Come Trovare Qualsiasi Cosa su una Pagina Web: Guida Pratica Passo dopo Passo

Ultimo aggiornamento il September 19, 2025

Se ti sei mai chiesto come trovare qualcosa su una pagina web senza impazzire, questa guida fa proprio al caso tuo! Ti porto passo dopo passo dalle tecniche più semplici fino ai metodi più smart e moderni, compresi quelli che sfruttano l’AI. Parleremo di trucchetti da tastiera, estensioni che ti cambiano la vita e strumenti innovativi come , che stanno rivoluzionando il modo di lavorare di chi si occupa di business. Che tu sia nel mondo delle vendite, dell’ecommerce, del marketing o semplicemente stufo di scorrere pagine infinite, qui troverai la soluzione giusta.

Come trovare qualsiasi cosa su una pagina web: la guida pratica definitiva

Ti è mai capitato di dover scovare un numero di telefono in una lista B2B chilometrica, o il prezzo in una pagina prodotto che sembra non finire mai? Non sei solo. Anche chi, come me, usa strumenti di automazione da anni, si trova spesso a combattere con pagine web piene zeppe di informazioni. E i dati parlano chiaro: . Un terzo della giornata buttato in una caccia al tesoro digitale.

Ma la verità è che “come trovare qualcosa su una pagina web” non è solo una questione di scorciatoie: è una skill digitale fondamentale che, con gli strumenti giusti, può diventare il tuo superpotere per la produttività. Vediamo perché spesso è così complicato trovare le informazioni, come padroneggiare le basi e come fare il salto di qualità con le soluzioni AI.

Perché a volte è così difficile trovare qualcosa su una pagina web?

Nonostante tutta la tecnologia che abbiamo, trovare una semplice informazione online può essere una vera impresa. Ecco perché:

  • Pagine piene e disordinate: Spesso ci troviamo davanti a muri di testo, tabelle infinite o pop-up fastidiosi. I dettagli importanti si perdono tra i paragrafi o sono nascosti dietro schede.
  • Formattazione poco chiara: Magari cerchi “numero di telefono” ma lo trovi come “Contatti” o addirittura dentro un’immagine. Oppure cerchi “stipendio” ma la pagina parla di “compenso”. Se non indovini la parola giusta, la ricerca base non ti aiuta.
  • Contenuti dinamici o nascosti: Molti siti caricano le informazioni solo dopo che scrolli o clicchi su “Mostra altro”. Se il contenuto non è visibile, la ricerca del browser non lo trova.
  • Ricerca limitata: Il classico Ctrl+F (o Command+F su Mac) trova solo corrispondenze esatte—niente sinonimi, niente ricerca avanzata, niente più parole insieme. E se il colore dell’evidenziazione si confonde con lo sfondo, rischi di non vedere nulla.
  • Errore umano: A volte ci sfugge qualcosa, soprattutto su pagine molto affollate. (A me è capitato di cercare per minuti qualcosa che era proprio davanti agli occhi.)

Non è un caso che , e anche chi la usa spesso la trova limitata per il lavoro.

Le basi: come cercare una parola in una pagina con Ctrl+F

Partiamo dal classico. Se ancora non usi Ctrl+F (Windows/Linux) o Command+F (Mac), ti stai perdendo il modo più veloce per cercare su una pagina web.

Come si fa:

  • Windows/Linux: Premi Ctrl + F
  • Mac: Premi Command + F

Si apre una barra di ricerca (di solito in alto a destra o in basso nel browser). Scrivi la parola che cerchi e il browser la evidenzia ovunque si trovi. Puoi usare le frecce per saltare da un risultato all’altro.

Consigli per risultati migliori:

  • Sii preciso: Cerchi “Giovanni” su una pagina staff? Prova con “Giovanni Rossi” o magari con l’email “@azienda.com”.
  • Cerca parti di parola: Se scrivi “mar” troverai anche “marketing” e “benchmark”. Utile per ricerche ampie, ma può creare confusione.
  • Maiuscole/minuscole: Di solito i browser non fanno differenza. Se ti serve una ricerca sensibile al caso, usa un’estensione o gli strumenti per sviluppatori.
  • Mobile: Su Safari per iPhone, tocca l’icona Condividi → “Cerca nella pagina”. Su Chrome mobile, tocca il menu (⋮) → “Trova nella pagina”.

