Oggi saper raccogliere dati dal web è diventato indispensabile per chi lavora in ambito commerciale, marketing, e-commerce o anche solo per chi vuole fare un po’ di analisi di mercato. Diciamocelo: nessuno ha voglia di passare ore a studiare Python o a impazzire con script complicati solo per recuperare qualche informazione da un sito. Ed è proprio qui che entrano in gioco strumenti come AnyPicker, che promettono di semplificare tutto con una soluzione senza codice, fatta di pochi clic. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente stai valutando AnyPicker—o magari l’hai già provato e ti chiedi se esista qualcosa di ancora più immediato, soprattutto se non sei un mago della tecnologia.
Negli ultimi mesi ho messo alla prova AnyPicker: ho testato la sua estensione per Chrome, letto le opinioni degli utenti e confrontato le sue funzioni con quelle dei più recenti estrattori web AI. Ho anche provato Thunderbit, uno strumento più nuovo che sta conquistando sempre più persone grazie alla sua semplicità e potenza. In questo articolo ti racconto davvero cosa offre AnyPicker, a chi si rivolge, dove funziona bene e dove invece mostra qualche limite. Ti mostrerò anche come si comporta Thunderbit, soprattutto se cerchi una soluzione davvero accessibile e conveniente.
Se sei stufo di perdere tempo tra tentativi a vuoto, se ti sei già scontrato con limiti nascosti o vuoi semplicemente fare la scelta più furba per il tuo lavoro, continua a leggere. Qui troverai solo opinioni sincere e consigli pratici, senza tecnicismi inutili.
Cos’è AnyPicker? Analisi dell’azienda e del prodotto
Partiamo dalle basi. AnyPicker è un’estensione per Chrome pensata per aiutarti a raccogliere dati dai siti web senza scrivere una riga di codice. L’azienda che lo ha creato, Ryang Studio, ha lanciato AnyPicker nel 2019 e il tool ha subito riscosso successo su Product Hunt, arrivando anche al primo posto come Prodotto del Giorno. Oggi, nel 2025, AnyPicker ha superato i 20.000 download e continua a ricevere aggiornamenti per rendere l’estrazione dati sempre più accessibile.
Funzionalità principali:
- Estrazione visuale punta-e-clicca: Il cuore di AnyPicker è la sua interfaccia visuale. Apri l’estensione, selezioni i dati che ti interessano e il tool cerca di capire il resto. Niente codice, nessuna configurazione complicata.
- Riconoscimento di pattern tramite AI: AnyPicker sfrutta l’intelligenza artificiale per individuare schemi ripetitivi—come elenchi di prodotti, tabelle o liste—così non devi selezionare ogni elemento manualmente.
- Supporto per login: Devi estrarre dati da siti che richiedono accesso? Puoi effettuare il login tramite Chrome e poi procedere come un normale utente.
- Gestione di infinite scroll e paginazione: È in grado di gestire pagine che caricano nuovi contenuti man mano che scorri o clicchi su “avanti”, fondamentale per estrarre lunghe liste.
- Estrazione simultanea: Puoi avviare più attività di estrazione contemporaneamente, utile se devi raccogliere dati da più pagine o siti.
- Esportazione dati: I dati estratti possono essere esportati in formato CSV, Excel o TSV. C’è anche l’esportazione diretta su Google Sheets con un clic.
- Estrazione immagini: Puoi recuperare URL di immagini o scaricarle in blocco—molto utile per e-commerce o social media.
- Anti-blocco: AnyPicker simula il comportamento umano per evitare di essere bloccato dai sistemi anti-bot.
- Salvataggio delle “ricette”: Puoi salvare le tue configurazioni di estrazione per riutilizzarle in futuro, senza dover ripartire da zero ogni volta.
Compatibilità:
AnyPicker è disponibile come estensione per Chrome (e funziona anche su altri browser basati su Chromium come Edge). Esiste anche una dashboard online per gestire l’account, accedere a tutorial e modelli, ma l’estrazione vera e propria avviene nel browser.
