Come utilizzare Selenium AI per flussi di automazione web più intelligenti

Ultimo aggiornamento il August 1, 2025

Ti ricordi la prima volta che hai provato a mettere in piedi un’automazione web con Selenium? Io sì, e pensavo fosse una passeggiata: “clicca qui, prendi quei dati, fine”. Invece, dopo un’ora ero già impantanato nel debug perché lo script andava in tilt ogni volta che il sito cambiava anche solo un bottone. Se anche tu hai la sensazione che i tuoi script di automazione siano tenuti insieme con lo scotch e la speranza, sappi che non sei l’unico.

Oggi l’automazione web sta vivendo una vera rivoluzione. In ogni settore—dal commerciale che cerca nuovi lead all’ecommerce che tiene d’occhio i prezzi—le aziende stanno adottando automazioni spinte dall’AI per ottenere di più, con meno fatica. Il buzz su “Selenium AI” è reale, e non a caso: permette di tagliare la manutenzione di oltre il 70%, moltiplicare la velocità di rilascio e finalmente uscire dal tunnel degli script fragili (). Ma cos’è davvero Selenium AI, come funziona e quando invece conviene affidarsi a qualcosa di ancora più immediato—come —per la raccolta dati? Vediamolo insieme.

Cos’è Selenium AI? Le basi in parole semplici

Se hai già usato il Selenium classico, sai come funziona: scrivi script che dicono al browser esattamente dove cliccare, cosa scrivere, cosa controllare. Il problema? Questi script sono fragili. Basta che cambi l’ID di un pulsante o che un campo venga spostato e l’automazione si blocca.

Selenium AI è come dare una marcia in più alla tua automazione, rendendola “furba”. Invece di seguire istruzioni rigide, Selenium potenziato dall’AI può:

  • Adattarsi ai cambiamenti delle pagine web (anche se cambiano ID o classi degli elementi)
  • Prevedere e correggere automaticamente i locator rotti grazie al machine learning
  • Riconoscere elementi in base al contesto, all’aspetto o a segnali visivi
  • Gestire contenuti dinamici e tempi di caricamento ballerini

Se Selenium tradizionale è come un navigatore che conosce solo una strada, Selenium AI è il copilota che trova sempre una via alternativa.

Ad esempio, librerie open-source come si integrano ai tuoi test Selenium e “auto-riparano” i locator quando falliscono. Invece di fermarsi, l’AI cerca il miglior elemento alternativo nel DOM e fa proseguire il flusso.

Perché Selenium AI è fondamentale per l’automazione web di oggi

Diciamolo chiaro: nessuno vuole passare le giornate a sistemare script che si rompono. Ecco perché Selenium con AI sta spopolando nel mondo business. I numeri parlano da soli:

  • Oltre il 55% delle aziende usa strumenti AI per sviluppo e test (), e nei team DevOps più avanzati si arriva al 70%.
  • La manutenzione dei test può portarsi via il 20% del tempo di un team—l’AI può ridurlo del 70% o più ().
  • I team che usano automazione con AI hanno quadruplicato la frequenza dei rilasci ().

Ma il vero vantaggio si vede nella vita di tutti i giorni dei team aziendali:

DipartimentoVantaggio chiave con Selenium AIImpatto reale
SalesLead scraping che resiste ai redesign dei sitiCrescita vendite 10×, 8+ ore/settimana risparmiate per ogni commerciale (fonte)
MarketingMonitoraggio competitor, tracciamento prezzi30% di tempo in meno speso dagli analisti per la raccolta dati (fonte)
EcommerceScraping stabile di prodotti/prezzi, test automatizzati4× rilasci in più all'anno, meno errori (fonte)
Real EstateEstrazione dinamica annunci, integrazione CRM+35% lead di qualità, +40% efficienza team (fonte)

In breve? Selenium AI non è solo roba da QA engineer. È un alleato di stabilità per qualsiasi team che lavora con dati web, dal commerciale alle operations.

Selenium AI vs Selenium classico: dove sta la vera differenza?

Molti pensano che “selenium ai” sia solo qualche script più furbo. In realtà, la vera rivoluzione è la capacità di adattarsi in tempo reale: l’automazione non si blocca al primo cambiamento, ma si aggiusta da sola.

Ecco un confronto diretto:

FunzionalitàSelenium tradizionaleSelenium AI (es. Healenium, Testim)
Strategia locatorFissa (ID, XPath)Dinamica, auto-riparante, contestuale
Risposta ai cambi UIAggiornamento manuale scriptL'AI si adatta e trova nuovi elementi
ManutenzioneAlta (continue correzioni)Bassa (l'AI gestisce la maggior parte dei cambiamenti)
Competenze richiesteSviluppatore/QAPiù basse con piattaforme low-code/no-code
Gestione casi instabiliAttese e retry manualiAttese adattive, retry basati sul contesto
Intelligenza e insightNessuno (solo pass/fail)L'AI suggerisce correzioni e spiega i fallimenti
Esportazione datiRichiede codice customVariabile; spesso orientato ai test, non all'export

Con , ad esempio, basta avvolgere il tuo WebDriver: se un locator fallisce, cerca il miglior elemento alternativo—niente più errori “No Such Element” per ogni piccolo cambiamento UI.

Soluzioni Selenium AI: dall’open source agli strumenti business-ready

L’ecosistema Selenium AI è molto vario. Si va da add-on open-source per team tecnici a piattaforme commerciali e strumenti no-code per chi vuole solo risultati.

Librerie Open-Source:

  • : Locator auto-riparanti per Selenium (Java). Perfetto per QA engineer.
  • : Wrapper ML che prevede i fallimenti e trova elementi dinamicamente.

Piattaforme commerciali:

  • : Low-code, locator intelligenti, validazione visiva.
  • : Motore ML, creazione test in linguaggio naturale, analisi avanzate.

Automazione web AI no-code:

  • : Estensione Chrome per scraping e automazione web con AI. Pensata per chi non vuole mettere mano al codice—basta cliccare su “AI Suggerisci Campi” e “Estrai”.

Ecco una panoramica comparativa:

SoluzioneTipoCapacità AIFacilità d'usoIdeale per
HealeniumOpen-source (Java)Locator auto-riparantiRichiede skill di sviluppoTeam QA, grandi suite di test
AI4SeleniumOpen-source (Java)Previsione errori, ricerca dinamicaRichiede skill di sviluppoPower user, framework custom
TestimCommercialeLocator intelligenti, suggerimenti AILow-codeTeam dev/test, automazione rapida
FunctionizeCommercialeMotore ML, test in linguaggio naturaleLow-code/NLPQA enterprise, UAT, non tecnici
ThunderbitEstensione no-codeScraping AI, autofill, pianificazioneMassimaSales, marketing, ops, analisti

Guida pratica: come configurare Selenium AI per automazioni più smart

Vuoi provare Selenium AI? Ecco una guida semplice, anche se non sei un tecnico:

1. Scegli lo strumento

  • Se già usi Selenium e vuoi meno grattacapi, prova o AI4Selenium.
  • Se preferisci una soluzione pronta e low-code, dai un’occhiata a Testim o Functionize.
  • Se vuoi estrarre dati al volo, considera .

2. Prepara l’ambiente

  • Per Healenium: aggiungi la dipendenza Maven, avvia il server Healenium e avvolgi il tuo WebDriver.
  • Per strumenti commerciali: registrati, accedi e segui l’onboarding (di solito un registratore UI o editor drag-and-drop).
  • Per Thunderbit: installa l’ e sei già operativo.

3. Attiva le funzioni AI

  • Assicurati che auto-riparazione, validazione visiva o suggerimenti AI siano attivi.
  • Con Healenium è automatico. Negli altri casi, controlla le impostazioni.

4. Crea o aggiorna i tuoi test

  • Esegui gli script esistenti e guarda come l’AI gestisce i cambiamenti.
  • Per nuovi flussi, usa istruzioni in linguaggio naturale o registra le azioni se supportato.

5. Itera e affina

  • Analizza i report di auto-riparazione e aggiusta se serve.
  • Alcuni strumenti imparano a ogni run—dai feedback per migliorare la precisione.

6. Scala l’automazione

  • Con meno manutenzione, puoi automatizzare più flussi o estrarre dati da più siti.
  • Pianifica esecuzioni regolari e lascia che l’AI faccia il resto.

Esempio: usare Healenium per uno script Selenium auto-riparante

Immagina di avere un test Selenium per il login su un sito ecommerce:

1// Prima di Healenium
2WebDriver driver = new ChromeDriver();
3driver.get("<https://example.com/login>");
4driver.findElement(By.id("username")).sendKeys("testuser");
5driver.findElement(By.id("password")).sendKeys("password123");
6driver.findElement(By.id("login-btn")).click();

Ora il team di sviluppo cambia l’ID del pulsante di login. Selenium classico va in errore. Con Healenium:

1WebDriver delegate = new ChromeDriver();
2WebDriver driver = SelfHealingDriver.create(delegate);

Healenium memorizza la “firma” del locator. Se l’ID cambia, cerca il miglior elemento alternativo (ad esempio un pulsante con classe “login-button”) e lo clicca. Il test passa e ricevi un report sulle correzioni fatte. Nessuna modifica manuale necessaria ().

Quando Selenium AI non basta: perché e quando puntare su Thunderbit

La verità è che, anche con l’AI, Selenium può essere troppo per molte attività aziendali—soprattutto se non sei uno sviluppatore o hai bisogno dei dati subito.

Quando ha più senso usare Thunderbit?

  • Hai bisogno dei dati subito, non dopo una settimana di setup.
  • Non vuoi scrivere o correggere codice.
  • Il tuo compito è occasionale o cambia spesso (es. scraping di nuove directory ogni settimana).
  • Vuoi esportare direttamente su Excel, Google Sheets o Airtable.

Thunderbit è pensato proprio per queste esigenze. Come , basta aprire la pagina, cliccare su “AI Suggerisci Campi”, regolare le colonne e premere “Estrai”. L’AI legge la pagina, individua i dati giusti e li struttura per te. Gestisce anche paginazione e sottopagine—senza configurazioni o tentativi a vuoto ().

Esempi pratici:

  • Estrazione di tutti i contatti da un sito di pagine gialle
  • Esportazione di titoli, disponibilità e prezzi da piattaforme ecommerce
  • Programmazione di controlli prezzi giornalieri con invio automatico su Google Sheets

Thunderbit è come avere un assistente che non si stanca mai di copiare e incollare.

Thunderbit vs Selenium AI: tabella comparativa

AspettoSelenium AI (es. Healenium/Testim)Thunderbit (Estrattore Web AI)
Facilità d'usoMedia—richiede setup e un po' di codiceMassima—2 click, nessuna configurazione
Competenze richiesteSkill QA/dev o piattaforma low-codeNessuna—adatto a tutti
Tipi di automazioneFlussi complessi, test, transazioniEstrazione dati, flussi semplici
AdattabilitàAlta ai cambi UI, da verificare per la logicaAlta ai cambi di struttura dati
Velocità e scalaPiù lento per run, ma scalabile con infrastrutturaVeloce—scraping cloud fino a 50 pagine
Esportazione datiCodice custom o dipende dalla piattaformaUn click su Excel, Sheets, Airtable
Manutenzione e supportoPiù bassa con AI, ma serve monitoraggioMinima—l'AI gestisce quasi tutto
Ideale perQA, dev, automazione app complesseSales, ops, attività rapide di raccolta dati

Automazione ibrida: unire Selenium AI e Thunderbit per la massima flessibilità

Perché scegliere solo uno strumento quando puoi avere il meglio di entrambi? Molti team combinano Selenium AI e Thunderbit per un approccio “ibrido”:

  • Selenium AI gestisce navigazioni complesse e login. Ad esempio, per accedere a portali protetti o gestire form multi-step.
  • Thunderbit estrae ed esporta i dati. Una volta sulla pagina target, lascia che l’AI di Thunderbit faccia il lavoro pesante—senza dover analizzare l’HTML a mano.

Questa combinazione è perfetta per i team sales: Selenium AI supera i login complessi, Thunderbit estrae i lead e li invia direttamente a CRM o fogli di calcolo.

Oppure, usa Thunderbit per lo scraping quotidiano e tieni uno script Selenium AI come backup per casi particolari (ad esempio quando un sito aggiunge un nuovo popup o step di login). L’importante è scegliere lo strumento giusto per ogni esigenza.

Casi d’uso reali: automazione intelligente in azione

  • Lead generation per agenzie di recruiting: Automatizzando la raccolta lead con l’AI, un’agenzia londinese ha generato 3.000 lead qualificati al mese, risparmiando 8 ore a settimana per ogni commerciale e aumentando le vendite di 10 volte in soli tre mesi ().
  • Monitoraggio prezzi ecommerce: Un brand di abbigliamento premium ha automatizzato il tracciamento prezzi con scraping AI, riducendo del 30% il tempo degli analisti e ottenendo dati di mercato aggiornati ogni mattina ().
  • Estrazione dati immobiliari: Un’agenzia immobiliare ha usato Selenium AI e Thunderbit insieme per estrarre annunci e alimentarli nel CRM, ottenendo +35% lead di qualità e +40% efficienza team ().
  • QA software: Medrio è passata all’automazione guidata dall’AI in linguaggio naturale, passando da 2 a oltre 8 rilasci all’anno e risparmiando l’equivalente di 4 QA full-time ().

In sintesi: come scegliere la strada giusta per l’automazione web intelligente

Ecco i miei consigli dopo anni nel SaaS e nell’automazione (e dopo aver visto troppi script rompersi nei momenti peggiori):

  • Usa Selenium AI quando ti serve un’automazione robusta e complessa—test end-to-end, flussi multi-step, o dove l’affidabilità è fondamentale.
  • Scegli Thunderbit per estrazione dati rapida e senza codice o per attività web leggere—ideale per sales, marketing e operations.
  • Combina entrambi per flussi ibridi: lascia a Selenium AI le parti più complesse e a Thunderbit la raccolta ed esportazione dei dati.
  • Scegli lo strumento in base alle competenze e al tempo del tuo team. Non imporre uno strumento da sviluppatori a chi fa sales, né uno no-code ai QA engineer.
  • Misura il ROI: Risparmi tempo? Riduci errori? Ottieni più lead o rilasci più rapidi? Se sì, sei sulla strada giusta.

Se vuoi scoprire come Thunderbit può aiutare il tuo team, prova la o visita il nostro per altri consigli sull’automazione.

Automatizzare in modo intelligente non vuol dire lavorare di più, ma lasciare che l’AI si occupi del lavoro pesante, così il tuo team può concentrarsi su ciò che conta davvero. E se ti capita di fare debug alle 2 di notte, ricorda: probabilmente oggi c’è un’AI che può farlo al posto tuo.

Domande frequenti

1. Cos’è Selenium AI e in cosa si differenzia da Selenium tradizionale?

Selenium AI potenzia Selenium classico con il machine learning, permettendo di adattarsi ai cambiamenti UI, correggere automaticamente i locator rotti e riconoscere elementi tramite contesto o segnali visivi. A differenza di Selenium tradizionale, che si blocca se cambiano ID o layout, Selenium AI offre automazione dinamica e auto-riparante.

2. Perché le aziende dovrebbero valutare il passaggio a Selenium AI?

Le aziende che usano Selenium AI hanno ridotto la manutenzione oltre il 70% e accelerato i rilasci fino a 4 volte. Permette di automatizzare in modo affidabile anche quando i siti cambiano, risparmiando ore di debug manuale e aumentando la produttività in sales, marketing, ecommerce e real estate.

3. Quali strumenti esistono per implementare Selenium AI?

Tra i più noti ci sono librerie open-source come Healenium e AI4Selenium, oltre a piattaforme commerciali come Testim e Functionize. Si va da framework per QA tecnici a soluzioni low-code/no-code per l’uso aziendale.

4. Quando è meglio scegliere Thunderbit invece di Selenium AI?

Thunderbit è perfetto per estrazioni dati rapide e senza codice, dove non servono flussi complessi. È ideale per chi non ha competenze tecniche e vuole esportare dati su Excel o Google Sheets con il minimo sforzo.

5. Si possono usare insieme Selenium AI e Thunderbit?

Sì, molti team adottano un approccio ibrido. Selenium AI gestisce navigazioni o login complessi, Thunderbit si occupa di estrazione ed esportazione dati. Così si ottiene sia robustezza che semplicità, massimizzando l’efficienza.

Vuoi approfondire? Scopri le nostre guide correlate:

Pronto ad automatizzare in modo più intelligente? Il tuo futuro (e il tuo team) ti ringrazieranno.

Prova Estrattore Web AI per automazione intelligente
Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
Automazione AI con SeleniumStrumenti di estrazione dati AI
Indice dei contenuti

Prova Thunderbit

Raccogli lead e altri dati in 2 clic. Potenziato dall’AI.

Scarica Thunderbit È gratis
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week