una vera svolta per chi non è tecnico.
- Funziona su più siti. Che tu debba estrarre dati da Amazon, Zillow o siti di nicchia, l’AI di Thunderbit si adatta velocemente e gestisce layout complessi.
- Nessun costo nascosto. L’esportazione dati è sempre gratuita e i prezzi sono trasparenti. Puoi iniziare gratis e pagare solo per ciò che usi.
- Tutto in uno. Devi estrarre email, numeri di telefono o immagini? Thunderbit lo fa senza bisogno di altri strumenti.
- Perfetto per singoli e team. Che tu sia un freelance o parte di un’azienda, Thunderbit cresce con te.
Se sei stufo di strumenti che promettono estrazione senza codice ma poi ti fanno perdere ore in configurazioni e problemi, prova . Puoi e iniziare in pochi minuti.
Gli estrattori web AI funzionano così: ChatGPT analizza l’intero sito e poi estrae i contenuti in base alle tue esigenze.
Il futuro dell’estrazione dati web è già qui—ed è più semplice che mai
L’estrazione dati web ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Strumenti AI come Kadoa e Thunderbit permettono a chiunque di raccogliere, strutturare e utilizzare dati dal web—senza programmare. Ma non tutti gli strumenti sono uguali.
Kadoa è una buona opzione se sei disposto a investire tempo per imparare la piattaforma e le tue esigenze sono semplici. Ma se cerchi qualcosa di davvero intuitivo, che funzioni su più siti e offra più valore, è la scelta vincente.
Con Thunderbit puoi:
- Estrarre dati da qualsiasi sito, PDF o immagine in due click
- Usare template istantanei per i siti più popolari
- Esportare i dati gratis su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion
- Estrarre email, numeri di telefono e immagini con un click
- Programmare estrazioni automatiche senza complicazioni
Non perdere tempo a copiare/incollare dati o a combattere con strumenti complicati. e scopri quanto può essere facile l’estrazione dati web.
Domande frequenti (FAQ)
1. Thunderbit è davvero gratuito?
Assolutamente sì! Thunderbit offre un piano gratuito generoso—puoi estrarre fino a 6 pagine al mese (o 10 con la prova gratuita), con tutte le funzioni principali incluse. Paghi solo se ti servono più crediti.
2. Thunderbit gestisce siti complessi o dati protetti da login?
Certo. L’AI di Thunderbit è pensata per gestire contenuti dinamici, sottopagine e anche dati dietro login (con le autorizzazioni necessarie). Si adatta velocemente a nuovi layout e sistemi anti-bot.
3. Come si confronta Thunderbit con Kadoa per chi non è tecnico?
Thunderbit è molto più intuitivo. La funzione “AI Suggerisci Colonne” ti permette di estrarre dati senza sapere nulla di scraping—basta cliccare e via. Kadoa richiede più tempo per imparare e può risultare complicato per chi parte da zero.
4. Ci sono costi nascosti per esportare i dati con Thunderbit?
No! L’esportazione su Excel, Google Sheets, Airtable e Notion è sempre gratuita. Molti concorrenti fanno pagare questa funzione, Thunderbit la include senza costi aggiuntivi.
5. Posso usare Thunderbit per estrazioni programmate o automatiche?
Assolutamente! Thunderbit rende facilissimo programmare estrazioni automatiche. Basta descrivere la frequenza, inserire gli URL e cliccare su “Programma”. I dati verranno raccolti in automatico.
Approfondimenti e risorse utili
Se vuoi saperne di più su estrazione dati web, automazione e strumenti AI, dai un’occhiata a queste risorse: