I 10 migliori strumenti per estrarre offerte di lavoro e trovare lavoro in modo più intelligente

Ultimo aggiornamento il July 17, 2025

Se ti sei mai messo a cercare lavoro online, sai bene com’è: mille tab aperte, un Excel che sembra un campo di battaglia e ogni volta che clicchi su “Candidati ora” ti sembra di giocare alla lotteria. Il mercato del lavoro digitale nel 2025 è davvero una giungla: un buffet infinito dove non sai mai se quello che trovi è fresco o se è lì da giorni. Con e ogni annuncio che attira in media , non c’è da stupirsi se chi cerca e chi offre lavoro si sente sotto pressione.

Dopo anni passati tra SaaS e automazione, ho visto la ricerca di lavoro trasformarsi dal classico “devi solo impegnarti di più” al molto più smart “usa gli strumenti giusti e lavora meglio”. Oggi, più della metà di chi cerca lavoro sfrutta AI o automazione per avere una marcia in più (). Se ancora stai copiando e incollando titoli di lavoro su un foglio di calcolo, è ora di lasciare il lavoro pesante ai robot. In questa guida ti mostro i migliori strumenti job scraping per il 2025: cosa fanno, a chi servono e come possono aiutarti a trovare (o coprire) la posizione giusta senza impazzire.

Perché gli strumenti job scraping sono diventati indispensabili

Diciamolo senza giri di parole: cercare lavoro è una faticaccia. In media, chi è disoccupato negli Stati Uniti dedica circa tra ricerca e candidature, e anche chi ha già un impiego spende circa 5 ore a settimana per trovare qualcosa di meglio. E tutto questo spesso porta solo frustrazione: perché il processo è troppo lungo o complicato.

job hunting is a grind

Cercare lavoro a mano è come cercare un ago in un pagliaio che cresce ogni giorno. Passi da LinkedIn a Indeed, alle pagine “Lavora con noi” delle aziende, magari anche a qualche annuncio su Craigslist (tranquillo, nessun giudizio!). È ripetitivo, ti porta via un sacco di tempo e spesso perdi occasioni solo perché non hai aggiornato la pagina al momento giusto.

Gli strumenti job scraping cambiano le regole del gioco. Invece di cercare manualmente ogni annuncio, questi strumenti scandagliano più siti, aggregano le offerte e te le presentano in un foglio di calcolo o una dashboard ordinata. Risultato? Ore risparmiate: c’è chi ha raccontato di aver automatizzando la ricerca. Per chi cerca lavoro significa più tempo per scrivere candidature efficaci (o semplicemente per prendersi una pausa). Per i recruiter, significa trovare candidati più velocemente, avere una panoramica del mercato e individuare trend o benchmark salariali su migliaia di annunci.

In più, questi strumenti possono svelare il cosiddetto “mercato nascosto del lavoro”: offerte su portali di nicchia o siti aziendali che raramente finiscono sui grandi aggregatori. Alcuni aiutano anche i recruiter a individuare candidati passivi analizzando profili o dati social, ampliando il bacino di talenti fino al .

In sintesi: oggi gli strumenti job scraping non sono più un lusso, ma una vera necessità per chi vuole davvero competere (e vincere) nel mercato del lavoro.

Come abbiamo scelto i migliori strumenti job scraping per il 2025

L’offerta di strumenti estrazione offerte LinkedIn e Indeed è vastissima: si va dalle estensioni browser alle API per aziende. Come ho scelto i 10 migliori per il 2025? Ecco i miei criteri:

