Se ti sei messo alla ricerca di uno strumento per estrarre dati dal web, è probabile che tu abbia già sentito parlare di Clay. Magari lavori in ambito commerciale o marketing e vuoi automatizzare la ricerca di nuovi contatti, oppure sei semplicemente stufo di copiare e incollare dati dai siti ai fogli Excel. In ogni caso, non sei l’unico: l’estrazione dati dal web è una delle tendenze più calde nell’automazione aziendale, e Clay è tra le piattaforme più chiacchierate del momento.
Ma Clay è davvero la scelta giusta per tutti? E se non sei un mago della tecnologia, o cerchi qualcosa che funzioni subito, senza troppi giri? E le alternative? Esistono soluzioni più semplici ed economiche che ti permettono di ottenere risultati senza dover impazzire con strumenti complicati?
Negli ultimi mesi ho messo sotto la lente Clay Estrattore Web, leggendo opinioni, provando il prodotto e confrontandolo con altri strumenti top come . In questo articolo ti racconto tutto quello che ho scoperto: i punti forti di Clay, dove invece mostra qualche limite (soprattutto per chi è alle prime armi) e perché penso che Thunderbit sia la migliore alternativa per la maggior parte delle aziende nel 2025.
Se stai valutando Clay Estrattore Web, o semplicemente cerchi una soluzione no-code e facile per estrarre dati dal web, continua a leggere. Analizzerò funzionalità, prezzi, opinioni reali degli utenti e ti offrirò un confronto diretto per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta al tuo team.
Cos’è Clay?
Clay è una startup sostenuta da investitori che ha rivoluzionato il mondo dell’automazione delle vendite e dell’estrazione dati online. Nata nel 2017, Clay è diventata in poco tempo una “unicorno” con una valutazione superiore a 1,3 miliardi di dollari e clienti del calibro di Notion, Ramp e Anthropic ().
Ma cosa fa davvero Clay? In pratica, è una piattaforma online che aiuta i team di vendita, marketing e crescita ad automatizzare la ricerca e la gestione dei contatti. Immagina un foglio di calcolo super-potente che può raccogliere dati da oltre 100 fonti diverse—social, database aziendali, API e scraping in tempo reale—e poi sfruttare l’AI per arricchire i dati, scrivere email personalizzate e automatizzare tutto il processo di outreach.
Ecco una panoramica delle principali funzioni di Clay:
- Integrazione e Arricchimento Dati: Clay si collega a decine di fornitori di dati, permettendoti di ottenere informazioni su aziende, contatti, email, numeri di telefono e altro ancora. Può anche estrarre dati in tempo reale dai siti web e unirli ai tuoi archivi. Ad esempio, puoi trovare in pochi secondi il numero di dipendenti di un’azienda o il profilo LinkedIn di una persona.
- Interfaccia a Foglio di Calcolo: A differenza di molti strumenti di automazione che usano flussi complessi, Clay propone un’interfaccia a tabella familiare. Progetti i passaggi di scraping o arricchimento come colonne di un foglio, rendendo il processo più intuitivo—almeno per chi ha dimestichezza con i fogli di calcolo.
- Automazione con AI: Le funzionalità AI di Clay sono uno dei suoi punti di forza. L’agente “Claygent” può ricercare potenziali clienti, riassumere cosa fa un’azienda target, trovare spunti di conversazione e persino scrivere email di vendita personalizzate. Questa combinazione di dati e intelligenza artificiale ti fa risparmiare ore di lavoro manuale.
- Integrazioni e Automazione dei Flussi: Clay si integra con CRM e altri strumenti, supporta trigger, webhook e offre un’API per creare flussi ricorrenti. C’è anche un’estensione Chrome per estrarre dati da qualsiasi pagina web che stai visitando.
- Personalizzazione: Gli utenti avanzati possono creare “waterfall” personalizzate (flussi logici) per ogni attività, usare le proprie API key e adattare la piattaforma alle proprie esigenze.
In sintesi, Clay è pensato come soluzione all-in-one per i team di crescita che vogliono trovare lead, arricchire dati e automatizzare l’outreach—tutto senza scrivere codice. È una piattaforma potente, e non sorprende che sia molto apprezzata da startup tech e agenzie di vendita.
A chi è rivolto Clay Estrattore Web?
Qui la faccenda si fa interessante. Clay si presenta come uno strumento no-code per “team GTM di ogni dimensione”—dalle grandi aziende alle PMI, startup, founder e agenzie di outbound (). Nella realtà, però, Clay è perfetto per team sales e marketing B2B che devono costruire liste di lead e personalizzare l’outreach su larga scala.
L’utente ideale di Clay è una persona con una certa dimestichezza con i dati, analitica e a proprio agio con fogli di calcolo, API e logiche di workflow. Non serve essere ingegneri software, ma bisogna essere disposti a investire tempo per imparare la piattaforma. Come ha scritto un utente: “Devi essere un esperto di fogli di calcolo per sfruttare davvero l’investimento, e non dovrebbe essere così” ().
Per chi non ha competenze tecniche o è alle prime armi, Clay può risultare complesso. La curva di apprendimento è ripida e alcuni commerciali hanno avuto difficoltà ad adottarlo senza formazione. Infatti, Clay ha una rete di partner e consulenti certificati per aiutare le aziende nell’implementazione—un segnale che si rivolge più a un uso professionale che a esigenze di scraping occasionale.
Se sei un singolo professionista o una piccola azienda che vuole semplicemente estrarre qualche dato dal web, Clay potrebbe essere eccessivo. Ma se sei un responsabile della crescita che vuole dotare il team di uno strumento di automazione avanzato (e hai tempo da investire per impararlo), Clay fa al caso tuo.
Prezzi di Clay Estrattore Web
Clay adotta un modello abbonamento + crediti. Ecco come si presenta nel 2025 ():
- Free Forever: 0$/mese, include 100 crediti al mese (1.200 crediti/anno). Utenti illimitati possono provare le funzionalità base di Clay su piccola scala.
- Starter: Da 149$/mese, con 2.000 crediti al mese (o più, a seconda del pacchetto). Pagando annualmente, il prezzo effettivo scende a circa 134$/mese.
- Explorer: Da 349$/mese, con circa 10.000+ crediti/mese (scalabile fino a 20k). Limiti di utilizzo più alti e più integrazioni.
- Pro: Da 800$/mese, offre circa 50.000+ crediti/mese (fino a 150k crediti nei pacchetti superiori). Pensato per grandi team o utenti intensivi.
- Enterprise: Prezzo personalizzato, crediti illimitati o condizioni speciali su richiesta. Per aziende che necessitano di funzionalità enterprise, supporto dedicato e SLA.
Tutti i piani a pagamento includono membri illimitati del team (senza costi per utente), ottimo per la scalabilità. La differenza principale è il numero di Clay Credits disponibili. I crediti sono la “moneta interna” di Clay: ogni azione—estrazione di una pagina, arricchimento di un lead, chiamata API—consuma crediti. I piani superiori offrono più crediti e consentono operazioni più ampie (più righe, più ricerche contemporanee, ecc.). I crediti non utilizzati possono essere accumulati (fino a un certo limite) e non si perdono a fine mese.
In sintesi, i prezzi di Clay partono da qualche centinaio di dollari al mese e possono arrivare a budget enterprise. Non è lo strumento più economico, ma il valore sta nell’accentrare molte funzioni in un’unica piattaforma. Se hai esigenze limitate, il piano gratuito è un ottimo banco di prova. Per un uso serio, preparati a investire almeno nei piani da 149 o 349 dollari al mese per sfruttarne il potenziale.
Opinioni degli utenti su Clay
Panoramica delle valutazioni
Clay ha ottenuto ottimi punteggi su alcune piattaforme di recensioni software, anche se i feedback mostrano sia entusiasmo che frustrazione. Su G2, Clay vanta un eccellente 4,9 su 5 (), basato su oltre 150 recensioni. Segno che la maggior parte degli utenti G2 è molto soddisfatta delle capacità di Clay.
Su Trustpilot, Clay non ha molte recensioni—cosa comune per i software B2B. Anche su Capterra i dati sono scarsi; una scheda mostra 5.0/5 ma con una sola recensione (). I feedback più dettagliati arrivano da G2 e da community come Reddit, dove utenti esperti discutono le loro esperienze pratiche.
Cosa piace di più agli utenti
Molti utenti lodano Clay per le sue funzionalità avanzate e per il risparmio di tempo che offre. Un commento ricorrente è che Clay può sostituire diversi strumenti e tanto lavoro manuale. Ad esempio, un commerciale afferma: “Clay mi libera dal lavoro ripetitivo, raccogliendo tutti i dati che mi servono in un unico posto così posso concentrarmi su ciò che conta davvero” ().
I punti di forza più citati sono:
- Ampia integrazione e fonti dati: Gli utenti apprezzano che Clay “offre molte funzionalità e strumenti integrati”—dalla ricerca aziende al recupero email—e oltre 100 fornitori di dati collegati. Questo approccio “coltellino svizzero” permette di arricchire un lead con molte informazioni in un colpo solo. “Strumenti dati davvero potenti… riesce a combinare tutte le fonti durante la ricerca. L’arricchimento è incredibile”, scrive un utente.
- Personalizzazione e flessibilità: Clay consente di creare logiche personalizzate (“waterfall”) e persino di usare le proprie API key o fornitori. Gli utenti avanzati apprezzano questa flessibilità. Un utente nota che “puoi creare una waterfall su misura per ogni attività, rendendo il processo davvero personalizzato”.
- Efficienza e scalabilità: Automatizzando la ricerca di lead e l’outreach, Clay “ha automatizzato la maggior parte dei nostri flussi” e permesso di passare da decine a migliaia di contatti, secondo una recensione. I team segnalano un notevole risparmio di tempo e la possibilità di concentrarsi su attività a maggior valore (come chiudere contratti) perché Clay gestisce la raccolta dati.
- Community e supporto: Vista la complessità di Clay, è importante che gli utenti non si sentano abbandonati. Fortunatamente, Clay offre un supporto clienti solido (chat live, community Slack, ecc.). Diversi utenti sottolineano la disponibilità e la gentilezza del supporto e la presenza di una community attiva dove ci si aiuta a vicenda.
In sintesi, i feedback positivi descrivono Clay come una piattaforma estremamente completa che, una volta imparata, può rivoluzionare la generazione di lead. È apprezzata per la capacità di accorpare molti strumenti in uno e per l’automazione avanzata senza codice. Chi investe tempo per imparare Clay spesso non torna più indietro.
Dove Clay mostra i suoi limiti: i principali punti deboli
Nessuno strumento è perfetto, e Clay non fa eccezione. Un tema ricorrente nei feedback è che la potenza di Clay si paga con la complessità. Molti utenti segnalano che Clay non è molto adatto ai principianti. Ecco i principali limiti riscontrati:
Curva di apprendimento ripida
Il problema più citato è la curva di apprendimento. I nuovi utenti possono trovare Clay “intimidatorio” all’inizio. Le funzionalità sono tante e configurare i flussi richiede un po’ di esperienza. “Non è sempre molto intuitivo… sembra che tu debba essere un esperto di fogli di calcolo per sfruttare davvero l’investimento, e non dovrebbe essere così”, afferma un utente (). I membri meno tecnici del team potrebbero avere difficoltà; una recensione nota che “alcuni commerciali hanno faticato a prendere confidenza con lo strumento”. Senza formazione o dedizione, alcuni utenti rinunciano prima di vedere i benefici.
Interfaccia e usabilità
Diversi utenti hanno segnalato che l’interfaccia di Clay potrebbe essere più intuitiva. Ad esempio, la gestione dei crediti per workspace invece che per account ha creato confusione, e alcune funzioni sono “difficili da trovare” nell’app. Qualcuno ha persino preferito una versione precedente dell’interfaccia rispetto a un aggiornamento recente. In generale, l’UI di Clay non è così immediata per chi inizia. È potente, ma può sembrare caotica o complessa finché non si prende confidenza.
Esempio reale: quando la curva di apprendimento di Clay diventa un ostacolo
Ti racconto un caso reale emerso durante la mia ricerca. Un’azienda SaaS di medie dimensioni voleva usare Clay per automatizzare la generazione di lead. Il responsabile sales ops era entusiasta, ma dopo una settimana a tentare di configurare il primo flusso, si è reso conto che doveva imparare la logica “waterfall” di Clay, gestire le API key e ottimizzare l’uso dei crediti. Ha passato ore nella community Slack e a guardare tutorial, ma sentiva di aver solo scalfito la superficie. Nel frattempo, i commerciali meno tecnici hanno abbandonato e sono tornati alla ricerca manuale. L’azienda ha poi assunto un consulente per sfruttare al meglio Clay, ma l’investimento—di tempo e denaro—è stato superiore alle aspettative.
Non è un caso isolato. Ho letto storie simili su Reddit e nelle recensioni G2. Clay è potentissimo, ma se non sei pronto a investirci tempo (o a delegare a qualcuno che lo fa), potresti non ottenere il ritorno sperato.
Conclusioni sulla recensione di Clay
Dove ci porta tutto questo? Clay Estrattore Web è senza dubbio una soluzione all-in-one potente per l’estrazione dati e l’automazione. Offre una suite di funzionalità impressionante per team sales e marketing orientati ai dati, e le recensioni entusiaste (4,9/5 su G2) dimostrano che chi lo padroneggia ne trae grande valore. Se la tua azienda ha bisogno di arricchire lead e automatizzare l’outreach in modo scalabile, Clay può essere il motore che accelera la crescita.
Tuttavia, come abbiamo visto, la forza di Clay può essere anche un limite per alcuni utenti. La ricchezza di funzioni porta con sé complessità: una curva di apprendimento ripida, un sistema di crediti da gestire e un’interfaccia che richiede pazienza. Se non sei molto tecnico o cerchi uno strumento più semplice, questi aspetti vanno considerati. Potresti non avere il tempo di formare ogni commerciale su uno strumento “simile a un foglio di calcolo complesso” o di ottimizzare l’uso dei crediti.
Qui entrano in gioco Thunderbit e le alternative simili. Thunderbit nasce con l’obiettivo di offrire flessibilità e semplicità, permettendoti di estrarre dati dal web in modo intuitivo e senza codice (anche in pochi clic). Se Clay è come una supercar che richiede un pilota esperto, Thunderbit è la berlina automatica che chiunque può guidare. In altre parole, se Clay ti sembra troppo complesso o tecnico, uno strumento come Thunderbit offre una curva di apprendimento più dolce senza rinunciare ai risultati.
Thunderbit: la migliore alternativa a Clay per il 2025
Thunderbit è un Estrattore Web AI come estensione Chrome, pensato per chi vuole estrarre dati dai siti usando l’intelligenza artificiale—senza bisogno di codice o configurazioni tecniche. È uno strumento di produttività che ti fa risparmiare tempo e automatizza le attività ripetitive online, sia che tu lavori in sales, marketing, immobiliare o e-commerce.
Ecco cosa rende Thunderbit unico:
- Estrattore Web AI: Thunderbit sfrutta l’AI per analizzare i contenuti dei siti e generare dati strutturati. Basta cliccare su “AI Suggerisci Colonne”, lasciare che l’AI proponga come estrarre i dati dal sito, poi cliccare su “Estrai”—e il gioco è fatto.
- Estrazione in 2 clic: Puoi estrarre dati da qualsiasi sito, PDF o immagine in due clic. Niente flussi complessi o logiche da imparare.
- Estrazione da sottopagine: L’AI di Thunderbit può visitare ogni sottopagina e arricchire automaticamente la tua tabella dati, così non perdi nessun dettaglio.
- Template di estrazione istantanei: Per siti come Amazon, Zillow, Instagram e Shopify, puoi esportare i dati in un clic grazie ai template preimpostati.
- Esportazione dati gratuita: Esporta i dati estratti su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion—senza costi aggiuntivi.
- AI Autofill (completamente gratuito): Usa l’AI per compilare moduli online e completare flussi software. Seleziona la scheda, il file o il contesto e premi invio—l’AI fa il resto.
- Estrazione programmata: Imposta l’estrazione automatica a intervalli regolari. Descrivi l’intervallo, inserisci gli URL e clicca su “Programma”.
- Estrazione email, telefono e immagini: Estrai indirizzi email, numeri di telefono e immagini da qualsiasi sito in un clic—tutto gratis.
- Parser di immagini/documenti: Estrai tabelle da documenti non strutturati come PDF, Word, Excel e immagini. Carica il file, lascia che l’AI generi la struttura e clicca su “Estrai” per ottenere dati organizzati.
Thunderbit è pensato per essere l’estrattore web più semplice in circolazione. Non serve essere esperti di fogli di calcolo o utenti tecnici: basta installare la e sei subito operativo.
Prezzi di Thunderbit
Thunderbit ha un listino pensato per essere accessibile a tutti—dal singolo founder ai grandi team. Ecco una panoramica:
Tier | Prezzo (Mensile) | Prezzo (Annuale) | Totale Annuale | Crediti (Mensile) | Crediti (Annuale) |
---|---|---|---|---|---|
Free | Gratis | Gratis | Gratis | 6 pagine | N/A |
Starter | $15 | $9 | $108 | 500 | 5.000 |
Pro 1 | $38 | $16.5 | $199 | 3.000 | 30.000 |
Pro 2 | $75 | $33.8 | $406 | 6.000 | 60.000 |
Pro 3 | $125 | $68.4 | $821 | 10.000 | 120.000 |
Pro 4 | $249 | $137.5 | $1.650 | 20.000 | 240.000 |
Puoi consultare tutti i dettagli sulla .
Thunderbit vs Clay Estrattore Web: confronto diretto
Mettiamo a confronto i due strumenti per vedere dove Thunderbit fa davvero la differenza.
Funzionalità/Criterio | Thunderbit | Clay |
---|---|---|
Facilità d’uso | Estremamente semplice, estrazione in 2 clic, nessuna configurazione 🖱️✅ | Curva di apprendimento ripida, richiede logica da foglio di calcolo 📊⚙️ |
Utente target | Utenti non tecnici, team business, sales, marketing, immobiliare, e-commerce 👩💼🛍️ | Power user, sales ops, growth hacker, team tecnici 👨💻📈 |
AI integrata | Sì, AI suggerisce colonne, estrae dati, compila moduli 🤖✨ | Sì, agente AI (Claygent) per ricerca e copywriting 🧠✍️ |
Fonti dati | Qualsiasi sito, PDF, immagine, più template istantanei 🌐📄🖼️ | 100+ fornitori dati, scraping live, integrazioni API 🔌🌍 |
Estrazione sottopagine | Sì, AI visita e arricchisce sottopagine 🔁🤖 | Sì, ma richiede configurazione flussi 🔄🛠️ |
Template | Template 1-click per Amazon, Zillow, Instagram, Shopify, ecc. 🛒📦📸 | Nessun template preimpostato, ogni flusso va configurato 📝🧩 |
Esportazione dati | Gratis su Excel, Google Sheets, Airtable, Notion 📤🧾 | Inclusa, ma consuma crediti 📈💳 |
Estrazione email/telefono/immagini | Gratis, 1 clic ✉️📞🖼️ | Inclusa, ma può richiedere setup e crediti ⚙️💰 |
Estrazione programmata | Sì, facile da impostare ⏰✅ | Sì, ma più complessa da configurare 🕒🔧 |
Prezzi | Piano gratuito, piani a partire da $15/mese 💵👍 | Piano gratuito, piani a partire da $149/mese 💸⚠️ |
Sistema crediti | 1 credito = 1 riga output, trasparente, conveniente 🔍💳 | Crediti per azione, può essere confuso e costoso 🔄❓💵 |
Supporto | Email, chat, community in crescita, onboarding semplice 📬💬🤝 | Chat live, community Slack, consulenti partner 💬👥📘 |
Curva di apprendimento | Minima, pronto all’uso 🧠➡️🚀 | Ripida, richiede formazione o aiuto tecnico 📚🧑🏫 |
Ideale per | Chiunque voglia estrarre dati dal web in modo facile e veloce ⚡🙌 | Team con competenze tecniche e tempo da investire 🧑💻🕰️ |
Perché consiglio Thunderbit alla maggior parte degli utenti
Dopo settimane di test, lettura di recensioni e confronto con utenti reali, ecco la mia opinione: Clay è uno strumento eccezionale per power user e grandi team che cercano personalizzazione avanzata e sono disposti a investire tempo per impararlo. Se hai un team sales ops o growth dedicato e vuoi centralizzare più strumenti in uno, Clay può fare la differenza.
Ma per tutti gli altri—soprattutto utenti non tecnici, piccole aziende e chi vuole semplicemente estrarre dati in modo rapido e semplice—Thunderbit è la scelta più indicata. Si configura in pochi minuti, è facilissimo da usare e molto più accessibile. Non serve essere esperti di fogli di calcolo o preoccuparsi di consumare troppi crediti. Basta installare la , cliccare un pulsante e il gioco è fatto.
Thunderbit aggiunge costantemente nuove funzionalità e template, diventando sempre più potente per chi lavora con i dati. Che tu debba estrarre recensioni Amazon, annunci Zillow o profili LinkedIn, Thunderbit ha la soluzione pronta. E con esportazione dati gratuita, estrazione email/telefono/immagini e autofill AI, hai una suite completa per la produttività—senza complicazioni.
Considerazioni finali: quale Estrattore Web scegliere nel 2025?
Il panorama dell’estrazione dati dal web evolve rapidamente e non mancano gli strumenti che promettono di automatizzare raccolta dati e outreach. Clay Estrattore Web è una potenza per chi cerca personalizzazione avanzata ed è disposto a investire tempo per imparare. Ma per la maggior parte degli utenti business—soprattutto chi vuole una soluzione no-code, pronta all’uso—Thunderbit è la scelta migliore nel 2025.
Ecco perché:
- Thunderbit è più facile da usare. Non serve essere esperti tecnici o passare ore a imparare la piattaforma. Basta un clic.
- Thunderbit è più conveniente. Con piani a partire da $15/mese (e un generoso piano gratuito), puoi iniziare senza spendere troppo.
- Thunderbit è più flessibile. Estrai dati da qualsiasi sito, PDF o immagine, usa template istantanei ed esporta i dati gratis.
- Thunderbit è pensato per chi lavora con i dati. Che tu sia in sales, marketing, immobiliare o e-commerce, Thunderbit ti aiuta ad automatizzare le attività ripetitive e a concentrarti su ciò che conta davvero.
Se vuoi provare i vantaggi dell’estrazione dati AI, ti consiglio di . Rimarrai sorpreso da quanto tempo puoi risparmiare—e da quanto può essere semplice estrarre dati dal web.
Hai ancora domande? Dai un’occhiata al per tutorial, oppure visita il per altri consigli e best practice.
Pronto a iniziare? e scopri perché è il miglior estrattore web per aziende nel 2025.
Approfondimenti
Se vuoi saperne di più su estrazione dati e automazione, ecco alcuni link utili: