Facciamo un salto indietro al 2015. All’epoca, se volevi tirare fuori dati da un sito, avevi due strade: (1) chiedere un favore a un amico smanettone che ti scrivesse uno script in Python, oppure (2) passare il weekend a scervellarti su cos’è un XPath (per poi dimenticarlo il lunedì). Oggi la musica è cambiata. L’intelligenza artificiale e i LLM hanno rivoluzionato tutto: il web crawling non è più roba da nerd, ma una cosa che anche il tuo collega del marketing può fare—con pochi clic.
Negli ultimi anni, lavorando nel SaaS e nell’automazione, ho visto il mondo dell’estrazione dati trasformarsi: dagli script fragili siamo passati a soluzioni solide basate su AI. La fame di dati web è alle stelle: più di (dalle startup alle big come Google) oggi si affidano al web crawling per ottenere insight. Il mercato punta a toccare e a raddoppiare entro il 2030. Il vero cambio di passo? Gli estrattori web AI che ti permettono di spiegare cosa vuoi in italiano e fanno tutto il lavoro sporco al posto tuo.
Che tu sia uno sviluppatore, un business professional o semplicemente stufo di copiare e incollare dati a mano, ecco la mia classifica dei 15 migliori crawler web AI da conoscere nel 2025—con un occhio di riguardo a Thunderbit (sì, la mia creatura), che secondo me merita il podio.
Perché l’AI sta rivoluzionando il web crawling: la nuova generazione di Estrattori Web
Diciamolo senza giri di parole: il web crawling tradizionale non è mai stato pensato per chi non mastica codice. Era tutto un incubo di script, selettori e la speranza che il sito non cambiasse layout da un giorno all’altro. L’AI e i LLM hanno ribaltato il tavolo.
Ecco perché:
- Istruzioni in italiano, zero codice: Basta dire all’AI cosa vuoi. Strumenti come capiscono le tue richieste in linguaggio naturale e impostano tutto per te ().
- Si adattano ai cambi di sito: Gli estrattori AI quando il sito cambia, così non devi rifare tutto da capo.
- Gestiscono contenuti dinamici: Oggi i siti sono pieni di JavaScript e scroll infiniti. Gli strumenti AI ci vanno a nozze, prendendo dati che i vecchi scraper si sognavano.
- Output pulito e organizzato: Gli estrattori AI e ti danno dati già belli ordinati.
- Bypassano i blocchi anti-bot: Gli estrattori AI usando proxy e browser invisibili.
- Workflow integrati: I migliori strumenti non si limitano a estrarre dati, ma li mandano dove ti servono: Google Sheets, Airtable, Notion e altri ().
Risultato? L’estrazione dati è diventata un’esperienza intuitiva, alla portata di chiunque lavori in sales, marketing o operations—non solo degli sviluppatori.
I 15 Migliori Crawler Web AI per l’Estrattore Web nel 2025
Ecco la mia panoramica dei 15 migliori crawler web AI, partendo da Thunderbit. Ti racconto cosa fanno, per chi sono pensati, quanto costano e cosa li rende speciali. E ti dico anche i loro limiti, senza peli sulla lingua.
1. Thunderbit: L’Estrattore Web AI per Tutti
Sono di parte, ma Thunderbit è l’estrattore web AI che avrei voluto avere anni fa. Ecco perché lo metto al primo posto:
- Estrazione in italiano: Con Thunderbit “parli” all’AI. Spiega che dati vuoi—tipo “estrai tutti i nomi e prezzi dei prodotti da questa pagina”—e l’AI fa tutto (). Niente codice, niente stress.
- Crawling su più livelli: Thunderbit può . Puoi estrarre una lista prodotti e poi entrare in ogni scheda per i dettagli, tutto in una botta sola.
- Dati puliti subito: L’AI , suggerendo i campi giusti, normalizzando i formati e persino riassumendo o categorizzando i testi.
- Supporto a più fonti: Thunderbit non si ferma all’HTML: tira fuori dati anche da PDF e immagini grazie a OCR e AI visiva ().
- Integrazioni business: Esporti con un clic su Google Sheets, Airtable, Notion o Excel (). Puoi programmare le estrazioni e mandare i dati direttamente dove servono.
