Come utilizzare Thunderbit per estrarre dati dai blog in modo efficiente

Ultimo aggiornamento il September 18, 2025

Il web è letteralmente sommerso dai blog: parliamo di oltre e ogni giorno ne spuntano milioni di nuovi. Se lavori in ambito sales, marketing o operations, sai che i blog non sono solo articoli online: sono una vera miniera di informazioni sulla concorrenza, idee per nuovi contenuti e segnali di mercato. Ma diciamocelo: copiare e incollare manualmente i dati dei blog in un foglio di calcolo è una fatica inutile e poco produttiva. Ho visto team perdere ore ogni settimana solo per monitorare le novità dei competitor o raccogliere spunti, ritrovandosi poi con dati disordinati e incompleti.

Blog Overload (1).png

Ecco perché sono davvero entusiasta di come strumenti basati sull’intelligenza artificiale come stiano cambiando il modo di estrarre dati dai blog. Con Thunderbit, passi dal pensare “Vorrei avere tutti questi dati in un foglio” a “Ecco la mia tabella pronta per l’analisi” in pochi click—senza scrivere una riga di codice, senza modelli complicati, senza stress. Vediamo insieme come Thunderbit rende la raccolta dati dai blog semplice, precisa e accessibile a tutti (anche se la tua esperienza tecnica si limita alle formule di Excel).

Cos’è il Blog Scraping? Perché è importante per il business?

Blog scraping vuol dire estrarre informazioni strutturate—come titoli, autori, date, tag e testo degli articoli—dalle pagine dei blog e trasformarle in un formato facile da usare (come fogli di calcolo, database o dashboard). Invece di leggere ogni post e copiare i dettagli a mano, un estrattore blog automatizza tutto, raccogliendo dati chiave da decine o centinaia di articoli in pochi minuti.

Perché è così utile per le aziende? Perché i blog sono il posto dove le aziende annunciano nuovi prodotti, condividono idee e svelano tendenze di mercato. Ecco alcuni esempi di come il blog scraping può essere usato nei vari reparti:

Caso d’usoVantaggi per il business
Analisi della concorrenzaMonitora gli aggiornamenti dei blog dei competitor e i lanci di prodotto per reagire più rapidamente.
Monitoraggio trend di mercatoRaccogli argomenti dai blog di settore per individuare nuove tendenze e bisogni dei clienti.
Strategia contenuti & SEOAnalizza i temi e le keyword più popolari per ottimizzare la tua strategia e aumentare il traffico.
Lead GenerationEstrai nomi di autori, collaboratori o menzioni aziendali per attività di outreach mirate.
Automazione dei workflowTieni sotto controllo più blog per menzioni del tuo brand o keyword, risparmiando ore di controlli manuali.

blogging roi (1).png

E i risultati si vedono: le aziende che investono nel blogging hanno , e le imprese B2B che curano un blog generano rispetto a chi non lo fa.

Ma c’è un problema: raccogliere manualmente i dati dei blog è lento, soggetto a errori e impossibile da scalare. Anche gli strumenti di web scraping tradizionali spesso richiedono competenze di programmazione o la configurazione di template che si rompono appena cambia la struttura del sito. Qui entra in gioco Thunderbit.

Perché scegliere Thunderbit per il blog scraping?

Ho provato tanti strumenti di web scraping: alcuni ti obbligano a scrivere script in Python, altri ti fanno perdere tempo tra mille schermate solo per estrarre pochi dati. cambia davvero le regole. È un’estensione Chrome con intelligenza artificiale pensata per chi vuole risultati subito, senza complicazioni tecniche.

Ecco perché Thunderbit è la scelta perfetta per estrarre dati dai blog:

