I 8 migliori software di job scraping AI da conoscere nel 2025

Ultimo aggiornamento il July 10, 2025

Se hai mai provato a tenere d’occhio il mercato del lavoro a mano, sai bene che è una vera impresa: mille tab aperte, copia e incolla di titoli di lavoro fino a farti venire il formicolio alle mani, e quella costante ansia di esserti perso proprio l’annuncio che serviva al tuo team. Ora pensa di farlo nel 2025, quando il web sarà ancora più pieno di offerte di lavoro. Non è solo una scocciatura: è un vero e proprio buco nero di produttività.

Dopo anni passati a sviluppare strumenti di automazione e intelligenza artificiale, ho visto da vicino quanto HR e recruiter siano sempre sotto pressione per restare aggiornati. La buona notizia? Non devi più affrontare da solo la giungla dei portali di lavoro. I software per job scraping basati su AI sono arrivati e stanno rivoluzionando il modo in cui i team HR, operations e recruiting raccolgono, analizzano e sfruttano i dati del mercato del lavoro. In questa guida ti presento gli 8 migliori strumenti per job scraping AI del 2025, ti mostro come si confrontano e ti spiego perché Thunderbit (sì, proprio quello che abbiamo creato io e il mio team) sta semplificando la vita agli HR di tutto il mondo.

Cos’è un software per job scraping? La guida per un recruiting più smart

In parole povere: il software per job scraping è come avere un assistente digitale che non si stanca mai e che raccoglie in automatico annunci di lavoro da portali online, siti aziendali e aggregatori, organizzando tutto in un foglio di calcolo o database ordinato. Basta con il copia-incolla manuale, basta con le offerte perse e con il dubbio “l’ho già controllato quel sito?”.

Perché è fondamentale per HR e recruiter? Perché il numero di annunci online è esploso. , e . Ogni minuto, , e i candidati inviano . Pensare di gestire tutto questo a mano? Impossibile.

Il software per job scraping ti permette di:

  • Automatizzare la raccolta dati (dimentica le maratone di copia-incolla)
  • Esportare dati strutturati (Excel, Google Sheets, database)
  • Coprire più portali e siti aziendali in un’unica soluzione

La cosa migliore? Le soluzioni più avanzate sono pensate anche per chi non sa programmare: puoi iniziare subito, senza competenze tecniche.

Perché usare strumenti per job scraping nel 2025? I vantaggi per HR e Operations

Parliamo dei vantaggi concreti. Nel 2025, i team HR devono essere più veloci, data-driven e competitivi che mai. Ecco cosa offrono gli strumenti per job scraping AI:

  • Risparmio di tempo enorme: L’automazione sostituisce ore di lavoro manuale. Dove un analista HR può gestire 100 annunci al giorno, un AI scraper può estrarne .
  • Dati più precisi: I dati vengono raccolti in modo uniforme, riducendo errori e omissioni.
  • Insight in tempo reale: Puoi programmare scraping giornalieri o orari per avere sempre il polso del mercato.
  • Recruiting proattivo: Analizza i dati raccolti per individuare aziende che assumono, confrontare stipendi e generare lead per sales o recruiting.
  • Accessibile a tutti: La maggior parte degli strumenti è no-code o low-code, quindi l’HR non deve aspettare l’IT.

Ecco alcuni casi d’uso orientati al ROI:

Caso d’usoVantaggioEsempio di ROI/Impatto
Analisi stipendiOfferte competitive per attrarre talentiDati aggiornati aiutano a non perdere candidati per offerte migliori
Analisi assunzioni competitorInformazioni sulle strategie dei rivaliSegnali precoci di espansione o nuovi progetti
Database interno offerte lavoroInsight centralizzati per HRLo scraping automatico raccoglie 10.000+ annunci al giorno contro ~100 manuali
Analisi skill gapAllineamento formazione/assunzioni alla domandaPianificazione basata sui trend delle competenze richieste

I migliori software per job scraping AI del 2025: la nostra top 8

Dopo ricerche, test e confronti con team HR, ecco la mia selezione dei migliori strumenti per job scraping AI del 2025. Ho dato priorità a:

  • No-code o low-code (usabili da chiunque)
  • Precisione e velocità
  • Flessibilità nell’esportazione dati
  • Supporto a più portali e siti aziendali
  • Funzionalità avanzate (scheduling, post-processing, integrazioni)

Scopriamoli insieme.

1. Thunderbit: L’Estrattore Job AI No-Code per tutti

thunderbit-ai-web-scraper-extension-chrome-store-preview.png è la mia prima scelta, e non solo perché l’ho contribuito a creare: è lo strumento che avrei voluto quando ero sommerso da tab di portali lavoro.

Perché Thunderbit fa la differenza

No-Code, pronto in due click:

Thunderbit è pensato per HR, non per sviluppatori. Apri la pagina di un’offerta, clicchi su “AI Suggerisci Campi” e l’AI individua automaticamente quali dati estrarre (titolo, azienda, sede, stipendio, descrizione, ecc.). Puoi modificare o accettare i suggerimenti, poi clicchi su “Estrai”. Tutto qui. Niente selettori, script o template da creare. È così semplice che ho visto HR manager iniziare a estrarre dati in meno di un minuto.

AI che capisce ogni portale lavoro:

I portali e i siti carriera sono tutti diversi. L’AI di Thunderbit “legge” la pagina come farebbe una persona, quindi funziona sia su siti standard come sia su pagine personalizzate come .

  • Sulla pagina di Netflix, Thunderbit suggerisce automaticamente campi come “Titolo”, “Sede”, “Team” e separa responsabilità e requisiti se presenti.
  • Su OpenAI, dove le sezioni si chiamano “Potresti eccellere in questo ruolo se…”, Thunderbit riconosce che si tratta di requisiti e li unifica con quelli di altri siti.

Superpoteri di post-processing:

Thunderbit non si limita a estrarre dati: li pulisce, etichetta, traduce e riassume. Immagina di estrarre 10.000 offerte e avere per ognuna un riassunto come se ChatGPT l’avesse letta per te. Alcuni esempi:

  • Normalizzazione stipendi: Se un annuncio dice “4.000$/mese” e un altro “£50.000 annui”, Thunderbit li converte entrambi in USD annuali per confrontarli facilmente.
  • Unificazione campi: Che il sito dica “Cosa cerchiamo” o “Potresti eccellere in questo ruolo”, Thunderbit li fonde in una sola colonna “Requisiti”.
  • Traduzione: Estrai offerte in più lingue? Thunderbit traduce in tempo reale.
  • Riassunto: Ottieni una sintesi di ogni descrizione per una lettura rapida. thunderbit-job-data-processing-features.png

Esportazione e integrazione:

Esporta i dati in Excel, Google Sheets, Airtable o Notion con un click. Thunderbit carica anche le immagini su Notion e Airtable se le estrai.

Estrazione da sottopagine:

Vuoi tutte le offerte di un’azienda? La funzione “Estrai sottopagine” di Thunderbit visita ogni dettaglio annuncio e raccoglie i dati per te, senza configurazioni extra.

Scenario reale:

Una HR manager deve raccogliere tutte le offerte “Machine Learning Engineer” da Netflix, OpenAI, Google, Microsoft e Amazon. Con Thunderbit apre ogni sito, lascia che l’AI suggerisca i campi, estrae gli annunci e ottiene una tabella unificata in pochi minuti. L’AI garantisce che tutte le colonne (Titolo, Sede, Dipartimento, ecc.) siano coerenti, anche se ogni sito è diverso.

Per approfondire, leggi .

2. Octoparse: Job scraping visuale senza codice

octoparse-homepage-easy-web-scraping-solution.png Octoparse è uno strumento di estrazione dati visuale con interfaccia drag-and-drop. È molto apprezzato da chi vuole più controllo senza programmare.

  • Editor visuale dei flussi: Seleziona gli elementi degli annunci con un click; gestisci paginazione e contenuti dinamici (come infinite scroll).
  • Automazione cloud: Pianifica le estrazioni sui server Octoparse, senza dover lasciare il PC acceso.
  • Template pronti: Modelli preimpostati per portali come LinkedIn e Indeed.
  • Esportazione dati: Esporta in CSV, Excel, JSON o tramite API.

Punti di forza:

Ideale per analisti HR che vogliono flessibilità e sono disposti a configurare ogni sito. Gestisce bene i siti dinamici.

Limiti:

C’è una curva di apprendimento per le funzioni avanzate e l’interfaccia può risultare complessa. I piani a pagamento partono da circa 99$/mese.

3. Apify: Job scraping flessibile per sviluppatori e team

apify-platform-for-full-stack-web-scraping.png Apify è una piattaforma ibrida con “actors” pronti all’uso (estrattori preconfigurati) e la possibilità per gli sviluppatori di creare scraper personalizzati.

  • Actors pronti: Scraper plug-and-play per LinkedIn, Indeed, Glassdoor e altri.
  • Personalizzabile: Gli sviluppatori possono scrivere script per siti di nicchia.
  • Cloud scalabile: Esegui più scraper in parallelo, gestisci proxy, pianifica estrazioni ricorrenti.
  • Integrazione API: Ricevi dati in JSON, CSV o tramite webhook.

Ideale per:

Team medi o grandi con supporto tecnico, o chi deve estrarre dati da molti siti su larga scala. I piani partono da circa 49$/mese.

4. PhantomBuster: Automazione job scraping su LinkedIn e social

phantombuster-automation-tools-for-lead-generation.png PhantomBuster è specializzato nell’automazione di azioni sui social, in particolare LinkedIn.

  • LinkedIn Job Scraper: Estrai offerte usando la tua sessione LinkedIn.
  • Scheduling cloud: Automatizza le estrazioni; collega più azioni (es. estrai offerte, poi i recruiter).
  • No coding: Configura tutto tramite form.

Punti di forza:

Perfetto per recruiter focalizzati su LinkedIn e social recruiting. Si integra con Google Sheets e Zapier.

Limiti:

Limitato alle “Phantom” disponibili (soprattutto LinkedIn e simili). I piani partono da 60$/mese.

5. Bright Data: Job scraping enterprise con API avanzate

brightdata-ai-bi-web-scraping-infrastructure.png Bright Data è la soluzione per chi ha bisogno di scraping su scala enterprise.

  • Rete proxy enorme: Evita blocchi e limiti, può estrarre dati da quasi ogni sito.
  • Web Scraper API: Scraper predefiniti per LinkedIn, Indeed, Glassdoor e altri.
  • Dati bulk e real-time: Gestisce migliaia di URL contemporaneamente, consegna dati rapidamente.
  • Filtri avanzati: Scegli esattamente quali campi estrarre.

Ideale per:

Grandi aziende o team dati che necessitano di volumi enormi. Prezzi a consumo (es. 0,001$ per record), può diventare costoso su larga scala.

6. DataMiner: Estensione browser per job scraping veloce

data-miner-chrome-extension-for-data-extraction.png DataMiner è un’estensione Chrome leggera per estrarre dati direttamente dalle pagine web.

  • Estrazione in un click: Applica o crea una “ricetta” per estrarre dati dalla pagina corrente.
  • Libreria pubblica di ricette: Centinaia di template per siti popolari.
  • Esportazione: Scarica subito in CSV o Excel.

Punti di forza:

Ottimo per estrazioni rapide e occasionali da parte di utenti non tecnici. Versione gratuita disponibile; piani a pagamento da 20$/mese.

Limiti:

Non adatto a scraping su larga scala o automatizzato: solo manuale.

7. ParseHub: Job scraping visuale per siti complessi

parsehub-free-easy-web-scraper-tool.png ParseHub è un’app desktop per web scraping visuale.

  • Setup visuale: Seleziona elementi con un click, imposta logiche condizionali, gestisci paginazione.
  • Gestione contenuti dinamici: Funziona con siti JavaScript e infinite scroll.
  • Desktop + Cloud: Progetta sul PC, esegui localmente o nel cloud.

Punti di forza:

Ideale per scraping personalizzati di media scala, soprattutto se preferisci un tool desktop.

Limiti:

Nessun aiuto AI per il rilevamento campi: decidi tu cosa estrarre. Piani a pagamento da 50$/mese.

8. Diffbot: Estrazione job data AI su larga scala

diffbot-homepage-web-data-for-ai.png Diffbot è una piattaforma API che usa l’AI per strutturare i contenuti di qualsiasi URL.

  • Strutturazione automatica: Inserisci un URL, l’AI estrae titolo, azienda, sede, requisiti, stipendio e altro.
  • Crawling massivo: Processa migliaia di URL, individua gli annunci e li estrae.
  • Integrazione API: Pensato per sviluppatori e team dati.

Ideale per:

Aziende o team analytics che devono monitorare centinaia di siti. Prezzi da 299$/mese.

Tabella comparativa: quale strumento per job scraping fa per te?

Ecco una tabella di confronto per aiutarti a scegliere:

StrumentoFacilità No-CodeFunzionalità AISorgenti supportateEsportazione/IntegrazionePrezzoIdeale per
ThunderbitEccellente (2 click)Sì (AI campi, unificazione, traduzione, etichettatura)Qualsiasi sitoExcel, Google Sheets, Airtable, Notion, CSV/JSONFreemiumHR, recruiter
OctoparseBuona (designer visuale)Parziale (pattern detection)Più siti, template LinkedIn/IndeedCSV, Excel, JSON, API99+$/meseAnalisti, HR ops
ApifyMedia (actors predefiniti)No (campi manuali)Praticamente ogni sitoJSON/CSV, API, webhook49+$/meseTeam dev, grandi volumi
PhantomBusterEccellente (per LinkedIn)Alcune (workflow automation)LinkedIn, socialCSV/Excel, Google Sheets, Zapier60+$/meseRecruiter, growth hacker
Bright DataBassa (API, tecnico)Sì (anti-blocco, template)Qualsiasi sito, enterpriseJSON, feed real-timeA consumoEnterprise
DataMinerEccellente (UI browser)NoQualsiasi sito in browserCSV/XLS20+$/meseJob rapidi, piccoli
ParseHubBuona (point-and-click)NoPiù siti, dinamiciCSV/Excel/JSON50+$/meseHR researcher
DiffbotBassa (API, dev)Sì (estrazione AI)Qualsiasi sitoJSON, API299+$/meseTeam dati, analytics

Per dettagli, vedi il .

Come Thunderbit semplifica il job scraping per HR: esempi pratici

Vediamo Thunderbit all’opera su due casi reali: le pagine carriera di Netflix e OpenAI.

Esempio 1: Estrazione offerte dalla pagina Netflix Careers

Gli annunci di Netflix sono piuttosto standard: sezioni come “Titolo”, “Sede”, “Team” e “Descrizione”. Ecco come Thunderbit li gestisce:

  1. Clicca su “AI Suggerisci Campi”. Thunderbit analizza la pagina e suggerisce tutti i campi rilevanti.
  2. Clicca su “Estrai”. Ottieni subito dati strutturati: Titolo = Machine Learning Engineer, Sede = USA, Remote, Team = Data & Insights, ecc.
  3. Post-processing: Se Netflix indica lo stipendio come “4.000$/mese”, Thunderbit lo normalizza in USD annui. Puoi anche ottenere un riassunto della descrizione in una frase.

Esempio 2: Estrazione offerte dalla pagina OpenAI Careers

Gli annunci OpenAI usano intestazioni particolari come “Potresti eccellere in questo ruolo se…”. L’AI di Thunderbit riconosce che si tratta di requisiti e li unifica con quelli di altri siti.

  1. Clicca su “AI Suggerisci Campi”. Thunderbit propone campi come “Titolo”, “Sede/Team” e “Requisiti”.
  2. Clicca su “Estrai”. Ottieni una colonna “Requisiti” unificata, anche se OpenAI usa un’etichetta diversa.
  3. Esporta: Invia i dati in Excel, Google Sheets o Notion con un click.

Esempio di output unificato:

TitoloAziendaSedeTeam/DipartimentoRequisitiDescrizione (Sintesi)
Machine Learning EngineerNetflixUSA (Remote)Machine Learning Platform- MS/PhD in CS o simili - 5+ anni ML exp - PythonSviluppa e migliora algoritmi di personalizzazione per Netflix
Machine Learning Engineer, IntegrityOpenAISan Francisco, CAApplied AI Engineering (Integrity)- Difesa da attacchi avversari - Esperienza AI securityGarantire la sicurezza e l’integrità dei modelli OpenAI

Thunderbit unifica lo schema: “Potresti eccellere in questo ruolo se…” e “Cosa cerchiamo” diventano entrambi “Requisiti”. Nessuna pulizia manuale.

Estrazione da sottopagine:

Se vuoi tutte le offerte di Netflix o OpenAI, Thunderbit può estrarre la pagina elenco e poi visitare ogni dettaglio annuncio in automatico.

Esportazione:

Esporta in Excel, Google Sheets, Airtable o Notion. Condividi con il team o importa nell’ATS.

In sintesi:

Thunderbit trasforma la giungla dei portali lavoro in un foglio dati pulito e analizzabile, senza bisogno di competenze tecniche.

Come scegliere il software per job scraping giusto: cosa valutare

Ecco come individuare lo strumento più adatto al tuo team:

web-scraping-tool-selection-criteria-guide.png

  • Competenze tecniche: Nessun supporto IT? Scegli Thunderbit, DataMiner o ParseHub. Hai sviluppatori? Valuta Apify, Bright Data o Diffbot.
  • Numero di fonti: Devi estrarre da pochi siti? Thunderbit o Octoparse bastano. Centinaia di siti? Meglio Diffbot o Bright Data.
  • Tipologia dati: Serve post-processing (estrazione skill, traduzione, normalizzazione stipendi)? Thunderbit e Diffbot sono i migliori.
  • Frequenza: Progetto una tantum? Qualsiasi tool va bene. Scraping ricorrente? Scegli strumenti con automazione (Thunderbit, Octoparse, Apify).
  • Volume: Piccoli volumi? Qualsiasi tool. Grandi volumi? Bright Data, Diffbot o Apify.
  • Formato esportazione: Ti serve Excel o Google Sheets? Thunderbit, DataMiner, PhantomBuster sono pratici. Ti serve JSON per database? Diffbot, Apify, Bright Data sono più adatti.
  • Budget: Parti da una prova gratuita o uno strumento economico, poi scala se serve.
  • Supporto: Hai bisogno di assistenza? Thunderbit e i tool enterprise offrono supporto; gli open source si affidano alle community.
  • Compliance: Rispetta sempre i termini d’uso e la privacy dei siti da cui estrai dati.

Spesso i team usano una combinazione: Thunderbit per la maggior parte dei siti, PhantomBuster per LinkedIn, DataMiner per estrazioni rapide. Va benissimo così.

Conclusione: potenzia il recruiting con il job scraping giusto

Reclutare nel 2025 è una sfida data-driven. Con milioni di offerte pubblicate ogni giorno e team HR sotto pressione, il job scraping AI non è più un lusso: è indispensabile. Questi strumenti trasformano ore di lavoro manuale in pochi minuti di insight utili, aiutandoti a confrontare stipendi, individuare trend e costruire il tuo talent pipeline prima della concorrenza.

