Nel mondo del business, il vecchio detto "Tieni vicini gli amici e ancora più vicini i nemici" assume un significato tutto nuovo. Tenere d’occhio i concorrenti ti permette di capire le loro mosse sui prezzi e di intercettare le tendenze del mercato. Magari ti accorgi che un marchio tech applica sempre il 10% di sconto ogni venerdì, oppure che un’azienda di largo consumo alza i prezzi poco prima delle feste. Queste dritte sono oro per chi vuole rispondere in modo strategico.
Ti è mai capitato di trovarti in queste situazioni?
- Vedere lo stesso prodotto con una differenza di prezzo del 20% su vari siti
- Ritrovarti con il magazzino pieno perché i prezzi erano troppo alti durante i saldi
- Perdere l’occasione di reagire a un ribasso improvviso di un concorrente perché non avevi le informazioni in tempo
Ecco, questi sono proprio i problemi che il price scraping risolve. Grazie a strumenti price scraping automatici che raccolgono i dati dei prezzi dal web, puoi trasformare informazioni sparse in una vera e propria intelligence di mercato. Immagina di ricevere una notifica entro 15 minuti quando un e-commerce cambia di nascosto i prezzi degli accessori per smartphone. O il tuo team pronto a lanciare una promo "prendi 2, paghi 1" appena un concorrente parte con "spendi 300€, risparmia 50€". Ma come si fa a raccogliere queste informazioni in modo efficiente? Vediamolo insieme.
Il price scraping è un processo automatizzato che sfrutta crawler web o altri strumenti per raccogliere dati sui prezzi dai siti online. Simula il comportamento degli utenti, accede ai siti target, individua, estrae e salva le informazioni di prezzo che ti interessano.
Il price scraping è utile in tanti settori:
- Se lavori in un team e-commerce, il price scraping ti permette di raccogliere al volo informazioni sui prezzi dei concorrenti per aggiornare i tuoi listini e restare competitivo. Puoi anche confrontare i prezzi dei fornitori per scegliere i prodotti più convenienti e aumentare i margini.
- Se sei un founder SaaS, puoi usare il price scraping per analizzare rapidamente le tariffe dei competitor e definire la strategia di prezzo migliore per attirare nuovi utenti e abbonati. Ora che hai un’idea delle potenzialità e degli ambiti di utilizzo del price scraping, vediamo perché è così importante.
Il price scraping è diventato fondamentale per diversi motivi:
-
Monitoraggio della concorrenza: Il price scraping ti consente di seguire in tempo reale le variazioni di prezzo dei concorrenti e valutare oggettivamente i tuoi punti di forza. Se noti che un competitor lancia spesso promozioni aggressive o cambia spesso i prezzi, puoi intuire la sua strategia di mercato.
-
Migliore comprensione del mercato: I prezzi sono un segnale chiave e riflettono le preferenze del mercato. Monitorando regolarmente le strategie di prezzo, le promozioni e le combinazioni di prodotto dei concorrenti o dei fornitori, puoi .
-
Base per il : Il prezzo è uno dei fattori principali che influenzano le decisioni d’acquisto. I consumatori confrontano spesso i prezzi prima di comprare, quindi mantenere prezzi competitivi è fondamentale. Con oltre 24 milioni di siti e-commerce nel mondo, una strategia di pricing efficace può aumentare i margini fino al 60%. Che tu sia retailer o distributore, i segnali raccolti tramite il price scraping ti permettono di adeguare rapidamente e regolarmente i prezzi per restare competitivo.
Ecco alcuni esempi pratici di come viene usato il price scraping:
Utente | Casi d'Uso |
---|---|
Piattaforme E-commerce | - Monitorare i prezzi dei prodotti dei concorrenti per adeguare i propri - Tenere sotto controllo lo stato dei prodotti e le variazioni di inventario dei competitor per una migliore gestione del magazzino |
Founder SaaS | - Analizzare le pagine di pricing dei competitor, le strutture dei pacchetti e i prezzi specifici per ottimizzare la propria strategia |
Consumatori | - Monitorare le oscillazioni di prezzo dei prodotti desiderati per cogliere le migliori occasioni d'acquisto |
Investitori/Immobiliare | - Seguire l'andamento dei prezzi delle case in una determinata zona per capire le tendenze di mercato |
Piattaforme Viaggi | - Monitorare le tariffe di hotel o pacchetti viaggio dei concorrenti per offrire sconti o upgrade tempestivi |
Acquirenti | - Tenere d'occhio i prezzi dei fornitori per valutare offerte e capacità produttive |
Fare price scraping non è sempre una passeggiata. Ecco le principali difficoltà:
- Formati dei siti diversi: Ogni sito ha una struttura diversa, quindi non esiste un template universale per il price scraping. Ad esempio, trovare il prezzo dello stesso smartphone su vari e-commerce o siti di brand può essere un bel rompicapo.
Con così tanti siti, creare un template per ognuno è praticamente impossibile.
-
Necessità di monitoraggio programmato: I prezzi vanno controllati spesso e molti siti aggiornano i listini ogni mese. Serve uno strumento che permetta di programmare lo scraping.
-
Barriere anti-scraping: I siti sono sempre più attenti e mettono in campo difese come blocchi IP, rilevamento user-agent e CAPTCHA, rendendo più difficile l’estrazione automatica dei dati.
-
Aggiornamenti di prezzo frequenti: Le piattaforme e-commerce cambiano spesso i prezzi, quindi è difficile avere dati sempre aggiornati. Strategie di dynamic pricing basate su posizione o profilo utente possono generare prezzi diversi per lo stesso prodotto, complicando la raccolta di dati completi e precisi.
Vediamo ora i principali metodi per fare price scraping:
Metodo | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Estrattore Web AI | - Si adatta automaticamente a strutture diverse dei siti - Massima velocità ed efficienza - Pulizia automatica dei dati - Formato dati uniforme | - Costo più elevato |
Copia-Incolla Manuale | - Semplice da usare - Nessun costo o strumento aggiuntivo richiesto | - Bassa efficienza - Impossibile gestire grandi volumi di dati |
Estrattore Web Tradizionale | - Velocità elevata - Automazione avanzata | - Richiede competenze tecniche - Configurazione complessa |
Strumenti AI come Perplexity | - Interazione conversazionale intuitiva - Ideale per ricerche esplorative - Può riassumere con l'AI | - Non pensato specificamente per il price scraping - Non visualizza grandi quantità di dati - Limiti di output |
Come estrarre informazioni sui prezzi
Price Scraping con (Estrattore Web AI)
Con Thunderbit, : clicca su "AI Suggerisci Colonne" per far compilare automaticamente i dati da estrarre, poi premi "Estrai" per avviare lo scraping.
Altri vantaggi
- Puoi aggiungere funzioni AI come riassunti o fonti nelle colonne semplicemente scrivendo in linguaggio naturale. Ad esempio, puoi confrontare i prezzi di diversi siti per analisi future. E ci sono tante altre funzioni AI da scoprire!
- Oltre all’esportazione in formato CSV e JSON, puoi salvare direttamente su Google Sheets, Airtable o Notion per una gestione centralizzata dei dati.
- Puoi programmare il monitoraggio periodico dei prezzi: una volta impostato, Thunderbit estrae automaticamente i dati a intervalli regolari, così hai sempre una panoramica aggiornata sulle variazioni dei prezzi dei concorrenti.
Price Scraping con (Scraping Programmato)
Price Scraping con Estrattore Web Tradizionale
Sul mercato ci sono tanti estrattori tradizionali, come , e . Prendiamo ad esempio Browse AI.
Caratteristiche principali:
- Nessuna programmazione richiesta: puoi addestrare un bot senza scrivere codice, perfetto per la maggior parte degli utenti.
- Evidenzia automaticamente i contenuti da estrarre: suggerisce in modo intelligente cosa estrarre senza dover cliccare su ogni elemento.
- Ampia libreria di template: template già pronti per i siti più comuni coprono la maggior parte delle esigenze.
Come funziona:
Configura il bot, scegli il metodo di scraping, seleziona i dati da estrarre, imposta il tipo di dato, salva, avvia lo scraping e controlla i risultati. Dopo vari passaggi, ottieni finalmente i dati di prezzo che ti servono.
Per chi è alle prime armi, la curva di apprendimento può essere ripida e senza una guida si rischia di scoraggiarsi. Inoltre, serve una configurazione diversa per ogni sito e-commerce. Se il sito è su Shopify, ogni pagina può essere diversa, rendendo poco pratico creare un setup per ciascuna. I template per i siti più noti non sempre coprono tutte le casistiche.
Price Scraping con Perplexity
Oltre agli estrattori web, puoi usare strumenti AI come Perplexity o ChatGPT per "estrarre" dati. È una novità recente. Questi chatbot AI possono cercare e riassumere informazioni da varie fonti online.
Punti di forza:
- Interazione minima: basta inserire la richiesta e ricevere i risultati.
- Parsing automatico e output strutturato: Perplexity trasforma i dati HTML grezzi in dati strutturati, facilitando l’integrazione e l’analisi.
- Dati aggiornati in tempo reale: Perplexity può estrarre i prezzi più recenti direttamente dal web.
Come si usa:
Inserisci la richiesta di price scraping e ottieni i dati estratti.
Perplexity fornisce dati di prezzo limitati. Se vuoi raccogliere solo dati, dovrai perfezionare le istruzioni, il che richiede tempo e attenzione. Con grandi volumi di dati, i limiti di token impediscono la visualizzazione completa. Se la tua azienda ha bisogno di estrarre grandi quantità di prezzi, questo metodo non è adatto.
Legalità degli strumenti price scraping
Dal punto di vista legale, la tecnologia di price scraping è neutra: non è di per sé legale o illegale. La conformità dipende dall’uso e dal contesto. In generale, estrarre dati di prezzo pubblicamente visibili non è illegale, perché sono informazioni accessibili a tutti e non coinvolgono dati sensibili o riservati.
Tuttavia, nella pratica possono esserci rischi legali. Ad esempio:
- Anche con dati pubblici, un uso eccessivo di scraping automatico che sovraccarica i server può essere considerato accesso non autorizzato.
- può essere visto come appropriazione indebita di segreti commerciali in alcune giurisdizioni, con possibili rischi legali.
Per stare tranquilli, le aziende dovrebbero:
- Leggere e rispettare i
- Assicurarsi che i dati raccolti non includano informazioni sensibili o protette.
- Ottenere autorizzazione esplicita dai proprietari dei siti quando necessario.
In sintesi, la tecnologia di price scraping non è illegale, ma è fondamentale usare i dati in modo conforme. Nella maggior parte dei casi, i prezzi sono pubblici e il rischio legale è basso.
Conclusioni
Il price scraping è uno strumento strategico nella competizione aziendale e trova applicazione in tantissimi settori. In questo articolo abbiamo visto cos’è, perché è importante, i casi d’uso, le sfide, i metodi e gli aspetti legali. Abbiamo approfondito i metodi di price scraping, in particolare l’uso di estrattori web AI come per ottenere i dati che ti servono. Questo approccio ti permette di estrarre dati da qualsiasi sito in modo semplice, con opzioni di esportazione chiare.
Se hai bisogno di price scraping, provalo subito!
Domande Frequenti
1. Il price scraping è legale?
Nella maggior parte dei casi sì. Il price scraping è una tecnologia neutra: diventa un problema legale solo in base all’uso che se ne fa. Estrarre dati di prezzo pubblici è generalmente consentito, ma è importante non sovraccaricare i server, non violare i termini di servizio e non accedere a dati protetti. Controlla sempre il robots.txt e i termini d’uso del sito target per essere in regola.
2. Quali difficoltà posso incontrare nel price scraping?
Le principali sfide sono i sistemi anti-scraping come blocchi IP o CAPTCHA, la varietà di layout tra i siti e le frequenti variazioni di prezzo dovute al dynamic pricing. Strumenti come sono pensati per gestire questi problemi grazie all’adattabilità AI e allo scraping programmato.
3. Perché le aziende dovrebbero interessarsi al price scraping?
Perché le informazioni sui prezzi sono preziose. Che tu lavori nell’e-commerce, nel SaaS, nel real estate o negli acquisti, restare aggiornato sui prezzi di mercato e dei concorrenti ti permette di adattare la strategia in tempo reale. Puoi rispondere più velocemente ai ribassi, lanciare promozioni mirate o semplicemente mantenere un vantaggio competitivo.
Approfondisci