  • Prompt in linguaggio naturale & estrazione in 2 click: Basta cliccare su “AI Suggerisci Campi” e l’AI di Thunderbit analizza la pagina, suggerendo automaticamente le colonne migliori da estrarre (titoli, autori, date, tag, ecc.). Niente codice, niente selettori manuali: descrivi cosa ti serve e Thunderbit lo trova per te.
  • Supporto subpagine & paginazione: I blog spesso mostrano gli articoli in elenchi, con i dettagli nelle pagine dei singoli post. La funzione “Estrai Subpagine” di Thunderbit ti permette di raccogliere le informazioni di riepilogo e poi visitare ogni articolo per dettagli aggiuntivi (come testo completo, tag o bio dell’autore). Gestisce anche la paginazione e lo scroll infinito, così non devi seguire il processo passo passo.
  • Cloud vs. Browser Scraping: Puoi scegliere: estrai dati direttamente dal browser per pagine che richiedono login o interazione, oppure usa il Cloud Scraping per processare fino a 50 pagine contemporaneamente in background (ideale per grandi volumi o attività pianificate).
  • Esportazione immediata dei dati: Esporta i dati raccolti direttamente su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion—senza costi aggiuntivi e senza dover gestire file CSV.
  • Trasformazione dati con l’AI: Usa i Prompt AI sui campi per pulire, etichettare, tradurre o formattare i dati mentre li estrai. Vuoi tutte le date in formato AAAA-MM-GG? Devi tradurre titoli dal francese all’inglese? Thunderbit lo fa in automatico.

Non devi fidarti solo della mia esperienza—Thunderbit è stato dagli utenti business ed è stato anche nominato Product of the Week su Product Hunt.

Definisci gli obiettivi: come pianificare il tuo progetto di blog scraping

Prima di partire, è importante chiarire cosa vuoi ottenere. Ecco una checklist veloce per pianificare l’estrazione dati dai blog:

  1. Quali dati ti servono? I campi più comuni sono:
    • Titolo del post
    • URL
    • Nome autore
    • Data di pubblicazione
    • Sommario o estratto
    • Tag o categorie
    • Immagine principale
  2. Quali pagine vuoi estrarre? Vuoi lavorare sulla pagina principale del blog, su categorie specifiche o su singoli articoli? Devi seguire i link alle subpagine per maggiori dettagli?
  3. Quanti articoli/pagine? È un’estrazione una tantum degli ultimi 20 post o vuoi coprire tutto l’archivio?
  4. Dove andranno i dati? Li analizzerai in Excel, li condividerai su Google Sheets o li importerai in Notion/Airtable per il team?
  5. Serve trasformare i dati? Pensa a formattare le date, tradurre i contenuti o etichettare i post per argomento.

Un po’ di pianificazione all’inizio ti farà risparmiare tempo e ti garantirà dati già pronti all’uso, senza doverli sistemare dopo.

Modalità di estrazione Thunderbit: Cloud vs. Browser per i blog

Thunderbit ti offre due modalità di estrazione, ognuna con i suoi vantaggi:

ModalitàIdeale perCome funzionaLimitazioni
Modalità BrowserBlog con login, contenuti interattivi, piccoli volumiFunziona nel browser Chrome, usando la tua sessione e i tuoi cookiePiù lenta per grandi volumi; il browser deve restare aperto
Modalità CloudBlog pubblici, grandi volumi o scraping pianificatoI server Thunderbit processano fino a 50 pagine in paralleloNon accede a contenuti protetti da login; usa crediti
  • Scegli la Modalità Browser se devi estrarre dati da blog che richiedono login o interazione (ad esempio cliccare su “Carica altri”).
  • Scegli la Modalità Cloud per grandi volumi su blog pubblici o se vuoi programmare estrazioni ricorrenti (il tuo computer può restare spento).

Molti utenti iniziano in Modalità Browser per testare la configurazione, poi passano al Cloud per velocità e automazione.

Guida passo-passo: come estrarre contenuti dai blog con Thunderbit

Pronto a vedere quanto è semplice? Ecco come uso Thunderbit per estrarre dati dai blog—senza alcuna competenza tecnica.

Passo 1: Installa Thunderbit e accedi al blog di interesse

  1. dal Chrome Web Store.
  2. Clicca sull’icona Thunderbit nella barra del browser e registrati (il piano gratuito ti permette di estrarre dati da 6 pagine, o 10 con il boost di prova).
  3. Vai sul blog che vuoi analizzare: può essere la pagina principale, una categoria o anche un singolo articolo.

Passo 2: Usa “AI Suggerisci Campi” per estrarre i dati

  1. Con la pagina del blog aperta, clicca sull’icona Thunderbit per aprire la sidebar.
  2. Premi “AI Suggerisci Campi”. L’AI di Thunderbit analizza la pagina e propone colonne come Titolo, Autore, Data, Sommario, URL, ecc.
  3. Controlla i campi suggeriti—Thunderbit di solito individua tutto il necessario, ma puoi sempre modificarli o aggiungerne altri.