  • Facilità d’uso: Nessuno vuole impazzire con CSS selector o XPath. Ho dato priorità a strumenti davvero no-code o low-code, con interfacce intuitive. Se sai usare un browser, puoi usare questi strumenti.
  • Piattaforme supportate: LinkedIn e Indeed sono d’obbligo (visto che ), ma ho cercato anche strumenti che gestiscono Glassdoor, siti aziendali e altro ancora.
  • Esportazione e integrazione dati: Che tu voglia i dati in Excel, Google Sheets, Airtable o tramite API, ho selezionato strumenti che rendono facile portare i dati dove ti servono.
  • Funzionalità AI e automazione: I migliori strumenti usano l’AI per riconoscere i campi, gestire sottopagine e adattarsi ai cambiamenti dei siti. Pianificazione, automazione dei flussi e arricchimento intelligente sono un grande valore aggiunto.
  • Prezzo e scalabilità: Dai piani gratuiti generosi alle soluzioni enterprise, ho valutato cosa offrono in base al prezzo e se possono crescere con le tue esigenze.
  • Conformità ed etica: Lo scraping può essere delicato. Ho premiato gli strumenti che aiutano a operare in modo responsabile, evitando blocchi e rispettando le regole delle piattaforme.

Che tu sia un singolo candidato, un recruiter o un appassionato di dati, qui troverai la soluzione giusta.

Confronto veloce: i 10 migliori strumenti job scraping a colpo d’occhio

Ecco una panoramica comparativa dei principali strumenti. (Per i dettagli, continua a leggere.)

StrumentoPiattaforme supportateFunzionalità AI/No-CodeOpzioni di esportazionePrezzo (mensile)Punto di forza unico
ThunderbitLinkedIn, Indeed, qualsiasi sitoAI auto-scrape, no codeExcel, Sheets, Airtable, Notion, CSV/JSONProva gratuita, da 15$Estrazione AI in 2 click, sottopagine/paginazione, export gratuito
PhantomBusterLinkedIn, Indeed, socialAutomazioni preimpostate, no codeCSV, Sheets, APIProva gratuita, da 56$Automazione cloud, concatenazione workflow
OctoparseLa maggior parte dei job board, qualsiasi sitoVisual no-code, auto-detectCSV, Excel, Sheets, APIPiano gratuito, da 75$Workflow visuale, template, pianificazione cloud
Bright DataLinkedIn, Indeed, qualsiasi sitoAPI, proxy, real-timeJSON, CSV, APIProva gratuita, da 500$Scalabilità enterprise, rotazione proxy, monitoraggio real-time
MagicalLinkedIn, qualsiasi sito apertoEstensione Chrome, no codeGoogle Sheets, ExcelGratuitoTrasferimento 1-click su Sheets, evidenzia e cattura
ClayLinkedIn, job board, CRMArricchimento dati, AICSV, API, integrazioniDa 149$Aggrega/arricchisce offerte, messaggi AI
ScrapingDogLinkedIn, Indeed, qualsiasi sitoAPI, veloce, per sviluppatoriJSON via APIProva gratuita, da 40$Velocità, proxy, API flessibile
ApifyQualsiasi sito (custom/marketplace)Script preimpostati/personalizzatiJSON, CSV, APIPiano gratuito, da 49$Personalizzabile, per sviluppatori, marketplace
SmartproxyTutti i principali job site (proxy)Proxy, scraping APIDipende dallo strumento abbinatoDa 50$Proxy geo-target, sblocco/scalabilità scraping
Bonus PicksVariVariVariVariData Miner, ParseHub, Bardeen—strumenti di nicchia o rapidi

Thunderbit: l’Estrattore Job AI per tutti

Partiamo dallo strumento che conosco meglio: . Ho co-fondato Thunderbit perché ero stufo di vedere candidati e recruiter alle prese con strumenti che ti chiedono di “imparare un po’ di XPath” (spoiler: la maggior parte delle persone non vuole farlo). I job scraper tradizionali ti costringono a smanettare con CSS selector o a configurare workflow complessi. Thunderbit ribalta tutto questo.

Come funziona: Apri la , vai su un job board (LinkedIn, Indeed o qualsiasi sito), inserisci le parole chiave—ad esempio “Product Manager + Milano”. L’AI di Thunderbit legge la pagina, ne comprende la struttura e identifica automaticamente tutti i campi rilevanti: titolo, azienda, stipendio, sede e altro. Nessun codice. Nessuna configurazione manuale. Basta cliccare su “AI Suggerisci Campi”, poi “Estrai”. Fatto.