Ultimi aggiornamenti:
A inizio 2024, AnyPicker è arrivato alla versione 2.11.0, con supporto multilingua e miglioramenti continui in stabilità e riconoscimento dei pattern.
In sintesi:
L’obiettivo di AnyPicker è rendere l’estrazione dati dal web “super facile” anche per chi non sa programmare. L’idea è valida e, per molti casi semplici, mantiene le promesse. Ma, come vedremo, i dettagli fanno la differenza.
A chi si rivolge AnyPicker?
AnyPicker è pensato per chi ha bisogno di dati dal web ma non vuole (o non può) scrivere codice. Ecco a chi si rivolge davvero:
- Professionisti di vendite e marketing: Devi trovare lead, email o menzioni sui social? AnyPicker ti aiuta a raccogliere questi dati da directory, siti di recensioni o feed social.
- Venditori e-commerce: Se monitori i prezzi dei concorrenti, estrai elenchi di prodotti o recensioni da Amazon, eBay o Shopify, AnyPicker fa al caso tuo.
- Recruiter e chi cerca lavoro: Puoi estrarre offerte da portali di lavoro, LinkedIn o siti aziendali.
- Analisti e ricercatori: Chiunque abbia bisogno di raccogliere dati per ricerche di mercato, analisi o progetti accademici.
- Piccoli imprenditori e startup: Se non hai un team tecnico ma ti serve raccogliere dati online—come recensioni su Yelp, elenchi clienti o informazioni sui competitor—AnyPicker è pensato per te.
In breve:
AnyPicker è ideale per utenti non tecnici con esigenze di estrazione dati moderate. Non è pensato per grandi volumi o progetti enterprise, ma è uno strumento pratico per singoli o piccoli team che vogliono automatizzare la raccolta dati senza sviluppatori.
Ma attenzione:
Anche se l’interfaccia è pensata per i principianti, c’è comunque una curva di apprendimento—soprattutto se ti trovi davanti a siti complessi o contenuti dinamici. Ne parliamo meglio nella sezione dedicata alle opinioni degli utenti.
Quanto costa AnyPicker?
Parliamo di prezzi. AnyPicker adotta un modello freemium: puoi iniziare gratis e passare a un piano a pagamento se hai bisogno di più funzionalità. Ecco come sono strutturati i piani:
Piano gratuito (0$)
- 625 righe di dati al mese
- 1 attività di estrazione contemporanea
- Solo esportazione CSV
- Funzionalità base
Ideale per test o per estrazioni molto leggere, ma i limiti si raggiungono in fretta se hai bisogno di più dati.
Piano Professional (39$/mese con fatturazione annuale, oppure 59$/mese)
- 5.000 righe al mese
- Fino a 5 attività contemporanee
- Esportazione in CSV, Excel, TSV
- Download immagini
- Esportazione automatica su Google Sheets
- Supporto prioritario
Con pagamento annuale sono 468$/anno; mensile 59$/mese.
Piano Business (99$/mese con fatturazione annuale, oppure 119$/mese)
- Righe illimitate al mese
- Fino a 40 attività contemporanee
- Tutti i formati di esportazione e funzionalità
- Supporto VIP
Fatturazione annuale: 1.188$/anno; mensile: 119$/mese.
Tutti i piani prevedono una garanzia soddisfatti o rimborsati di 7 giorni.
Cosa manca?
Non c’è una prova gratuita a tempo, solo il piano free con limiti rigidi. E se vuoi esportare in Excel o superare le 625 righe al mese, devi passare a pagamento.
Come si posiziona rispetto agli altri strumenti?
A dire il vero, i piani a pagamento di AnyPicker sono tra i più costosi, soprattutto considerando le funzionalità e alcune limitazioni che vedremo tra poco.
Cosa dicono gli utenti di AnyPicker: pro, contro e frustrazioni
Non fidarti solo delle promesse pubblicitarie. Le recensioni degli utenti raccontano la realtà. Ho raccolto opinioni dal Chrome Web Store, Product Hunt e altri siti per capire cosa pensano davvero le persone di AnyPicker.
Valutazioni in sintesi
- Chrome Web Store: 3,7 su 5 stelle (oltre 80 recensioni)
- G2 e Capterra: Nessuna recensione pubblicata al 2025
- Trustpilot: Non abbastanza recensioni per un punteggio
Questo indica che AnyPicker ha una base utenti discreta, ma non ha ancora conquistato una grande popolarità sulle principali piattaforme di recensioni. Il punteggio su Chrome Web Store è misto: alcuni lo adorano, altri sono delusi.
Cosa piace agli utenti
- Facilità di utilizzo: L’interfaccia punta-e-clicca è davvero utile per chi inizia. Non serve conoscere HTML o CSS.
- Perfetto per lavori semplici: Se devi estrarre una tabella o una lista base, AnyPicker fa il suo dovere rapidamente.
- Gestione infinite scroll: Gli utenti apprezzano la possibilità di estrarre dati da elenchi che si caricano mentre scorri.
- Supporto login: Poter estrarre dati anche da aree protette da login è un grande vantaggio.
- Esportazione diretta su Sheets: L’esportazione con un clic su Google Sheets fa risparmiare tempo.
Un utente ha riassunto così: “Ottimo per il prezzo, ho ottenuto i dati che mi servivano senza problemi.”
Dove AnyPicker delude
1. Curva di apprendimento e problemi di usabilità
Nonostante la promessa “no-code”, molti utenti si bloccano appena le cose si complicano un po’.
- Non sempre cattura tutti i dati: Su siti complessi, AnyPicker può saltare delle voci o interrompersi. Spesso serve modificare la selezione o riprovare più volte.
- Non sempre basta un clic: Per pagine più articolate, bisogna modificare la “ricetta” di estrazione, cosa che può confondere chi non è tecnico.
- Difficoltà con contenuti dinamici: I siti che usano molto JavaScript o caricano contenuti in modo dinamico possono mettere in crisi AnyPicker. Paradossalmente, sono proprio questi i casi in cui si vorrebbe un estrattore AI.
- Tanti tentativi: Potresti trovarti a ripetere più volte la procedura, vanificando la promessa di semplicità.
2. Problemi tecnici e assistenza carente
- Blocchi e crash: Diversi utenti segnalano che l’estensione può bloccarsi o andare in crash durante sessioni lunghe. Se estrai centinaia di elementi, potresti dover ricominciare da capo.
- Problemi di accesso: Per usare tutte le funzionalità serve registrarsi (di solito con Google), ma alcuni utenti hanno difficoltà con la procedura.
- Assistenza clienti scarsa: Questo è un punto dolente. Più di una recensione lamenta un supporto lento o assente. Un utente su Product Hunt ha notato che i link di supporto sul sito non portavano nemmeno a pagine di aiuto reali.
- Prezzo elevato rispetto al valore: Alcuni utenti ritengono che oltre 40$ al mese siano troppi per uno strumento che presenta ancora bug e assistenza limitata.
Esempio reale:
Un utente ha provato a estrarre una lunga lista di prodotti da un sito e-commerce. L’estensione si è bloccata a metà e ha dovuto ricominciare. Ha chiesto assistenza, ma non ha ricevuto risposta. Per un prodotto a pagamento, questo è inaccettabile.
In sintesi:
AnyPicker funziona bene per estrazioni semplici e dirette. Ma se sei un vero principiante o hai bisogno di lavorare su siti complessi, potresti trovarti frustrato dalla curva di apprendimento, dai problemi tecnici e dalla mancanza di supporto.
Il mio giudizio su AnyPicker: ne vale la pena?
Dopo averlo provato a lungo, ecco la mia opinione sincera:
I punti a favore:
- È davvero semplice per estrazioni di base.
- Gestisce bene login, infinite scroll ed esportazione diretta.
- Il piano gratuito è utile per provare lo strumento.
I limiti:
- La curva di apprendimento è più ripida del previsto per pagine non banali.
- I problemi tecnici (blocchi, crash) sono troppo frequenti per un tool a pagamento.
- L’assistenza clienti è carente, un problema serio se resti bloccato.
