Se stai cercando un modo più furbo per automatizzare le solite attività ripetitive online, è probabile che tu abbia già sentito parlare di Bardeen AI. Magari lo stai considerando come strumento principale per l’estrazione dati e l’automazione, oppure lo usi già e ti chiedi se esista qualcosa di più immediato—soprattutto se non sei uno smanettone di codice. Ho messo alla prova sia Bardeen che le sue alternative più interessanti e in questo articolo ti racconto cosa offre Bardeen, a chi si rivolge, i suoi punti forti e dove invece lascia a desiderare. Soprattutto, ti spiego perché Thunderbit potrebbe essere la soluzione perfetta—soprattutto se vuoi automazioni potenti senza complicarti la vita.
Che tu sia un commerciale, un marketer, un agente immobiliare o semplicemente stufo di copiare e incollare dati tutto il giorno, questa recensione fa proprio al caso tuo. Partiamo subito.
Cos’è Bardeen?
Bardeen è uno strumento di automazione no-code che ha fatto parlare di sé fin dal lancio nel 2020. Si installa come estensione per Chrome e funziona come un vero assistente digitale per il browser, permettendoti di automatizzare tutto: dall’estrazione di dati dai siti web al trasferimento di informazioni tra le tue app preferite—come Google Sheets, Notion, Slack, Trello e tante altre. L’azienda, con base a San Francisco, è cresciuta in fretta e si è anche piazzata seconda come “SaaS Product” su Product Hunt, segno che ha subito conquistato molti utenti.
Funzionalità principali
Ecco cosa puoi fare con Bardeen:
- Estrazione dati dal web: Raccogli dati da qualsiasi sito e salvali in fogli di calcolo o database in pochi clic. Ad esempio, puoi estrarre una lista di contatti da una directory o recuperare info su prodotti da un sito e-commerce.
- Integrazione con app: Si collega a oltre 100 app popolari, così puoi automatizzare i tuoi flussi di lavoro su tutto il tuo stack digitale.
- Playbook preimpostati: Più di 500 modelli di automazione per attività comuni—come fissare riunioni, aggiornare il CRM o fare screenshot di siti web.
- Automazione con AI: Basta descrivere a parole cosa vuoi fare (“trova le email su questa pagina e salvale in una lista”) e l’AI di Bardeen costruisce il flusso di lavoro per te.
- Esecuzione locale e cloud: Puoi far girare le automazioni sul tuo computer per più privacy e velocità, oppure nel cloud per operazioni 24/7 (l’esecuzione cloud è una funzione premium).
- Editor visuale no-code: Se i playbook predefiniti non bastano, puoi creare flussi personalizzati con un’interfaccia drag-and-drop.
L’obiettivo di Bardeen è diventare la piattaforma di automazione “proattiva” che ti libera dalle attività ripetitive e noiose nel browser. Con oltre 200.000 utenti e una lista di funzioni in continua crescita, è sicuramente uno dei nomi di punta nell’automazione web.
A chi si rivolge Bardeen?
Bardeen nasce per chiunque voglia automatizzare attività online senza scrivere codice, ma nel 2025 si è concentrato soprattutto sui team Go-to-Market (GTM)—quindi vendite, marketing, customer success e operations. Ecco chi ci guadagna di più:
- Professionisti di vendita e marketing: Perfetto per generare lead, fare ricerche sui potenziali clienti e automatizzare l’inserimento dati. Ad esempio, puoi estrarre contatti da LinkedIn e importarli direttamente nel CRM.
- Recruiter e HR: Automatizza la raccolta di informazioni sui candidati da portali di lavoro o LinkedIn e pianifica messaggi di contatto.
- Analisti e ricercatori: Usa Bardeen come estrattore web e assistente per raccogliere e monitorare dati online.
- Appassionati di produttività: Se passi ore a copiare e incollare dati tra siti o a riempire fogli di calcolo, Bardeen può farti risparmiare un sacco di tempo.
C’è però da dire che, anche se Bardeen si presenta come “no-code” e facile per tutti, in realtà è più adatto a chi ha già un po’ di confidenza con la tecnologia o a chi è disposto a investire un po’ di tempo per imparare. Se ti trovi bene con strumenti come , probabilmente apprezzerai Bardeen. Se invece sei proprio alle prime armi, potresti trovarlo inizialmente un po’ ostico.
Piani e prezzi di Bardeen
Bardeen offre sia un piano gratuito che soluzioni a pagamento, con prezzi che sono cambiati nel tempo man mano che l’azienda si è spostata da utenti singoli a team e aziende.
- Piano gratuito: 100 crediti al mese, automazioni locali illimitate, accesso a tutti i playbook preimpostati e funzioni base di estrazione dati. Ottimo per provare o per un uso personale leggero.
- Starter (Professional): Parte da circa $99/mese per i team, con 15.000 crediti annuali (circa 1.250/mese). Sblocca automazioni cloud, connettori premium, AI Playbook Builder e membri illimitati nel team.
- Teams: Circa $500/mese, con un grande aumento di crediti (oltre 120.000 l’anno), integrazioni avanzate con CRM e strumenti di outreach, arricchimento dati e supporto dedicato su Slack.
- Enterprise: Circa $1.500/mese, con oltre 500.000 crediti annuali, opzioni di crediti illimitati, SSO, audit di sicurezza e consulente dedicato.
Il piano gratuito è abbastanza generoso per iniziare, ma se hai bisogno di estrazioni su larga scala o automazioni complesse, raggiungerai presto i limiti e dovrai passare a un piano superiore. Le soluzioni a pagamento sono pensate per professionisti e team che vogliono usare Bardeen in modo intensivo.
Cosa dicono gli utenti di Bardeen
Valutazioni in sintesi
- : 4.8/5 (35 recensioni)
- : 4.5/5 (4 recensioni)
- : 2.7/5 (4 recensioni)
Cosa piace agli utenti
La maggior parte degli utenti apprezza la capacità di risparmiare tempo di Bardeen. È uno strumento potente per chi passa ore su attività manuali e ripetitive. Molti sottolineano come elimini la fatica del copia-incolla, soprattutto per l’estrazione dati e il trasferimento tra app.
Anche la vasta gamma di integrazioni è un punto di forza: Bardeen si collega a tantissimi servizi, spesso sostituendo più strumenti in una volta sola.
L’interfaccia no-code riceve feedback positivi, soprattutto da chi ha già esperienza con strumenti di automazione.
Infine, il supporto clienti è reattivo e disponibile, un aiuto prezioso quando si incontrano difficoltà.
Dove Bardeen può migliorare
Non è però tutto perfetto. Il problema più segnalato è la curva di apprendimento ripida. Anche se Bardeen è “no-code”, per i principianti può risultare complicato. Configurare automazioni personalizzate può essere difficile se non si ha familiarità con la struttura dei dati web. Diversi utenti segnalano che l’onboarding non è così fluido come speravano e che serve un po’ di tempo (e magari qualche tutorial su YouTube) per prenderci la mano.
Un altro punto critico è il consumo di risorse: alcuni utenti hanno notato che Bardeen può essere pesante per il sistema, soprattutto durante estrazioni di dati su larga scala. E sebbene il piano gratuito sia generoso, chi fa un uso intensivo consuma rapidamente i crediti, rendendo i piani a pagamento costosi per piccole aziende o freelance.
Infine, alcuni utenti avanzati hanno notato che Bardeen manca di certi trigger per flussi di lavoro completamente automatizzati e che non può sostituire del tutto strumenti di automazione backend come o in tutti i casi.
Esempio reale
Un utente su G2 ha riassunto così: “All’inizio la curva di apprendimento di Bardeen era piuttosto ripida, ma il supporto clienti mi ha aiutato a superarla.”
Un altro su Product Hunt ha scritto: “3 semplici attività di web scraping hanno consumato [500 crediti] molto velocemente... mi è costato un occhio”, e ha poi scelto un’altra soluzione per motivi di costo.