Passo 3: Personalizza i campi e i tipi di dato

  1. Rinomina i campi se vuoi (ad esempio, da “Titolo” a “Titolo_Blog”).
  2. Imposta il tipo di dato corretto per ogni campo (Testo, Data, URL, Immagine, ecc.).
  3. Aggiungi Prompt AI sui campi per estrazioni avanzate:
    • “Estrai solo la prima frase del sommario.”
    • “Formatta la data come AAAA-MM-GG.”
    • “Traduci il titolo in inglese.”
    • “Etichetta il post come ‘How-To’, ‘Opinione’ o ‘Notizia’ in base al contenuto.”

Puoi anche aggiungere nuovi campi (come “Numero di commenti” o “Tag”) se l’AI non li ha rilevati.

Passo 4: Estrai ed esporta i dati del blog

  1. Clicca su “Estrai”. Thunderbit raccoglie i dati e li mostra in una tabella.
  2. Vuoi dettagli aggiuntivi dai singoli post? Seleziona il campo URL e clicca su “Estrai Subpagine”—Thunderbit visiterà ogni articolo e raccoglierà altri dati (come testo completo o tag).
  3. Quando sei soddisfatto, premi “Esporta” e scegli il formato:
    • Excel/CSV per i fogli di calcolo
    • Google Sheets per la collaborazione in tempo reale
    • Airtable o Notion per flussi di lavoro tipo database

Le esportazioni con Thunderbit sono sempre gratuite, anche nel piano base.

Consigli avanzati: come estrarre informazioni chiave dagli articoli

Thunderbit non si limita a raccogliere testo grezzo: ti aiuta a rendere i dati più intelligenti e utili. Ecco come porto il blog scraping a un livello superiore:

  • Prompt AI sui campi: Usali per pulire o arricchire i dati durante l’estrazione. Ad esempio:
    • “Riepiloga il post in una frase.”
    • “Estrai tutti i tag o le categorie.”
    • “Rileva il sentiment: Positivo, Negativo o Neutro.”
  • Estrazione email & telefono: Thunderbit può individuare automaticamente email o numeri di telefono nelle bio degli autori o nelle sezioni contatti—perfetto per creare liste di contatti.
  • Estrazione immagini: Imposta un campo come “Immagine” e Thunderbit raccoglierà le immagini principali o le foto degli autori, caricandole anche su Notion o Airtable.
  • Supporto multilingua: Puoi estrarre dati da blog in qualsiasi lingua e usare i prompt AI per tradurre i contenuti in tempo reale.

Vuoi vedere altri casi d’uso avanzati? Dai un’occhiata al .

Aggiornamenti automatici: estrazione programmata con Thunderbit

Se hai bisogno di mantenere aggiornati i dati dei blog—ad esempio per monitorare i competitor o seguire i trend di settore—la funzione Estrattore Pianificato di Thunderbit è la soluzione ideale.

  • Imposta la frequenza in linguaggio naturale: Scrivi “ogni giorno alle 9” o “lunedì alle 18” e Thunderbit penserà a tutto.
  • Inserisci gli URL dei blog da monitorare: Puoi elencare tutte le pagine che vuoi tenere sotto controllo.
  • Configura i campi: Usa la configurazione salvata o lascia che l’AI suggerisca i campi di nuovo.
  • Lascia lavorare il cloud di Thunderbit: All’orario stabilito, Thunderbit estrae i dati e li esporta sulla piattaforma scelta (Google Sheets, Airtable, ecc.).

Il tuo team avrà sempre a disposizione un feed aggiornato dei contenuti dei blog—senza controlli manuali e senza perdere aggiornamenti importanti.