Limiti:

  • Trova solo il testo esatto visibile sulla pagina.
  • Non trova contenuti nascosti, dinamici o dentro immagini.
  • Non supporta più parole chiave, sinonimi o ricerche avanzate.

Per una ricerca veloce, Ctrl+F è perfetto. Ma se vuoi di più, serve altro.

Oltre le basi: funzioni avanzate nei browser moderni

Se ti capita spesso di cercare in documenti lunghi, vuoi trovare più parole insieme o hai bisogno di più potenza, le estensioni per browser sono la svolta.

Apollo Intent Data Explained_ What Is It and Why Does It Matter_ - visual selection.png

Cosa fanno le estensioni avanzate?

  • Evidenziano più parole chiave: Strumenti come Multi Search & Multi Jump o Multi Find ti permettono di cercare più termini insieme (“marketing”, “strategia”, “vendite”)—ognuno con un colore diverso.
  • Ricerca fuzzy e regex: Alcune estensioni (come Chrome Regex Search) ti fanno usare pattern per trovare email, numeri di telefono o anche errori di battitura.
  • Opzioni su parole intere e maiuscole/minuscole: Estensioni come Search Plus distinguono tra maiuscole/minuscole o cercano solo parole intere.
  • Evidenziazione che resta: Strumenti come HighlightThis mantengono le parole chiave evidenziate anche dopo aver chiuso la barra di ricerca.
  • Ricerca su più schede: Estensioni come Super Search ti fanno cercare in tutte le schede aperte—una manna se lavori con decine di tab.

Quando usarle?

  • Analisi di CV per competenze (“JavaScript”, “MBA”)
  • Ricerca di articoli per più termini (“clima”, “CO2”)
  • Verifica se una parola chiave appare in una delle schede aperte

Ma… anche questi strumenti ti aiutano solo a trovare le informazioni. Devi comunque copiarle, incollarle e organizzarle a mano. Ed è qui che si crea il vero gap di produttività, soprattutto per chi lavora nel business.

Quando “trova” non basta: il gap di produttività nei flussi di lavoro aziendali

Diciamolo chiaramente: cercare e copiare a mano è una perdita di tempo enorme per i team aziendali. L’ho visto ovunque:

  • Vendite: Scansione di elenchi B2B per email o ruoli, uno per volta. Moltiplica per 100 lead e sei in un incubo di copia-incolla.
  • Marketing: Monitoraggio di ogni menzione del brand su articoli, forum o recensioni. Trovare è solo il primo passo—poi bisogna raccogliere e riportare i dati.
  • Ecommerce: Controllo di prezzi o disponibilità su decine di pagine concorrenti. La ricerca manuale è lenta e soggetta a errori.
  • Immobiliare: Filtraggio di annunci per “piscina”, “animali ammessi” o prezzo al metro quadro. Se copi da ogni pagina, perdi ore preziose.

E i numeri parlano chiaro: un impiegato medio fa , e i team possono perdere solo per raccogliere dati di routine. Tempo che potresti usare per vendere, pianificare o semplicemente goderti il tuo lavoro.

Thunderbit: il modo smart per trovare e usare i dati delle pagine web

Qui arriva la parte interessante. è un Estrattore Web AI per Chrome che non si limita a trovare le informazioni—le raccoglie, organizza ed esporta in pochi clic.

screenshot-20250801-172458.png

Come funziona Thunderbit?

  • AI Suggerisci Campi: Con un solo clic, l’AI di Thunderbit analizza la pagina e ti suggerisce i campi migliori da estrarre (come “Nome”, “Email”, “Prezzo”, “Località”). Niente più tentativi a vuoto.
  • Estrazione da sottopagine: Vuoi più dettagli? Thunderbit può visitare automaticamente ogni sottopagina collegata (ad esempio, pagine prodotto o profili) e raccogliere informazioni extra—è come un “Ctrl+F” superpotenziato su centinaia di pagine.
  • Esporta ovunque: Con un clic, mandi i dati strutturati direttamente su Google Sheets, Excel, Airtable o Notion. Addio maratone di copia-incolla.
  • Zero codice: Thunderbit è pensato per chi lavora nel business—niente script, niente selettori, solo istruzioni in italiano e pochi clic.
  • Cloud o locale: Puoi estrarre dati direttamente dal browser (perfetto per siti dove sei loggato) o usare il cloud di Thunderbit per velocità (fino a 50 pagine in contemporanea).

Perché è una svolta? Perché trasforma il “trova” in “raccogli + organizza + usa”. Invece di cercare e copiare a mano, ottieni un dataset pulito e pronto all’uso—perfetto per analisi, contatti o report.

Come Thunderbit trasforma il "trova" in "raccogli e organizza"

Immagina di essere un agente immobiliare che cerca tutte le case con 3 camere da letto sotto i 500.000€ in una città:

  1. Apri la pagina degli annunci (es. Zillow).
  2. Clicca su “AI Suggerisci Campi.” Thunderbit propone colonne come “Indirizzo”, “Prezzo”, “Camere”, “Bagni”, “URL Annuncio”.
  3. Clicca su “Estrai.” Thunderbit raccoglie tutti gli annunci, gestendo la paginazione in automatico.
  4. Clicca su “Estrai Sottopagine.” Thunderbit visita ogni pagina di dettaglio, recuperando info extra come “Anno di costruzione” o “Nome agente”.
  5. Esporta su Google Sheets. In pochi secondi hai un foglio completo—senza ricerche o copia-incolla manuali.

Non è solo un risparmio di tempo—è un salto di qualità nel flusso di lavoro. I team hanno costruito liste di lead o database prodotto 10 volte più velocemente con Thunderbit, e non serve essere esperti di tecnologia. Se sai usare un browser, sai usare Thunderbit.

Guida pratica: come trovare ed estrarre qualsiasi cosa su una pagina web

Vuoi davvero migliorare le tue ricerche online? Ecco una guida pratica, passo dopo passo, per ogni livello.

Passo 1: Ricerca veloce con le scorciatoie da tastiera

  • Windows/Linux: Premi Ctrl + F
  • Mac: Premi Command + F
  • Safari su iPhone: Tocca Condividi → “Cerca nella pagina”
  • Chrome Mobile: Tocca menu (⋮) → “Trova nella pagina”

Consigli utili:

  • Se non trovi quello che cerchi, prova con sinonimi (“compenso” invece di “stipendio”).
  • Se l’informazione è nascosta (dietro una scheda o un pulsante “Mostra altro”), espandi tutte le sezioni prima di cercare.
  • Se il colore dell’evidenziazione è poco visibile, prova un altro browser o un’estensione con colori personalizzati.

Passo 2: Ricerca avanzata con le estensioni

  • Installa un’estensione affidabile come Multi Search & Multi Jump, Multi Find o Search Plus.
  • Sfrutta le funzioni come ricerca multi-parola, regex, sensibilità a maiuscole/minuscole o ricerca su tutte le schede.
  • Quando usarle: Analisi di documenti lunghi, ricerca di più termini o lavoro su molte schede contemporaneamente.

Passo 3: Estrazione dati con l’AI grazie a Thunderbit

  1. Installa la .
  2. Apri la pagina web che ti interessa.
  3. Clicca sull’icona Thunderbit.
  4. Clicca su “AI Suggerisci Campi.” Rivedi e modifica le colonne suggerite.
  5. Clicca su “Estrai.” Thunderbit estrae i dati in una tabella.
  6. Vuoi più dettagli? Clicca su “Estrai Sottopagine” per raccogliere info dalle pagine collegate.
  7. Esporta: Invia i dati su Google Sheets, Excel, Airtable o Notion con un clic.

Consigli avanzati:

  • Usa le “Istruzioni personalizzate” di Thunderbit per guidare l’AI se hai bisogno di dati o formati specifici.
  • Per attività ricorrenti, salva il tuo modello di estrazione per riutilizzarlo.
  • Per grandi volumi, sfrutta l’estrazione cloud per maggiore velocità.

Confronto tra metodi: quale soluzione “trova” fa per te?