Cosa emerge dalla recensione di Bardeen
- Bardeen è potente e flessibile, soprattutto per team di vendita, marketing e ricerca.
- Il piano gratuito è generoso, ma per un uso intensivo serve passare a quello a pagamento.
- La curva di apprendimento è presente, soprattutto per chi non è tecnico.
- Il consumo di risorse può essere elevato durante automazioni complesse.
- I costi possono aumentare rapidamente per utenti avanzati o team.
Se hai una buona confidenza con la tecnologia e sei disposto a investire un po’ di tempo per imparare, Bardeen può davvero aumentare la tua produttività. Ma se cerchi qualcosa di davvero semplice e pronto all’uso, continua a leggere.
Scopri Thunderbit: l’Estrattore Web AI più semplice per tutti
Dopo aver visto i punti di forza e i limiti di Bardeen, ti presento , l’estrattore web AI e strumento di automazione che sto usando e consigliando a chi cerca una soluzione più immediata.
Thunderbit è stato pensato per essere l’estrattore web e assistente di automazione più facile da usare in circolazione. È perfetto per utenti business, team di vendita, marketer, agenti immobiliari, operatori e-commerce e chiunque voglia risparmiare tempo senza dover affrontare configurazioni complicate.
Cosa rende Thunderbit diverso?
- Semplicità AI: Con Thunderbit basta cliccare su “AI Suggerisci Colonne” e l’intelligenza artificiale capisce come estrarre i dati dal sito. Poi clicchi su “Estrai” e il gioco è fatto. Niente codice, niente selettori, zero stress.
- Estrazione dati in 2 clic: Raccogli dati da qualsiasi sito, PDF o immagine in due clic.
- Estrazione da sottopagine: L’AI di Thunderbit può visitare ogni sottopagina e arricchire automaticamente la tua tabella—ideale per directory, elenchi o siti multipagina.
- Template pronti all’uso: Per siti come , , e , puoi esportare i dati in un clic grazie ai template preimpostati.
- Esportazione dati gratuita: Esporta i dati estratti su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion—senza costi aggiuntivi.
- AI Autofill (completamente gratis): Usa l’AI per compilare moduli online e completare flussi di lavoro. Seleziona il contesto e premi invio—fa tutto l’AI.
- Estrazione programmata: Pianifica estrazioni automatiche a intervalli regolari. Basta descrivere l’orario, inserire gli URL e cliccare su “Pianifica”.
- Estrazione email, telefono e immagini: Estrai email, numeri di telefono o immagini da qualsiasi sito in un clic—tutto gratis.
- Parser per immagini/documenti: Estrai tabelle da documenti non strutturati come PDF, Word, Excel e immagini. Carica il file, lascia che l’AI suggerisca la struttura e clicca su “Estrai”.
- Zero curva di apprendimento: Thunderbit è pensato per essere usato da chiunque—non serve alcuna competenza tecnica.
Piani e prezzi di Thunderbit
Thunderbit utilizza un sistema semplice a crediti: 1 credito = 1 riga di output. Ecco come sono strutturati i prezzi:
Tier | Prezzo (Mensile) | Prezzo (Annuale) | Totale Annuale | Crediti (Mensile) | Crediti (Annuale) |
---|---|---|---|---|---|
Free | Gratis | Gratis | Gratis | 6 pagine | N/A |
Starter | $15 | $9 | $108 | 500 | 5.000 |
Pro 1 | $38 | $16.5 | $199 | 3.000 | 30.000 |
Pro 2 | $75 | $33.8 | $406 | 6.000 | 60.000 |
Pro 3 | $125 | $68.4 | $821 | 10.000 | 120.000 |
Pro 4 | $249 | $137.5 | $1.650 | 20.000 | 240.000 |
Il piano gratuito ti permette di estrarre dati da 6 pagine (indipendentemente dal numero di righe per pagina) e, attivando la prova gratuita, hai 10 pagine gratis. I piani a pagamento sono accessibili e crescono con le tue esigenze—nessuna sorpresa in fattura e paghi solo per ciò che usi.
Thunderbit vs Bardeen: confronto diretto
Ecco una panoramica su come Thunderbit si confronta con Bardeen nei punti chiave:
Funzionalità | Thunderbit | Bardeen |
---|---|---|
Facilità d’uso | ✅ Configurazione in 2 clic, nessuna curva di apprendimento, AI suggerisce le colonne | ❌ Curva di apprendimento ripida, richiede configurazione |
Estrazione AI | ✅ “AI Suggerisci Colonne” e comandi in linguaggio naturale | 🔧 Più configurazione manuale per flussi personalizzati |
Template pronti | ✅ Template istantanei per Amazon, Zillow, Instagram, Shopify, ecc. | 📚 500+ playbook, ma più complessi da personalizzare |
Esportazione dati | ✅ Gratis su Excel, Google Sheets, Airtable, Notion | 🔁 Inclusa, ma può richiedere più passaggi |
Estrazione sottopagine | ✅ L’AI visita le sottopagine e arricchisce i dati | 🛠️ Richiede più configurazione manuale |
Estrazione email/telefono/immagini | ✅ 1 clic e totalmente gratis | 💳 Disponibile, ma consuma crediti |
Parsing documenti/immagini | ✅ Estrai tabelle da PDF, immagini, Word, Excel | 🚫 Limitato |
Estrazione programmata | ✅ Facilissima da impostare | 💼 Disponibile nei piani a pagamento, più complessa |
Prezzi | 💸 Parte gratis, piani da $9/mese (annuale) | 💰 Piani a pagamento da $99/mese (per team) |
Curva di apprendimento | 📈 Minima—pensato per chi non è tecnico | 🧗 Ripida, soprattutto per principianti |
Supporto | 🙌 Reattivo, con tutorial e guide | 💬 Community e supporto su Slack |
Ideale per | 🎯 Chiunque voglia automazione rapida e semplice—senza codice | 👨💻 Power user, team tecnici, chi vuole imparare |
Conclusioni
Se sei arrivato fin qui, ormai sai che sia Bardeen che Thunderbit sono strumenti potenti che possono farti risparmiare ore di lavoro manuale. Bardeen è perfetto per utenti esperti e team che cercano la massima flessibilità e non temono una curva di apprendimento. Ma se vuoi qualcosa che funzioni subito—senza codice, senza configurazioni, senza stress—Thunderbit è la scelta migliore.
Con Thunderbit puoi iniziare a estrarre dati in pochi secondi, senza essere un esperto di tecnologia. I prezzi sono chiari, le funzionalità complete e l’esperienza d’uso è pensata per persone reali, non solo per power user.
Domande frequenti
1. Quali sono le principali differenze tra Bardeen e Thunderbit?
Bardeen è uno strumento di automazione potente ma con una curva di apprendimento importante, ideale per utenti esperti e team tecnici. Thunderbit, invece, è pensato per tutti—offre estrazione dati AI in 2 clic, template istantanei e un’esperienza davvero accessibile anche ai principianti. Anche i prezzi di Thunderbit sono più vantaggiosi per singoli e piccoli team.
2. Come Thunderbit semplifica l’estrazione dati per chi non è tecnico?
Thunderbit usa l’AI per suggerire colonne e strutturare i dati in automatico. Basta cliccare su “AI Suggerisci Colonne”, poi su “Estrai” e il gioco è fatto. Niente codice, nessuna configurazione complessa e nessuna necessità di conoscere la struttura delle pagine web. È il modo più veloce per ottenere dati da qualsiasi sito, PDF o immagine.
3. Posso esportare i dati gratis con Thunderbit?
Certo! Thunderbit ti permette di esportare i dati estratti su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion senza costi aggiuntivi. Nessuna spesa nascosta per l’esportazione e puoi iniziare subito con il piano gratuito. Scopri di più sull’esportazione in .
Scopri di più