Thunderbit a confronto con altri strumenti di blog scraping

Vediamo come Thunderbit si posiziona rispetto alle soluzioni più comuni:

FattoreCopia-incolla manualeScraper con codiceVecchi strumenti no-codeEstrattore Web AI Thunderbit
Facilità d’usoLento, soggetto a erroriRichiede programmazioneConfigurazione complessa2 click, no-code, AI integrata
Tempo di setupNessuno (per cella)Ore/giorni per sito30+ minuti per templatePronto in pochi minuti
AdattabilitàN/AFragile, si rompe spessoTemplate che si romponoL’AI si adatta ai cambi layout
ManutenzioneLavoro manuale continuoAlta (debug, fix)Modifiche frequentiBassa—basta rilanciare “AI Suggerisci”
Pulizia datiIncoerente, manualeServono script extraSpesso output disordinatoL’AI pulisce e formatta i dati
ScalabilitàNessunaScalabile se ben codificatoLimitata da piano/funzioniCloud: 50 pagine in parallelo
Opzioni di esportazioneManuale su ExcelServe codice personalizzatoCSV/Excel, alcune API1 click su Sheets, Notion, ecc.
CostoTempo/lavoroTempo dev, costi infrastruttura$50–$100/mese tipicoPiano gratuito, da 15€/mese

Il vero punto di forza di Thunderbit? Rendere il blog scraping accessibile a chi lavora in azienda e cerca velocità, precisione e zero manutenzione.

In sintesi: come rendere il blog scraping semplice ed efficace

  • Pianifica il progetto: Decidi quali dati ti servono, dove si trovano e come li userai.
  • Sfrutta l’AI per velocità e precisione: “AI Suggerisci Campi” e i Prompt AI di Thunderbit semplificano la configurazione e ti danno dati già pronti per l’analisi.
  • Scegli la modalità giusta: Modalità Browser per blog con login o interattivi, Cloud per grandi volumi o attività pianificate.
  • Automatizza per insight in tempo reale: L’estrazione programmata mantiene i dati sempre aggiornati e il team informato.
  • Esporta ovunque: Porta i dati su Sheets, Excel, Notion o Airtable con un click.

Estrarre dati dai blog non deve essere un lavoro tecnico e complicato. Con Thunderbit, chiunque può trasformare i contenuti dei blog in informazioni utili per il business—senza codice, senza stress, solo risultati.

Vuoi provarlo subito? , fai una prova su un blog che ti interessa e lascia che l’AI faccia il lavoro pesante. Per altri consigli, approfondimenti e guide avanzate, visita il .

Domande frequenti

1. Cos’è il blog scraping e perché è utile?
Il blog scraping consiste nell’estrarre dati strutturati (come titoli, autori, date e tag) dalle pagine dei blog. È prezioso per i team di vendita, marketing e operations che vogliono monitorare la concorrenza, seguire i trend o trovare idee per nuovi contenuti—senza perdere ore a copiare e incollare manualmente.

2. In che modo Thunderbit semplifica l’estrazione dati dai blog rispetto ad altri strumenti?
Thunderbit usa l’AI per individuare e suggerire automaticamente i campi migliori da estrarre da qualsiasi blog. Niente codice, niente template: basta cliccare su “AI Suggerisci Campi” e sei pronto. Gestisce anche subpagine, paginazione ed esportazione immediata verso i tuoi strumenti preferiti.

3. Quando usare il Cloud Scraping e quando il Browser Scraping su Thunderbit?
Usa la Modalità Browser per blog che richiedono login o interazione manuale. Scegli la Modalità Cloud per blog pubblici, grandi volumi o estrazioni programmate—i server Thunderbit possono processare fino a 50 pagine in parallelo, anche se il tuo computer è spento.

4. Thunderbit può estrarre immagini, email o tradurre i contenuti dei blog?
Certo! Thunderbit può raccogliere immagini (e caricarle su Notion/Airtable), estrarre email/numeri di telefono e usare i Prompt AI per tradurre, riassumere o etichettare i contenuti durante l’estrazione.

5. Esiste un modo gratuito per provare Thunderbit per il blog scraping?
Sì—il piano gratuito di Thunderbit ti permette di estrarre dati da 6 pagine (o 10 con il boost di prova), con esportazioni illimitate e gratuite su Excel, Google Sheets, Notion o Airtable. Perfetto per testare il tuo primo progetto di blog scraping.

Pronto a trasformare il caos dei blog in informazioni chiare per il business? Prova Thunderbit e lascia che l’AI faccia il lavoro per te.

Prova Thunderbit Estrattore Web AI per dati dai blog
Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Indice dei contenuti

Prova Thunderbit

Estrai lead e altri dati in 2 clic. Potenziato dall’AI.

Scarica Thunderbit Gratis
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week