Cosa lo rende unico: Thunderbit non si limita a estrarre ciò che vedi. Grazie allo scraping delle sottopagine, può entrare in ogni annuncio, recuperare la descrizione completa, il livello di seniority, il numero di candidati e persino se la posizione è ancora aperta. È come avere un assistente personale che non si stanca mai. E se il sito ha la paginazione, Thunderbit può scorrere o cliccare su “Avanti” per te, così ottieni tutti i risultati, non solo la prima pagina.

Template ed esportazioni: Per siti come LinkedIn e Indeed, Thunderbit offre template pronti all’uso—nessuna configurazione necessaria. Basta selezionare il template e partire. Una volta estratti i dati, puoi esportarli gratis su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion. Puoi anche programmare estrazioni (ad esempio: “estrai ogni lunedì alle 9”) o usare AI Autofill per compilare automaticamente i moduli di candidatura.

A chi si rivolge: Thunderbit è perfetto per chi non ha competenze tecniche—candidati, recruiter, team commerciali o chiunque voglia trasformare pagine web in dati strutturati senza fatica. Con una prova gratuita (fino a 10 pagine) e piani accessibili da 15$/mese, è adatto sia a singoli che a team.

Se vuoi saperne di più, dai un’occhiata al nostro o scopri altri consigli sul .

PhantomBuster: Automazione e job scraping insieme

phantombuster

PhantomBuster è il coltellino svizzero dell’automazione web. Funziona in cloud, quindi non devi lasciare il PC acceso tutta la notte, e si specializza nell’automatizzare attività su social e job board—soprattutto su LinkedIn.

Come funziona: PhantomBuster utilizza i “Phantom”—script di automazione preimpostati. Per estrarre offerte di lavoro, puoi usare il Phantom LinkedIn Job Scraper per recuperare titoli, aziende, sedi, descrizioni, date di pubblicazione e altro. Basta fornire una lista di URL o risultati di ricerca e PhantomBuster esporta tutto in un foglio di calcolo. Puoi anche programmare l’estrazione giornaliera, così la tua lista è sempre aggiornata.

Oltre lo scraping: PhantomBuster non si limita a raccogliere dati. Puoi concatenare i Phantom per automatizzare anche il contatto: estrai offerte, trova il responsabile delle assunzioni, invia una richiesta di collegamento e persino un messaggio. Un sogno per i recruiter (o un’arma segreta per chi cerca lavoro).

A chi si rivolge: Power user, recruiter e chi vuole automatizzare non solo l’estrazione, ma anche i passaggi successivi (come l’outreach o l’arricchimento dati). C’è una curva di apprendimento (per alcune funzioni servono i cookie di sessione), ma la documentazione è chiara.

Prezzo: Prova gratuita 14 giorni, poi piani da 56$/mese. Se gestisci un team di recruiting o vuoi automatizzare la ricerca su larga scala, è un investimento che vale la pena.

Octoparse: Job scraping no-code per tutti

octoparse.png

Octoparse è un estrattore web visuale e no-code, sul mercato da anni—e con buone ragioni. È semplice per i principianti ma potente per gli utenti avanzati.

Come funziona: Carica un job board nell’app di Octoparse, clicca sui dati che ti interessano (titolo, azienda, ecc.) e lascia che Octoparse rilevi automaticamente gli elementi simili. Gestisce paginazione, login e persino CAPTCHA nei piani cloud. L’auto-detection è sorprendentemente efficace e ci sono template preimpostati per LinkedIn, Indeed, Glassdoor e altri.

Pianificazione e cloud: Puoi programmare le estrazioni a intervalli regolari e, con la modalità cloud, i server di Octoparse fanno tutto il lavoro (senza lasciare il PC acceso). Ottimo per monitorare i trend del mercato o costruire un database personale di offerte.

A chi si rivolge: Chiunque voglia un approccio visuale e drag-and-drop. C’è un piano gratuito per piccoli lavori, i piani a pagamento partono da 75$/mese.

Bright Data: API di job scraping per aziende

brightdata.png

Bright Data è la soluzione ideale per chi ha bisogno di dati su larga scala. Pensato per agenzie di selezione, piattaforme HR tech o chi vuole estrarre centinaia di migliaia di offerte in più paesi.

Come funziona: Bright Data offre API e scraper preimpostati per LinkedIn, Indeed, Monster e altri. Fai una richiesta API (es. “tutte le offerte LinkedIn per ‘Data Scientist’ a Londra”) e Bright Data gestisce proxy, rendering, CAPTCHA e restituisce dati strutturati. Affidabile e aggiornato in tempo reale.

Conformità e supporto: Bright Data punta molto su scraping etico e rispetto delle regole, diventando la scelta ideale per aziende che non possono permettersi rischi legali.

A chi si rivolge: Grandi aziende, società di analisi HR o chi considera i dati sulle offerte di lavoro una risorsa strategica. I prezzi partono da circa 500$/mese, quindi non è per utenti occasionali.

Magical: Estrazione dati offerte di lavoro in un click su fogli di calcolo

getmagical.png

Magical è un’estensione Chrome che trasforma la raccolta di dati dalle offerte di lavoro in un’operazione da un solo tasto. Perfetta per chi vuole tenere traccia delle candidature su Google Sheets senza impazzire con copia-incolla.

Come funziona: Evidenzia le informazioni di un’offerta su LinkedIn (o qualsiasi sito) e Magical le trasferisce direttamente nel tuo foglio di calcolo. Impara le tue abitudini e gli utenti ne lodano il risparmio di tempo—un recensore ha dichiarato di aver risparmiato “milioni” di battute ().

A chi si rivolge: Chiunque voglia un modo leggero e gratuito per catturare dati mentre naviga. Non è pensato per scraping massivo, ma per estrazioni rapide è imbattibile.

Clay: Arricchimento dati e job scraping insieme

clay

Clay è come avere un data scientist e un recruiter in un unico strumento. Aggrega offerte da LinkedIn, job board e CRM, poi le arricchisce con info aziendali, contatti e persino messaggi AI personalizzati.

Come funziona: Costruisci un workflow simile a un foglio di calcolo: importi offerte, le arricchisci con dimensione/reddito azienda, trovi l’email del responsabile e crei un messaggio personalizzato. Tutto senza codice.

A chi si rivolge: Recruiter, team commerciali e chi vuole andare oltre lo scraping, orchestrando i dati. I prezzi partono da 149$/mese, ma il risparmio di tempo su ricerca e contatto è notevole.

ScrapingDog: Job scraping veloce e flessibile

scrapingdog

ScrapingDog è un estrattore API pensato per velocità e flessibilità. Gli sviluppatori lo adorano perché gestisce proxy, rendering browser e CAPTCHA in automatico.

Come funziona: Invia un URL all’API e ricevi HTML o dati estratti. C’è un’API dedicata alle offerte LinkedIn e puoi integrarlo nelle tue app o script.

A chi si rivolge: Sviluppatori, startup HR tech o chi vuole soluzioni di scraping personalizzate. Prezzi da 40$/mese, con prova gratuita.

Apify: Job scraper personalizzabile per sviluppatori e team

apify

Apify è una piattaforma per creare ed eseguire scraper personalizzati (chiamati “Actors”). C’è un marketplace di Actors già pronti per LinkedIn, Indeed e altri, oppure puoi scrivere il tuo.

Come funziona: Usa un Actor già pronto o scrivine uno in JavaScript/Python. Apify gestisce infrastruttura, proxy, pianificazione, storage. Puoi eseguire scraper in cloud ed esportare dati via API, CSV o JSON.

