Come Estrarre Risultati di Ricerca Google Senza Codice nel 2025

Ultimo aggiornamento il July 15, 2025

Devo essere onesto: la prima volta che ho provato a fare estrazione risultati ricerca Google per un’analisi della concorrenza, mi sono detto: "Ma sì, quanto potrà essere complicato?" Dopo qualche ora, però, mi sono ritrovato impantanato tra script Python, errori di proxy e i soliti avvisi di Google sul "traffico insolito rilevato". Il caffè era ormai ghiacciato, la pazienza a zero, e il mio foglio Excel ancora desolatamente vuoto.

Se anche tu hai mai provato a fare scraping risultati Google per SEO, ricerca di potenziali clienti o solo per curiosità, sai bene quanto possa essere snervante. Google gestisce , con quasi il . Un vero pozzo d’oro di dati di mercato in tempo reale—se solo fosse semplice accedervi. Ma per la maggior parte delle persone, il google scraping tradizionale è un labirinto di codice, manutenzione e mille trappole anti-bot. La buona notizia? Nel 2025, strumenti no-code con AI come rendono l’estrazione risultati Google davvero alla portata di tutti, non solo degli smanettoni.

Vediamo insieme come puoi fare estrazione risultati ricerca Google—senza codice, senza stress e senza più caffè freddo.

Cos’è l’Estrazione dei Risultati di Ricerca Google?

In parole povere, estrarre risultati di ricerca Google vuol dire raccogliere dati strutturati—come titoli, URL e snippet—dalle pagine dei risultati del motore di ricerca (SERP). È come automatizzare il copia-incolla dei link blu e delle descrizioni in un foglio Excel, ma a velocità supersonica.

Cosa rende il google scraping diverso da quello di un sito e-commerce o di un portale news? Le SERP di Google sono super dinamiche e piene di elementi:

  • Risultati organici (i classici link blu con descrizione)
  • Annunci a pagamento (quelli con la scritta “Annuncio”)
  • Box "Le persone hanno chiesto anche"
  • Snippet in evidenza
  • Mappe, immagini, video, risultati shopping

Tutti questi elementi possono essere estratti per ottenere dati preziosi—se lo strumento è abbastanza smart da individuarli. La vera sfida? I risultati di Google cambiano in continuazione, e due persone che cercano la stessa cosa possono vedere risultati diversi in base a dove si trovano o alla loro cronologia (). Quindi, estrarre dati da Google non è solo prendere un po’ di HTML—ma trasformare una pagina caotica e mutevole in un dataset pulito e ordinato.

Perché l’Estrazione dei Risultati Google è Strategica per il Business

Perché sbattersi a fare scraping risultati Google? Perché le SERP di Google sono lo specchio in tempo reale di ciò che interessa al mondo: cosa va di moda, chi domina la SEO, cosa fanno i concorrenti e dove si nascondono i prossimi clienti.

Ecco gli usi principali che vedo ogni settimana:

Infographic titled "Smart SERP Insights" illustrating features of a search engine results analysis tool, including tracking rankings, finding leads, spying on competitors, generating content ideas, and tracking category/product performance.

  • Monitoraggio SEO & Keyword Tracking: Tieni d’occhio le tue posizioni, scopri chi ti supera e trova nuove opportunità analizzando i risultati principali e le funzionalità SERP ().
  • Analisi della Concorrenza: Scopri quali competitor dominano le tue keyword, come scrivono titoli e descrizioni e quali annunci pubblicano.
  • Lead Generation: Trova elenchi di potenziali clienti estraendo query mirate—tipo “agenzie marketing a Milano”—e recupera i contatti dai risultati ().
  • Strategia di Contenuto: Scopri argomenti di tendenza e domande frequenti estraendo i box "Le persone hanno chiesto anche" e i titoli principali ().
  • Ricerche di Mercato: Individua cambiamenti negli interessi dei consumatori monitorando temi, funzionalità o prodotti emergenti nelle SERP ().

Ecco una tabella riassuntiva su chi usa l’estrazione Google e quali vantaggi ne ricava:

UtilizzoUtenti PrincipaliBenefici Ottenuti
Monitoraggio SEOTeam SEO, marketerControllo posizionamenti, analisi competitor, ottimizzazione contenuti, targeting snippet e domande frequenti
Analisi CompetitorMarketing, strategiaStudio presenza e messaggi dei competitor, analisi annunci
Lead GenerationSales, business developmentCreazione liste prospect, estrazione email/telefono da snippet SERP e pagine collegate
Strategia di ContenutoContent marketer, editorRicerca argomenti di tendenza, domande popolari, contenuti più performanti
Analisi Mercato & TrendProduct manager, analistiMonitoraggio trend di ricerca, individuazione temi emergenti, supporto sviluppo prodotto
Monitoraggio AnnunciTeam PPCRaccolta annunci competitor, ottimizzazione offerte e copy, controllo visibilità annunci

E non dimenticare: anche operation, PR e customer care possono usare i dati SERP per verificare le schede, monitorare la reputazione o seguire le conversazioni di settore. In sintesi? Se non usi i dati di ricerca Google, probabilmente ti stai perdendo insight che i tuoi concorrenti già sfruttano.

Confronto tra Metodi: No-Code, Codice e API per l’Estrazione Google

Come si passa dai risultati di Google a dati pronti per l’analisi? Ci sono tre strade principali:

  1. Strumenti No-Code (come Thunderbit): Semplici, guidati dall’AI, pensati per chi non programma.
  2. Codice Personalizzato (Python, BeautifulSoup, Selenium): Massima flessibilità, ma richiede tempo e manutenzione.
  3. SERP API (di Google o di terze parti): Affidabili su larga scala, ma serve un po’ di competenza tecnica e possono essere costose.

Ecco un confronto pratico:

MetodoFacilità d’UsoSetup & ManutenzioneCostoFlessibilità & Scala
No-Code Tools (Thunderbit)FacilissimoMinima, auto-updatePiano gratuito; crediti per più righeOttimo per uso standard, scala media
Codice PersonalizzatoRipida curvaAlta, spesso si rompeLibrerie gratuite, ma tempo sviluppoMassima flessibilità, scala se costruisci infrastruttura
SERP APIMediaBassa, gestita dal providerPagamento a richiesta, può crescereAlta scala, ma limitata ai campi dell’API

Per la maggior parte delle aziende, la via no-code è la più rapida. Il codice è per chi ama smanettare (o ha un team di sviluppo), mentre le API sono ideali se gestisci una piattaforma SEO o hai bisogno di automatizzare migliaia di query al giorno.

Thunderbit: La Soluzione No-Code e AI per l’Estrazione Google

Parliamo di Thunderbit, perché qui succede la vera magia (ok, non proprio magia—ma AI che funziona davvero). Thunderbit è un’estensione che porta un Estrattore Web AI direttamente nel tuo browser. Ecco perché è speciale:

  • AI Suggerisci Campi: L’AI di Thunderbit legge la pagina dei risultati Google e suggerisce in automatico quali campi estrarre—come Titolo, URL, Snippet, Annunci o domande "Le persone hanno chiesto anche". Dimentica CSS selector o XPath.
  • Estrazione Subpagine: Vuoi andare oltre? Thunderbit può visitare ogni URL dei risultati ed estrarre altri dati—come email o dettagli prodotto—senza che tu debba fare nulla.
  • Automazione Paginazione: Estrai più pagine di risultati lasciando che Thunderbit clicchi "Avanti" per te. Addio copia-incolla manuale.
  • Esportazione Istantanea: Invia i dati direttamente su Excel, Google Sheets, Notion o Airtable. Niente più file CSV da sistemare.
  • Supporto Multilingua: Thunderbit funziona in 34 lingue, così puoi estrarre SERP da qualsiasi mercato.
  • Modalità Cloud o Browser: Scegli la modalità cloud per velocità (fino a 50 pagine alla volta) o browser per risultati localizzati o autenticati.

La cosa che adoro? Passi da "mi serve questo dato" a "ho questo dato" in circa due minuti. Niente codice, niente file di configurazione, niente "perché lo script si è rotto di nuovo?"

Metodi Tradizionali: Script Python e Parser Personalizzati

Se invece sei uno sviluppatore (o ti piace il brivido), potresti optare per Python e librerie come BeautifulSoup o Selenium. Ecco la realtà:

  • Setup complicato: Devi scrivere codice per recuperare l’HTML di Google, analizzare i risultati, gestire la paginazione e salvare i dati.
  • Manutenzione continua: L’HTML di Google cambia spesso. Il tuo script si romperà—magari domani, magari la prossima settimana. Preparati a fare debug.
  • Barriere anti-bot: Google è molto bravo a individuare i bot. Incontrerai CAPTCHA, blocchi IP e avvisi di traffico insolito. Serviranno proxy, ritardi, forse anche risolutori CAPTCHA.
  • Flessibilità: Puoi estrarre tutto ciò che vuoi, ma passerai più tempo a mantenere lo scraper che a usare i dati.

A meno che lo scraping non sia il tuo pane quotidiano, questo approccio è meglio lasciarlo ai professionisti o a chi ha esigenze davvero particolari ().

Utilizzare le API SERP di Google: Pro, Contro e Costi

Se vuoi scalare, le API possono essere una salvezza. Google offre una , e ci sono molte alternative di terze parti. Ecco cosa sapere:

  • Vantaggi: Le API gestiscono tutto il lavoro sporco—CAPTCHA, rotazione IP, parsing. Tu invii una query e ricevi dati strutturati.
  • Svantaggi: Le API di solito sono a pagamento. Ad esempio, SerpAPI costa circa $75/mese per 5.000 ricerche (), Zenserp circa $29 per 5.000 ricerche (). Se ti servono molte query, i costi salgono rapidamente.
  • Competenze tecniche richieste: Dovrai comunque scrivere script per chiamare l’API e gestire i dati.
  • Limiti: Le API potrebbero non restituire tutte le funzionalità SERP e sei vincolato ai campi supportati.

Le API sono ottime per progetti enterprise, ma per la maggior parte degli utenti uno strumento no-code è più veloce ed economico—soprattutto per scraping occasionale o di media scala.

Guida Pratica: Estrarre Risultati Google con Thunderbit

Pronto a vedere quanto è semplice? Ecco come faccio estrazione risultati ricerca Google con Thunderbit—senza codice e senza complicazioni.

Passo 1: Installa e Configura Thunderbit

Per prima cosa, . È gratuita e ci metti meno di un minuto. Accedi con Google o email e sei subito operativo. Thunderbit supporta 34 lingue, così puoi estrarre SERP da qualsiasi mercato.

Passo 2: Apri Google e Inserisci la Tua Query

Vai su google.com in Chrome. Scrivi la tua ricerca—ad esempio, “miglior software CRM 2025”—e premi Invio. Assicurati che la pagina sia completamente caricata. Se vuoi risultati da un paese o lingua specifica, modifica le impostazioni di Google o usa una VPN.

Passo 3: Usa AI Suggerisci Campi per Rilevare i Dati SERP

Clicca sull’icona Thunderbit nel browser. Nel pannello Thunderbit, premi AI Suggerisci Campi. L’AI analizzerà la pagina e suggerirà campi come Titolo, URL e Snippet. Puoi rinominare, eliminare o aggiungere campi a piacere. Vuoi anche le domande "Le persone hanno chiesto anche" o i titoli degli annunci? Basta aggiungerli.

Thunderbit ti permette anche di inserire istruzioni AI personalizzate per ogni campo se vuoi risultati avanzati—ma per la maggior parte delle ricerche Google, le impostazioni predefinite sono perfette.

Passo 4: Estrai e Visualizza l’Anteprima dei Risultati Google

Clicca su Estrai. Thunderbit raccoglierà i dati dalla pagina e li mostrerà in una tabella. Ogni risultato è una riga, con colonne per Titolo, URL, Snippet e altri campi scelti. Scorri per verificare che tutto sia corretto. Se manca qualcosa, modifica i campi e ripeti.

Passo 5: Esporta i Dati su Excel, Google Sheets, Notion o Airtable

Ecco la parte divertente: clicca su Esporta e scegli il formato. Puoi scaricare in Excel/CSV, copiare negli appunti o inviare i dati direttamente su , Notion o Airtable. Nessun costo extra, nessun limite di esportazione—anche con il piano gratuito.

Ora hai i dati SERP in un foglio di calcolo, pronti per analisi, grafici o condivisione con il team.

Passo 6: Consigli Avanzati – Paginazione, Subpagine e Pianificazione

Vuoi più della prima pagina di risultati? Attiva la Paginazione nelle impostazioni di Thunderbit e lui cliccherà "Avanti" per estrarre più pagine—basta indicare quante. Vuoi estrarre info da ogni sito nei risultati? Usa Estrazione Subpagine per visitare ogni URL e recuperare email, prezzi o altri dati.

E se vuoi monitorare una SERP nel tempo—ad esempio, controllare le tue posizioni ogni giorno—usa la funzione Pianificazione di Thunderbit. Scrivi la frequenza in italiano (“ogni giorno alle 9”), e Thunderbit farà tutto in automatico, anche a browser chiuso.

Consigli e Best Practice per l’Estrazione Google

Qualche dritta da chi ha fatto scraping risultati Google più volte di quante ne ricordi:

  • Rispetta le regole di Google: I termini di servizio di Google vietano lo scraping automatico. Per ricerche interne e di piccola scala, di solito non ci sono problemi—ma evita abusi o la rivendita dei dati. Per grandi volumi, usa le API ufficiali ().
  • Non sovraccaricare Google: Procedi a ritmo umano. Se estrai molte pagine, usa la modalità cloud di Thunderbit per distribuire le richieste. Se incontri un CAPTCHA, risolvilo manualmente o rallenta.
  • Controlla il contesto: Google personalizza i risultati in base a posizione e cronologia. Per dati coerenti, usa la modalità in incognito o specifica località/lingua nella query.
  • Pulisci i dati: Dopo l’estrazione, elimina duplicati, sistema i formati e aggiungi timestamp. L’analisi sarà molto più semplice.
  • Agisci in modo etico: Se raccogli email o dati personali, rispetta le normative come il GDPR. Usa i dati per strategie, non per spam o copia di contenuti.

Per altri consigli, leggi la .

Quando Scegliere Thunderbit o Altri Metodi di Estrazione Google

Come capire quale metodo fa per te? Ecco la mia regola:

  • Thunderbit (No-Code AI): Perfetto per estrazioni rapide e semplici—soprattutto per chi non programma, progetti spot o attività di media scala. Se vuoi passare dall’idea al dato in pochi minuti, è lo strumento giusto.
  • Codice Personalizzato: Ideale se ti serve logica avanzata, integrazione profonda o devi estrarre dati molto particolari. Preparati a investire tempo in manutenzione.
  • SERP API: Ottime per flussi automatizzati su larga scala—come il monitoraggio di migliaia di keyword al giorno per una piattaforma SEO. Serve un po’ di scripting e budget per le chiamate API.

Spesso i team partono con Thunderbit per insight rapidi, poi passano ad API o codice se le esigenze crescono. Non esiste una soluzione unica—scegli lo strumento in base a necessità, competenze e budget.

Conclusioni & Punti Chiave

Illustration showing how to unlock insights from Google search results using Thunderbit and API tools, with emphasis on fast, ethical scraping and data extraction.

Fare estrazione risultati ricerca Google era una roba da nerd. Nel 2025, è un’operazione da due minuti—anche se non hai mai scritto una riga di codice. Con , puoi trasformare le SERP di Google in dati utili per SEO, vendite, marketing e molto altro.

Ecco cosa voglio che ti resti in mente:

  • I dati delle SERP Google sono una miniera d’oro per l’intelligence aziendale. Se non li usi, perdi opportunità.
  • Strumenti no-code AI come Thunderbit rendono l’estrazione accessibile a tutti—veloce, precisa e senza bisogno di programmare.
  • Codice e API tradizionali restano utili per utenti avanzati, ma per la maggior parte delle aziende il no-code è la scelta migliore.
  • Estrai responsabilmente: Rispetta le regole di Google, non sovraccaricare i server e usa i dati in modo etico.

La prossima volta che ti servono dati da Google, lascia perdere gli script e prova Thunderbit. Il caffè resterà caldo, i dati saranno ordinati e avrai più tempo per ciò che conta davvero: trasformare gli insight in azione.

Vuoi saperne di più su estrattore web, crawling di liste o esportazione dati su Excel? Dai un’occhiata al per altre guide e consigli. E se vuoi iniziare subito a estrarre risultati Google in modo semplice, .

Buona estrazione—senza codice.

Prova Thunderbit Estrattore Web AI per Risultati Google

Domande Frequenti

1. Cosa significa estrarre risultati di ricerca Google?

Estrarre risultati di ricerca Google vuol dire raccogliere dati strutturati—come titoli, URL, snippet, annunci o box "Le persone hanno chiesto anche"—dalle pagine dei risultati (SERP). Questo processo trasforma pagine web disordinate in dataset puliti e analizzabili, utili per SEO, analisi competitor, lead generation e altro.

2. È legale estrarre dati da Google Search?

Anche se l’estrazione per uso personale o interno è comune, i termini di servizio di Google vietano l’estrazione automatica di dati. Per scraping su larga scala o commerciale, è meglio usare le API ufficiali. Agisci sempre in modo responsabile e rispetta le normative sulla privacy come il GDPR quando gestisci dati personali.

3. Quali sono i vantaggi di uno strumento no-code come Thunderbit?

Strumenti no-code come Thunderbit permettono di estrarre dati da Google senza scrivere codice. I vantaggi includono:

  • Rilevamento automatico dei campi tramite AI (es. Titolo, URL, Snippet)
  • Supporto per estrazione subpagine e paginazione
  • Esportazione su Excel, Google Sheets, Notion o Airtable
  • Nessun setup o manutenzione richiesti Ideale per chi ha bisogno di dati SERP rapidi e precisi senza complessità tecnica.

4. Come si confronta Thunderbit con script Python o API SERP?

Thunderbit è più semplice e veloce da usare rispetto agli script Python, che richiedono competenze di programmazione e manutenzione costante. Rispetto alle API SERP, Thunderbit è più accessibile per estrazioni occasionali o di media scala, mentre le API sono preferibili per grandi volumi o automazioni avanzate.

5. Cosa posso fare con i dati Google estratti?

I dati SERP estratti sono utili per:

  • Monitoraggio SEO: Controllo posizionamenti keyword e snippet
  • Analisi Competitor: Studio della presenza dei rivali nei risultati
  • Lead Generation: Creazione di liste contatti da ricerche business
  • Strategia di Contenuto: Scoperta di argomenti e domande di tendenza
  • Ricerche di Mercato: Monitoraggio trend e cambiamenti di interesse Questi dati aiutano i team a prendere decisioni informate in marketing, vendite e sviluppo prodotto.

Per Approfondire:

Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
Estrazione Risultati Ricerca GoogleEstrazione SERP GoogleGoogle ScrapingRicerca Google
Indice dei contenuti

Prova Thunderbit

Raccogli lead e altri dati in 2 clic. Potenziato dall’AI.

Scarica Thunderbit Gratis
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week