- I piani a pagamento sono costosi rispetto a ciò che offrono.
Thunderbit: l’alternativa più intelligente e semplice
Thunderbit è un Estrattore Web AI per Chrome pensato per chi lavora in azienda—vendite, marketing, immobiliare, e-commerce e molto altro. La vera differenza? È incredibilmente facile da usare. Non devi solo cliccare: lasci che l’AI faccia tutto il lavoro pesante.
Ecco come funziona:
- Vai sul sito da cui vuoi estrarre i dati.
- Clicca su “AI Suggerisci Colonne”. L’AI di Thunderbit analizza la pagina e ti propone le colonne migliori da estrarre.
- Clicca su “Estrai”. Fatto. I dati sono già strutturati e pronti per l’esportazione.
Niente selettori, niente tentativi a vuoto, niente codice. È davvero il massimo della semplicità che abbia mai visto in un estrattore web.
Gli estrattori web AI funzionano così: ChatGPT legge l’intero sito e poi estrae i contenuti in base alle tue esigenze.
Le funzionalità che fanno la differenza in Thunderbit
- Suggerimento colonne tramite AI: La funzione “AI Suggerisci Colonne” è una vera svolta. Capisce quali dati ti servono e imposta le colonne in automatico.
- Estrazione in 2 clic: Per la maggior parte dei siti, bastano letteralmente due clic.
- Estrazione da sottopagine: Devi recuperare dati da sottopagine (come dettagli prodotto o contatti)? L’AI di Thunderbit visita ogni sottopagina e arricchisce la tabella in automatico.
- Template pronti all’uso: Per siti popolari come Amazon, Zillow, Instagram e Shopify, puoi usare modelli preimpostati e estrarre dati con un solo clic.
- Esportazione gratuita dei dati: Puoi esportare i dati su Excel, Google Sheets, Airtable o Notion—senza costi aggiuntivi.
- AI Autofill (completamente gratis): Usa l’AI per compilare moduli online o automatizzare flussi di lavoro. Seleziona il contesto e lascia fare all’AI.
- Estrazione programmata: Imposta estrazioni automatiche a intervalli regolari. Basta descrivere l’orario e inserire gli URL.
- Estrazione email, telefono e immagini: Recupera email, numeri di telefono o immagini da qualsiasi sito con un clic—tutto gratis.
- Parser per immagini/documenti: Estrai tabelle da PDF, Word, Excel o immagini. Carica il file, lascia che l’AI strutturi i dati e clicca su “Estrai”.
- Nessun costo nascosto: Thunderbit non applica costi extra per l’esportazione o le funzionalità base.
Vuoi vedere come funziona?
Dai un’occhiata alla o visita il per guide e casi d’uso.
Prezzi Thunderbit: semplici, trasparenti e convenienti
Thunderbit utilizza un sistema a crediti: 1 credito = 1 riga di output. Ecco i piani disponibili:
Tier | Prezzo Mensile | Prezzo Annuale (al mese) | Totale Annuale | Crediti (Mensile) | Crediti (Annuale) |
---|---|---|---|---|---|
Free | Gratis | Gratis | Gratis | 6 pagine | N/A |
Starter | $15 | $9 | $108 | 500 | 5.000 |
Pro 1 | $38 | $16.5 | $199 | 3.000 | 30.000 |
Pro 2 | $75 | $33.8 | $406 | 6.000 | 60.000 |
Pro 3 | $125 | $68.4 | $821 | 10.000 | 120.000 |
Pro 4 | $249 | $137.5 | $1.650 | 20.000 | 240.000 |
- Piano gratuito: Puoi estrarre dati da 6 pagine gratis (indipendentemente dal numero di righe per pagina). La prova gratuita porta il limite a 10 pagine.
- Nessun costo extra per l’esportazione dei dati.
- Cresci con le tue esigenze: Paghi solo per ciò che ti serve.
Scopri tutti i dettagli sulla .
Thunderbit vs AnyPicker: confronto diretto
Mettiamo a confronto i due strumenti per vedere dove Thunderbit fa davvero la differenza.
