I 10 migliori strumenti di automazione dei processi aziendali nel 2025

Ultimo aggiornamento il July 28, 2025

Gli strumenti di automazione dei processi aziendali (BPA) sono diventati ormai indispensabili, non più solo un “plus” per pochi. Te lo dico per esperienza: anche una piccola dose di automazione può davvero cambiare la giornata di lavoro di un team, rendendo tutto molto più produttivo. Nel 2025, il mondo BPA è più ricco e accessibile che mai: si va dagli Estrattore Web AI fino a motori di workflow pensati per le grandi aziende. Che tu sia un commerciale stufo di copiare e incollare contatti o un responsabile operativo sommerso dai soliti fogli Excel, oggi c’è una soluzione che può davvero salvarti la giornata (e magari anche il weekend).

Vediamo insieme i 10 migliori strumenti di automazione dei processi aziendali che stanno rivoluzionando il settore quest’anno. Ti racconterò le caratteristiche che li rendono unici, per chi sono più adatti e come scegliere quello giusto per il tuo team. Spoiler: Thunderbit è la mia prima scelta, e non solo perché ci ho messo mano personalmente—penso davvero sia il modo più semplice per chiunque, anche senza competenze tecniche, di automatizzare le attività web. Ma tranquillo: ti parlerò anche degli altri big, da Appian ad ActiveBatch.

Perché gli strumenti di automazione dei processi aziendali sono fondamentali nel 2025

Se passi metà della tua giornata lavorativa a fare compiti ripetitivi—tipo inserire dati, spostare informazioni tra sistemi o aggiornare fogli di calcolo—sappi che non sei l’unico. Le ricerche dicono che . Non solo è noioso, ma anche costoso e soggetto a errori. La buona notizia? , e il ritorno sull’investimento è concreto: .

Ecco perché gli strumenti BPA sono ormai irrinunciabili nel 2025:

  • Efficienza: Automatizza le attività ripetitive e riduci processi che prima richiedevano giorni a poche ore.
  • Precisione: I bot non sbagliano a copiare e incollare—.
  • Risparmio: Le aziende dichiarano di ottimizzando i processi.
  • Team più felici: Automatizzando le attività noiose, la soddisfazione lavorativa .

Esempi d’uso tipici:

  • Vendite & Marketing: Acquisizione lead, arricchimento dati, follow-up automatici, aggiornamento CRM.
  • Operations & Finanza: Automazione ordini, aggiornamento inventario, gestione fatture.
  • Risorse Umane: Onboarding, richieste di permesso, valutazioni delle performance.
  • IT: Provisioning utenti, backup, monitoraggio.

La cosa bella? I migliori strumenti BPA oggi hanno , così anche chi non è sviluppatore può creare automazioni in autonomia.

Come abbiamo selezionato i migliori strumenti di automazione dei processi aziendali

Con così tante soluzioni BPA in giro, come si fa a scegliere la migliore? Ecco i criteri che ho usato:

  • Facilità d’uso: È intuitivo anche per chi non è tecnico? Drag-and-drop, AI e template sono stati premiati.
  • Integrazione: Si collega facilmente alle app che già usi (tramite connettori, API o RPA)?
  • Scalabilità: Funziona sia per piccoli team che per grandi aziende?
  • Funzionalità AI: Sfrutta l’intelligenza artificiale per automazioni più smart—come estrazione dati, comprensione documenti o process mining?
  • Prezzo & Accessibilità: Ci sono versioni gratuite o piani accessibili per PMI? I costi sono trasparenti?
  • Feedback & Supporto: Comunità attive, documentazione chiara e supporto reattivo sono fondamentali.

Ho anche abbinato ogni strumento al suo scenario ideale—perché la soluzione perfetta per un team commerciale che estrae lead non è la stessa di una banca che automatizza la compliance.

1. Thunderbit: L’automazione dei processi aziendali AI più semplice

image.png

Partiamo da , il mio preferito (sì, sono di parte, ma a ragion veduta). Thunderbit è un’estensione Chrome con intelligenza artificiale pensata per rendere l’automazione web e l’estrazione dati semplice come ordinare una pizza. Se sai cliccare un bottone, sai usare Thunderbit.

sfrutta AI avanzata (GPT-4, Claude e simili) per “leggere” qualsiasi sito e ricavare dati strutturati—senza codice, senza selettori CSS, senza stress. Basta cliccare su “AI Suggerisci Campi”, lasciare che l’AI individui le informazioni chiave e premere “Estrai”. Fatto.

Funzionalità principali:

  • Web scraping in 2 click: Estrai dati da qualsiasi sito, anche con paginazione e sottopagine, in pochi secondi.
  • Rilevamento campi AI: L’AI suggerisce colonne e tipi di dati più adatti.
  • Automazione programmata: Pianifica estrazioni ricorrenti—ideale per monitorare prezzi, nuovi annunci o aggiornamenti dei competitor.
  • Estrazione dati gratuita: Ricava email, numeri di telefono e immagini da qualsiasi sito—gratis, anche nel piano free.
  • Esportazione immediata: Invia i dati direttamente su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion con un click.
  • Estrazione da sottopagine e paginazione: Thunderbit segue i link e raccoglie dati anche dalle pagine di dettaglio.
  • AI Autofill: Lascia che l’AI compili i moduli online per te—perfetto per flussi ripetitivi.

Perché Thunderbit si distingue:

  • Semplicità estrema: Nessun codice, nessuna configurazione. È come avere uno stagista velocissimo che non si lamenta mai.
  • Accessibile a tutti: Anche chi non è tecnico può automatizzare ricerche web, generazione lead o monitoraggio competitor senza coinvolgere l’IT.
  • Piano gratuito per sempre: Inizia ad automatizzare senza spendere nulla. Anche le funzioni premium hanno una prova gratuita generosa.
  • Fiducia globale: Oltre e valutazione 4.5/5 sul Chrome Web Store.

Ecco come diversi ruoli aziendali usano Thunderbit:

RuoloVantaggi ThunderbitEsempio d’uso
Vendite & Lead GenEstrai lead e contatti (email, telefoni) dai siti. Arricchisci i lead con dati aggiuntivi.Crea una lista prospect da LinkedIn o Apollo, esporta automaticamente su Google Sheets per il CRM.
Marketing & IntelligenceMonitora siti dei competitor, aggrega prezzi o dati prodotto, pianifica scraping ricorrenti.Estrai regolarmente pagine prodotto dei competitor per variazioni di prezzo o monitora i blog nel tempo.
Operations & AmministrazioneAutomatizza raccolta dati web, usa AI autofill per moduli e workflow.Raccogli prezzi fornitori ogni mese o invia automaticamente moduli ricorrenti (es. annunci di lavoro).

Prezzi:

Thunderbit offre un , e i piani a pagamento crescono in base all’uso (crediti AI). Funzioni base come estrazione email/telefono e AI autofill restano gratuite per tutti.

In sintesi: Thunderbit è lo strumento che avrei voluto anni fa quando ero sommerso da ricerche web manuali. È il modo più rapido per automatizzare attività web, senza paragoni.

2. Appian: Automazione enterprise per workflow complessi

image 1.png

è il punto di riferimento per automatizzare processi aziendali complessi e multi-dipartimentali—ideale per settori regolamentati e flussi che fanno girare la testa solo a guardarli.

Appian è una piattaforma low-code che permette a business analyst e IT di collaborare tramite un modellatore visuale. Puoi trascinare e rilasciare passaggi, creare moduli e integrare i sistemi esistenti (grazie a Data Fabric). È come avere un “Figma per l’automazione enterprise”.

Funzionalità principali:

  • Modellazione low-code: Designer visuale per mappare anche i workflow più intricati.
  • Integrazione dati: Collega dati in tempo reale da ERP, CRM e altro—senza codice pesante.
  • Sicurezza & Compliance: Accessi basati su ruoli, log di audit e conformità (HIPAA, GDPR, ecc.).
  • Flessibilità di deployment: Cloud, on-premise o ibrido.

Casi d’uso ideali:

Appian brilla in settori regolamentati (finanza, sanità, pubblica amministrazione) e in grandi aziende che devono orchestrare processi complessi—come origination prestiti, sinistri assicurativi o logistica supply chain.

Prezzi:

Community edition gratuita fino a 15 utenti; le licenze enterprise sono su misura (da $2 a $75 per utente/mese a seconda della scala).

Feedback utenti:

Appian è apprezzato per la completezza e la capacità di unificare dati e attività tra reparti. C’è una curva di apprendimento, ma per chi cerca automazione end-to-end è una scelta top ().

3. Microsoft Power Automate: Il migliore per chi usa l’ecosistema Microsoft

06239c99-21dd-4cbe-b6c0-ad1670ade21d.png

Se la tua azienda vive di Microsoft 365, è la scelta naturale. Si integra perfettamente con Outlook, Excel, SharePoint, Teams e centinaia di altre app.

Power Automate offre una vasta libreria di . Puoi automatizzare tutto: dal salvataggio di allegati email su SharePoint, all’inoltro di richieste di approvazione, alla sincronizzazione dati tra app.

Funzionalità principali:

  • Designer drag-and-drop: Crea automazioni dal portale cloud—senza codice.
  • Power Automate Desktop: Registra azioni desktop e trasformale in automazioni (ottimo per app legacy).
  • AI Builder: Aggiungi AI ai flussi per OCR, analisi del sentiment e altro.
  • Integrazione profonda con Microsoft: Funziona nativamente con Power BI, Power Apps, Teams, ecc.

Casi d’uso ideali:

Perfetto per automatizzare attività Office 365, approvazioni, notifiche e sincronizzazione dati tra app Microsoft e di terze parti. Ottimo anche per RPA di base su desktop Windows.

Prezzi:

Incluso in molti piani Microsoft 365. I piani premium partono da circa $15/utente/mese per i flussi cloud, o $150/mese per bot RPA non presidiati. Power Automate Desktop è .

Feedback utenti:

Gli utenti apprezzano la varietà di connettori e la facilità d’uso, soprattutto per automatizzare le attività quotidiane.

4. Automation Anywhere: Piattaforma RPA leader di mercato

image 2.png

è un pioniere della RPA, celebre per la capacità di creare bot software che imitano le azioni umane—come compilare moduli, trasferire dati tra sistemi o generare report.

Nel 2025, Automation Anywhere si è evoluto in una piattaforma di “Agentic Process Automation”, unendo la RPA classica ad agenti AI. La piattaforma cloud-native (Automation 360) consente di creare, distribuire e gestire bot su larga scala.

Funzionalità principali:

  • Bot Creator: Designer a flusso per costruire automazioni.
  • Bot AI: IQ Bot per elaborazione documenti e process discovery.
  • Sicurezza enterprise: Gestione centralizzata, log di audit, crittografia e certificazioni.
  • Bot Store: Template pronti per processi comuni.

Casi d’uso ideali:

Inserimento dati su larga scala, integrazione di sistemi senza API, processi finanziari (fatture, note spese), automazione IT e customer service.

Prezzi:

Community Edition gratuita per uso limitato. Prezzi enterprise su preventivo, tipicamente per bot e capacità (da ~$10K a $60K+ per bot/anno).

Feedback utenti:

Apprezzato per l’interfaccia intuitiva e il supporto clienti. Le aziende ne lodano la scalabilità e la sicurezza ().

5. UiPath: Automazione flessibile per aziende di ogni dimensione

image 3.png

è un gigante dell’automazione, noto per la versatilità e la community globale. Che tu sia una PMI o una multinazionale, UiPath ha una soluzione per te.

Nato come strumento RPA, oggi UiPath offre una piattaforma completa di “Business Automation AI”, con process mining, integrazione AI/ML e orchestrazione dei workflow.

Funzionalità principali:

  • Studio & StudioX: Designer drag-and-drop per utenti tecnici e non.
  • Marketplace: Ampia libreria di componenti e integrazioni.
  • AI Center: Integrazione di modelli ML personalizzati o pre-addestrati.
  • Orchestrator: Gestione, pianificazione e monitoraggio bot su larga scala.

Casi d’uso ideali:

Dall’inserimento dati semplice a workflow AI avanzati. Utilizzato in finanza, sanità, manifattura e altro.

Prezzi:

Community Plan gratuito per uso non produttivo. Piani enterprise flessibili: licenze bot assistiti (~$1.500/anno) e non assistiti (~$8.000/anno), disponibili SaaS o on-premise.

Feedback utenti:

UiPath è amato per l’innovazione, la community e la scalabilità da piccoli team a grandi aziende ().

6. Blue Prism: Automazione affidabile per settori regolamentati

image 4.png

(ora parte di SS&C Technologies) è la scelta di riferimento per settori altamente regolamentati—banche, assicurazioni, sanità, pubblica amministrazione. Blue Prism ha coniato il termine “digital workforce” e i suoi bot sono sinonimo di sicurezza, scalabilità e gestione centralizzata.

Funzionalità principali:

  • Designer visuale: Pensato per deployment IT-driven e conformi.
  • Control Room centrale: Gestione bot, monitoraggio performance, governance.
  • Bot autonomi non assistiti: Operano 24/7 su server, con log dettagliati per audit.
  • Integrazioni AI: Collegamento a servizi cognitivi per OCR, comprensione documenti, ecc.

Casi d’uso ideali:

Processi mission-critical in ambienti regolamentati—prestiti, sinistri, controlli di compliance, operazioni IT.

Prezzi:

Nessuna versione gratuita (trial formativo disponibile). Prezzi enterprise su preventivo, tipicamente per bot o blocchi di bot, spesso a partire da sei cifre annue.

Feedback utenti:

Blue Prism è apprezzato per affidabilità, sicurezza e auditabilità—soprattutto dove la compliance è imprescindibile ().

7. Bizagi: Automazione low-code per implementazioni rapide

image 5.png

(acronimo di “Business Agility”) punta tutto su modellazione e automazione dei processi in modalità low-code. Perfetto per chi vuole creare e lanciare workflow senza coinvolgere pesantemente l’IT.

Funzionalità principali:

  • Bizagi Modeler: Strumento gratuito per diagrammi e documentazione processi.
  • Automazione low-code: Builder visuale, designer di moduli, integrazione con sistemi e bot.
  • Collaborazione cloud-native: Team che progettano, distribuiscono e migliorano processi ovunque.
  • Analytics di processo: Monitoraggio in tempo reale e individuazione colli di bottiglia.

Casi d’uso ideali:

Processi trasversali con più stakeholder e sistemi—compliance, onboarding, richieste interne.

Prezzi:

Modeler gratuito per la progettazione. Automazione (Studio/Engine) a consumo (“contattaci” per preventivo), tipicamente a istanza di processo o utente.

Feedback utenti:

Apprezzato per flessibilità, rapidità di implementazione e capacità di collegare business e IT ().

8. Kissflow: Automazione semplice per utenti business

image 6.png

è pensato per chi vuole automatizzare i flussi quotidiani senza scrivere codice. Il suo motto è “keep it simple”, e mantiene la promessa con un’interfaccia drag-and-drop intuitiva.

Funzionalità principali:

  • Builder no-code: Designer visuale per approvazioni, richieste e altro.
  • Form builder: Crea moduli personalizzati per ogni processo.
  • Template pronti: HR, finanza, vendite e altro—basta scegliere e personalizzare.
  • Cloud & mobile: Accesso ai workflow ovunque.

Casi d’uso ideali:

HR (onboarding, permessi), acquisti, approvazioni spese e altri processi quotidiani.

Prezzi:

Nessuna versione gratuita (solo demo). Piano base circa $1.500/mese (per un certo numero di utenti e processi), piani enterprise per grandi aziende.

Feedback utenti:

Gli utenti apprezzano la rapidità con cui si creano workflow senza l’IT. Ottimo per PMI o reparti che digitalizzano per la prima volta ().

9. Cflow: Automazione accessibile per PMI

image 7.png

è una piattaforma cloud no-code pensata per le PMI attente al budget. Semplicità e convenienza sono le sue parole d’ordine.

Funzionalità principali:

  • Builder visuale: Drag-and-drop, nessun codice richiesto.
  • Template pronti: HR, IT, acquisti, finanza, vendite e altro.
  • Gestione documenti & firme elettroniche: Gestisci allegati e approvazioni in un unico posto.
  • Integrazione: Si collega ad altre app tramite Zapier o webhook.

Casi d’uso ideali:

Piccole aziende o startup che digitalizzano i primi processi—onboarding, approvazioni spese, ticket IT.

