Recensione Approfondita di axiom: Funzionalità, Punti di Forza ed Esperienza Utente Reale

Ultimo aggiornamento il April 29, 2025

Quante volte ti sei chiesto: “Come faccio a tirare fuori dati da un sito senza diventare matto?” Oggi, grazie all’AI e agli strumenti no code, l’estrazione dati online è diventata un gioco da ragazzi: non serve più essere un mago dell’informatica o passare ore a copiare e incollare. In questo panorama si inserisce axiom, che promette di rivoluzionare il modo in cui automatizzi le attività nel browser e raccogli dati—anche se non sei un esperto di tecnologia. Ma axiom è davvero così semplice come sembra, o è uno di quegli strumenti che sulla carta sono fantastici ma poi, all’atto pratico, ti fanno sudare? Se stai pensando di usare axiom come tuo estrattore web di fiducia—o magari l’hai già provato e non ti ha convinto—sei nel posto giusto.

Alla fine di questa guida, saprai se axiom fa davvero al caso tuo. E ti anticipo già una chicca: ti parlerò anche di , un’alternativa ancora più immediata e ricca di funzioni, perfetta per chi vuole estrarre dati senza complicazioni. Che tu stia valutando le opzioni o sia solo curioso, partiamo subito!

Cos’è axiom?

In poche parole, axiom è una piattaforma di automazione no code che si usa tramite un’estensione per Chrome. Pensa a uno strumento che ti permette di creare bot che lavorano direttamente nel tuo browser: possono navigare tra le pagine, compilare moduli e, ovviamente, estrarre dati dai siti (che è quello che ci interessa di più).

Nata nel 2019 in Germania e supportata da Y Combinator, axiom si rivolge a chi non sa programmare ma vuole comunque costruire bot per il browser (e sì, l’estrazione dati è una delle funzioni principali). L’idea è semplice: invece di imparare a programmare, usi un sistema visuale drag-and-drop per “insegnare” allo strumento quali dati prendere o quali azioni eseguire. L’obiettivo? Farti risparmiare tempo e automatizzare quei compiti ripetitivi che nessuno ha voglia di fare a mano.

Le funzioni principali:

  • Estrattore Web senza codice: Seleziona e cattura elementi dal sito senza scrivere una riga di codice.
  • Compilazione automatica dei moduli: Riempie i form online in modo veloce e ripetitivo.
  • Integrazione con Google Sheets ed Excel: Importa o esporta dati direttamente dai fogli di calcolo.
  • Costruttore di workflow: Personalizza i flussi di lavoro con cicli e logiche condizionali.
  • Pianificazione: Avvia automazioni a orari prestabiliti o quando vuoi tu.
  • Integrazioni API: Collega i tuoi bot ad altri strumenti tramite Zapier o Make.

Sulla carta, axiom sembra davvero flessibile e accessibile.

automation-features-no-code-web-scraping.png

A chi è adatto axiom?

In teoria, axiom è pensato per chi non è sviluppatore ma ha un po’ di confidenza con la tecnologia. Se sei un marketer, un imprenditore o un ricercatore che passa troppo tempo a raccogliere dati o copiare informazioni a mano, axiom si propone come la soluzione ideale.

Ma qui arriva il punto dolente: anche se axiom vuole essere semplice, nella pratica serve un po’ di pazienza. Se non hai mai sentito parlare di “selettori CSS” o non hai mai usato strumenti come Zapier, potresti trovarti un po’ spaesato. Insomma, non è proprio plug-and-play per chi è alle prime armi con l’automazione.

Chi ha già un minimo di esperienza con l’automazione o è disposto a guardare qualche tutorial, di solito si trova bene. Ma se sei un principiante assoluto, preparati a fare qualche tentativo (e a cercare qualche guida online) prima di ottenere il risultato che vuoi.

Quanto costa axiom?

Qui entra in gioco il sistema di prezzi a livelli. axiom offre abbonamenti che variano in base al “runtime” (il tempo in cui i bot sono attivi ogni mese).

  1. Prova gratuita: Circa 2 ore di runtime, perfetta per testare lo strumento. Non rinnovabile.
  2. Starter Plan (15$/mese): Include 5 ore di runtime e sblocca le automazioni base.
  3. Pro Plan (50$/mese): 30 ore di runtime, integrazioni complete e possibilità di pianificare nel cloud.
  4. Pro Max (150$/mese) e Ultimate (250$/mese): Pensati per chi ha esigenze aziendali, con molte ore di utilizzo, bot simultanei e runtime esteso.

Il prezzo di 15$/mese è abbordabile per chi usa lo strumento ogni tanto, ma se hai bisogno di automazioni più avanzate dovrai investire almeno 50$ al mese. Inoltre, il modello basato sul runtime può diventare costoso se usi bot complessi con frequenza.

Cosa dicono gli utenti di axiom

Se sei come me, leggere le recensioni degli utenti è come sbirciare dietro le quinte. Ecco cosa emerge:

I punti di forza

Chi apprezza axiom ne sottolinea la flessibilità per compiti di media complessità. Piace la semplicità del drag-and-drop (almeno per le funzioni base), il supporto clienti e le opzioni di integrazione. Alcuni lo considerano un vero assistente personale per le attività ripetitive, risparmiando ore ogni mese una volta impostato il flusso di lavoro. L’estensione Chrome è molto apprezzata, con una media di 4,6 stelle su oltre 200 recensioni ().

I limiti

Le critiche riguardano soprattutto la curva di apprendimento. Anche se axiom è “no code”, serve comunque una buona comprensione di come sono strutturati i siti web (elementi, moduli, logiche). I principianti possono trovarsi in difficoltà se gli elementi non vengono riconosciuti correttamente. Inoltre, i bot axiom possono smettere di funzionare se il sito cambia layout o introduce sistemi anti-bot, quindi serve un po’ di manutenzione.

Anche il prezzo viene menzionato: chi usa molto lo strumento può trovare il modello a runtime poco conveniente.

Perché Thunderbit è la scelta più furba

Dopo questa panoramica, è chiaro che anche tra gli strumenti no code c’è spazio per una maggiore semplicità. E qui entra in gioco , un’estensione Chrome per l’estrazione dati basata su AI, pensata per essere la soluzione più intuitiva per chiunque.

Thunderbit: ecco perché ti cambia la giornata

Se la complessità di axiom ti mette ansia, Thunderbit è una boccata d’aria fresca. Ecco come Thunderbit risolve i problemi e conquista chi lo prova:

  • Semplicità grazie all’AI: Basta cliccare su "AI Suggerisci Colonne" e Thunderbit capisce da solo come strutturare ed estrarre i dati. Niente configurazioni complicate!
  • Estrazione con un click: Per siti come Amazon o Zillow, i template già pronti ti permettono di estrarre ed esportare dati in pochi secondi.
  • Supporto per sottopagine: Ti servono dati da più pagine? Thunderbit naviga da solo tra le sottopagine.
  • Esportazione dati (gratis): Excel, Google Sheets, Airtable, Notion—i dati estratti finiscono dove vuoi tu.
  • Funzionalità extra gratuite: Estrai email, numeri di telefono o immagini dai siti con un solo click.
  • Estrazione programmata: Hai attività ricorrenti? Thunderbit le automatizza a intervalli regolari, senza che tu debba pensarci.

Thunderbit punta tutto su risultati immediati con il minimo sforzo. Non serve conoscere HTML o CSS—l’AI di Thunderbit fa tutto da sola, così puoi dedicare il tuo tempo a cose più importanti.

thunderbit-unified-power-features-diagram.png

Tabella di confronto: Thunderbit vs. axiom

FunzionalitàThunderbitaxiom
Facilità d’usoEstremamente intuitivo, l’AI automatizza la configurazione👍Curva di apprendimento più ripida; serve sperimentare
Web ScrapingL’AI prevede la struttura; estrazione sottopagine in 2 clickSelezione manuale degli elementi; meno intuitivo per i nuovi utenti
Prezzo15$/mese con piano gratuito per 6 pagine al mese (Dettagli prezzi)15$/mese ma i limiti di runtime rendono costoso l’uso frequente
Template specializzatiTemplate pronti per Amazon, Zillow, Shopify, ecc.😀Solo personalizzati—ogni bot va configurato manualmente
Esportazione datiGoogle Sheets, Excel, Notion, Airtable gratisLimitato a sheets/excel (Airtable e Notion non inclusi gratis)
AI AutofillSì, incluso gratuitamenteNon disponibile🥹
Supporto clientiAssistenza amichevole e personalizzata🥳Buono, ma spesso gestito dalla community

Perché Thunderbit è davvero conveniente

In sintesi, si distingue per la sua attenzione all’esperienza utente. I prezzi sono chiari (il piano gratuito è già sufficiente per provare lo strumento). L’intelligenza artificiale ti permette di estrarre dati in modo professionale senza complicazioni, anche se non hai competenze tecniche.

Se axiom ti sembra utile ma troppo complesso, Thunderbit potrebbe essere la soluzione semplice ed efficace che cercavi.

ai-powered-web-scraping-illustration.png

Domande frequenti

1. Thunderbit richiede un abbonamento? No! Thunderbit offre un piano gratuito (6 pagine al mese) e il piano Starter parte da 15$/mese.

2. Funziona su qualsiasi sito? Sì, Thunderbit estrae dati praticamente da qualsiasi sito—anche dalle sottopagine—grazie alla sua AI avanzata!

3. Posso estrarre anche immagini? Certo. Thunderbit ti permette di estrarre immagini, email e persino numeri di telefono.

4. Sono disponibili tutorial per iniziare?

Sì! Thunderbit offre guide semplici e supporto, quindi non serve alcuna esperienza tecnica. Dai un’occhiata al per consigli e suggerimenti.

5. Che tipo di dati posso estrarre? Di tutto! Dati di prodotto, recensioni, contatti, profili social—qualsiasi informazione ti serva!

Approfondimenti

Dai un’occhiata anche a questi articoli:

Shuai Guan
Shuai Guan
Co-founder/CEO @ Thunderbit. Passionate about cross section of AI and Automation. He's a big advocate of automation and loves making it more accessible to everyone. Beyond tech, he channels his creativity through a passion for photography, capturing stories one picture at a time.
Topics
Estrattore WebMigliore Alternativa
Indice dei contenuti
Estrai dati con l’AI
Trasferisci facilmente i dati su Google Sheets, Airtable o Notion
Chrome Store Rating
PRODUCT HUNT#1 Product of the Week