Funzionalità | AnyPicker | Thunderbit |
---|---|---|
Estrazione visuale senza codice | ✅ (punta-e-clicca) | ✅ (AI, 2 clic) |
Suggerimento colonne AI | ❌ | 🤖✅ |
Gestione login | 🔒✅ | 🔒✅ |
Infinite scroll/paginazione | 🔄✅ | 🔄✅ |
Estrazione sottopagine | 🛠️ Limitata (manuale) | 🧠✅ (AI automatica) |
Template pronti | 🛠️ Alcuni (manuale) | 📦✅ (Amazon, Zillow, Instagram, Shopify, ecc.) |
Esportazione dati | 📄 CSV (gratis), Excel/TSV (a pagamento) | 📤 Excel, Google Sheets, Airtable, Notion (tutto gratis) |
Estrazione immagini | 🖼️✅ (a pagamento) | 🖼️✅ (gratis) |
Estrazione email/telefono | ❌ | 📧📞✅ (gratis) |
Parser documenti/immagini | ❌ | 📑🖼️✅ (AI su PDF, immagini, Word, Excel) |
Estrazione programmata | ❌ | 🗓️✅ |
AI Autofill | ❌ | ✍️🤖✅ (gratis) |
Curva di apprendimento | 📈 Media (serve provare più volte su siti complessi) | 📉 Minima (l’AI fa tutto) |
Stabilità | ⚠️ Segnalati crash/blocchi | 🛡️ Stabile e affidabile |
Supporto | 🐌 Lento o assente | ⚡ Veloce e disponibile |
Piano gratuito | 🆓 625 righe/mese, solo CSV | 🆓 6 pagine/mese, tutte le funzioni incluse |
Prezzo base piano a pagamento | 💵 $39/mese (annuale), $59/mese (mensile) | 💵 $15/mese (Starter), $9/mese (annuale) |
Costi di esportazione | 💰 Extra per Excel/TSV | 🚫 Nessuno |
Conclusioni: perché Thunderbit è la mia scelta n.1 per l’estrazione web senza codice nel 2025
Se sei arrivato fin qui, hai capito che estrarre dati dal web non deve essere una lotta continua tra tentativi, crash o abbonamenti costosi. AnyPicker è valido per lavori semplici, ma mostra i suoi limiti quando servono affidabilità, vera semplicità o un supporto reattivo.
Thunderbit, invece, è pensato per chi vuole risultati concreti e veloci. L’impostazione guidata dall’AI, l’estrazione in 2 clic e la ricchezza di funzionalità lo rendono la scelta migliore che abbia trovato per chi vuole automatizzare la raccolta dati senza complicazioni.
Vuoi provarlo tu stesso?
Non fidarti solo della mia opinione—provalo e capirai perché sempre più utenti stanno passando a Thunderbit.
Domande frequenti (FAQ)
1. Thunderbit è davvero più facile da usare rispetto a AnyPicker?
Assolutamente sì. Con la funzione “AI Suggerisci Colonne” non devi indovinare cosa estrarre o modificare impostazioni. Basta un clic e l’AI fa tutto.
2. Thunderbit gestisce siti complessi e contenuti dinamici?
Sì. L’AI di Thunderbit è progettata per lavorare anche con siti moderni e dinamici, inclusi quelli con infinite scroll, sottopagine o layout ricchi di JavaScript.
3. Posso estrarre dati da PDF o immagini?
Thunderbit integra un parser per documenti e immagini. Basta caricare il file e l’AI estrarrà i dati strutturati per te.
4. Ci sono costi nascosti con Thunderbit?
No. Tutte le esportazioni (Excel, Google Sheets, Airtable, Notion) sono incluse. Paghi solo i crediti che utilizzi.
5. Com’è il supporto di Thunderbit rispetto a quello di AnyPicker?
Il team di supporto di Thunderbit è rapido e disponibile. Se hai problemi, riceverai risposte concrete in tempi brevi.
Approfondimenti
Se vuoi saperne di più su estrazione dati, automazione e produttività con l’AI, dai un’occhiata a queste risorse: