Siamo nel 2025 e ormai il tempo in cui bastava un report trimestrale per sorprendere il team è solo un ricordo. Oggi, dagli hedge fund alle startup più giovani, tutti vogliono sapere cosa succede adesso—non il mese scorso, non la settimana scorsa, ma proprio in questo momento. E vogliono ricevere queste informazioni in un formato che si inserisca senza fatica nei loro strumenti quotidiani, non in un file CSV con 200 colonne che solo un data scientist riesce a decifrare.
Questa è la realtà che vivo ogni giorno dopo anni passati a sviluppare soluzioni SaaS e strumenti di automazione per aziende di ogni tipo. Il mercato dei dati alternativi è letteralmente esploso e non è più un affare solo per Wall Street. Vendite, marketing, operations, persino agenti immobiliari—tutti cercano segnali esterni per ottenere un vantaggio competitivo. Ma c’è una novità: sempre più team non vogliono più comprare enormi “scatole nere” di dati. Preferiscono scegliere i propri campi, estrarre solo le informazioni che servono e integrarle direttamente nei loro strumenti preferiti. È questa la nuova tendenza che ci ha spinto, in , a ripensare il ruolo di un fornitore di dati alternativi.
In questa guida ti presento i 15 fornitori di dati alternativi più influenti del momento—dallo web scraping alle immagini satellitari, fino alle analytics delle app. Che tu sia uno stratega di una multinazionale o un libero professionista, scoprirai come il settore si sta spostando da pacchetti dati rigidi e costosi a soluzioni flessibili e self-service che restituiscono il controllo agli utenti.
Perché i Fornitori di Dati Alternativi Sono Fondamentali Oggi
Diciamolo senza giri di parole: oggi, avere un vantaggio informativo fa davvero la differenza. Il mercato globale dei dati alternativi vale già e cresce a ritmi pazzeschi—c’è chi parla di incrementi fino al 50% annuo. Il motivo? Le fonti tradizionali non bastano più. Se ti affidi solo a bilanci o sondaggi annuali, rischi di perdere i segnali che davvero muovono i mercati.
I fornitori di dati alternativi colmano proprio questa lacuna. Offrono insight che le fonti classiche spesso non rilevano—come attività web dettagliate, pattern di geolocalizzazione, annunci di lavoro in tempo reale o persino immagini satellitari dei parcheggi. Secondo alcuni studi, le organizzazioni che accedono a dati tempestivi registrano rispetto a chi rimane indietro.
E non è più solo una questione da Wall Street. utilizza dati alternativi, ma anche team di vendita, operations e marketing—grazie a una nuova generazione di che mettono la raccolta dati nelle mani di chiunque, anche senza competenze tecniche.
I dati alternativi possono assumere molte forme:
- Web scraping: Estrazione in tempo reale di contenuti online, prezzi, recensioni o informazioni aziendali.
- App analytics: Dati su download, utilizzo e ricavi delle app mobili.
- Immagini satellitari: Prove visive di cambiamenti economici o fisici.
- Dati sulle transazioni: Tendenze di acquisto, pagamenti con carta.
- Dati di localizzazione/affluenza: Quante persone visitano un negozio, quando e per quanto tempo.
Queste fonti hanno tutte una cosa in comune: sono non tradizionali—attingono al flusso digitale del mondo moderno, dai tweet ai post sui forum, dai sensori IoT alle immagini satellitari. Il risultato? Decisioni più rapide e intelligenti, e un vero vantaggio sulla concorrenza.
Come Abbiamo Scelto i 15 Migliori Fornitori di Dati Alternativi
Il panorama dei dati alternativi è vastissimo, quindi scegliere i migliori 15 non significava solo guardare chi ha il dataset più grande o il sito più bello. Ecco i criteri che ho seguito:
- Varietà e Unicità dei Dati: Ho dato priorità a chi offre dataset robusti e originali—dallo web scraping alle immagini geospaziali, fino alle transazioni dei consumatori. Punti extra a chi aggrega più tipologie.
- Accuratezza e Aggiornamento: La qualità è tutto. Ho scelto chi garantisce validazione rigorosa e aggiornamenti frequenti (in tempo reale o giornalieri, non trimestrali).
- Accessibilità e Self-Service: Il settore si sta spostando verso piattaforme intuitive e interfacce no-code. Ho selezionato chi permette anche ai non tecnici di ottenere ciò che serve, in pochi minuti.
- Prezzi Flessibili e Personalizzazione: Basta comprare “il pagliaio per trovare l’ago”. Ho premiato chi consente di acquistare solo i dati necessari, con prezzi modulari o pay-as-you-go.
- Integrazione e Opzioni di Output: I dati sono utili solo se si integrano nei flussi di lavoro. Ho cercato piattaforme che esportano su Excel, Google Sheets, API o si collegano a strumenti di BI.
- Ampiezza dei Casi d’Uso: Ho incluso fornitori per grandi aziende, PMI e anche singoli professionisti—alcuni sono di nicchia, altri più trasversali, ma tutti hanno un impatto concreto.
Questo approccio ti farà scoprire sia i colossi tradizionali che i nuovi disruptor agili e leggeri. Ecco la lista.
I Migliori Fornitori di Dati Alternativi a Colpo d’Occhio
Ecco una tabella comparativa per aiutarti a individuare il fornitore più adatto alle tue esigenze. (Spoiler: non esiste una soluzione universale. Ma c’è quella giusta per ogni team.)
Fornitore | Tipi di Dati Principali | Utenti Ideali | Integrazione e Prezzi | Punti di Forza |
---|---|---|---|---|
Thunderbit | Web scraping (AI, personalizzabile) | Team non tecnici, PMI | Estensione Chrome, esporta su Sheets | No-code, flessibile, leggero, conveniente |
Exploding Topics | Rilevamento trend web | Marketer, prodotto, VC | Dashboard, API, $99/mese Pro | Scoperta trend precoce, curato da umani+AI |
Thinknum | Dati aziendali da web scraping | Analisti, investitori, strategist | Piattaforma web, API, prezzi enterprise | Dati in tempo reale, copertura ampia |
Lighthouse | Dati STR/hotel | Immobiliare, hospitality | Dashboard, API, prezzi personalizzati | Copertura STR globale, dati previsionali |
Quiver Quant | Dati alternativi per investimenti | Investitori retail/pro, fintech | Dashboard, API, gratis/$25/mese premium | Dati politici, accesso democratizzato |
Verisk | Identità consumatori, transazioni | Grandi aziende, assicurazioni, finanza | API, file dati, prezzi personalizzati | Profili approfonditi, compliance, real-time |
Dataminr | Alert eventi/rischi in tempo reale | Sicurezza, rischio, redazioni | Alert, dashboard, abbonamento | Notifiche rapidissime, AI multi-source |
WageScape | Annunci lavoro, retribuzioni | HR, recruiter, economisti | Dashboard, API, freemium/a pagamento | Dati granulari, mercato lavoro real-time |
FlightAware | Dati aviazione | Logistica, compagnie aeree, analisti | Web/app, API, gratis/a pagamento | Tracciamento voli globale, ETA predittivi |
Capitol Trades | Monitoraggio investimenti governativi | Giornalisti, compliance, investitori | Portale web, gratuito | Trasparenza, filtri avanzati, accesso libero |
Umbra | Immagini satellitari (SAR) | Geospaziale, energia, difesa | Pay-per-image, piattaforme partner | Alta risoluzione, on-demand, accessibile |
SimilarWeb | Analisi traffico web/app | Marketer, competitive intelligence | Dashboard, API, piani gratis/pro | Leader di mercato, digital intelligence |
Apptopia | Performance app mobile | Sviluppatori app, marketer, investitori | Dashboard, API, abbonamento | Dati granulari, copertura globale |
SafeGraph | Localizzazione, affluenza | Retail, immobiliare, urbanistica | API, file dati, freemium/a pagamento | Precisione elevata, trasparenza, mensile |
YipitData | Dati web custom per investitori | Hedge fund, istituzionali | Report, dashboard, prezzi premium | Su misura, analisti esperti, settoriale |
1. Thunderbit: Web Scraping Flessibile per Team Non Tecnici
Partiamo dallo strumento che conosco meglio—. Abbiamo creato Thunderbit perché abbiamo visto una grande lacuna: la maggior parte dei fornitori di dati alternativi vendeva enormi dataset predefiniti a banche e grandi aziende. Ottimo se hai un team di ingegneri e un budget a sei zeri—meno se sei un sales manager o un analista marketing che vuole semplicemente estrarre 50 prezzi di prodotti o una lista di lead.
Thunderbit cambia le regole. È un’ che permette a chiunque—anche al collega più affezionato a Excel—di estrarre dati da quasi qualsiasi sito in pochi clic. Niente codice, niente complicazioni, niente ticket IT.
Il segreto? Il pulsante “AI Suggerisci Campi”. Lo clicchi e l’AI di Thunderbit analizza la pagina suggerendo i campi dati più utili (nome prodotto, prezzo, valutazione, ecc.). Puoi modificare o confermare le proposte e avviare lo scraping. Vuoi andare più a fondo? Thunderbit può anche (ad esempio, cliccando su ogni prodotto per dettagli aggiuntivi) e gestire siti complessi con login o scroll infiniti.
Una volta raccolti i dati, puoi esportarli direttamente su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion—senza costi nascosti e senza limiti di esportazione. I nostri partono da soli 15$/mese e c’è anche un per provare senza impegno.
Thunderbit è perfetto per:
- Lead generation (estrazione contatti da directory o LinkedIn)
- Monitoraggio prezzi (analisi della concorrenza)
- Aggregazione contenuti (articoli, recensioni, post social)
- Ricerche personalizzate (definisci i tuoi campi, ottieni solo ciò che ti serve)
Essendo leggero e cloud-based, puoi scalare facilmente—niente più acquisti di enormi pacchetti per un solo dato. Per i team non tecnici che vogliono costruire i propri asset di dati, Thunderbit è una ventata d’aria fresca in un mondo di piattaforme pesanti e costose.
Vuoi saperne di più? Dai un’occhiata al nostro per casi d’uso, oppure e provala subito.
2. Exploding Topics: Scopri i Trend Prima degli Altri
Hai mai sognato di individuare la prossima grande tendenza prima che diventi mainstream? Exploding Topics fa proprio questo. Analizza il web—ricerche, social, forum, news—e grazie agli algoritmi individua gli argomenti che stanno crescendo rapidamente. È come avere un radar per i trend emergenti.
La forza di Exploding Topics sta nella combinazione tra machine learning e selezione umana. Ogni trend viene verificato da analisti per eliminare i “falsi positivi” (no, gli spinner per mancini non saranno il prossimo iPhone). Il risultato: una dashboard curata di argomenti emergenti, con tassi di crescita, volumi di ricerca e grafici storici.
Marketer, product manager e investitori usano Exploding Topics per:
- Individuare nuovi interessi dei consumatori
- Scoprire nuove categorie di prodotto
- Adattare le campagne prima della concorrenza
La piattaforma offre un piano gratuito per dare un’occhiata ai trend attuali, mentre l’abbonamento Pro ($99/mese) sblocca il database completo, aggiornamenti settimanali e accesso API. Se vuoi restare sempre un passo avanti, è uno strumento da non perdere.
3. Thinknum: Dati Web Aziendali e di Consumo in Tempo Reale
Thinknum trasforma il web in un enorme foglio di calcolo sempre aggiornato sulle aziende. Raccoglie annunci di lavoro, prezzi di prodotti, sedi, engagement social e molto altro da oltre 450.000 aziende—offrendoti una panoramica in tempo reale sull’attività di business.
Perché è importante? Perché trend di assunzione, variazioni di prezzo e cambi di inventario spesso anticipano ciò che poi appare nei report finanziari. La piattaforma di Thinknum permette di interrogare, visualizzare e impostare alert—senza bisogno di programmare. Analisti e investitori la usano per:
- Monitorare la crescita o la contrazione di un’azienda
- Confrontare la concorrenza
- Individuare cambiamenti di mercato in tempo reale
I dati sono esportabili via API o direttamente nel tuo data warehouse, e Thinknum è citato dai principali media per l’affidabilità. È una risorsa potente per chi vuole “usare il web come fonte dati”.
4. Lighthouse: Dati su Affitti Brevi e Proprietà
Se lavori in immobiliare, hospitality o viaggi, Lighthouse è la soluzione ideale per dati su affitti brevi (STR) e hotel. Monitora oltre 19 milioni di annunci attivi su Airbnb, Vrbo, e altri—coprendo prezzi, occupazione, domanda e persino trend di prenotazione futura.
Le dashboard di Lighthouse ti permettono di:
- Confrontare le performance di STR e hotel in qualsiasi mercato
- Analizzare trend di offerta, tariffe e occupazione
- Individuare opportunità di investimento
I dati previsionali (fino a 365 giorni di prenotazioni future) sono fondamentali per stimare i ricavi. Che tu sia un revenue manager, un investitore o un ente turistico, Lighthouse illumina il mercato degli alloggi a breve termine.
5. Quiver Quantitative: Dati Alternativi per Investitori
Quiver Quantitative vuole “democratizzare” i dati d’investimento che prima erano riservati agli hedge fund. La piattaforma aggrega tutto: dalle operazioni insider dei politici USA (sì, puoi vedere cosa compra e vende il Congresso) alle transazioni aziendali, contratti pubblici, sentiment social e altro.
Per gli investitori, Quiver è una dashboard unica per:
- Monitorare segnali politici e regolatori
- Analizzare il buzz social sui titoli
- Accedere a dati su contratti pubblici e lobbying
La piattaforma base è gratuita, con un piano premium da $25/mese per funzionalità avanzate e API. Se vuoi competere con gli investitori istituzionali, Quiver è un ottimo punto di partenza.
6. Verisk: Dati su Identità e Transazioni dei Clienti
Verisk è un punto di riferimento per dati su identità, comportamenti e transazioni dei consumatori. Il suo “Identity Graph” copre 250 milioni di individui e 120 milioni di famiglie USA, collegando nomi, indirizzi, email, ID dispositivi e altro. A questi dati si aggiungono demografia, psicografia, cronologia acquisti e persino indicatori di eventi di vita.
Verisk viene utilizzato per:
- Personalizzazione marketing
- Prevenzione frodi e valutazione rischi
- Arricchimento CRM e customer insight
I dati sono disponibili via API o file, con attenzione a compliance e aggiornamenti in tempo reale. Se ti serve una visione a 360° dei consumatori su larga scala, Verisk è la scelta giusta.
7. Dataminr: Rilevamento Eventi e Rischi in Tempo Reale
Dataminr è il “sistema di allerta precoce” per eventi reali. La sua AI analizza social, news, blog, sensori e altro per individuare rischi emergenti—spesso minuti o ore prima che arrivino sulle principali testate.
Casi d’uso:
- Sicurezza aziendale e gestione crisi
- Trading finanziario (ricevere news prima delle agenzie)
- Redazioni e risposta a emergenze pubbliche
Gli alert di Dataminr arrivano via dashboard, app, email o API e sono personalizzati sui rischi o interessi dell’utente. Per chi lavora dove “ogni minuto conta”, Dataminr è un radar in tempo reale.
8. WageScape: Insight su Assunzioni e Retribuzioni
WageScape (di Dewey Data) trasforma il caos degli annunci di lavoro online in intelligence strutturata e aggiornata sul mercato del lavoro. Raccoglie dati da centinaia di job board e siti aziendali, coprendo oltre 600 milioni di annunci e aggiungendo più di 24 milioni di nuove offerte ogni mese.
Con WageScape puoi:
- Confrontare stipendi per ruolo, area o azienda
- Monitorare la domanda di assunzioni e le competenze richieste
- Analizzare trend del mercato del lavoro quasi in tempo reale
Le dashboard permettono di esplorare facilmente i dati e c’è un modello freemium per piccole ricerche. Per HR, recruiting o analisi economica, WageScape è uno strumento indispensabile.
9. FlightAware: Dati su Aviazione e Logistica
FlightAware è la fonte di riferimento per il tracciamento voli e dati sull’aviazione in tempo reale. Aggrega feed da controlli di volo, compagnie aeree e una rete globale di ricevitori ADS-B per monitorare voli commerciali, privati e cargo in tutto il mondo.
Viene utilizzato per:
- Monitorare la logistica e le interruzioni della supply chain
- Analizzare performance e trend di recupero delle compagnie aeree
- Studiare l’attività economica tramite i pattern di volo
C’è un piano gratuito per il tracking base e API a pagamento per integrazioni avanzate. Se vola, FlightAware lo sa.
10. Capitol Trades: Monitoraggio Investimenti Governativi
Capitol Trades porta trasparenza nelle operazioni finanziarie dei funzionari pubblici USA, tracciando acquisti e vendite di azioni. La piattaforma aggrega le dichiarazioni del Congresso e di altri funzionari, permettendo di filtrare per politico, asset, importo, partito e altro.
Capitol Trades è usato da:
- Giornalisti e watchdog
- Investitori in cerca di “alpha politico”
- Team compliance per monitorare conflitti
Il servizio è gratuito e aperto a tutti. Se vuoi sapere come investono i legislatori, qui trovi tutte le risposte.
11. Umbra: Immagini Satellitari per Dati Alternativi
Umbra rivoluziona il settore delle immagini satellitari con foto SAR ad alta risoluzione, on-demand. A differenza dei satelliti tradizionali, il SAR funziona giorno e notte, anche con nuvole o fumo—offrendoti una visione diretta di ciò che accade a terra.
Casi d’uso:
- Monitoraggio di piattaforme petrolifere, oleodotti e miniere
- Conteggio auto nei parcheggi dei centri commerciali
- Tracciamento container e attività portuali
- Valutazione danni da disastri naturali
Il modello pay-per-image rende i dati satellitari accessibili anche a piccole aziende e analisti—senza abbonamenti da capogiro.
12. SimilarWeb: Traffico Web e Analisi Digitale
SimilarWeb è il leader nell’intelligence digitale, stimando traffico, engagement e quote di mercato di siti e app. I dati arrivano da estensioni browser, panel, partnership e misurazioni dirette.
Marketer e strategist usano SimilarWeb per:
- Confrontare il proprio sito con la concorrenza
- Analizzare fonti di traffico e demografia dell’audience
- Individuare trend digitali emergenti
C’è un piano gratuito per info di base e piani a pagamento per accesso completo e API. Se vuoi sapere chi domina online, SimilarWeb è il tuo alleato.
13. Apptopia: Dati sulle Performance delle App Mobili
Apptopia porta trasparenza nell’economia delle app. Stima download, utenti attivi, ricavi, retention e persino le integrazioni SDK per quasi tutte le app principali.
Apptopia è usato da:
- Sviluppatori e product team per benchmark
- Marketer che monitorano la crescita dei competitor
- Investitori in cerca di segnali precoci sulle tech company
La dashboard è intuitiva, con alert e accesso API per analisi approfondite. Se ti interessa il mondo delle app, Apptopia lo rende misurabile.
14. SafeGraph: Dati su Localizzazione e Affluenza
SafeGraph è il riferimento per i dati geospaziali—copre milioni di punti di interesse (POI) e aggrega dati anonimi di localizzazione mobile per misurare l’affluenza. Aggiornato mensilmente, viene usato per:
- Scelta di sedi retail e misurazione marketing
- Analisi investimenti immobiliari
- Urbanistica e analisi turistica
Schema trasparente e attenzione alla privacy lo rendono affidabile; i dati sono disponibili via API o download CSV.
15. YipitData: Dati Web Personalizzati per Investitori
YipitData è il “team dati alternativo in outsourcing” per investitori istituzionali. Non vende solo dataset—costruisce progetti di scraping e analisi su misura per rispondere a domande specifiche su aziende e settori.
Copre oltre 70 aziende pubbliche in e-commerce, ride-hailing, streaming e altro. Gli analisti combinano dati web, transazionali e di utilizzo app per fornire insight tramite report e dashboard. È un servizio premium, guidato da analisti, per chi cerca analisi approfondite.
Confronto tra Fornitori di Dati Alternativi: Funzionalità, Flessibilità e Prezzi
Ecco una tabella comparativa di tutti e 15 i fornitori:
Fornitore | Tipi di Dati | Ideale per | Integrazione | Modello di Prezzo |
---|---|---|---|---|
Thunderbit | Web scraping (AI, custom) | PMI, non programmatori | Estensione Chrome, Sheets | Freemium + $15/mese |
Exploding Topics | Rilevamento trend (web) | Marketing, prodotto, VC | Dashboard, API | Freemium + $99/mese |
Thinknum | Dati aziendali da web scraping | Analisti, investitori | Web, API | Enterprise, personalizzato |
Lighthouse | Dati STR/hotel | Immobiliare, hospitality | Dashboard, API | Personalizzato/enterprise |
Quiver Quant | Dati alternativi per investimenti | Investitori, fintech | Dashboard, API | Gratis + $25/mese premium |
Verisk | Identità, transazioni | Grandi aziende, finanza | API, file dati | Personalizzato, annuale |
Dataminr | Alert eventi real-time | Sicurezza, rischio, news | Alert, dashboard | Abbonamento |
WageScape | Annunci lavoro, stipendi | HR, recruiter | Dashboard, API | Freemium + piani a pagamento |
FlightAware | Dati aviazione | Logistica, compagnie aeree | Web, API | Gratis + API a pagamento |
Capitol Trades | Monitoraggio investimenti governativi | Giornalisti, investitori | Portale web | Gratis |
Umbra | Immagini satellitari (SAR) | Geospaziale, energia | Pay-per-image | Pay-per-image |
SimilarWeb | Traffico web/app | Marketer, analisti | Dashboard, API | Gratis + piani personalizzati |
Apptopia | Performance app mobile | Sviluppatori app, investitori | Dashboard, API | Abbonamento |
SafeGraph | Localizzazione, affluenza | Retail, immobiliare | API, file dati | Freemium + piani a pagamento |
YipitData | Dati web custom | Investitori istituzionali | Report, API | Premium, su misura |
Cosa emerge:
- I fornitori tradizionali come SimilarWeb, SafeGraph e Verisk offrono dataset ampi e integrazioni enterprise, ma spesso a costi elevati e con licenze annuali.
- I nuovi player come Thunderbit e Capitol Trades puntano su flessibilità e accessibilità a basso costo—ideali per team piccoli o singoli.
- Alcuni sono molto specializzati (FlightAware per i voli, Lighthouse per STR, Capitol Trades per i dati politici), altri come Thinknum e YipitData coprono più settori ma sono pensati per uso istituzionale.
La Nuova Era della Raccolta Dati: Flessibilità e Self-Service
La vera rivoluzione? Il mercato si sta spostando da feed dati monolitici e preconfezionati verso . Perché? Perché i team vogliono:
- Definire i propri bisogni: Basta pagare per 1.000 ticker se te ne servono solo cinque.
- Agire più velocemente: Le piattaforme self-service danno risposte in minuti, non settimane.
- Risparmiare: Prezzi modulari e pay-per-use significano pagare solo ciò che usi.
- Dare autonomia ai non tecnici: Strumenti no-code come Thunderbit mettono la raccolta dati nelle mani di chi fa business.
Questa democratizzazione è rivoluzionaria. Ora un analista marketing può estrarre i prezzi dei competitor lunedì, testare un’ipotesi mercoledì e lanciare una nuova campagna venerdì—senza aspettare l’IT o comprare pacchetti dati enormi.
I fornitori che permettono di selezionare, combinare e integrare facilmente i dati sono sempre più apprezzati. Alcuni, come Thunderbit, ti consentono letteralmente di scegliere “voglio questi tre campi da queste 50 pagine” e ottenerli subito. Altri, come SafeGraph, ti fanno scaricare solo i dati di affluenza della tua zona, non di tutto il paese.
I vantaggi sono evidenti:
- Barriera d’ingresso più bassa: Anche i piccoli team possono sfruttare i dati alternativi.
- Decisioni più rapide: Dati in tempo reale = azioni in tempo reale.
- Personalizzazione: Concentrati solo sui segnali che contano per te.
- Risparmio: Niente più sprechi per dati inutilizzati.
Stiamo entrando in un’era in cui accedere a dati esterni è facile quanto aprire un Google Doc—e questo sta sbloccando una nuova ondata di decisioni data-driven.
Conclusione: Come Scegliere il Fornitore di Dati Alternativi Giusto per il Tuo Team
Come scegliere il fornitore giusto? Ecco la mia check-list:
- Abbina i dati al tuo caso d’uso: Vuoi monitorare trend online, confrontare competitor, prevedere vendite o gestire rischi? Scegli chi è specializzato nel tuo settore.
- Dimensione e competenze del team: Se hai un team data science, meglio dataset grezzi e API. Per analisti business o piccoli team, cerca dashboard intuitive o strumenti no-code.
- Budget e scala: I fornitori enterprise offrono dati completi (e supporto), ma a un prezzo. Se hai budget limitato, valuta opzioni freemium o intermedie.
- Frequenza e aggiornamento dati: Ti servono alert in tempo reale? Scegli Dataminr o Thinknum. Dati settimanali o mensili? La maggior parte va bene.
- Integrazione e compatibilità: Assicurati che i dati si integrino nei tuoi flussi—che sia Excel, Tableau o un CRM custom.
- Prova e sperimenta: Sfrutta trial e demo. Fai uno scraping di prova con Thunderbit, testa Exploding Topics Pro o scarica un sample SafeGraph prima di decidere.
E non aver paura di combinare più fornitori. Molti team usano un approccio ibrido—scraping self-service per esigenze di nicchia e feed ampi per trend macro.
In sintesi: nel 2025 il panorama dei dati alternativi è più flessibile, accessibile e potente che mai. Definisci bene i tuoi bisogni e sfrutta la nuova generazione di fornitori per costruire una strategia dati efficace e sostenibile. Basta accontentarsi di insight preconfezionati che non calzano a pennello—ottieni esattamente i dati che ti servono, quando ti servono.
Ricorda sempre di verificare la provenienza e l’affidabilità dei dati per assicurarti informazioni accurate ed etiche. Con il giusto fornitore (o combinazione), i dati alternativi possono davvero trasformare le decisioni del tuo team—trasformando informazioni grezze in un vero vantaggio competitivo.
Pronto a costruire il tuo asset di dati? e scopri quanto è semplice passare da “vorrei quei dati” a “eccoli, nel mio foglio di calcolo, subito”. E se vuoi approfondire, visita il nostro per guide, tutorial e le ultime novità su web scraping e dati alternativi.
Domande Frequenti
1. Cosa sono i dati alternativi e perché sono importanti nel 2025?
I dati alternativi sono fonti di informazione non tradizionali—come web scraping, analytics di app, immagini satellitari e dati di affluenza—che offrono insight in tempo reale su mercati, comportamenti dei consumatori e trend di business. Nel 2025 sono diventati fondamentali per tutte le aziende che vogliono un vantaggio competitivo, dato che le fonti classiche spesso sono lente o poco dettagliate.
2. Chi utilizza i dati alternativi oltre agli investitori?
Se gli hedge fund sono stati i primi, oggi i dati alternativi sono usati da team marketing, vendite, professionisti immobiliari, recruiter HR, responsabili operations e startup. Strumenti come Thunderbit li rendono accessibili anche a chi non ha competenze tecniche e vuole raccogliere e analizzare dati esterni in modo rapido ed economico.
3. Come stanno cambiando le aziende il modo di acquistare dati?
Le aziende stanno abbandonando i grandi pacchetti preconfezionati e costosi a favore di piattaforme flessibili e self-service. Vogliono definire i propri campi dati, pagare solo ciò che serve e integrare i risultati direttamente nei loro strumenti—senza bisogno di sviluppatori o team data science.
4. Cosa rende Thunderbit diverso dagli altri fornitori di dati?
Thunderbit è uno strumento di web scraping no-code, potenziato dall’AI e pensato per utenti non tecnici. Funziona come estensione Chrome, rileva automaticamente i campi dati chiave sui siti e consente l’esportazione facile su Google Sheets, Excel o Airtable. È conveniente, semplice e flessibile—ideale per PMI e team agili.
5. Cosa considerare nella scelta di un fornitore di dati alternativi?
Fattori chiave: le tue esigenze specifiche (es. trend, dati lavoro, voli), le competenze del team, il budget, la frequenza di aggiornamento, le opzioni di integrazione e la disponibilità di trial o dataset di prova. Spesso la soluzione migliore è combinare più fornitori per una strategia dati su misura.