A chi si rivolge: Sviluppatori o team con esigenze specifiche. Piano gratuito per piccoli lavori, piani a pagamento da 49$/mese.

Smartproxy: Proxy per job scraping e analisi di mercato

smart proxy.

Smartproxy non è uno scraper, ma è la chiave di molti progetti di scraping di successo. Offre una vasta rete di proxy rotanti, permettendo di accedere a dati di offerte in specifiche regioni e di evitare blocchi.

Come funziona: Abbina Smartproxy al tuo scraper preferito (come Apify, Octoparse o codice personalizzato) e puoi estrarre offerte da LinkedIn, Indeed o qualsiasi sito senza essere bloccato. È particolarmente utile per offerte geolocalizzate.

A chi si rivolge: Chi fa scraping su larga scala o in più regioni. Piani da 50$/mese.

Bonus: altri strumenti job scraping da conoscere

  • Data Miner: Estensione Chrome gratuita per estrazioni rapide e no-code—ottima per importare una o due pagine di offerte in CSV o Excel. Perfetta per utenti occasionali.
  • ParseHub: App desktop per scraping visuale e no-code. Gestisce contenuti dinamici e grandi dataset. Piano gratuito disponibile.
  • Bardeen: Estensione di automazione con “playbook” preimpostati (es. esporta offerte LinkedIn su Google Sheets). Gratuito per uso personale e ottimo per automatizzare flussi di lavoro.

Confronto tra i migliori strumenti job scraping: quale scegliere?

Ecco una tabella di riferimento rapido per aiutarti a scegliere lo strumento più adatto alle tue esigenze:

StrumentoIdeale perNo-CodeSupporto LinkedInSupporto IndeedEsportazione datiPrezzo
ThunderbitUtenti non tecnici, recruiterExcel, Sheets, Airtable, NotionProva gratuita, da 15$
PhantomBusterRecruiter, power userCSV, Sheets, APIProva gratuita, da 56$
OctoparseAnalisti, ricercatoriCSV, Excel, APIPiano gratuito, da 75$
Bright DataAziende, big dataNoJSON, CSV, APIProva gratuita, da 500$
MagicalCandidati, raccolta rapidaSì (manuale)Sheets, ExcelGratuito
ClayRecruiter, arricchimentoCSV, APIDa 149$
ScrapingDogSviluppatori, app customNoJSON via APIProva gratuita, da 40$
ApifySviluppatori, teamNoJSON, CSV, APIPiano gratuito, da 49$
SmartproxyScalabilità, geo-targetN/ADipende dallo strumentoDa 50$
Bonus PicksUso occasionale, nicchiaCSV, ExcelGratis/Variabile

Come scegliere il job scraper giusto per la tua ricerca o selezione

Scegliere lo strumento giusto è un po’ come trovare la persona giusta: devi sapere cosa cerchi e non aver paura di provarne diversi prima di decidere. Ecco i miei consigli:

  • Livello tecnico: Se non ami il codice, punta su Thunderbit, Octoparse o Magical. Se ti piace smanettare, Apify o ScrapingDog ti danno più controllo.
  • Il tuo obiettivo: Vuoi tracciare le candidature? Magical o Thunderbit. Sei un recruiter che cerca candidati? PhantomBuster, Clay o Octoparse. Analisi di mercato? Bright Data o Apify.
  • Piattaforme supportate: Assicurati che lo strumento funzioni sui siti che ti interessano (LinkedIn, Indeed, portali di nicchia).
  • Esportazione dati: Preferisci Google Sheets? Scegli Thunderbit, Magical o Bardeen. Ti serve integrazione API? Apify, Bright Data o ScrapingDog.
  • Budget: Gli strumenti gratuiti sono ottimi per i singoli. Per uso continuativo o su larga scala, un piano a pagamento è spesso un buon investimento.
  • Conformità: Fai sempre scraping in modo responsabile. Limita l’estrazione ai dati pubblici, non sovraccaricare i siti e rispetta i termini di servizio.

E ricorda: quasi tutti gli strumenti offrono una prova gratuita. Provali e scegli quello che si adatta meglio al tuo flusso di lavoro.

Conclusione: migliora la tua ricerca di lavoro con lo strumento giusto

Il mercato del lavoro nel 2025 è una giungla di dati, ma non devi affrontarla da solo. Con il job scraper giusto puoi risparmiare ore (o giorni) ogni settimana, scoprire opportunità nascoste e tenere la tua ricerca o pipeline di recruiting sempre organizzata e aggiornata. L’automazione non è più solo per le grandi aziende: oltre la metà di chi cerca lavoro usa già strumenti AI per avere un vantaggio (), e la tendenza è in crescita.

Il mio consiglio? Parti in piccolo. Prova uno strumento come o nella tua prossima sessione di ricerca. Scopri quanto tempo risparmi e quanto è più semplice gestire le candidature. Se sei un recruiter o un analista, sperimenta opzioni più avanzate come PhantomBuster, Clay o Bright Data per automatizzare la selezione e ottenere insight di mercato in tempo reale.

E ricorda: l’automazione può occuparsi del lavoro ripetitivo, ma il tuo tocco umano—candidature personalizzate, contatti autentici e relazioni sincere—fa ancora la differenza. I robot ti portano alla porta, ma il colloquio lo vinci tu.

Buon scraping e buona ricerca di lavoro nel 2025! Per altri consigli, visita il o esplora guide come e .

Domande frequenti

1. Cos’è uno strumento job scraping e perché è utile nel 2025?

Un job scraper è un software che raccoglie automaticamente offerte di lavoro da vari siti come LinkedIn, Indeed e pagine “Lavora con noi” aziendali. Nel 2025, con i candidati che passano ore ogni settimana su più piattaforme, questi strumenti fanno risparmiare tempo aggregando tutto in una dashboard o un foglio di calcolo. Possono anche scovare opportunità che non compaiono sui grandi portali.

2. Chi dovrebbe usare strumenti job scraping?

Sono ideali per candidati, recruiter, team commerciali e analisti. Gli utenti non tecnici possono scegliere strumenti no-code come Thunderbit o Magical, mentre sviluppatori e aziende preferiranno soluzioni API come Bright Data o Apify. Che tu stia cercando lavoro, selezionando candidati o facendo ricerche di mercato, c’è uno strumento adatto a te.

3. Gli strumenti job scraping sono legali ed etici?

Sì, se usati responsabilmente. La maggior parte degli strumenti raccoglie solo dati pubblici e promuove un uso etico. È importante rispettare i termini di servizio dei siti, non sovraccaricare i server e non estrarre dati privati o protetti. Strumenti come Bright Data e Thunderbit danno priorità alla conformità.

4. Quali funzionalità cercare in un job scraper?

Le principali sono:

  • Supporto per piattaforme come LinkedIn e Indeed
  • Interfaccia no-code o low-code
  • Esportazione dati su Excel, Google Sheets o via API
  • Automazione (es. pianificazione, gestione paginazione)
  • Funzionalità AI per riconoscimento campi e scraping intelligente
  • Prezzi accessibili e scalabilità

5. Qual è il miglior job scraper per principianti?

Thunderbit è la scelta ideale per chi inizia nel 2025. Offre un’estensione Chrome con scraping AI e no-code per LinkedIn, Indeed e altri. Puoi estrarre descrizioni complete, gestire la paginazione ed esportare i dati in vari formati—tutto in pochi click e senza configurazioni tecniche.

Per saperne di più:

Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
Strumenti per l'estrazione di offerte di lavoroJob ScraperStrumenti per estrarre offerte LinkedInIndeed Job Scraper
Indice dei contenuti

Prova Thunderbit

Raccogli lead e altri dati in 2 clic. Potenziato dall’AI.

Scarica Thunderbit Gratis
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week