Ecco il riepilogo:

  • Thunderbit è il job scraper AI no-code più semplice e potente per HR e operations. Unifica, pulisce e arricchisce i dati, senza bisogno di competenze tecniche.
  • Octoparse e ParseHub sono ideali per chi vuole più controllo e non teme di configurare.
  • Apify, Bright Data e Diffbot sono perfetti per esigenze enterprise o tecniche su larga scala.
  • PhantomBuster è la scelta giusta per l’automazione su LinkedIn.
  • DataMiner è perfetto per estrazioni rapide e di piccola entità.

Lo strumento migliore è quello che si adatta al tuo flusso di lavoro e ai tuoi obiettivi. Se vuoi smettere di copiare e incollare e iniziare a prendere decisioni di assunzione più rapide e intelligenti, o testa un altro tool che ti ha incuriosito. Rimarrai stupito dal tempo (e dalla fatica) che risparmierai.

Buon scraping, e che il tuo prossimo assunto sia il migliore di sempre.

Vuoi altri consigli su web scraping, automazione e AI per HR? Dai un’occhiata al per approfondimenti, tutorial e storie reali da team come il tuo.

Prova gratis Thunderbit Estrattore Job AI

Domande frequenti

1. Cos’è un software per job scraping e perché è utile per HR nel 2025?

Il software per job scraping estrae automaticamente offerte di lavoro da siti come LinkedIn, Indeed e pagine carriera aziendali, trasformando annunci disordinati in dati organizzati. Nel 2025, con milioni di offerte online ogni giorno, questi strumenti aiutano gli HR a risparmiare tempo, aumentare la precisione e prendere decisioni di assunzione più rapide e informate.

2. In cosa Thunderbit semplifica il job scraping rispetto agli altri strumenti?

Thunderbit usa l’AI per rilevare automaticamente i campi su qualsiasi pagina di lavoro, senza bisogno di codice o configurazioni. Basta cliccare su “AI Suggerisci Campi” e poi su “Estrai”. Inoltre, post-processa i dati traducendo, riassumendo e standardizzando formati come lo stipendio, rendendolo ideale anche per HR non tecnici.

3. Gli strumenti per job scraping gestiscono più portali e formati diversi?

Sì. Strumenti come Thunderbit, Apify e Bright Data supportano l’estrazione da più portali e siti carriera personalizzati. L’AI di Thunderbit si adatta ai diversi formati e unifica contenuti vari (come “Cosa cerchiamo” o “Potresti eccellere se...”) in campi strutturati.

4. Quali sono i principali casi d’uso business del job scraping?

I più comuni sono: benchmarking stipendi, analisi assunzioni dei competitor, creazione di database interni di offerte e analisi delle skill gap. Ad esempio, estrarre migliaia di annunci aiuta gli HR a individuare ruoli emergenti e competenze richieste per pianificare il talento in modo proattivo.

5. Quale strumento per job scraping scegliere per il mio team?

Dipende da competenze, scala e obiettivi:

  • Thunderbit: Ideale per chi vuole no-code, avvio rapido e post-processing AI.
  • Octoparse / ParseHub: Ottimi per chi vuole controllo visuale e non teme la curva di apprendimento.
  • Apify / Bright Data / Diffbot: Perfetti per team tecnici o grandi volumi.
  • PhantomBuster / DataMiner: Ideali per LinkedIn o estrazioni manuali rapide. Scegli lo strumento che si adatta meglio al tuo flusso di lavoro e scala secondo necessità.
Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
Software per job scrapingEstrazione offerte di lavoro da LinkedinStrumenti per job scrapingEstrazione annunci di lavoro
Indice dei contenuti

Prova Thunderbit

Raccogli lead e altri dati in 2 clic. Potenziato dall’AI.

Scarica Thunderbit Gratis
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week