Ecco un confronto veloce:

MetodoFacilità d’usoFunzionalità e limitiIdeale per
Ctrl+F / Command+FImmediato, integratoTrova solo testo esatto su una pagina. Niente multi-parola, niente sinonimi, niente esportazione.Ricerche rapide e occasionali.
Estensioni BrowserFacile dopo l’installazioneMulti-parola, regex, maiuscole/minuscole, ricerca tra schede. Copia-incolla ancora manuale.Ricercatori, utenti avanzati, chi lavora su molte schede o documenti.
Thunderbit (Estrattore Web AI)Facile, configurazione in 2 clicL’AI suggerisce i campi, estrae dati strutturati, gestisce paginazione/sottopagine, esporta ovunque. Nessuna programmazione.Utenti business, vendite, marketing, ecommerce, immobiliare.

Per una ricerca veloce, resta su Ctrl+F. Per letture o ricerche complesse, prova un’estensione. Se invece devi raccogliere e organizzare tanti dati—soprattutto per lavoro—Thunderbit è davvero un altro livello.

Il futuro della ricerca: dalla ricerca manuale agli agenti AI

Stiamo passando dalla ricerca manuale (“Dov’è X su questa pagina?”) ad agenti AI che capiscono cosa ti serve e te lo consegnano—magari prima ancora che tu lo chieda.

  • Prompt in linguaggio naturale: Strumenti come Thunderbit già ti permettono di dire “Trova le email dei fornitori in questa directory” e l’AI fa tutto il resto.
  • Agenti AI: La prossima generazione saranno assistenti digitali che navigano, cliccano ed estraggono dati dal web, integrandoli direttamente nei tuoi flussi di lavoro.
  • Workflow integrati: Immagina il tuo CRM o dashboard che si aggiorna automaticamente ogni mattina con i dati più freschi dal web—senza alcuna ricerca manuale.

In sintesi? I giorni passati a scorrere e cercare stanno finendo. Il futuro è descrivere ciò che ti serve e lasciare che l’AI faccia il lavoro pesante.

Riepilogo: come aumentare la produttività con una ricerca web più smart

  • Saper cercare online è fondamentale. Non perdere ore a scorrere—impara Ctrl+F e insegna la scorciatoia anche al tuo team.
  • Aggiorna i tuoi strumenti. Usa estensioni per ricerche complesse, ma conosci i loro limiti.
  • Automatizza le attività ripetitive. Per i flussi di lavoro aziendali, strumenti AI come trasformano il “trova” in “raccogli, organizza e usa”.
  • Preparati al futuro. La ricerca e l’estrazione AI sono la nuova normalità—inizia ora e risparmierai centinaia di ore ogni anno.
  • Provalo tu stesso. , usalo per il tuo prossimo compito di raccolta dati e scopri quanto tempo puoi risparmiare.

Vuoi approfondire il web scraping, l’estrazione dati o la produttività con l’AI? Dai un’occhiata al per altre guide e consigli.

Domande frequenti

1. Perché non riesco a trovare alcune parole su una pagina web, anche con Ctrl+F?

Alcuni contenuti sono nascosti, caricati dinamicamente o inseriti in immagini. Prova ad espandere tutte le sezioni o usa un’estensione avanzata. Per dati strutturati, considera uno strumento AI come Thunderbit.

2. Qual è il modo più veloce per cercare più parole chiave insieme?

Installa un’estensione browser come Multi Search & Multi Jump o Multi Find. Permettono di evidenziare più parole con colori diversi e usare pattern o regex.

3. In cosa Thunderbit è diverso dagli strumenti di ricerca tradizionali?

Thunderbit sfrutta l’AI per identificare ed estrarre automaticamente dati strutturati da pagine web (e sottopagine), esportandoli nei tuoi strumenti preferiti—senza bisogno di copiare a mano.

4. Thunderbit gestisce pagine dinamiche o con paginazione?

Sì. L’AI di Thunderbit gestisce scroll infinito, pulsanti “carica altro” e navigazione su più pagine. Può anche estrarre dati da sottopagine collegate.

5. È sicuro e legale usare strumenti di web scraping come Thunderbit?

Thunderbit è progettato per rispettare i termini dei siti e raccoglie solo dati pubblicamente accessibili. Controlla sempre le condizioni d’uso del sito e utilizza lo scraping in modo responsabile.

Per saperne di più:

Prova Estrattore Web AI
Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
Come trovare qualcosa su una pagina webNozioni di base sui motori di ricercaCome cercare una parola in una pagina
Indice dei contenuti

Prova Thunderbit

Estrai lead e altri dati in 2 clic. Potenziato dall’AI.

Scarica Thunderbit Gratis
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week