- Template pronti: Per siti come Amazon, LinkedIn, Zillow, ecc., Thunderbit offre per estrarre dati in un clic.
- Interfaccia super intuitiva: L’interfaccia è semplice e guidata da un assistente. In pochi minuti sei operativo.
Thunderbit è usato da , tra cui team di Accenture, Grammarly e Puma. I commerciali lo usano per , gli agenti immobiliari aggregano annunci, i marketer tengono d’occhio la concorrenza—tutto senza scrivere una riga di codice.
Prezzi: C’è un (fino a 100 step/mese), con abbonamenti da 14,99$/mese. Anche i piani pro sono accessibili a singoli e piccoli team.
Thunderbit è la soluzione più vicina che abbia mai visto per “trasformare il web in un database”—ed è pensata per tutti, non solo per chi programma.
2. Crawl4AI
Per chi è: Sviluppatori e team tecnici che vogliono pipeline su misura.
Crawl4AI è un framework open-source in Python pensato per velocità e crawling su larga scala, con nativa. Supporta browser headless per contenuti dinamici e struttura i dati per workflow AI.
- Ideale per: Dev che cercano un motore di crawling potente e personalizzabile.
- Prezzo: Gratis (licenza MIT). Va installato e gestito in autonomia.
3. ScrapeGraphAI
Per chi è: Sviluppatori e analisti che creano agenti AI o pipeline dati complesse.
ScrapeGraphAI è una libreria Python open-source guidata da prompt che trasforma i siti in “grafi” di dati strutturati usando LLM. Puoi scrivere prompt come “Estrai tutti i nomi, prezzi e valutazioni dei prodotti dalle prime 5 pagine” e lui costruisce il workflow ().
- Ideale per: Utenti tecnici che vogliono scraping flessibile basato su prompt.
- Prezzo: Open-source gratis; API cloud da 20$/mese.
4. Firecrawl
Per chi è: Sviluppatori che costruiscono agenti AI o pipeline dati su larga scala.
Firecrawl è una piattaforma e API di crawling AI-centrica che trasforma interi siti in dati “LLM-ready” (). Restituisce Markdown o JSON, gestisce contenuti dinamici e si integra con framework come LangChain e LlamaIndex.
- Ideale per: Dev che vogliono alimentare modelli AI con dati web freschi.
- Prezzo: Core open-source gratis; piani cloud da 19$/mese.
5. Browse AI
Per chi è: Utenti business, growth hacker e analisti.
Browse AI è una piattaforma no-code con . “Alleni” un robot cliccando sui dati che ti servono e l’AI generalizza il pattern per le estrazioni future. Gestisce login, scroll infinito e può monitorare i siti per cambiamenti.
- Ideale per: Chi non ha competenze tecniche e vuole automatizzare raccolta e monitoraggio dati.
- Prezzo: Piano gratuito (50 crediti/mese); piani a pagamento da 19$/mese.
6. LLM Scraper
Per chi è: Sviluppatori che vogliono delegare il parsing all’AI.
LLM Scraper è una libreria open-source JavaScript/TypeScript che permette di e far estrarre quei dati da una pagina web a un LLM. Si basa su Playwright, supporta diversi provider LLM e può generare codice riutilizzabile.
- Ideale per: Dev che vogliono trasformare qualsiasi pagina in dati strutturati tramite LLM.
- Prezzo: Gratis (licenza MIT).
7. Reader (Jina Reader)
Per chi è: Sviluppatori che creano applicazioni LLM, chatbot o sistemi di sintesi.
Jina Reader è un’API che estrae , restituendo Markdown o JSON pronti per LLM. È alimentato da un modello AI personalizzato e può anche generare didascalie per immagini.
- Ideale per: Ottenere contenuti leggibili per LLM o sistemi Q&A.
- Prezzo: API gratuita (uso base senza chiave).
8. Bright Data
Per chi è: Aziende ed enterprise che vogliono scala, compliance e affidabilità.
Bright Data è un gigante del settore dati web, con una vasta rete di proxy e . Offre scraper pronti, una Web Scraper API generale e feed di dati “LLM-ready”.
- Ideale per: Organizzazioni che vogliono dati web affidabili e su larga scala.
- Prezzo: Basato sull’uso, premium. Prove gratuite disponibili.
9. Octoparse
Per chi è: Utenti non tecnici o semi-tecnici.
Octoparse è uno strumento no-code collaudato con e auto-detect AI. Gestisce login, scroll infinito e può esportare dati in vari formati.
- Ideale per: Analisti, piccoli imprenditori o ricercatori.
- Prezzo: Piano gratuito disponibile; piani a pagamento da 59$/mese.
10. Apify
Per chi è: Sviluppatori e team tecnici che vogliono scraping/automazione su misura.
Apify è una piattaforma cloud per eseguire script di scraping (“actors”) e offre uno . È scalabile, integra AI e supporta la gestione dei proxy.
- Ideale per: Dev che vogliono eseguire script personalizzati nel cloud.
- Prezzo: Piano gratuito; piani a consumo da 49$/mese.
11. Zyte (Scrapy Cloud)
Per chi è: Sviluppatori e aziende che vogliono scraping enterprise.
Zyte, azienda dietro Scrapy, offre una piattaforma cloud e . Gestisce scheduling, proxy e progetti su larga scala.
- Ideale per: Team di sviluppo che gestiscono progetti di scraping a lungo termine.
- Prezzo: Prove gratuite e piani enterprise personalizzati.
12. Webscraper.io
Per chi è: Principianti, giornalisti e ricercatori.
è una per l’estrazione dati punta e clicca. Semplice, gratuita per uso locale, offre anche un servizio cloud per lavori più grandi.
- Ideale per: Estrazioni rapide e occasionali.
- Prezzo: Estensione gratuita; piani cloud da circa 50$/mese.
13. ParseHub
Per chi è: Utenti non tecnici che vogliono più potenza rispetto agli strumenti base.
ParseHub è un’app desktop con workflow visuale per estrarre contenuti dinamici, incluse mappe e form. Può eseguire progetti nel cloud e offre un’API.
- Ideale per: Marketer digitali, analisti e giornalisti.
- Prezzo: Piano gratuito (200 pagine/run); piani a pagamento da 189$/mese.
14. Diffbot
Per chi è: Enterprise e aziende AI che vogliono dati web strutturati su larga scala.
Diffbot usa computer vision e NLP per da qualsiasi pagina, offrendo API per articoli, prodotti e un enorme knowledge graph.
- Ideale per: Market intelligence, finanza e dati per training AI.
- Prezzo: Premium, da circa 299$/mese.
15. DataMiner
Per chi è: Utenti non tecnici, soprattutto in ambito sales, marketing e giornalismo.
DataMiner è una per estrazione dati web rapida e intuitiva. Ha una libreria di “ricette” pronte e può esportare direttamente su Google Sheets.
- Ideale per: Operazioni rapide come esportare tabelle o liste in fogli di calcolo.
- Prezzo: Piano gratuito (500 pagine/giorno); Pro da circa 19$/mese.
Confronto tra i Migliori Estrattori Web AI: Quale Scegliere?
Ecco una tabella di confronto per aiutarti a trovare lo strumento giusto:
Strumento | Uso AI/LLM | Facilità d’uso | Output/Integrazione | Ideale per | Prezzo |
---|---|---|---|---|---|
Thunderbit | UI in linguaggio naturale; AI suggerisce i campi | Facilissimo (chat no-code) | Esporta su Sheets, Airtable, Notion | Team non tecnici | Piano gratuito; Pro ~30$/mese |
Crawl4AI | Crawling AI-ready; integra LLM | Difficile (codice Python) | Libreria/CLI; integrazione via codice | Dev che vogliono pipeline AI veloci | Gratuito |
ScrapeGraphAI | Pipeline LLM per scraping | Medio (un po’ di codice o API) | API/SDK; output JSON | Dev/analisti che creano agenti AI | OSS gratis; API da 20$/mese |
Firecrawl | Crawling verso Markdown/JSON per LLM | Medio (uso API/SDK) | SDK (Py, Node, ecc.); integrazione LangChain | Dev che integrano dati web live in AI | Gratis + cloud a pagamento |
Browse AI | AI-assistito punta e clicca | Facile (no-code) | 7000+ integrazioni app (Zapier) | Non tecnici che automatizzano monitoraggio web | 50 run gratis; da 19$/mese |
LLM Scraper | Usa LLM per parsing su schema | Difficile (codice TS/JS) | Libreria codice; output JSON | Dev che vogliono parsing AI | Gratis (usa API LLM propria) |
Reader (Jina) | Modello AI estrae testo/JSON | Facile (chiamata API) | REST API restituisce Markdown/JSON | Dev che aggiungono ricerca web/contenuti a LLM | API gratuita |
Bright Data | API scraping AI; grande rete proxy | Difficile (API, tecnico) | API/SDK; stream dati o dataset | Enterprise | Basato su uso |
Octoparse | AI auto-detect liste | Medio (app no-code) | CSV/Excel, API per risultati | Utenti semi-tecnici | Gratis limitato; 59–166$/mese |
Apify | Alcune funzioni AI (Actors, tutorial AI) | Difficile (script) | API completa; integra con LangChain | Dev che vogliono scraping custom in cloud | Piano gratuito; pay-as-you-go |
Zyte (Scrapy) | Estrazione automatica ML; framework Scrapy | Difficile (codice Python) | API, UI Scrapy Cloud; JSON/CSV | Team dev, progetti a lungo termine | Prezzi personalizzati |
Webscraper.io | No AI (template manuali) | Facile (estensione browser) | Download CSV, Cloud API | Principianti, estrazioni rapide | Estensione gratis; Cloud ~50$/mese |
ParseHub | No LLM; builder visuale | Medio (app no-code) | JSON/CSV; API per run cloud | Non dev che estraggono siti complessi | 200 pagine gratis; 189$/mese |
Diffbot | AI vision/NLP per ogni pagina; knowledge graph | Facile (solo API) | API (Articolo/Prod/...) + query Knowledge Graph | Enterprise, dati web strutturati | Da ~299$/mese |
DataMiner | No LLM; ricette community | Facilissimo (UI browser) | Export Excel/CSV; Google Sheets | Non tecnici che estraggono su fogli | Gratis limitato; Pro ~19$/mese |
Categorie di Strumenti: Dai Powerhouse per Sviluppatori agli Estrattori Web per Aziende
Per orientarti meglio, ecco come dividere questi strumenti:
1. Powerhouse per Sviluppatori & Open-Source
- Esempi: Crawl4AI, LLM Scraper, Apify, Zyte/Scrapy, Firecrawl
- Punti forti: Massima flessibilità, scalabilità e personalizzazione. Perfetti per pipeline custom o integrazione con modelli AI.
- Limiti: Serve saper programmare e configurare.
- Quando usarli: Pipeline dati su misura, scraping di siti complessi, integrazione con sistemi interni.
2. Agenti di Scraping Integrati con AI
- Esempi: Thunderbit, ScrapeGraphAI, Firecrawl, Reader (Jina), LLM Scraper
- Punti forti: Colmano il gap tra scraping e comprensione dei dati. Interfacce in italiano li rendono accessibili.
- Limiti: Alcuni sono ancora in evoluzione; meno controllo sui dettagli.
- Quando usarli: Risposte rapide, dataset, agenti autonomi, alimentare LLM con dati live.
3. Estrattori Web No-Code/Low-Code per Aziende
- Esempi: Thunderbit, Browse AI, Octoparse, ParseHub, , DataMiner
- Punti forti: Facili da usare, poco o niente codice, ideali per attività business ricorrenti.
- Limiti: Possono avere difficoltà con siti molto complessi o grandi volumi.
- Quando usarli: Generazione lead, monitoraggio competitor, ricerche, estrazioni una tantum.
4. Piattaforme e Servizi Dati Enterprise
- Esempi: Bright Data, Diffbot, Zyte
- Punti forti: Soluzioni complete, servizi gestiti, compliance e affidabilità su larga scala.
- Limiti: Costi più alti, onboarding più lungo.
- Quando usarli: Pipeline dati sempre attive, market intelligence, training AI.
Come Scegliere il Crawler Web AI Giusto per le Tue Esigenze
Scegliere lo strumento giusto può sembrare un casino, quindi ecco la mia guida pratica:
- Definisci obiettivi e dati: Che siti e dati ti servono? Quanto spesso? In che quantità? Come li userai?
- Valuta le tue skill tecniche: Zero codice? Prova Thunderbit, Browse AI o Octoparse. Un po’ di scripting? LLM Scraper o DataMiner. Sviluppatore esperto? Crawl4AI, Apify o Zyte.
- Pensa a frequenza e scala: Estrazione una tantum? Usa strumenti gratis. Ricorrente? Cerca funzioni di scheduling. Su larga scala? Soluzioni enterprise o open-source.
- Budget e prezzi: I piani gratuiti sono ottimi per testare. Abbonamento o pay-per-use dipende da quanto usi.
- Prova e testa: Prova diversi strumenti sui tuoi dati veri. Quasi tutti hanno piani gratuiti.
- Manutenzione e supporto: Chi ti aiuta se il sito cambia? Gli strumenti AI no-code spesso si auto-adattano; l’open-source dipende da te o dalla community.
- Mappa strumenti a scenari: Team sales che estraggono lead? Thunderbit o Browse AI. Ricercatore che raccoglie tweet? DataMiner o . Modello AI che ha bisogno di news? Jina Reader o Zyte. Sito di comparazione prezzi? Apify o Zyte.
- Tieni un piano B: A volte uno strumento non va su un sito specifico. Tieniti sempre una seconda opzione.
Lo strumento “giusto” è quello che ti fa ottenere i dati che ti servono con il minimo sbattimento e senza sforare il budget. A volte serve combinarne più di uno.
Thunderbit vs. Estrattori Web Tradizionali: Cosa lo Rende Unico?
Ecco perché Thunderbit è diverso dagli altri:
- Interfaccia in italiano: Niente codice, niente click complicati. Basta spiegare cosa vuoi ().
- Zero configurazione & template smart: Thunderbit rileva da solo paginazione, sottopagine e suggerisce template per i siti più comuni ().
- Dati arricchiti e puliti dall’AI: Riassumi, categorizza, traduci e arricchisci i dati mentre li estrai ().
- Meno rogne di manutenzione: L’AI di Thunderbit resiste ai piccoli cambi di layout, riducendo i blocchi.
- Integrazione con strumenti business: Esportazione diretta su Google Sheets, Airtable, Notion—niente più CSV da sistemare ().
- Velocità d’uso: Dall’idea ai dati in pochi minuti, non giorni.
- Curva di apprendimento: Se sai navigare il web e spiegare cosa ti serve, puoi usare Thunderbit.
- Versatilità: Estrai dati da siti, PDF, immagini e altro—tutto con un unico strumento.
Thunderbit non è solo un estrattore: è un vero assistente dati che si integra nei tuoi flussi di lavoro, che tu sia in sales, marketing, ecommerce o real estate.
Best Practice per l’Estrattore Web AI
Per sfruttare al massimo gli estrattori web AI, ecco i miei consigli:
- Definisci bene i dati che ti servono: Scegli i campi, il numero di pagine e il formato che vuoi.
- Sfrutta i suggerimenti AI: Usa il rilevamento automatico dei campi e i suggerimenti AI per non perderti nulla ().
- Parti in piccolo e testa: Prova su un campione ridotto, controlla i risultati e affina.
- Gestisci contenuti dinamici: Assicurati che lo strumento supporti paginazione, scroll infinito, ecc.
- Rispetta le policy dei siti: Controlla robots.txt, evita dati sensibili e rispetta i limiti di richiesta.
- Automatizza l’integrazione: Usa esportazioni e webhook per inserire i dati direttamente nei tuoi processi.
- Mantieni la qualità dei dati: Fai controlli di coerenza, post-processing e monitora gli errori.
- Prompt chiari e concisi: Con strumenti AI, istruzioni precise danno risultati migliori.
- Impara dalla community: Partecipa a forum e gruppi per consigli e soluzioni.
- Rimani aggiornato: Gli strumenti AI evolvono in fretta—tieni d’occhio novità e aggiornamenti.
Il Futuro del Web Crawling: AI, LLM e l’Ascesa degli Agenti Web in Italiano
Guardando avanti, la convergenza tra AI e web crawling corre sempre più veloce:
- Agenti di scraping completamente autonomi: Presto basterà dire all’AI il risultato che vuoi e farà tutto da sola.
- Estrazione multi-modale: Gli estrattori raccoglieranno dati da testo, immagini, PDF e persino video.
- Integrazione in tempo reale con modelli AI: I LLM avranno moduli integrati per recuperare e analizzare dati web live.
- Tutto in linguaggio naturale: Parleremo agli strumenti dati come a una persona, rendendo la raccolta dati accessibile a tutti.
- Adattabilità avanzata: Gli estrattori AI impareranno dagli errori e adatteranno le strategie in autonomia.
- Evoluzione etica e legale: Crescerà il dibattito su etica, compliance e uso corretto dei dati.
- Agenti personali di scraping: Immagina un assistente che raccoglie notizie, offerte di lavoro e altro su misura per te.
- Integrazione con knowledge graph: Gli estrattori AI alimenteranno basi di conoscenza sempre più ricche, potenziando l’AI.
In sintesi? Il futuro del web crawling è sempre più intrecciato con quello dell’AI. Gli strumenti diventano ogni giorno più intelligenti, autonomi e accessibili.
Conclusione: Sblocca il Valore del Tuo Business con il Crawler Web AI Giusto
Il web crawling è passato da competenza tecnica di nicchia a risorsa chiave per il business—grazie all’AI. I 15 strumenti che ti ho presentato sono il meglio del 2025, dai tool per sviluppatori agli assistenti per aziende.
Il vero segreto? Scegliere lo strumento giusto può moltiplicare il valore che ottieni dai dati web. Per i team non tecnici, Thunderbit è il modo più semplice per trasformare il web in un database strutturato e pronto all’analisi—senza codice, senza complicazioni, solo risultati.
Che tu stia raccogliendo lead, monitorando la concorrenza o alimentando il tuo prossimo modello AI, prenditi il tempo di valutare le tue esigenze, prova qualche strumento e trova quello che fa per te. E se vuoi provare oggi il futuro del web crawling, . Gli insight che cerchi sono a portata di prompt.
Vuoi approfondire? Dai un’occhiata al per guide, tutorial e novità sull’estrazione dati con AI.
Approfondimenti:
Domande Frequenti
1. Cos’è un crawler web AI e in cosa si differenzia dagli estrattori tradizionali?
Un crawler web AI sfrutta NLP e machine learning per capire, estrarre e strutturare i dati web. A differenza degli scraper tradizionali che richiedono codice e selettori XPath, gli strumenti AI gestiscono contenuti dinamici, si adattano ai cambi di layout e capiscono le istruzioni in italiano.
2. Chi dovrebbe usare strumenti di web crawling AI come Thunderbit?
Thunderbit è pensato sia per chi sa programmare che per chi non ne capisce nulla. È perfetto per chi lavora in vendita, marketing, operations, ricerca ed ecommerce e vuole estrarre dati strutturati da siti, PDF o immagini—senza scrivere codice.
3. Quali funzionalità rendono Thunderbit unico rispetto agli altri crawler web AI?
Thunderbit offre interfaccia in italiano, crawling multi-livello, strutturazione automatica dei dati, supporto OCR e esportazione diretta su piattaforme come Google Sheets e Airtable. Include anche suggerimenti AI sui campi e template già pronti per i siti più popolari.
4. Esistono opzioni gratuite per il web crawling AI nel 2025?
Sì. Molti strumenti come Thunderbit, Browse AI e DataMiner hanno piani gratuiti con limiti di utilizzo. Per gli sviluppatori, soluzioni open-source come Crawl4AI e ScrapeGraphAI sono completamente gratis, anche se richiedono un po’ di setup tecnico.
5. Come scelgo il crawler web AI giusto per le mie esigenze?
Parti dagli obiettivi dati, dalle tue competenze tecniche, dal budget e dalla scala. Se vuoi una soluzione no-code e facile, Thunderbit o Browse AI sono ottime scelte. Per esigenze su larga scala o personalizzate, meglio strumenti come Apify o Bright Data.