Prezzi:

Prova gratuita 14 giorni. Piani a pagamento da $11/utente/mese (Joy), $16/utente/mese (Bliss), prezzi personalizzati per esigenze maggiori.

Feedback utenti:

Cflow è apprezzato per il giusto equilibrio tra semplicità e funzionalità, ideale per PMI che vogliono automatizzare senza spendere troppo ().

10. ActiveBatch: Scheduling avanzato e orchestrazione workflow IT

image 8.png

(ora parte di Redwood Software) è una soluzione potente per la pianificazione avanzata e l’orchestrazione dei processi IT. Se la tua azienda si basa su workflow backend complessi, ActiveBatch è un alleato prezioso.

Funzionalità principali:

  • Scheduler avanzato: Automatizza job batch, report, trasferimenti file e altro.
  • Architettura event-driven: Attiva workflow su base temporale, eventi file, cambi database, ecc.
  • Integrazioni enterprise: Si collega a strumenti ITSM (come ServiceNow), API, script e servizi cloud.
  • Monitoraggio & gestione risorse: Monitoraggio approfondito, alert, retry e auditing.

Casi d’uso ideali:

Operazioni IT, DevOps, data warehouse e qualsiasi scenario con workflow batch o dati complessi.

Prezzi:

Software enterprise (su preventivo), tipicamente in base a endpoint o job concorrenti. Investimento di fascia alta, usato da medie e grandi aziende.

Feedback utenti:

Considerato tra le piattaforme di automazione workload IT più semplici da usare, ma richiede comunque competenze tecniche ().

Confronto rapido tra i migliori strumenti di automazione dei processi aziendali

Ecco una tabella comparativa per aiutarti a individuare lo strumento più adatto:

StrumentoCaratteristiche principaliIdeale perPrezzi (2025)
ThunderbitEstrattore Web AI, estrazione in 2 click, auto-paginazione, esecuzioni programmate, estrazione contatti gratuita, esportazione immediataTeam vendite, marketing, operations che vogliono dati web rapidiPiano gratuito per sempre; piani a consumo
AppianPiattaforma low-code enterprise, modellazione visuale, integrazione dati, complianceGrandi aziende, settori regolamentatiCommunity gratuita; enterprise $2–$75/utente/mese
Microsoft Power AutomateAutomazione workflow + RPA, 700+ connettori, AI Builder, integrazione MicrosoftAziende Microsoft, tutte le dimensioniIncluso in M365; premium $15/utente/mese; desktop RPA gratis su Windows
Automation AnywherePiattaforma RPA, bot AI, bot store, sicurezza enterpriseAziende che scalano RPA, task ad alto volumeCommunity gratuita; enterprise su preventivo
UiPathSuite automazione end-to-end, AI, process mining, community forteTutte le dimensioni, esigenze ampieCommunity gratuita; enterprise a licenza
Blue PrismRPA sicura e scalabile, controllo centrale, bot non assistiti, auditabilitàAmbienti regolamentati, grandi aziendeNessuna versione gratuita; enterprise da sei cifre
BizagiBPM low-code, modeler, analytics, cloud-nativeMedie-grandi aziende, workflow rapidiModeler gratuito; automazione a consumo
KissflowBuilder no-code, template, cloudUtenti business in PMI/repartiNessuna versione gratuita; base $1.500/mese
CflowCloud BPM per PMI, builder visuale, template, gestione documentiPMI, startup, team attenti al budgetProva 14 giorni; piani da $11/utente/mese
ActiveBatchScheduling avanzato, event-driven, integrazioni IT, monitoraggioIT ops, DevOps, workflow batch/dati complessiEnterprise su preventivo

Come scegliere lo strumento di automazione giusto per il tuo team

Scegliere il BPA giusto può sembrare come comprare una macchina nuova: mille opzioni, mille funzionalità che brillano. Ecco i miei consigli (quelli che do anche ad amici e clienti):

  1. Mappa le tue esigenze: Quali processi vuoi automatizzare? Approvazioni semplici? Estrazione dati web? Workflow complessi?
  2. Adatta al livello di competenza: Se non hai sviluppatori, punta su strumenti no-code o low-code (Thunderbit, Kissflow, Cflow). Se hai un team IT, puoi valutare piattaforme più avanzate (UiPath, Automation Anywhere, ActiveBatch).
  3. Verifica le integrazioni: Assicurati che lo strumento si colleghi alle app che già usi—soprattutto se sei immerso in ecosistemi Microsoft, Google o Salesforce.
  4. Pensa in grande: Devi automatizzare solo qualche task o vuoi scalare in tutta l’azienda? Gli strumenti enterprise offrono più governance e scalabilità.
  5. Budget & ROI: Definisci il budget e confrontalo con i risparmi potenziali. A volte uno strumento più costoso si ripaga prima se è più facile da implementare.
  6. Prova prima di acquistare: Quasi tutti offrono trial o versioni community. Testa un processo e scegli quello che ti convince di più.
  7. Supporto & community: Un supporto reattivo e una community attiva fanno la differenza, soprattutto quando incontri ostacoli.
  8. Visione a lungo termine: Allinea la scelta alla tua strategia digitale—AI-first, cross-dipartimentale o solo quick win per ora.

Ricorda: il “migliore” è quello che il tuo team userà davvero e che risolve i problemi concreti, non solo quello con la demo AI più spettacolare.

Conclusione: Sblocca l’efficienza con gli strumenti giusti di automazione dei processi aziendali

L’automazione dei processi aziendali non è solo una moda—è la base del lavoro nel 2025. Le aziende che adottano strumenti BPA . Che tu usi Thunderbit per automatizzare ricerche web, Appian per ottimizzare workflow enterprise o Kissflow per digitalizzare approvazioni quotidiane, l’impatto è reale: più tempo per attività creative, team più felici e un’azienda che funziona come un orologio.

Se sei all’inizio, scegli uno o due processi pilota e prova uno degli strumenti di questa lista. Potresti sorprenderti di quanto l’automazione diventi “irresistibile”—una volta liberato da un compito noioso, cercherai subito il prossimo da automatizzare. (E fidati, è un bel problema da avere.)

Gli strumenti qui elencati sono maturi, accessibili e potenti. Con la scelta giusta, lavorerai in modo più intelligente, non più duro. E se vuoi partire subito, soprattutto per attività web, prova . Il tuo futuro ti ringrazierà.

Domande frequenti

1. Cos’è uno strumento di automazione dei processi aziendali?

Uno strumento BPA è un software che automatizza attività e workflow ripetitivi e basati su regole in azienda. Può includere tutto: dall’inserimento dati alle approvazioni, dall’estrazione dati web a processi multi-step complessi.

2. Come scelgo lo strumento BPA giusto per la mia azienda?

Mappa i tuoi processi e valuta il livello tecnico del team. Scegli uno strumento adatto alle tue esigenze—le soluzioni no-code come Thunderbit, Kissflow o Cflow sono ideali per utenti business, mentre piattaforme come Appian o UiPath sono più adatte per automazioni enterprise complesse.

3. Gli strumenti BPA si integrano con il software che già uso?

La maggior parte degli strumenti BPA moderni offre integrazioni con le principali app aziendali (Microsoft 365, Google Workspace, Salesforce, ecc.) tramite connettori, API o RPA. Controlla sempre la lista delle integrazioni prima di scegliere.

4. È costoso iniziare con l’automazione dei processi aziendali?

Non per forza. Molti strumenti offrono trial gratuiti, versioni community o piani accessibili per PMI. Ad esempio, Thunderbit e UiPath hanno piani gratuiti, mentre Cflow parte da $11/utente/mese. L’importante è testare un processo e valutare il ROI prima di scalare.

5. Quali sono i principali vantaggi dell’automazione dei processi aziendali?

I benefici principali sono: maggiore efficienza, meno errori manuali, risparmio sui costi, tempi di risposta più rapidi e maggiore soddisfazione lavorativa. L’automazione libera i dipendenti da compiti ripetitivi, permettendo loro di concentrarsi su attività a maggior valore e aiutando l’azienda a restare competitiva.

Prova Estrattore Web AI
Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
Strumenti di automazione dei processi aziendaliAutomazioneWeb Scraping
Indice dei contenuti

Prova Thunderbit

Raccogli lead e altri dati in 2 clic. Potenziato dall’AI.

Scarica Thunderbit È gratis
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week